partendo da questa tu cosa cambieresti?
Ci sono i tempi di esecuzione, se hai notato, e ho dovuto ridurre abbastanza il carico per eseguire gli esercizi con quei tempi. Dice il mio istruttore che serve per aumentare anche la tecnica; a mio avviso alcuni sembrano troppo lenti e, volevo chiederti, ma livello di obbiettivi, farli lenti con poco carico a cosa serve?:confused: |
Quote:
Ci sono i tempi di esecuzione, se hai notato, e ho dovuto ridurre abbastanza il carico per eseguire gli esercizi con quei tempi. Dice il mio istruttore che serve per aumentare anche la tecnica; a mio avviso alcuni sembrano troppo lenti e, volevo chiederti, ma livello di obbiettivi, farli lenti con poco carico a cosa serve? NON RIESCO A RISPONDERE A GUNDAM, MI METTE LA RISPOSTA IN INIZIO DISCUSSIONE CON UN ORARIO ERRATO |
ma partendo da questa tu cosa cambieresti?
Ci sono i tempi di esecuzione, se hai notato, e ho dovuto ridurre abbastanza il carico per eseguire gli esercizi con quei tempi. Dice il mio istruttore che serve per aumentare anche la tecnica; a mio avviso alcuni sembrano troppo lenti e, volevo chiederti, ma livello di obbiettivi, farli lenti con poco carico a cosa serve? |
Pareri e consiglio su scheda
1 Allegato(i)
Ragazzi mi date qualche consiglio o parere su questa scheda che allego?
Grazie mille a tutti coloro che interverranno PS dovete leggerla con lo zoom perchè non si vede bene |
Per alcuni aspetti va bene (suddivisione muscolare), mentre per altri non tanto (scelta esercizi per gruppo muscolare e/o sequenza).
Diciamo che e' una scheda generica che va bene per tutti e per nessuno ;) |
ma partendo da questa tu cosa cambieresti?
Ci sono i tempi di esecuzione, se hai notato, e ho dovuto ridurre abbastanza il carico per eseguire gli esercizi con quei tempi. Dice il mio istruttore che serve per aumentare anche la tecnica; a mio avviso alcuni sembrano troppo lenti e, volevo chiederti, ma livello di obbiettivi, farli lenti con poco carico a cosa serve? |
Cosa cambierei??? Nella scheda a, ad esempio farei cosi':
A) panca piana bilanciere 4x6@8RM te 3.1.x.0 ri 1'30" B) spinte manubri su panca declinata 2x8@10RM te 3.1.x.0 ri 1' C) croci su panca inclinata 3x10@12RM te 2.0.2.0 ri 1' D) curl con bilanciere 4x8@11RM te 3.0.x.0 ri 2' E) curl con manubri su panca inclinata 2x6@8RM te 3.0.x.0 ri 1' dove i tempi di esecuzione rappresentano i secondi di fase eccentrica, stop fase eccentrica, fase concentrica, stop fase concentrica, mentre nella scheda che hai indicato non si capisce bene. |
- e a livello di obbiettivi, farli lenti con poco carico, a che serve?
-Grazie guru, e nella scheda b e c come faresti? -ehm...c'è solo un piccolo problema, non conosco il significato di questi simboli e abbreviazioni(ES.2x8@10RM te 3.1.x.0 ri 1'). Ammettendo la mia ignoranza potreste spiegarmelo:D |
guarda, non ne sono sicuro, ma fare un esercizio con poco carico, anche se eseguito in modo lento non serve allo sviluppo muscolare; vuoi muscoli grossi?? Allora devi spostare grossi pesi!! E' inutile "giocare" con i pesetti della Barbie ;) Ovviamente partirai con carichi modesti (che poi e' sempre relativo...), per incrementarli pian piano.
La scheda B la farei cosi': A) squat 6x6@9RM te 3.1.x.0 ri 2' B) leg curl 3x12@14RM te 4.0.x.1 ri 1'30" C) lento avanti manubri 4x6@8RM te 3.1.x.0 ri 2' D) tirate allo sterno 3x8@12RM te 4.0.2.0 ri 2' La scheda C la farei cosi': A) lat machine avanti 4x6@8RM te 4.0.2.0 ri 2' B) rematore bilanciere presa supina 3x8@11RM te 3.0.1.1 ri 1' C) panca orizzontale presa stretta 4x8@11RM te 3.0.x.0 ri 1'30" D) distensioni ai cavi 2x12@14RM te 4.0.3.0 ri 1' Gli addominali vanno bene quelli della scheda. |
grazie gundam
per il significato di rm della @ ecc...cosa significano?e i numeri? per esempio cosa significa 3x12@14RM te 4.0.x.1 ri 1'30"? Qualcun altro vuole dirmi la sua sulla scheda o cosa cambierebbe?:):D |
Quote:
3x12@14RM significa che fai 3 serie da 12 ripetizioni con un peso che te ne consente di fare 14. te 4.0.x.1 e' il tempo di esecuzione o tempo sotto tensione (TUT) e indica: 4 secondi di fase eccentrica (discesa), 0 secondi di stop della fase eccentrica, x secondi di fase concentrica (salita) dove in pratica si cerca di eseguire il movimento in forma "esplosiva", 1 secondo di stop della fase concentrica. ri 1'30" e' il tempo di recupero tra una serie e l'altra: 1 minuto e 30 secondi. |
Quote:
Puoi spiegarmi la fase eccentrica e la fase concentrica con qualche esempio? :D:D:D |
Quote:
No, vuol dire che la devi eseguire il piu' velocemente possibile ;) Credevo di averlo indicato... "te 4.0.x.1 e' il tempo di esecuzione o tempo sotto tensione (TUT) e indica: 4 secondi di fase eccentrica (discesa), 0 secondi di stop della fase eccentrica, x secondi di fase concentrica (salita) dove in pratica si cerca di eseguire il movimento in forma "esplosiva", 1 secondo di stop della fase concentrica." Quindi la fase eccentrica e' quando il bilanciere/manubrio scende, mentre la fase concentrica e' quanto il bilanciere/manubrio sale :p E' chiaro??? |
gundam io però finora, seguendo i tempi che vedi nella scheda, faccio il movimento lento nel salire e veloce a scendere!sicuramente mi dirai che è sbagliato...mi conviene cambiare?
Aiutami! Mi sto vedendo peggiorare a vista d'occhio....voglio dare una svolta in questi 2mesi che continuerò ad andare in palestra.... |
E si, direi che e' il momento di cambiare, anche perche' eseguire la fase eccentrica velocemente puo' creare dei traumi articolari/tendinei.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013