FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   italians do it better (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/3716-italians-do-better.html)

Baiolo Karonte 17-04-2008 11:39 PM

italians do it better
 
the title of this 3d is obviously ironic.

today i've been with my university to Rieti, where the italian's best sprinters train at.
now i don't remember the name of all the athletes that there were, but for sure i remember collio.
i know pesonally one of them (a 400mt hurdler) and she'll send me their names, specialty practiced and times.

unfortunately i've arrived late, so i've lost the warming up.

my colleagues told me that they attacched theyrself with an elastic cord and sprinted on an incline surface without moving. i don't know nothing more..

YouTube - Piano inclinato due
this is simone collio doin'it

in the mornig they've done the strength training.

the wo was something like a big circuit, repeated 4 times.

ex 1, rest 2-3 min, ex 2, rest 2-3 min etc.
at the end of the 4 exercises they do 2-3 30-50 mt accelerations to "compensate" the work done (whatever it means)

the 1st exercise was a SJ with a special kind of multipower on a vibrational plate (please corrige me if the term is wrong)
they do 3-5 reps starting from the pins with the plate set to 50hz. the load was circa bw

the 2nd exercise was a kind of CMJ always performed with the multipower on the vibrational plate.
5 to 8 continuos reps. no load (only the weigth of the bar)

the 3rd exercise was a "continuous quarter squat" with no stop at the top or in the bottom of the movement. always circa the same load performed for 3 to 6 reps

the 4th exercise was a CMJ with a double rebound,always on the plate.

after that they go on the track to do some accelerations.

the wo ended at noon and at 3 p.m. they started the work on track.

after a little wu, with some jog,ligth accelerations, static stretch they commenced with some hyperspeed work.
3-4 accelerations with a medium pulling elastic that help a lot on the starting phase.

after they've done the RSA part.
2x4-6 30mt accelerations @95%, rest 2 min between the reps and 7 min between the sets
2x4-5 60 mt accelerations (same stuff)

3-400 mt run..always to "compensate"

something about the gym: it's incredible to think that the best sprinters train there.
two 20 years old barbells, 2 multypower, a shitty bench, no dumbells ..

collio was injuried, so i cannot appreciate his true quality.

now i have some problems with my connection, but i'll put on the tube the vids i've done.

Baiolo Karonte 18-04-2008 12:21 AM

ImageShack - Hosting :: img1719vf6.jpg

ImageShack - Hosting :: img1721bt8.jpg

greatescape 18-04-2008 01:31 AM

please can you translate for us deadly commons :D

IronPaolo 18-04-2008 02:00 PM

Hai dei video di questa roba? Mi sembra di ricordare che è lo stesso ambiente di cui ho visto le clip

Baiolo Karonte 18-04-2008 02:33 PM

sisi probably.
i video stanno arrivando
ecco i primi
YouTube - Collio squat jump

YouTube - mod CMJ on vibration plate

YouTube - continuous squat on vibration plate

YouTube - double contact CMJ on vibration plate

YouTube - "compensation work": accelerations

Veleno 18-04-2008 06:19 PM

sì...ma che vvor ddì???

Baiolo Karonte 18-04-2008 06:40 PM

ragazzi proprio zero con l'inglese eH?

cmq scusate ma sti gg nn ho tempo, quando posso traduco

IronPaolo 18-04-2008 09:56 PM

Daniele, leggendo quello che scrivi, vedendo i video tuoi e altri dello stesso tipo, credo proprio che qui gli aspetti siano molteplici.

Da una parte, c'è quello che tu hai studiato, e che è tanta teoria quando la pratica dei fatti è tutta un'altra. Tu pensi che quelli forti siano forti perchè fanno JS,CJS, FS, PPS,XYSJ, H2O? Quelli forti sono forti perchè corrono bene, e la corsa è qualcosa che ha una componente innata fortissima, detta con l'accetta.

Nel video in cui tu dici "come corre a cazzo" io vedo una persona che... corre bene. Per vedere la differenza, vai nello stesso punto e corri tu. Il confronto sarà impietoso.

La corsa è un "gesto", e va allenata come tale, con la ripetizione ossessiva di migliaia di piccoli particolari, con carichi nei pesi molto tranquilli rispetto a quelli di un sollevatore di pesi.

Molto, perciò, è la scelta del tool giusto e va fatta sul campo. La teoria della ciclizzazione, programmazione, del particolare, di quello che ti pare, ha senso solo se contestualizzata. Non pensare che perchè uno corre per te male, sia un cesso. Prova, ripeto. Mettiti le scarpe chiodate e prova. Mettila così: un calciatore veloce 3"7 sui 30m li fa anche zappando in terra, rozzo ma efficace. Per tenere 100m ci vuole l'allenamento, però per fare 3"7 non serve molta scienza e chi non lo fa... è lento e puoi fargli fare 1000 cagatine, sempre lento sarà.

Dall'altra parte c'è il mito dei pesi del 100metrista. Ma... chi li fa? Ti posso assicurare che tutti sti pesoni non esistono e se gli americani li fanno... vorrei proprio vederli nei loro quarti di squat traballanti. Il 100metrista pensa di capirci qualcosa, ma in realtà la sua preparazione è al livello delle fesserie che si sentono in palestra tipo che i pesi legano e che serve la cintura per proteggere la schiena. Infatti, come vedi, fanno il lavoro di "compensazione" che facevamo anche noi 20 anni fa. Leggi: 20 anni fa... e io mi allenavo con uno che era in nazionale...

Anche tutta la storiella degli OLs è assolutamente sopravvalutata:gli OLs si fanno per consuetudine, perchè si pensa che dato che sono dinamici e la velocità è "dinamica", ci sia una qualche forma di transfer. Ma siamo sicuri? E allora perchè nella foto c'è una specie di macchina per l'hack squat e fanno gli esercizi con il castello, roba che ha un pattern motorio differente dalla corsa e sicuramente dagli OLs?

Semplicemente, per consuetudine. A questa gente magari gli farebbe meglio un ciclo di stacchi un po' pesi, senza il terrore di diventare lenti e senza "compensare" dopo. Ti posso garantire che quello che accade è: se tu usi pesi irrisori, le corsettine dopo non ti faranno male, ma se tu carichi, magari dopo ti prendi una contrattura perchè sei stanco. Successo più volte di quanto si pensi.

In definitiva, le tue aspettative sono state deluse, tu pensavi di vedere Superman e invece hai trovato Jimmy Olson.

Il problema è che poi è questa gente che parla e definisce le teorie per lo sviluppo della forza, che è specifica ma, tanto per dire, a noi non ce ne frega nulla della panca balistica.

Quello che tu devi andare a vedere è un allenamento in pista di velocità o di resistenza alla velocità, cioè quelli specifici per l'atletica, tempi dell'ordine dei 34" sui 300m. Vedrai delle belle cose.

Baiolo Karonte 19-04-2008 12:23 PM

paolo quale video hai visto x dire che hanno una buona tecnica?
magari 1 o 2 correvano bene, ma ce n'erano una dozzina di atleti.

nn puoi dire che il metodo d'allenamento nn cambia nulla. bisogna fare le cose in maniera sensata. anche ben johnson se si fosse allenato male nn avrebbe fatto nessun record. certo sarebbe stato veloce lo stesso ma nn avrebbe vinto.

i pesi poi sn fondamentali nelle discipline di velocità. basta guardare i migliori atleti d'oltreoceano (leggi il forum di francis).. ancora BJ 600lbs di back squat..
gli ols danno molto ed è per questo che li fanno. nn è solo consuetudine è una questione di tempi di estrinsecazione della forza e dell'utilizzo della catena posteriore in toto.

il multipower lo usano solo i nostri. mai sentito qualche estero che lo usa..
ti dico io nn sono andato pensando di vedere chissà cosa, anzi ero già molto scettico avendo fatto lezione con il prof ed avendo visto i video

leopally 19-04-2008 03:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 41896)
..... Anche tutta la storiella degli OLs è assolutamente sopravvalutata:gli OLs si fanno per consuetudine, perchè si pensa che dato che sono dinamici e la velocità è "dinamica", ci sia una qualche forma di transfer. Ma siamo sicuri? E allora perchè nella foto c'è una specie di macchina per l'hack squat e fanno gli esercizi con il castello, roba che ha un pattern motorio differente dalla corsa e sicuramente dagli OLs?.......

Quoto.

L'utilizzo delle pedane vibranti, durante i salti con il bilancere scarico, ha lo scopo di aumentare l'intensità? non bastava mettere due dischi da 10k?

IronPaolo 19-04-2008 07:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 41929)
paolo quale video hai visto x dire che hanno una buona tecnica?
magari 1 o 2 correvano bene, ma ce n'erano una dozzina di atleti.

nn puoi dire che il metodo d'allenamento nn cambia nulla. bisogna fare le cose in maniera sensata. anche ben johnson se si fosse allenato male nn avrebbe fatto nessun record. certo sarebbe stato veloce lo stesso ma nn avrebbe vinto.

i pesi poi sn fondamentali nelle discipline di velocità. basta guardare i migliori atleti d'oltreoceano (leggi il forum di francis).. ancora BJ 600lbs di back squat..
gli ols danno molto ed è per questo che li fanno. nn è solo consuetudine è una questione di tempi di estrinsecazione della forza e dell'utilizzo della catena posteriore in toto.

il multipower lo usano solo i nostri. mai sentito qualche estero che lo usa..
ti dico io nn sono andato pensando di vedere chissà cosa, anzi ero già molto scettico avendo fatto lezione con il prof ed avendo visto i video

Ma certo che l'allenamento ha la sua importanza :):)

Il punto è che si studiano un sacco di finezze e ci si scorda la cosa principale: l'atleta. Un 100metrista nasce a 13-14 anni, non a 20. E dà il meglio di se verso i 18-22 per poi mantenere magari, ma ci vogliono ANNI di balzi, ostacolini, ripetute. Questo è l'allenamento. Però ti posso assicurare che io ho visto persone allenarsi con tutte le finezze dei libri ed essere degli zapponi.

L'equilibrio è fondamentale. Ben Johnson sarebbe stato MENO forte, ma non una segaccia.

Per i pesi e tutto il resto, io vorrei vedere 600libbre di squat di un 100metrista... mi ci gioco le palle che l'escursione è una chiavica e che anche tu diresti che fa cagare. Tanto per dire, se lo ritrovo ti mando un pdf dove c'era una analisi biomeccanica del lancio del peso, fatta da un russo. Gente russa da 19-20 metri, cioè una prestazione di tutto rilievo. Il più forte di lancio del peso aveva 150 di panca e 200 di squat. Io ho 140 con fermo al petto e 200 di squat. E 20 metri non li faccio di peso.

Perciò, il mito dei pesi è sopravvalutato tantissimo, ti assicuro. Non è che non si devono fare, ma che cazzo di senso ha fare 270Kg di squat (le 600 libbre), pensi che siano quelli che ti mandano più veloce?

I "nostri", sono convinto, nei pesi ci capiscono ben poco, ma allo stesso tempo, il fenomeno è anche molto complesso: in Italia il bacino di atleti è oramai minimale, e se non ci sono "campioni" non è perchè non fanno i pesi, ma perchè non c'è proprio la gente. Oltreoceano, con borse di studio e una Società che funziona in maniera diversa, la gente forte c'è. Si allenano tutti così bene? Io dico che si dovrebbe fare una tara. Gente forte che fa i pesi, ma un quantitativo di pesi che anche per loro non è ottimale, perchè lì ci saranno i miti come ci sono qua, altri miti, ma di sicuro ci sono.

Il punto fondamentale è che il mondo dell'Atletica Leggera (te lo dice uno che l'ha vissuto) è una specie di caserma: è chiuso. Poichè l'Atletica è la Regina di tutti gli sport, le "teorie dell'atletica" non si possono mettere in discussione, perciò trovi un ambiente impermeabile ai cambiamenti. Questo è il punto dolente. Prova a parlare con questa gente. Se tutto va bene ti ascoltano e ti ringraziano. Altrimenti ti diranno "ma chi cazzo sei tu per parlare"

Ma se vai in America, per molti aspetti è allo stesso modo.

Baiolo Karonte 19-04-2008 08:10 PM

le 600 libbre di squat sn di ben johnson, preparato da francis.. nn uno qualunque...

la forza ha la sua rilevanza. concordo cmq con te che si perdano in finezze.

IronPaolo 19-04-2008 09:13 PM

Ah sì, mi ricordo... ma... non ci ho mai creduto. Questi numeri ballavano già a Seul... 200, 230, 250. Di panca 140, 160...

Vorrei sapere perchè uno che fa i 100metri dovrebbe avere 160 di panca.

Poi... che c'entra, Francis è sicuramente geniale, un vero innovatore. Un piccolo aneddoto dei miei tempi.

Pavoni andò ad allenarsi con il Ben, e rimase stravolto dal fatto che Ben faceva i pesi DOPO l'allenamento, e non prima. Capisci? L'entourage dell'Atletica Leggera Italiana di allora (e io mi allenavo secondo questi criteri) faceva fare i pesi PRIMA della seduta in pista. Prima. Con quegli sprintini del cazzo per "compensare".

Io dico che ancora oggi questa tendenza è rimasta...

Cioè: le qualità neurali non si allenano dalla più difficile alla più facile? E per quale assurdo motivo si dovrebbero fare i pesi prima della pista? Noi facevamo così, poi c'erano i 1000 in pista ah ah ah. Il problema è che eseguivamo uno schema per consuetudine, e così ancora oggi. Prova, ripeto, a parlare con certa gente del perchè e del percome fanno certe cose. Pensa che tu stai parlando con persone molto "forti", immagina cosa arriva di conoscenza a livello regionale!

Chiaramente, non è una critica per partito preso, ma proprio per esperienze di vita vissuta.

Ciao

Paolo

Baiolo Karonte 19-04-2008 09:44 PM

infatti è ancora così infatti hanno fatto pesi il mattino e RSA il pome.

cmq sto scrivendo nel forum di francis e questi numeri nn sono leggende.. ,)

IronPaolo 20-04-2008 01:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 42011)
infatti è ancora così infatti hanno fatto pesi il mattino e RSA il pome.

cmq sto scrivendo nel forum di francis e questi numeri nn sono leggende.. ,)

e allora ti rispondo come si fa sui forum: posta una clip... Ah ah ah e non di gente che fa i pesi storti eh :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013