FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   jump squat (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/2595-jump-squat.html)

greatescape 03-02-2008 11:49 AM

jump squat
 
volevo sapere se qualcuno fa questo esercizio a cosa serve e su che sport e' indicato
i carichi sono del 20/30% peso corporeo o puo essere maggiore ???
serve per la forza esplosiva ???

greatescape 03-02-2008 11:58 AM

guardate che video ho trovato su youtube ... e chi sara mai :D

YouTube - Jump squat@50kg 2

shadowhell 03-02-2008 12:09 PM

Great io ho fatto jump squat però con i manubri ma impratica penso sia lo stesso, ti da una potenza nella gambe incredibile... io lo usavo quando facevo pugilato in quanto mi serviva per spostarmi con velocità e potenza appunto, devo dire ke è un ottimo esercizio ke a me personalmente ha dato kome ripeto ottimi risultati

greatescape 03-02-2008 01:10 PM

manubri da quanto ???
e usavi la tecnica del secco nel video :D

e se ki facessi alla pressa orizzontale ??? o magari in superserie prima squat e poi questi alla pressa ???

shadowhell 03-02-2008 01:50 PM

i manubri erano da 20 kili ma è meglio farlo con pesi un po più leggeri si più o meno la tecnica è la stessa anke se forse scendevo un po di più , per quanto riguarda la pressa nn ti so dire però se lo vuoi fare in super serie con lo squat ti avverto ke sarà durissima ho fatto anke quello ma l'ho mollato dopo un mese mi stava un po massacrando le rotule però mi dava un bel effetto pump

Giorgio86 03-02-2008 01:53 PM

Great OCCHIO!
I jump squat sono un ottimo tool ma bisogna saperli fare e devi stare super attento a caricare...rischi veramente di farti male

Baiolo Karonte 03-02-2008 02:03 PM

qualche info sul mio vid.

scendo troppo
carico troppo

ti ricordo che è così che mi sono fatto male.
venivo da una lezione di atletica leggera pratica ed ero xciò stanco, in un salto sn atterrato con il bacino retroverso e mi è uscita l'ernia.

occhio

Lorenzo 03-02-2008 02:51 PM

il js va fatto come è stato detto con non piu del 30% del BW.
Non t sognare neanche di caricare di piu...con 100kg sulla schiena magari riesci anche a saltare, ma quanto alto pensi di poter eseguire il salto?
e, soprattutto, tanto maggiore è il peso che usi tanto maggiore, esponenzialmente, sarà il carico che dovrai subire sull'l5 all'atto dell'atterraggio.

il js di può fare con o senza contromovimento. tipico esercizio da inserire nelle fasi di potenza. fai tante serie da poche ripetizioni. in modo che ogni ripetizione possa essere qualitativamente sempre massimale.
il js cmq non fa miracoli. trovo molto piu allenanti (ma anche piu difficili) i salti d vario tipo sui plinti, da un plinto all'altro. dal basso all'alto e dall'alto in basso ( insomma i classici 'jump onto box' e varianti). questi massimizzano il controllo del corpo e replicano perfettamente un gesto di salto a peso corporeo.

in ogni caso, giusto x essere chiari, 1 metro (giusto xkè un livello al quale tanti aspirano) di elevazione DA FERMO non è raggiungibile da tutti gli atleti, anche con gli allenamenti piu specifici del mondo...

poi c sarebbe lo strappo da imparare (probabilmente l'esercizio che potenzialmente potrebbe darti d piu)...ma è complicato riuscire a trarne vantaggio dato il bagaglio tecnico che richiede, a livello di tempo, se non sei portato o non lo inizi presto, ti può richiedere troppo tempo x impararlo, tempo che sarebbe piu produttivo impiegare in altro modo.

greatescape 03-02-2008 06:34 PM

io li facevo con la pressa orizzonatale .. con quella non dovrebbero esserci rischi .. cmq non lo faro con il bilanciere se e' cosi potenzialmente pericoloso
grazie ;)

Lorenzo 03-02-2008 08:12 PM

con pressa orizzontale? beh...allora nn era sj ;)
è come pensare che lo squat si possa fare alla macchina dell'hack squat o al multipower...nn lo sono!

lo sj è pericoloso quanto qualsiasi altro esercizio apparentemente innoquo se fatto nel modo sbagliato. rispetta i limiti d carico e non sarà pericoloso.
pensare che con le macchine vengano eliminati i pericoli sono le solite leggende metropolitane. cosi come pensare che la cintura salvi da ogni male, cosi come pensare che sia meglio il multipower dello squat libero in termini di potenziali rischi. in realtà lo squat libero è solo potenzialmetne pericoloso. il multipower invece, giusto x fare un esempio, lo è x definizione. :-)

homer 03-02-2008 09:33 PM

lore come struttureresti 1 allenamento con salti onbox?
ovrei iniziare la parte pliometrica questa settimana.
ps baio in quel video lo sbaglio principale è che non usi esplosivita..ti alzi...nn esplodi

silver 04-02-2008 12:32 AM

Rientra tra gli esercizi volti a migliorare la forza esplosiva,simili alla pliometria.Cose in comune?Sono molto tassanti,oltretutto si devono saper eseguire.
Baio infatti si è fatto male proprio a causa di quest'esercizio.

Per la plio invece,si deve iniziare gradualmente.

leopally 04-02-2008 01:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 28664)
qualche info sul mio vid.

scendo troppo
carico troppo
...........

..... non spingi di caviglie e non vai in iperex dorsale (biomec. del salto).

P.s. fare allenamenti "tassanti", come movimenti di potenza, dopo una seduta tecnica è sempre pericoloso ...... al di là del tipo di exe effettuato.

Lorenzo 04-02-2008 03:25 PM

ciao leo!!
oh ma tu sei sempre una cometa che passa cosi x caso!
dai vieni piu spesso! :)

homer,

quale è la tua finalità?
x i tuoi allenamenti d sprint?
te la butto li, una possibile idea: potresti inserire il box onto jump nelle giornate d sprint in salita, ovviamente PRIMA dello sprint in salita, magari preceduto da 1km di corsa blanda come riscaldamento e 5 min di salto alla corda. quindi, diciamo, 6-8 serie da 3 rip ( devi puntare sulla qualità e l'altezza del salto. x qualità intendo che devi partire da fermo e arrivare PERFETTAMENTE in equilibrio sul box a piedi pari, dimostrando un controllo perfetto del tuo corpo. spesso non si bada a quest'aspetto che è invce fondamentale). Lo puoi alternare, nelle sedute successive, con il depth jump onto box - o come si chiama - ovvero parti da un box diciamo di 30cm, salti a terra e sfrutti il rimbalzo x saltare sul box davanti bello alto. ecco, mi raccomando box di 50cm nn servono a nulla. come minimo e sottolineo come minimo devi partire da 70cm. variante x eccellenza, poi, del box onto jump è il box onto jump con sovrappeso: - credo si conosca come wheigted box onto jump o qualcosa di simile- in pratica parti con 2 manubri da 6-8 kg x mano. fai un salto in alto x acquistare inerzia e appena atterri parti con il saltone x giungere sul box alto davanti a me. in quel frangente molli i manubri e sfrutti, ovviamente, le braccia.
ottimo naturalmente nelle giornate d questo tipo di balzi, lavorare con ostacoletti e palloni medicinali.

cmq la programmazione d allenamenti di potenza etc dipende da che tipo di atleta sei, cioè quanto hai sviluppato le tue caratteristiche d coordinazione, d forza massimale, esplosiva etc...

leopally 05-02-2008 11:16 PM

Ciao Lorenzo,
Ultimamente mi riesce a malapena fare la "cometa" ......

Cmq:
Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 28670)
il js va fatto come è stato detto con non piu del 30% del BW.
Non t sognare neanche di caricare di piu...con 100kg sulla schiena magari riesci anche a saltare, ma quanto alto pensi di poter eseguire il salto?

Dissento; se lo scopo è ricercare la massima espressione di potenza, allora devi trovare il carico giusto che ti permette di esprimerla al massimo.
Credo che il 30% del BW sia assolutamente insufficiente per la maggioranza dei dilettanti avanzati (io normalmente lavoro con il 60% del BW).

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 28670)
........in ogni caso, giusto x essere chiari, 1 metro (giusto xkè un livello al quale tanti aspirano) di elevazione DA FERMO non è raggiungibile da tutti gli atleti, anche con gli allenamenti piu specifici del mondo...

Concordo; comunque la tecnica di esecuzione del salto fa la differenza

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 28670)
...... poi c sarebbe lo strappo da imparare (probabilmente l'esercizio che potenzialmente potrebbe darti d piu)...ma è complicato riuscire a trarne vantaggio dato il bagaglio tecnico che richiede, a livello di tempo, se non sei portato o non lo inizi presto, ti può richiedere troppo tempo x impararlo, tempo che sarebbe piu produttivo impiegare in altro modo.

Mah ..... dipende dagli scopi, non sono più così convinto che gli Ol's siano così adatti ......

Lorenzo 05-02-2008 11:35 PM

è vero che con il 30% non raggiungi la massima espressione di potenza.
però ho sempre letto e sentito i vari "guru" che carichi troppo importanti di sj hanno troppi potenziali effetti negativi rispetto ai benefici. e in fondo mi trovo d'accordo. anche atterando con una perfetta lordosi e sfruttando dell'elasticità di una bella accosciata, il peso si moltiplica durante il "caduta" dopo il salto...

gli ols con la tripla estensione non credi siano i gesti "di peso" piu vicini ai movimenti di salto? gli ol'er, le loro elevatissime capacità di salto ( in media ) e la loro capacità di sprint nei primi metri di uno scatto (come venne dimostrato in uno studio -e non solo- anni fa) nn pensi siano la dimostrazione della loro importanza?
se però consideri la difficoltà tecnica del gesto che limita spesso il raggiungimento di pesi 'allenanti' in tempi brevi (e soprattutto la logistica tutt'altro che diffusa) allora siamo d'accordo.

ciauzzzz !!!

leopally 06-02-2008 12:18 AM

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 29048)
è vero che con il 30% non raggiungi la massima espressione di potenza.
però ho sempre letto e sentito i vari "guru" che carichi troppo importanti di sj hanno troppi potenziali effetti negativi rispetto ai benefici. e in fondo mi trovo d'accordo.

Il jump squat con pesi "considerevoli" snatura i pattern motori del gesto del salto; se voglio "preservare" il gesto tecnico, allora il 30% potrebbe essere eccessivo (se fai salto in alto).
Se ricerchi la potenza nello squat allora 30% è decisamente poco.

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 29048)
....anche atterando con una perfetta lordosi e sfruttando dell'elasticità di una bella accosciata, il peso si moltiplica durante il "caduta" dopo il salto...

Se cadi da un metro con bw di 90kg ti sobbarchi circa un 300kg; se fai Js con 50k sulle spalle, non credo arriverai ad 1 metro, supponiamo 50cm?
In questo caso ti sobbarchi circa 250kg (a spanne....)
Il problema è che il Js è un salto "atipico" e non c'è di peggio che farlo utilizzando gli stessi pattern motori del salto solo con BW!
Prima di farlo si dovrebbe "visualizzarlo" nell'immaginazione e poi provare ad eseguirlo .....

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 29048)
..... gli ols con la tripla estensione non credi siano i gesti "di peso" piu vicini ai movimenti di salto? gli ol'er, le loro elevatissime capacità di salto ....

Certo, ma tecnicamente fanno piangere :p
Nulla da dire sulla tripla ex. ma dipende sempre dagli scopi; es. non tutti i salti sfruttano la tripla ex.

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 29048)
se però consideri la difficoltà tecnica del gesto che limita spesso il raggiungimento di pesi 'allenanti' in tempi brevi (e soprattutto la logistica tutt'altro che diffusa) allora siamo d'accordo.

Non è un problema di logistica, manca la cultura sportiva.

Lorenzo 12-02-2008 02:10 AM

Ue Leo, mi ero dimenticato del 3d !
beh, alla fine, dalle tue considerazioni e in base a quello che so, allora in luogo del JS si possono fare esercizi piu produttivi.

vero il discorso sulla cultura sportiva che influenza poi la mentalità dei genitori e di conseguenza dei bambini e cosi via...
purtroppo, in media, in italia, che sia pessima la cultura sportiva in generale non v'è dubbio. a cominciare dalle elementari.
ogni anno non v'è classe in cui il 15-20% dei bambini non faccia assolutamente nulla. parliamo di 4-5 bimbi su una classe x esempio di 20....cioè io su una ventina di classi non è ho una dico una in cui almeno qualche bambino/a non faccia (o non abbia già abbandonato) uno sport...
ancora l'altro giorno...con una nuova classe (un pò piu grandi, prima media)...4 su 19 che non fanno sport alcuno...
ma dove andremo a finire??

homer 12-02-2008 12:39 PM

il punto è ke le mamme, sopratutto quelle del sud (x esperienza personale) vedono lo sport in solo 2 modalita:
1. fa diventare ricco mio figlio, quindi gli si fa fare 1 sport cn troppa pressione
2. fa male.

x la seconda sopratutto...credeteci. ci sono molte mamme ke pensano ANCORA (2008) che lo sport faccia male, che troppo sport faccia restare bassi, che troppo magro 1 bimbo o 1 ragazzo nn va bene e stupidaggini del genere!
poi mancano le strutture (parlo sempre di mie zone) e mentalita collettiva.

leopally 12-02-2008 10:55 PM

Lo sport è sacrificio (in generis) ed al giorno d'oggi nessuno si sacrifica senza un adeguato "rimborso spese" ..... i ragazzini crescono troppo in fretta con un modello socializzativo sbagliato; non si interagisce con la televisione ed i suoi modelli ...... questi ragazzini devono provare una solitudine infinita ..... mah.

Su col morale ..... la Rai ha promesso 300 ore di diretta in occasione delle olimpiadi di Pechino (peccato per le sette ore di fuso orario) .... basta pagare un piccolo abbonamento .....
Chissà come faranno a trasmettere lo spirito olimpico ..... chiederanno un adeguamento del canone come "rimborso spese"?

Lorenzo 12-02-2008 11:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 30337)
...Chissà come faranno a trasmettere lo spirito olimpico ..... chiederanno un adeguamento del canone come "rimborso spese"?...

...terribile leo... :( ...tremendamente realistico...

Veleno 12-02-2008 11:04 PM

ma voi credete ancora alle olimpiadi?

leopally 12-02-2008 11:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 30341)
ma voi credete ancora alle olimpiadi?

Ti dirò ..... fossi un psicopatologo criminale, farei il diavolo a quattro per andarci :cool:

Dovi lo trovi un concentrato mondiale selezionato di volontà, sacrificio, combattività, ecc.?
Le olimpiadi sono la celebrazione del risultato, del "goal setting" ..... anni di lavoro bruciati in 9" ..... molto interessante; direi unico!

Il problema più grosso e che quello che vedremo sarà "filtrato" (gli hilight .... assolutamente indecenti e frutto del gol calcistico) da giornalisti.
Facessero fare queste cose agli sportivi sarebbe molto meglio.

Veleno 13-02-2008 09:50 AM

Quote:

Dovi lo trovi un concentrato mondiale selezionato di volontà, sacrificio, combattività, DOPING, ecc.?
Le olimpiadi sono la celebrazione del risultato, del "goal setting" ..... anni di lavoro bruciati in 9" ..... molto interessante; direi unico!
Già.Il top della farmacologia.

Lorenzo 13-02-2008 10:21 AM

vabbeh veleno...io sono il primo che ce l'ho a morte con il doping e sfondi una porta aperta, ma credo che se uno dovesse andare a vedere un olimpiade dal vivo, io la vedrei decisamente piu in questo modo: "...Le olimpiadi sono la celebrazione del risultato, del "goal setting" ..... anni di lavoro bruciati in 9" ..... molto interessante; direi unico!...".

In fondo il doping lo prende anche il palestrato della domenica, quando davvero non ha alcun senso. ( il doping è uguale per tutti, ma non fino in fondo...non sto dicendo che l'atleta d'elite è giustificato, ma almeno c'è chi pensa per lui e la sua salute in modo piu accurato di un semplice "fai da te"...).

non tiriamo sempre in ballo il doping. rovina tutto, è vero. Ma qualcuno che si salva (molto pochi), anche in un olimpiade, c'è.

Gianlu..... 13-02-2008 11:15 AM

il dopng è solo una variabile in più, da saper gestire e sfruttare, sempre presente nelle competizioni di medio alto livello.

leopally 13-02-2008 01:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 30390)
Già.Il top della farmacologia.

Questo non cambia il contesto, ma solo il risultato numerico (invece di nove secondi ne impieghi otto e mezzo ...).
I valori sono quelli e resteranno quelli comunque; anche dal punto di vista etico, la competizione è omogenea (l'80% circa sono "farmacologicamente aiutati"..... quasi tutti) quindi non vedo il problema.
Certo, non è un bel modello sociale ..... ma la televisione fa di peggio.

P.s. per cortesia; quando quoti, non modificare le mie affermazioni.

Gianlu..... 13-02-2008 04:24 PM

Quote:

Questo non cambia il contesto, ma solo il risultato numerico (invece di nove secondi ne impieghi otto e mezzo ...).
I valori sono quelli e resteranno quelli comunque; anche dal punto di vista etico, la competizione è omogenea (l'80% circa sono "farmacologicamente aiutati"..... quasi tutti) quindi non vedo il problema.
Certo, non è un bel modello sociale ..... ma la televisione fa di peggio.

la penso esattamente cosi.

aggiungo però che il doping crea ulteriori sfide quali:

doparsi nel modo migliore
sfuggire ai controlli antidoping

anche questo fa parte della competizione.

Dimitry 13-02-2008 07:12 PM

Secondo Verkho, dopo lo shock method, l'esercizio più produttivo sono gli half squat jumps con il 40-70% dell'1RM dello squat attg. Alcuni wls bulgari fanno squat jump con oltre 100 kg.........

Veleno 13-02-2008 08:07 PM

Scusate se prolungo l' OT, ma con questo concludo:

Quote:

Questo non cambia il contesto, ma solo il risultato numerico (invece di nove secondi ne impieghi otto e mezzo ...).
I valori sono quelli e resteranno quelli comunque; anche dal punto di vista etico, la competizione è omogenea (l'80% circa sono "farmacologicamente aiutati"..... quasi tutti) quindi non vedo il problema.
Certo, non è un bel modello sociale ..... ma la televisione fa di peggio.

P.s. per cortesia; quando quoti, non modificare le mie affermazioni.
Non sono per niente d'accordo.
Se sotto doping A, B, e C arrivano rispettivamente primo, secondo e terzo, non è assolutamente detto che senza doping quest'ordine resti invariato ma solo con tempi più lunghi.
Stante le innumerevoli variabili a livello individuale che il doping induce.

Quanto al quote, è stato volutamente modificato in maiuscolo e neretto per evidenziare che non sono parole tue,ma una mia modifica ironica sulla tua entusiastica affermazione.

Per quanto riguarda invece l'affermazione di gianlu...proporrei a questo punto la legalizzazione dei farmaci.
Questo sì, garantirebbe omogeneità.

OT chiuso.

leopally 15-02-2008 08:15 AM

Quote:

Originariamente inviato da Dimitry (Scrivi 30464)
Secondo Verkho, dopo lo shock method, l'esercizio più produttivo sono gli half squat jumps con il 40-70% dell'1RM dello squat attg. Alcuni wls bulgari fanno squat jump con oltre 100 kg.........

L'ho provato con 90k ..... è devastante.
Purtroppo, in questo periodo, non riesco ad allenarmi con continuità e non riesco a "pesare" bene il metodo.

greatescape 15-02-2008 10:57 AM

ma perche le cose piu strane le fanno i bulgari ???
e cmq mi spiegate bene questo esercizio grazie ;)

leopally 15-02-2008 08:07 PM

Nulla di particolare, sono dei Jump squat con un carico ...... notevole.
Esiste una macchina servo assistita, di una famosa ditta costruttrice ed adatta allo scopo, che controlla il movimento del bil durante il salto (come un castello) e rallenta la discesa del bil per non sovraccaricare la schiena dell'atleta nella fase di atterraggio; il bilancere scende con movimento lento fino all'altezza delle spalle dell'atleta che effettuerà il salto successivo.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013