FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   ...e l'intensità? (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/25034-e-lintensita.html)

jimmy88 27-04-2014 10:22 PM

Citazione degna di nota :D.

Ma quindi Principe, tu saresti dell'idea che per l'utente medio della sala pesi, che mira quindi a un miglioramento estetico e a un appagamento nel vedere i suoi carichi aumentare, l'ideale resta sempre il distribuito e i vari programmi del PL?.

Giusto per chiarire il tuo punto di vista che, fino ad ora, mi sfugge :)

Grazie ancora

Afellay 28-04-2014 12:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 438466)
PL sono solo 2, e poi conta molto come lo fai.

A prescindere dal tipo di allenamento e dagli obiettivi se lo si fa senza una vera programmazione e curando la tecnica di ogni esercizio potevano essere anche 10 anni e il risultato cambiava di poco (e questo vale anche se non si fa PL ma qualunque cosa).
Quindi se adesso cerca di migliorare la qualità dei suoi allenamenti potrebbe raggiungere altri risultati.

Ok d'accordo, ma resta il fatto che se non mette muscolo dando particolare attenzione alla dieta i suoi carichi rimarranno al palo o cmq saliranno di poco. Migliorando molto tecnicamente magari potrà arrivare a 95 di panca e 115 di squat, ma poi ti fermi lì se non incrementi la massa magra.
Quindi ok tecnica perfetta e tutto il resto, ma ci vuole anche la sostanza per tirare su i pesi.

orange 28-04-2014 08:49 AM

Infatti ho scritto a "prescindere dal tipo allenamento", quindi se poi ho parlato di PL è perchè lui fa quello, ma il discorso varrebbe per qualunque altra disciplina sportiva.

Io ho fatto quell'intervento non per dire che deve per forza allenarsi in un determinato modo, ma al di la di ciò che fa deve rivedere il suo approccio.

IlPrincipebrutto 28-04-2014 09:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da jimmy88 (Scrivi 438498)
Ma quindi Principe, tu saresti dell'idea che per l'utente medio della sala pesi, che mira quindi a un miglioramento estetico e a un appagamento nel vedere i suoi carichi aumentare, l'ideale resta sempre il distribuito e i vari programmi del PL?.

La mia idea e'che se il tuo obiettivo e' vedere aumentare i tuoi carichi (assumo che il sottointeso sia: negli esercizi multiarticolari classici o negli OLs), allora in generale la tua chance migliore di avvicinarti per quanto possibile a questo obiettivo e' di allenarti con schemi e principi orientati a questo tipo di obiettivo.

Vale a dire, se vuoi migliorare il tuo squat, il focus principale dei tuoi allenamenti dovrebbe essere lo squat (principale vuol dire che si possono mettere anche esercizi complementari, ma rimangono appunto complementari, accessori, rispetto al focus principale).

A dire il vero, mi sembra una ovvieta' talmente palese che mi stupisco occorra esplicitarla.

L'espressione chiave e' "in generale". Vale a dire, nel caso medio, o meglio, nella maggioranza dei casi, questo mi pare l'approccio piu' sensato e redditizio.

Ci sono poi senz'altro individui particolari che riescono ad aumentare il proprio squat portandolo a livelil eccellenti soltanto facendo curl e leg extension. Ma quello che importa qui non e' il risultato ottenuto da un metodo particolare su un individuo speciale, quanto il trovare un metodo che dia risultati nella maggioranza dei casi, cioe' quando applicato a persone normali, e non speciali.

Tornando alla citazione di Cicciodila, e' evidente che ci sono casi in cui fumare due pacchetti al giorno non ha conseguenze. Ma sono casi speciali che si manifestano 'a posteriori', perche' hanno quello che si chiama un 'survivor bias'. Vale a dire, tu vedi solo quelli che arrivano a ottant'anni fumando due pacchetti al giorno, ma non vedi le migliaia di sessantenni che fumavano allo stesso modo e sono morti di cancro vent'anni prima.

Allo stesso modo, tu vedi quei due-tre individui che adottando un allenamento puramente BB-style riescono ad avere uno squat notevole. Quello che non vedi sono le decine di ragazzi che con lo stesso allenamento rimangono con uno squat indegno per anni e anni.

Buona giornata.


PS
Dell'estetica mi frega poco.
Quando ho cominciato ad allenarmi in multifrequenza avevo il six pack, ma due spalle da ballerina. Diciotto Kg dopo, ho un pochino di pancetta ma due spalle da uomo adulto normale. Mi preferisco di gran lunga come sono adesso. I tuoi criteri possono essere diversi, chiaramente.

orange 28-04-2014 10:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 438511)
Tornando alla citazione di Cicciodila, e' evidente che ci sono casi in cui fumare due pacchetti al giorno non ha conseguenze. Ma sono casi speciali che si manifestano 'a posteriori', perche' hanno quello che si chiama un 'survivor bias'. Vale a dire, tu vedi solo quelli che arrivano a ottant'anni fumando due pacchetti al giorno, ma non vedi le migliaia di sessantenni che fumavano allo stesso modo e sono morti di cancro vent'anni prima.

Non credo esistano.
Probabilmente quelli che fumano e arrivano ad 80 anni avrebbero potuto campare per 100 anni (o comunque almeno fino a 81).

jimmy88 28-04-2014 12:02 PM

Quote:

A dire il vero, mi sembra una ovvieta' talmente palese che mi stupisco occorra esplicitarla.
Ti chiedo scusa Principe, era solo per avere chiaro il tuo modo di vedere la cosa; non era mia intenzione disturbarti con domande banali.

Per caso, qualcuno ha provato qualche tipo di multifrequenza?. Immagino si potranno suddividere gli allenamenti in diversi modi: spinte/trazioni/gambe, gruppi muscolari, parte alta/parte bassa...

Avete consigli in merito? come vi siete trovati?.

Tornare all'allenamento in stile bb (mantenendo però la multifrequenza), penso voglia dire aumentare l'intensità degli esercizi tramite la lunghezza delle serie; poi immagino che dovrò inserire almeno un complementare per distretto muscolare.

Avete qualche articolo da consigliarmi per gli approcci alla multifrequenza per il bb? (oltre all'articolo di Ironpaolo ''la scheda definitiva'')..

IlPrincipebrutto 28-04-2014 12:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da jimmy88 (Scrivi 438522)
Ti chiedo scusa Principe, era solo per avere chiaro il tuo modo di vedere la cosa; non era mia intenzione disturbarti con domande banali.

Nessun disturbo, era una affermazione generica che forse avrebbe dovuto essere formulata meglio.


C'e' una intera sezione di diari di allenamento, puoi dare un'occhiata e selezionare quelli che hanno l'approccio che desideri.
Puoi guardare quello di Shade per esempio, che e' molto dettagliato ed ha alcuni elementi BB (pur rimanendo essenzialmente multifrequenza).

Un diario di sola multifrequenza e' quello di Milo, che fa WL, cosi' come quello di Alberto, anche lui pesista. Entrambi i diari sono aggiornati regolarmente e ricchi di video.

Afellay, che e' gia' intervenuto, ha un diario che si pone piu' verso l'estremo BB dello spettro.

Buona giornata.

Street 28-04-2014 05:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da jimmy88 (Scrivi 438522)
Ti chiedo scusa Principe, era solo per avere chiaro il tuo modo di vedere la cosa; non era mia intenzione disturbarti con domande banali.

Per caso, qualcuno ha provato qualche tipo di multifrequenza?. Immagino si potranno suddividere gli allenamenti in diversi modi: spinte/trazioni/gambe, gruppi muscolari, parte alta/parte bassa...

Avete consigli in merito? come vi siete trovati?.

Tornare all'allenamento in stile bb (mantenendo però la multifrequenza), penso voglia dire aumentare l'intensità degli esercizi tramite la lunghezza delle serie; poi immagino che dovrò inserire almeno un complementare per distretto muscolare.

Avete qualche articolo da consigliarmi per gli approcci alla multifrequenza per il bb? (oltre all'articolo di Ironpaolo ''la scheda definitiva'')..

Io consiglio sempre il Layne Norton PHAT perchè penso sia un ottima via di mezzo

jimmy88 28-04-2014 05:29 PM

Quote:

Io consiglio sempre il Layne Norton PHAT perchè penso sia un ottima via di mezzo
Quote:

Puoi guardare quello di Shade per esempio, che e' molto dettagliato ed ha alcuni elementi BB (pur rimanendo essenzialmente multifrequenza).

Un diario di sola multifrequenza e' quello di Milo, che fa WL, cosi' come quello di Alberto, anche lui pesista. Entrambi i diari sono aggiornati regolarmente e ricchi di video.

Afellay, che e' gia' intervenuto, ha un diario che si pone piu' verso l'estremo BB dello spettro.
Grazie mille ad entrambi.

Consulto i diari che mi avete indicato e cerco qualcosa su questo metodo che, tra l'altro, non mi sembra di aver mai sentito. :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013