Tecnica Di Esecuzione
Gli esercizi vanno eseguiti con la massima escursione articolare? Vorrei una vostra opinione al riguardo. Ad esempio nelle distensioni su panca orizzontale il bilanciere deve essere portato molto vicino al petto prima di risalire? oppure puo' essere fermato prima cioe' in modo che le braccia rimangano parallele al terreno? pare che serva a prevenire infortuni a carico delle articolazioni nella fattispecie le spalle; specialmente durante i periodi di allenamento per la forza dove si usano carchi molto elevati!
|
secondo me lo senti se puoi andare giù fino al petto o rischi di farti male.. dipende anche dallo stato della tua spalla.. io per esempio che ho avuto un infortunio non vado fino a toccarmi al petto col bilanciere per evitare di sentire male.. sicuramente più carichi maggiore è lo stress a carico delle articolazioni.. ma è fondamentale anche lo stato dei muscoli che le stabilizzano..
Di norma con carichi alti il ROM si riduce leggermente per evitare come dici tu danni alle articolazioni.. |
Quote:
Quote:
|
ho letto in libro di recente edizione che parla di "biomeccanica del movimento negli esercizi con sovraccarichi" che la corretta esecuzione degli esercizi e' basata, su un'escursione articolare mai portata all'estremo per prevenire gli infortuni in soggetti sani! non gia' infortunati; il tuo messaggio mi ha fatto riflettere quando parla dei muscoli che stabilizzano le articolazioni...forse il punto e' proprio questo, in tutti gli esercizi, specialmente nella fase di max escursione articolare bisogna concentrarsi sulle articolazioni in modo da attivare al meglio i muscoli che li stabilizzano! ciao e grazie.
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013