FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   squat ed acido lattico (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/3439-squat-ed-acido-lattico.html)

-BiggerThanYou- 05-04-2008 12:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 39695)
Ma come mai invece l'acido lattico lo sento sempre il giorno dopo se per es. mi alleno il pomeriggio o la sera?

Per me invece ha il picco 48 ore dopo l'allenamento...

Baiolo Karonte 05-04-2008 12:25 PM

l'acido lattico viene smaltito MASSIMO dopo 90" dall'allenamento, anche se ne producete 1kg.

quelli che sentite sn DOMS

Catwoman 05-04-2008 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 39622)
Che significa doms?

Delay Onset Muscle Soreness:
dolori muscolari che insorgono postumi. Si usa l'acronimo inglese perchè per convenzione l'inglese è la lingua delle scienze :D

ciao, vorrei aggiungere che spesso c'è un po' di confusione tra acido lattico e dolori, nel senso che sino ad un po' di tempo fa si riteneva l'acido lattico responsabile dei dolori ma negli ultimi anni si è visto che il dolore post allenamento-12,24 o 48 ore che sia soggettivamente percepito- deriva dalla rottura delle proteine e non realmente dall'acido lattico.
Quello è invece responsabile della sensazione di " poca mobilità"o meglio, consentimi un'improprietà, di "impasto e rigidità" che può o meno accompagnare il dopo workout. Ma se ci pensi bene è la stessa sensazione di rigore che hai se, durante l'allenamento, solleciti un muscolo per oltre 12-15 sec e meno di 120 sec, quando arrivi a far fatica muoverti... quello è l'acido lattico.
Per cui, nella somma dei fastidi dei doms c'è lacido lattico, ma non è lui a farti sentire dolore, semmai a farti sentire rigido.

Catwoman 05-04-2008 12:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da -BiggerThanYou- (Scrivi 39709)
Per me invece ha il picco 48 ore dopo l'allenamento...

un po' più nel dettaglio, vosto che nell'altro post ho fatto un riassuntino bignami per non tecnici, ci sono diverse teorie:

1 teoria della lacerazione del tessuto muscolare: a causare i DOMS sono delle microscopiche lacerazioni nel tessuto muscolare (miofibrille).
2 teoria del tessuto connettivo: le cause dei DOMS sono da attribuire ai danni al tessuto connettivo.
3 teoria dell'infiammazione: il dolore avverito durante i DOMS è semplicemente scaturito dai tentativi del nostro corpo per riparare i danni causati dal workout.

Inoltre alcuni studi hanno cercato di identificare delle caratteristiche ricorsive nei doms:
I DOMS insorgono entro 10-14 ore dal workout, con un culmine intorno alle 24-36 ore, e possono scomparire definitivamente anche dopo 6-7 giorni in casi estrtemamente seri!
I DOMS colpiscono solo i muscoli scheletrici del nostro corpo ed inoltre insorgono indipendentemente dal livello di preparazione atletica.
E' stato dimostrato che i DOMS insorgono maggiormente dopo un esercizio che non si è soliti eseguire; pertanto sono molto legati al principio di specificità dello sport.
Questa è una delle ragioni per cui è rischioso basare la percezione di successo di un workout sui doms: se Jay Cutler segue per assurdo una lezione di hip hop- e la riesce a portare avanti,:), il giorno dopo potrebbe accusare, ma non certo perchè le contrazioni esplosive della danza siano superiori ai suoi affondi con avanzamento , bensì perchè le quantità e le qualità dei sistemi stressati sono incredibilmente diversi dal solito...
In generale, è più facile sentire doms dopo un workout intenso, in particolare dopo esercizi con contrazioni eccentriche e/o negative

La causa non puo' essere attribuita all'acido lattico.

ArmandoVinci 05-04-2008 02:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da Catwoman (Scrivi 39712)
Delay Onset Muscle Soreness:
dolori muscolari che insorgono postumi. Si usa l'acronimo inglese perchè per convenzione l'inglese è la lingua delle scienze :D

ciao, vorrei aggiungere che spesso c'è un po' di confusione tra acido lattico e dolori, nel senso che sino ad un po' di tempo fa si riteneva l'acido lattico responsabile dei dolori ma negli ultimi anni si è visto che il dolore post allenamento-12,24 o 48 ore che sia soggettivamente percepito- deriva dalla rottura delle proteine e non realmente dall'acido lattico.
Quello è invece responsabile della sensazione di " poca mobilità"o meglio, consentimi un'improprietà, di "impasto e rigidità" che può o meno accompagnare il dopo workout. Ma se ci pensi bene è la stessa sensazione di rigore che hai se, durante l'allenamento, solleciti un muscolo per oltre 12-15 sec e meno di 120 sec, quando arrivi a far fatica muoverti... quello è l'acido lattico.
Per cui, nella somma dei fastidi dei doms c'è lacido lattico, ma non è lui a farti sentire dolore, semmai a farti sentire rigido.

ci sono degli orrori...ehm errori...

greatescape 05-04-2008 02:28 PM

volevo portare la mia ultiesperienza sui doms ...
allora di solito per me e' difficile sentire la sensazione di doms muscolari e cmq quando presenti non sono mai cosi esagerati
pero l'allenamento prima di questo devo dire che a livello di doms si sentivano eccome .. era l'allenamento che ho fatto dell'animal postato qui ... prendevo anche acido arachidonico cmq ...
ora sono tranquilli pero li sento ancora quando magari faccio degli allenamenti mirati a isolare e colpire un certo gruppo muscolare ...
la sensazione piu grossa di doms l'ho avuta un po di tempo fa quando mi sono allenato venerdi e sabato senza dormire perche ero tornato tardi ... venerdi avevo fatto spalle e il giorno dopo la sensazione non era di dolore o indolenzimento ma piuttosto di bruciore muscolare come un fuoco

Catwoman 05-04-2008 05:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 39750)
ci sono degli orrori...ehm errori...

parlami pure degli orrori:D

ArmandoVinci 05-04-2008 05:45 PM

La rigidità muscolare non è determinata dal lattato ma dal tono autonomico.
Scrivere 12-120 sec e via dicendo è utile a scuola, ma nella realtà sono numeri un pò senza senso, perchè i metabolismi lavorano integrandosi ed interagendo tra loro a seconda delle necessità.
In più il lattato ha una curva progressiva di accumulo e uno steady state quindi parlare di metabolismo lattacido può avere 1000 sfumature, dettate da come ci si allena e cosa si fa con i recuperi.
Nell'immediato il lattato genera solo fatica momentanea periferica.

Catwoman 05-04-2008 06:25 PM

Non ci sono appunti che farei al tuo intervento, ma solo su una cosa non sono d'accordo.Parto da prima!
Mi sembra di capire che, pur avendo io stessa chiesto scusa per la scelta impropria della perifrasi "impasto e rigidità" non tutti hanno colto a dovere il mio bignami casalingo con spiegazioni per non tecnici, ed anche per questo ho messo un secondo post, ma forse lo avrai visto. Speravo però che per i tecnici non ci fossero dubbi o misinterpretazioni, e se ci sono state me ne faccio carico. Così come il discorso della tipologia dell'allenamento e dei recuperi non sono stati volutamente presi in considerazione, volutamente ho scelto di usare la banale e dozzinale generalizzazione dei 10/15- 120 secondi, che mi sembra sia adeguata per far capire, ancora una volta, a un "non tecnico" un messaggio.
Pensa che a volte mi accusano di eccessiva pedanteria perchè faccio la punta alle matite già temperate e dò troppa importanza ai dettagli, mi sembra che una volta in cui alleggerisco il carico c'è chi mi compensa bene ;P
Ti dicevo che solo su una cosa non ero d'accordo: sul fatto che dare una spiegazione sbrigativa per evitare una spiegazione troppo sofisticata sia un orrore o tantomeno un errore, credo che sia molto importante l'utente, e se mi rivolgo a uno scienziato o ad un amatore cambio registro. Ma è solo il mio approccio, non deve essere un attacco a te o ad altri!
Per cui, mi scuso ancora se ti sono sembrati orrori i miei discorsi da mente semplice, ma non credo che lo fossero :)
Tu sei preparato, un po' rigidino, ma anche simpatico ;) mi farà piacere parlare ancora con te.
AH! hai dimenticato di mettere tra gli orrori l'uso della parola "proteine" per fare riferimento a tutte quelle cose che meriterebbero ben altra spiegazione..
dai scherzooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!
:D

Guru 05-04-2008 08:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 39750)
ci sono degli orrori...ehm errori...

Il regolamento di questo forum richiede un'atteggiamento privo di sarcasmo e supponenza quando si partecipa alle discussioni, monosillabi, puntini di sospensione ed affini compresi.

Per eventuali comunicazioni relative a questo intervento, puoi contattarmi tramite mail o pm.

ArmandoVinci 06-04-2008 01:23 AM

Quote:

Originariamente inviato da Catwoman (Scrivi 39809)
dai scherzooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!
:D

siamo in due allora...:D

ArmandoVinci 06-04-2008 01:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 39828)
Il regolamento di questo forum richiede un'atteggiamento privo di sarcasmo e supponenza quando si partecipa alle discussioni, monosillabi, puntini di sospensione ed affini compresi.

amen

Ridge 19-04-2008 06:27 PM

Quindi i dolori muscolari del giorno dopo l'allenamento sono doms giusto?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013