triset e giant set
quanti di voi hanno provato questo tipo di allenamento ?
abituati ad allenarsi normalmente con serie regolari e\o ripetizioni basse è un bello shock per il muscolo, sopratutto se si fanno triset con ripetizioni alte |
Sì, però a me non è mai servito a nulla se non per una vascolarizzazione sovrafisiologica comomentanea.
Posso concepirne un utilizzo a fine allenamento per la mobilitazione dei cataboliti e di macromolecole utili al recupero, non un allenamento basato su quelli. |
Bisogna capire a cosa ti serve. Se cerchi il carico, non è l'ideale.
Sono tecniche che aumentano il lavoro metabolico senza aumentare di troppo i tempi di allenamento e lo stress neurale. Se fatti per le gambe (ho fatto squat+affondi+squat), necessitano di fiato, quindi li vedrei bene come in chi vuole anche migliorare a livello cardiaco, tipo HIIT. Non lo faccio più, li faccio e sono sempre uguale, vale per me, c'è gente che così ci cresce. |
in passato li ho utilizzati,e non mi hanno mai entusiasmato molto le metodiche sul intensità percepita o densità o intensità sistemica,come volete chiamarla:Anche se c'è da precisare che si prestano di per sè a molteplici varianti tipo partendo dai complementari e poi a quello base o viceversa,personalmente di base non li consiglierei ma in una programmazione l'inserimento non lo escluderei a priori sopratutto per finalità di definizione muscolare.
Ovvio che se vieni da un tipo di allenamento completamente differente le sensazioni sono amplificate e nel breve possano pure dare qualche miglioramento estetico per poi pagare dazio successivamente per riprendere i carichi e la tecnica. |
io era da tanto che non facevo più un allenamento cosi, a livello di ego non è il massimo per via dei carichi ...
tra i triset ho 1 minuto di recupero, mentre quasi zero recupero tra gli esercizi che lo compongono, giusto il tempo di cambiare esercizio. mercoledi ho fatto petto e ho doms marcati da ieri, questo tipo di doms è diverso dai classici con allenamenti normali. un eserczio ad esempio potrebbe essere bench press con bilanciere su panca inclinata, peck fly, tricipiti alla macchina (io questo l'ho fatto con le parallele dove ti toglie una parte del carico) ripetizioni 12 (primo esercizio) 15 (secondo) 20 (terzo) da ripetere 4 volte i triset possono essere 3 o 4 in questo tipo di allenamento si deve cercare di controllare bene il movimento, usando il peso giusto per il numero di ripetizioni, andando a lavorare e sfinire il muscolo non è una semplice sensazione di pump |
Io seppure senza pesi (anche se a volte uso un giubbotto zavorrato da 10 kg) questo tipo di allenamento lo uso sempre, almeno sulla prima parte di lavoro generale, poi faccio il lavoro specifico per l'arrampicata. Per quanto mi riguarda lo trovo molto impegnativo, sia per il fiato, sia per la concentrazione in quanto è facile mollare quando fai tanti esercizi quasi a cedimento.
|
si è vero manca il fiato delle volte, sopratutto alla fine della seduta di allenamento, diciamo che in questo modo l' allenamento è anche aerobico.
Con la parte alta il problema è minore, ma appena faccio la seduta delle gambe il discorso cambia. in un triset avevo inserito lo squat da 20 ripetizioni, già normalmente questo esercizio a 20 ripetizioni è veramente impegnativo poi così .... la sensazione di aver lavorato con questo tipo di allenamento è molto alta, i pettorali sono ancora indolenziti da mercoledi quasi doloranti. E sento come se li avessi lavorati in profondità. il petto alto alla fine della seduta di allenamento era colpito in ogni punto, cosi come le altre zone sopratutto esterne. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013