FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Allenamento per neofita assoluto.. (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/6381-allenamento-per-neofita-assoluto.html)

Trokji 12-10-2008 01:10 PM

Allenamento per neofita assoluto..
 
Mi chiedo: quale sarebbe il miglior modo per un neofita assoluto per iniziare ad allenarsi?
Quali esercizi scegliere con preferenza, su cosa soffermarsi e che regole seguire? :confused:
Ad esempio io iniziai abbastanza a caso, ma vorrei sqpere quale secondo voi sarebbe l'apporccio migliore

Supertizio 12-10-2008 01:17 PM

credo sia importante specificare l'obiettivo per cui ci si allena...in modo da capire che strada intrapendere...


io in linea di massima andrei giù di fullbody a medie reps..

Trokji 12-10-2008 01:19 PM

Obiettivo il solito.. cercare di costruire massa muscolare e stare magri a lungo termine.
Insomma obiettivo da bb o quasi.
:p

homer 12-10-2008 03:56 PM

fagli iniziare a fare esercizi con poco peso, tecnica perfetta, alte reps. iniziagli a formare 1 base aerobica con almeno 3 allenamenti a settimana di aerobica

Trokji 12-10-2008 04:03 PM

Vi ringrazio per i pareri che mi avete dato.
In generale, cerco di migliorare ed andare avanti, ma come detto un po' come tutti credo ho iniziato abbastanza a caso :o
Se qualcuno ha altre opinioni sono tutto orecchie :cool:
Ad esempio ritenete utili gli esercizi di isolamento per un principiante? oppure si può subito iniziare a cercare di svolgere correttamente i multiarticolari?

Catwoman 12-10-2008 04:23 PM

Argomento complesso....

Sposto il focus su di un fattore umano e cognitivo, perchè di solito si considerano sempre i mezzi ma non i destinatari.
Il "chi"comincia può determinere la scelta dei mezzi.

A mio avviso una fattore non secondario riguarda autocoscienza e coordinazione del soggetto in questione.

A seconda della "categoria percettiva" degli individui possono cambiare di molto le procedure.

C'è neofita e neofita, ci sono persone che pur non avendo mai fatto nulla nella loro vita ricevono ed incamerano facilmente le info dall'esterno - solitamente le persone cosiddette visive- perchè imparano guardando e guardandosi; chi è "più incline a razionalizzare" ha molto bisogno di ascoltare ed ascoltarsi per apprendere.

Per cui mentre per i visivi apprendere gli esercizi di base a corpo libero è relativamente semplice, per gli auditivi e i cinestesici c'è bisogno di ascoltare informazioni e "percepire" le parti del corpo, le sensazioni tattili e codificare cosa è o non è "fatica".

Elaborare il tutto comporta la perfetta esecuzione, una volta creato e conservato lo schema motorio giusto.

Per cui:
fermo restando che niente può sostituire gli esercizi di base a corpo libero - con eventuale poco peso- per creare, appunto!, le basi , talvolta può essere utile iniziare usando le macchine.
Questo consente al neofita di concentrarsi su quelle sensazioni che poi rinforzerà eseguendo uno squat piuttosto che una leg press.
Idem si dica per esercizi di isolamento.

Molti considerano sbagliato partire dalle macchine perchè asseriscono- giustamente- la supremazia di manubri e bilancieri.

Ma ciascuno è diverso e ha canali percettivi e capacità diverse.

Sottolineo che se non si fa credere al neofita che lei/lui è capace, e non si rinforza la sua motivazione ed autostima, le probabilità che voglia continuare sono molto basse.

Trokji 12-10-2008 04:34 PM

Ti ringrazio del tuo intervento ;)
penso che molto spesso sia la "noia" a determinare il fatto che un soggetto, anche dopo poco tempo aver iniziato, smetta di allenarsi.
Forse la cosa migliore allora è chiedere e vedere quali sono i feedbacks anche di "gradimento" sull'allenamento.
per il discorso se far fare macchine, es di isolamento o partire subito con multiarticolari tradizionali credo sia più complesso :confused:

Catwoman 12-10-2008 04:53 PM

Sì, è molto complesso e, quando si allena un neofita, bisogna capire quando e come gestire la progressione degli stimoli, non è utile incapponirsi su ciò che in assoluto è meglio se questo è fuori dalla sua portata su vari piani.
Allo stesso è compito di un buon preparatore far far crescere in fretta il suo atleta, quindi conoscerlo bene.

lo stesso vale per il gradimento: l'osservazione e il contatto con il tuo atleta devono farti capire cosa lo stimolerà - quindi "gli piacerà"-prima ancora di avere un feedback;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013