Quote:
|
Quote:
scherzavo :D è vero sono stato sinteticissimo però anche tu non hai spiegato molto la tua idea. è che apparte casi di patologie particolarissime non riesco a trovare una motivazione del perché l'half (che io intendo sopra il parallelo) sia migliore del full |
Quote:
se lui impara a fare lo squat sopra il parallelo, ci scommetto uno stipendio che impara ad utilizzare solo la catena cinetica anteriore, se invece comincia andando sotto sarà obbligato ad imparare ad utilizzare entrambe le catene cinetiche e una volta automatizzato lo schema motorio lo manterrà anche facendo 1/4 di squat. Inoltre se lo squat viene fatto utilizzando prevalentemente la catena cinetica anteriore è più stressante per il crociato anteriore e fermandosi al parallelo la cerniera del movimento sarà prevalentemente il ginocchio (doppio stress) utilizzando invece anche la catena cinetica posteriore il ginocchio ha una maggiore stabilizzazione e il cambio di direzione viene assorbito parimenti da ginocchia e da anche ...c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo |
si ma in realtà volevo dire che per alcune tipologie di sport (come il mio maestro insegna) pur essendo utile lo squat come metodo di allenamento è preferibile magari fare solo 1/4 di squat con basso carico in modo "esplosivo" piuttosto che scendere al parallelo o addirittura sotto fino a terra con un carico "importante" stimolando fin troppo lo sviluppo della massa muscolare a discapito della forza esplosiva, mi capisci?
;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
se lui impara a fare lo squat sopra il parallelo, ci scommetto uno stipendio che impara ad utilizzare solo la catena cinetica anteriore, se invece comincia andando sotto sarà obbligato ad imparare ad utilizzare entrambe le catene cinetiche e una volta automatizzato lo schema motorio lo manterrà anche facendo 1/4 di squat.
Cosa insinui? Che si allenano anche i dorsali con lo squat? Se poi ti riferisci ai lombari, quelli lavorano anche se esegui lo squat ad 1/4 essendo un muscolo posturale. Inoltre se lo squat viene fatto utilizzando prevalentemente la catena cinetica anteriore è più stressante per il crociato anteriore e fermandosi al parallelo la cerniera del movimento sarà prevalentemente il ginocchio (doppio stress) Nn capisco, scendendo di più, cioè quei 3-4 cm in più viene coinvolta anche la catena cinetica posteriore. Ma quale? Dorsali o ischio-crurali? Cmq il ginocchio fa un escursione eccessiva nel full. Può essere che sia meno dannosa perchè si usano carichi minori, quindi meno stress ma qst è un altro discorso. utilizzando invece anche la catena cinetica posteriore il ginocchio ha una maggiore stabilizzazione e il cambio di direzione viene assorbito parimenti da ginocchia e da anche. Teoricamente potresti avere ragione, ma in pratica non è così... hai mai visto i pro come si allenano? Coleman, Cutler, e qualsiasi altro... nessuno fa il full squat. Io lo consiglierei solo se lo si fa a corpo libero, oppure con pesi leggeri. ...c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo[/quote] |
c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo[/quote][/quote]
Credi troppo nelle favole. Uno che si prolissa per dire quattro cacchiate, rende anche spiacevole la lettura. |
mimmolino, ogni volta che leggo i tuoi interventi spari cagate. perfavore, smettila.
la catena cinetica posteriore in questione sono ischiocrurali, glutei ed erettori spinali. si quei 3-4 cm cambiano tutto... prova... aggiungo che anche la schiena spece L5 è molto più stressata in squat parziali. e non per via del carico maggiore.... |
Quote:
Credi troppo nelle favole. Uno che si prolissa per dire quattro cacchiate, rende anche spiacevole la lettura.[/quote] occhio con le parole. motiva bene quello che pensi, se vuoi che la gente ti "creda" |
Quote:
Non è facile per un novizio, a meno di una buona mobilità, riuscire a fare uno squat ATTG con faciltà e ottima forma esecutiva. Lo squat parallelo può essere una strada per cominciare ad apprendere il movimento, con il tempo, migliorando tecnica e flessibilità, si può cercare di scendere pian piano sotto il parallelo, aiutandosi con un rack. Lo squat sotto il parallelo può essere stressante per le ginocchia solo se ci sono problemi pre-esistenti o posturali. Per la questione catena posteriore, il full attiva maggiormente i glutei, quindi per chi è alla ricerca di un "sedere" sporgente è un'ottima soluzione, ma da qui a dire che al parallelo la catena cinetica non lavora e sotto si, ce ne passa! Di sicuro il full ha dei pregi, ma si può vivere senza, come si può vivere senza lo squat, se si hanno problemi nella sua escuzione. Purtroppo ci sono tanti luoghi comuni ancora, che ingabbiano le persone in schemi fissi e direi oramai obsoleti. Uno che fa pressa e stacco non può diventare forte? Oppure un PL che fa squat parallelo, per caso non sa usare la catena posteriore? Siamo realisti! |
armando però il 90% delle persone che impara a squattare non scendendo sotto il parallelo (non parlo di culo a terra) non usa correttamente la catena posteriore....
ne ho avuto la conferma empirica su moltissime persone..... ovvio imparare a squattare scendendo sotto il parallelo impegna molto più tempo... e forse il problema è che questo va in contraddizione con la mentalità del "voglio tutto e subito" |
il problema a mio parere per quanto riguarda la catena posteriore è la tecnica esecutiva e non la profondità.
V. differenze tra squat alla BBer e squat alla PL. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013