Back Squat VS Front Squat
Ciao a tutti ragazzi :) volevo chiedervi se secondo voi (o la vastra esperienza) sarebbe possibile sostituire completamente o quasi il back squat con il front?? facendolo insomma diventare predominante nella propria routin
Quali sarebbero gli eventuali svantaggi/vantaggi derivanti da tale cambio??? Personalmente vedo nel front un esercizio davvero completo che non ha nulla da invidiare al back, anzi è molto più ipertrofico e il coinvolgimento della catena cinetica posteriore è cmq elevato nonostante si punti molto sui quadricipiti senza contare l'upper che è molto coinvolto. Voi cosa ne pensate?? (tenete presente che cmq l'estetica resta l'obiettivo principale) Grazie :) |
Provato per alcuni mesi, non di più.
CONTRO -È un pò più difficile trovare i femorali, ecco che se si parte sparati, senza gradualità, potresti ritrovarti con dolorini al ginocchio, riprendersi o farsi vedere da qualcuno, almeno all'iinizio è cosa buona. -È difficile fare serie a medie e alte ripetizioni, dopo un pò cede la presa. -Per il motivo precedente, devi avere l'opportunità di scagliare i pesi a terra (o sulle barre) se qualcosa va storto. -Sembra fatto apposta per essere un movimento lunghissimo, fermarsi appena sotto il parallelo mi sembrava uno spreco, quindi scendi finche puoi più che darti un limite (mi ricordo che tu squatti a suola piatta, nel front forse ti trovi meglio col tacco e una stance più stretta). PRO O va o cade il bilanciere, difficile avere una tecnica pessima e riuscire a far salire il bilanciere. La schiena ne risente meno. È anche un esercizio da "fiato", un pò come gli stacchi. |
Gli svantaggi riguardano principalmente il carico imho. Non potrai caricare quanto il back.
I vantaggi dipende... in realtà il front squat è un esercizio molto utile nell'esplosività perchè (almeno in letteratura) si avvicina maggiormente agli angoli di movimento utilizzati negli sprint. Comunque IMHO sono due esercizi molto differenti non "interscambiabili". |
Ciao Shade, io ragionerei più in termini di rapporto percentuale tra i due esercizi che come scelta fine a se stessa.
Per esperienza personale, ed osservazione sulla pesistica, è possibile portare il front fino ad un 90% del back però molto dipende dal tuo back squat, lo consiglierei sicuramente a chi tende ad usare molto la schiena e ad inclinarsi. Secondo me il front va comunque affiancato da uno stacco. Detto questo non vedo grosse differenze tra i due esercizi, nel front carichi meno ma hai un'escursione maggiore, se attualmente arrivi a stento all'80% del back allora ti consiglio di dedicartici con entusiasmo :). |
Quote:
Per il dover valutare in base al back squat invece concordo in pieno. Ad esempio a me il ROM maggiore concesso dal front non "serve", in quanto anche nel back squat ho un affondo marcato (troppo...). |
Ciao Shade,
col front le spalle si stancano molto in fretta, ed e' quindi difficile fare serie lunghe con pesi importanti. Se riesci a fare il front, non dovresti avere problemi a fare il back, quindi non vedo molte ragioni evidenti per abbandonare il secondo a favore del primo. Buona giornata. |
Posto che backsquatfrontsquatdeadliftlegextentionlegcurl iperestensioniiperestensioniinversecalfrisestacchi rumenigoodmorningbalzisuplintisaltodellacordatutta lapliometriadelmondosprinteaccavallamentogambedalb arbiere creano comunque degli scompensi
è possibile sostituire completamente il back squat con il front squat. Non solo dal punto di vista della libertà di poterlo fare ma anche da quella di merito valutando la scelta come assolutamente non assurda. Come è stato detto c'è una propensione ad usare maggiormente la catena cinetica anteriore e perciò alla lunga un maggior stress all'articolazione del ginocchio (ma un minor stress a quella dell'anca). Ci perdi sicuramente sia in volume che intensità: tu sei già ad un buon livello e di certo diventa difficile pensare di poter fare un 10x10 con un peso per te interessante nel front squat....mentre per il back ad esempio non sarebbe così impossibile. Il front si fa con pochi colpi, ok se ne possono fare anche di più ma essendo un esercizio più instabile si presta maluccio. L'intensità assoluta viene da se che debba essere più bassa: si usano meno muscoli e si tira su di meno non ci sono scappatoie. Va bene si arriva anche al 90% ma secondo me quando si passa l'80% significa che il nostro potenziale di back è indietro. Qualsiasi piccola magagna all'upper si riflette anche in un movimento che usi per il lower: ti fa male il quadricipite ?ok ti stoppi per 2 settimane, ti fa male il capo lungo del bicipite? ok ti stoppi per due settimane. La questione volume è parzialmente sopperita dal maggior ROM istintivo del movimento anche se le carenze fra i rapporti delle catene cinetiche permangono. poi ovvio che se pensi solo all'estetica: front squat e leg curl è sei a cavallo nel lungo periodo ovvimamente front squat e deadlift, nel lunghissimo periodo....forse il back squat è da reinserire:) Fare il fronto comunque è....divertente. Ad un certo punto ti inchiodi e diventa mooolto più palese rispetto agli altri esercizi che il problema è la tecnica. La spontaneità dell'automiglioramento secondo me è la chiave della vera forza di questo esercizio. con 50kg vai in su e in giù ad minchiam con 150 è un'altra galassia. L'esrcizo da dei "trasfert" maggiori rispetto al back squat. Ma non per via degli angoli, anzi sono più diversi da quelli del back se l'analogia ricercata è quella degli sprint. E il motivo è che il front è più difficile del back. Ho semplificato parecchio nelle ultime 4 righe siate buoni. Il motivo puer cui una strategia come lo schienare l'accosciata non è una soluzione, è un punto di forza di questo esercizio. Non sono daccordo con milo quando dice che lo sconsiglia a chi tende a schienare lo squat, anzi lo consiglio come strumento di correzione |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Riguardo alle scarpe, persino un talebano delle All star come il sottoscritto deve ammettere che le scarpe da WL fanno un pochino di differenza nel front. Una ultima nota: la presa a mani incrociate non si puo'vedere, e non e' simmetrica. Con un buon condizionamento (dov'e' che l'ho sentita questa?) sei sicuramente in grado di abituarti alla presa regolare. Buona giornata. |
Quote:
![]() |
Se senti un maggiore coinvolgimento della schiena, qualcosa non va...
|
Quote:
Quote:
Perchè non sarebbe simmetrica come presa?? :/ Quote:
|
Quote:
Certo potresti incastrare una volta col braccio dx sopra, e una col braccio sx, ma perche' non fare uno sforzino e imparare la presa regolare? Buona giornata. |
ma tu non avevi una safety bar per lo squat?
|
Quote:
Quote:
|
![]() |
Quote:
|
Quote:
|
oppure questi per la gioia del Principe :cool:
![]() ![]() |
Quote:
|
Quote:
ahahhahhahahahahahahha :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D +1 Principe .... |
Cos'è quell'aggeggio?
Se è preso realmente da un catalogo bdsm fa anche lo stesso :D |
Immagino si metta sul torace e vi si appoggia il bilanciere...non ci voleva un genio :D, però la battuta del principe mi aveva distratto.
|
Quote:
|
Quote:
No no, meglio usarlo come parte di un completo gabbia/museruola/guinzaglio. :-) |
Effettivamente la posizione più in asso lo farebbe diventare più uno zercher squat e anche quella più in alto potevano farla un po più in alto...
Però vorrei provarlo prima di bollarlo (vorrei provarlo come ausilio per lo squat, non come pettorina :D). |
Quote:
prova a fare un front con posizione simile a quella dei wl e braccia cosi o incrociate e senti |
Quote:
|
con lo sting ray o manta ray ci fa squat luigi colbax, dice che gli serve per colpa di certe ernie cervicali
|
I polsi in due-tre allenamenti si abituano, quegli aggeggi servono a chi non le braccia IMHO.
|
si parlava di presa, cazzo centrano i sandali,tavolette ecc?
|
In realtà l'argomento principale è ancora un'altro :D la presa è una cosa secondaria al momento
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Cmq noto che con la presa incrociata ci si stanca decisamente meno rispetto a quella olimpica e si possono macinare più ripetizioni in quanto meno stressante per i polsi che sulle lunghe ripetizioni diventano l'anello debole...
|
Ciao Shade, io non ho mai provato la presa incrociata, quindi non sono in grado di fare paragoni... Per la presa olimpica all'inizio mi limitavo a tenere il bilanciere in posizione tenendoci l'indice e il medio sotto; dopo qualche settimana sono riuscito ad avvolgerci intorno tutta la mano. Ora non sento più stress ai polsi, ma quando mi affatico mi cedono le spalle e i gomiti iniziano a puntare verso il basso.
In base alla poca esperienza che ho fatto con questo esercizio confermo invece quello che hai detto sugli erettori spinali: anche se il tronco è più diritto rispetto al back squat, una certa inclinazione è inevitabile e il bilanciere davanti rende la leva più sfavorevole, con la conseguenza che la parte alta della schiena viene sollecitata per bene. |
Indubbiamente cederanno spalle e braccia dopo aver macinato un bel po di serie ma non credo sia infattibile lavorare sulle 5-8 ripetizioni (cmq un range abbastanza ipertrofico), non parliamo di un numero talmente elevato da non poterci lavorare senza cedere rovinosamente :D tempo fa feci un ramping a 10rip con carico a salire e prima che mi cedessero le braccia avevo i crampi alle gambe :D ... Cmq si puó lavorare benissimo anche a basse rip accorciando al massimo i tempi di recupero in questo modo si risolverebbe in parte il problema della resistenza sulle lunghe ripetizioni ... ;)
|
Non avete capito che le braccia incrociate non permettono di indurre bene la schiena ed i lombari provate e vedete
Anche se non riuscite a fare la presa olimpica non importa l importante e avere quella impostazione |
Che significa "se non riuscite a fare la presa olimpica non importa l importante e avere quella impostazione"?? La presa olimpica quella è, non ci sono prese "simili" o mezze misure, quella o a braccia incrociate...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013