FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Leg extension e ginocchia (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/6535-leg-extension-e-ginocchia.html)

Ridge 21-10-2008 01:33 PM

Leg extension e ginocchia
 
Ho sentito che quest'esercizio è deleterio per le ginocchia, è vero?

spike 21-10-2008 02:22 PM

http://www.fituncensored.com/forums/...extension.html

meglio di così non si può rispondere :)

kalliste 23-10-2008 12:14 PM

che io sappia, finchè non vai oltre il parallelo delle gambe al terreno non dovrebbe fare così male alle ginocchia.
Certo, poi ci sono i problemi lombari da considerare...

effect 23-10-2008 12:18 PM

A me non piace più questo esercizio!

Ridge 23-10-2008 01:07 PM

Dicono che la leg extension e di isolamento per i quadricipiti, invece lo squat e la pressa migliorano il testosterone vero?

kalliste 23-10-2008 02:15 PM

lo squat aumenta il testo di sicuro, la pressa non sò..

spike 23-10-2008 02:53 PM

i monoarticolari sono di isolamento e quelli multiarticolari sapevo che aumentavano il gh il testo non lo so

Ridge 23-10-2008 03:23 PM

E quindi anche la pressa è un multiarticolare vero?

spike 23-10-2008 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 75477)
E quindi anche la pressa è un multiarticolare vero?

certo si muove sia l'anca che il ginocchio, cmq anabolizzante come lo squat non c'è nient'altro

Ridge 23-10-2008 06:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 75485)
certo si muove sia l'anca che il ginocchio, cmq anabolizzante come lo squat non c'è nient'altro

E meglio il full squat o l'half squat?

kalliste 24-10-2008 11:19 AM

dipende dai tuoi obiettivi, cmq in generale il movimento completo è sempre migliore SE parliamo di BB o PL.
Ogni sport ha cmq la sua (ben distinta) preparazione atletica.

spike 24-10-2008 11:30 AM

sempre il full

kalliste 24-10-2008 12:15 PM

Spike la tua affermazione è un pò "qualunquista", scusami.

Ridge 24-10-2008 12:19 PM

Ma il full squat non è pericoloso per le ginocchia rispetto all'half squat?

Mimmolino 24-10-2008 01:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da kalliste (Scrivi 75452)
lo squat aumenta il testo di sicuro, la pressa non sò..

Più muscoli si utilizzano durante un esercizio, più la spinta ormonale è maggiore. La squat viene definito "la regina degli esercizi", perchè nel body building è l'esercizio che riesce a coinvolgere più distretti muscolari contemporaneamente, più di qualsiasi altro esercizio. La pressa come un qualsiasi altro multiarticolare coinvolge molti gruppi muscolari, anche se meno dello squat, visto che non lavorano i muscoli neutralizzatori, ecc. cmq è un buon esercizio per aumentare il testosterone.

Mimmolino 24-10-2008 01:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 75516)
E meglio il full squat o l'half squat?

Impara prima a fare lo squat scendendo fino al parallelo, e poi dopo se vuoi passi al full squat. Il full squat avendo un rom più ampio sicuramente è più produttivo, ma è più dannoso per le ginocchia, quindi se se hai già problemi preesistenti all'articolazione del ginocchio lascia perdere. Cmq io opterei per il primo, che se fatto bene già è molto vantaggioso, il full squat è solo una raffinatezza.

spike 24-10-2008 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da kalliste (Scrivi 75632)
Spike la tua affermazione è un pò "qualunquista", scusami.

scusami un cavolo prima mi dai del qualunquista e poi mi chiedi scusa:mad:

scherzavo :D

è vero sono stato sinteticissimo però anche tu non hai spiegato molto la tua idea.

è che apparte casi di patologie particolarissime non riesco a trovare una motivazione del perché l'half (che io intendo sopra il parallelo) sia migliore del full

spike 24-10-2008 03:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 75649)
Impara prima a fare lo squat scendendo fino al parallelo, e poi dopo se vuoi passi al full squat. Il full squat avendo un rom più ampio sicuramente è più produttivo, ma è più dannoso per le ginocchia, quindi se se hai già problemi preesistenti all'articolazione del ginocchio lascia perdere. Cmq io opterei per il primo, che se fatto bene già è molto vantaggioso, il full squat è solo una raffinatezza.

mimmolino io non sono daccordo secondo me prima deve imparare a fare lo squat sotto il parallelo (poi se è full mezzo full, attg non importa) poi sceglierà lui quale è più utile per le sue esigenze.

se lui impara a fare lo squat sopra il parallelo, ci scommetto uno stipendio che impara ad utilizzare solo la catena cinetica anteriore, se invece comincia andando sotto sarà obbligato ad imparare ad utilizzare entrambe le catene cinetiche e una volta automatizzato lo schema motorio lo manterrà anche facendo 1/4 di squat.

Inoltre se lo squat viene fatto utilizzando prevalentemente la catena cinetica anteriore è più stressante per il crociato anteriore e fermandosi al parallelo la cerniera del movimento sarà prevalentemente il ginocchio (doppio stress)

utilizzando invece anche la catena cinetica posteriore il ginocchio ha una maggiore stabilizzazione e il cambio di direzione viene assorbito parimenti da ginocchia e da anche

...c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo

kalliste 24-10-2008 03:58 PM

si ma in realtà volevo dire che per alcune tipologie di sport (come il mio maestro insegna) pur essendo utile lo squat come metodo di allenamento è preferibile magari fare solo 1/4 di squat con basso carico in modo "esplosivo" piuttosto che scendere al parallelo o addirittura sotto fino a terra con un carico "importante" stimolando fin troppo lo sviluppo della massa muscolare a discapito della forza esplosiva, mi capisci?
;)

spike 24-10-2008 04:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da kalliste (Scrivi 75692)
si ma in realtà volevo dire che per alcune tipologie di sport (come il mio maestro insegna) pur essendo utile lo squat come metodo di allenamento è preferibile magari fare solo 1/4 di squat con basso carico in modo "esplosivo" piuttosto che scendere al parallelo o addirittura sotto fino a terra con un carico "importante" stimolando fin troppo lo sviluppo della massa muscolare a discapito della forza esplosiva, mi capisci?
;)

non ci piove però tu devi considerare che chi ha fatto la domanda ha probabilmente (o così io ho interpretato) una scarsa esperienza sul movimento e secondo me a Ridge (sempre se sta bene fisicamente) serve imparare a fare il full squat senza alcuna modifica anche se per la sua preparazione specifica (di non so quale sport) gli servisse incrementare i carichi in una semplice scrollata di cosce

Ridge 24-10-2008 04:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 75647)
Più muscoli si utilizzano durante un esercizio, più la spinta ormonale è maggiore. La squat viene definito "la regina degli esercizi", perchè nel body building è l'esercizio che riesce a coinvolgere più distretti muscolari contemporaneamente, più di qualsiasi altro esercizio. La pressa come un qualsiasi altro multiarticolare coinvolge molti gruppi muscolari, anche se meno dello squat, visto che non lavorano i muscoli neutralizzatori, ecc. cmq è un buon esercizio per aumentare il testosterone.

Cosa la pressa è un buon esercizio per aumentare il testosterone?

spike 24-10-2008 04:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 75707)
Cosa la pressa è un buon esercizio per aumentare il testosterone?

l'esercizio fisico in generale è un buon metodo per aumentare il testosterone

Mimmolino 25-10-2008 01:35 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ridge (Scrivi 75707)
Cosa la pressa è un buon esercizio per aumentare il testosterone?

E' che essendo un pluriarticolare, e quindi coinvolge più masse muscolari è senz'altro tra i migliori esercizi per stimolare il testosterone.

Mimmolino 25-10-2008 01:50 AM

se lui impara a fare lo squat sopra il parallelo, ci scommetto uno stipendio che impara ad utilizzare solo la catena cinetica anteriore, se invece comincia andando sotto sarà obbligato ad imparare ad utilizzare entrambe le catene cinetiche e una volta automatizzato lo schema motorio lo manterrà anche facendo 1/4 di squat.

Cosa insinui? Che si allenano anche i dorsali con lo squat? Se poi ti riferisci ai lombari, quelli lavorano anche se esegui lo squat ad 1/4 essendo un muscolo posturale.

Inoltre se lo squat viene fatto utilizzando prevalentemente la catena cinetica anteriore è più stressante per il crociato anteriore e fermandosi al parallelo la cerniera del movimento sarà prevalentemente il ginocchio (doppio stress)

Nn capisco, scendendo di più, cioè quei 3-4 cm in più viene coinvolta anche la catena cinetica posteriore. Ma quale? Dorsali o ischio-crurali? Cmq il ginocchio fa un escursione eccessiva nel full. Può essere che sia meno dannosa perchè si usano carichi minori, quindi meno stress ma qst è un altro discorso.

utilizzando invece anche la catena cinetica posteriore il ginocchio ha una maggiore stabilizzazione e il cambio di direzione viene assorbito parimenti da ginocchia e da anche.

Teoricamente potresti avere ragione, ma in pratica non è così... hai mai visto i pro come si allenano? Coleman, Cutler, e qualsiasi altro... nessuno fa il full squat. Io lo consiglierei solo se lo si fa a corpo libero, oppure con pesi leggeri.

...c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo[/quote]

Mimmolino 25-10-2008 01:53 AM

c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo[/quote][/quote]

Credi troppo nelle favole. Uno che si prolissa per dire quattro cacchiate, rende anche spiacevole la lettura.

Gianlu..... 25-10-2008 03:33 AM

mimmolino, ogni volta che leggo i tuoi interventi spari cagate. perfavore, smettila.

la catena cinetica posteriore in questione sono ischiocrurali, glutei ed erettori spinali.

si quei 3-4 cm cambiano tutto... prova...


aggiungo che anche la schiena spece L5 è molto più stressata in squat parziali. e non per via del carico maggiore....

Baiolo Karonte 25-10-2008 10:40 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 75834)
c'è un bellissimo articolo di ironpaolo biomeccanicamente illuminante a riguardo

[/quote]

Credi troppo nelle favole. Uno che si prolissa per dire quattro cacchiate, rende anche spiacevole la lettura.[/quote]

occhio con le parole.

motiva bene quello che pensi, se vuoi che la gente ti "creda"

ArmandoVinci 25-10-2008 12:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 75649)
Impara prima a fare lo squat scendendo fino al parallelo, e poi dopo se vuoi passi al full squat. Il full squat avendo un rom più ampio sicuramente è più produttivo, ma è più dannoso per le ginocchia, quindi se se hai già problemi preesistenti all'articolazione del ginocchio lascia perdere. Cmq io opterei per il primo, che se fatto bene già è molto vantaggioso, il full squat è solo una raffinatezza.

Concordo.
Non è facile per un novizio, a meno di una buona mobilità, riuscire a fare uno squat ATTG con faciltà e ottima forma esecutiva.
Lo squat parallelo può essere una strada per cominciare ad apprendere il movimento, con il tempo, migliorando tecnica e flessibilità, si può cercare di scendere pian piano sotto il parallelo, aiutandosi con un rack.
Lo squat sotto il parallelo può essere stressante per le ginocchia solo se ci sono problemi pre-esistenti o posturali.
Per la questione catena posteriore, il full attiva maggiormente i glutei, quindi per chi è alla ricerca di un "sedere" sporgente è un'ottima soluzione, ma da qui a dire che al parallelo la catena cinetica non lavora e sotto si, ce ne passa!
Di sicuro il full ha dei pregi, ma si può vivere senza, come si può vivere senza lo squat, se si hanno problemi nella sua escuzione.
Purtroppo ci sono tanti luoghi comuni ancora, che ingabbiano le persone in schemi fissi e direi oramai obsoleti.
Uno che fa pressa e stacco non può diventare forte?
Oppure un PL che fa squat parallelo, per caso non sa usare la catena posteriore?
Siamo realisti!

Gianlu..... 25-10-2008 12:24 PM

armando però il 90% delle persone che impara a squattare non scendendo sotto il parallelo (non parlo di culo a terra) non usa correttamente la catena posteriore....

ne ho avuto la conferma empirica su moltissime persone.....


ovvio imparare a squattare scendendo sotto il parallelo impegna molto più tempo... e forse il problema è che questo va in contraddizione con la mentalità del "voglio tutto e subito"

ArmandoVinci 25-10-2008 03:10 PM

il problema a mio parere per quanto riguarda la catena posteriore è la tecnica esecutiva e non la profondità.
V. differenze tra squat alla BBer e squat alla PL.

Gianlu..... 25-10-2008 06:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 75882)
il problema a mio parere per quanto riguarda la catena posteriore è la tecnica esecutiva e non la profondità.
V. differenze tra squat alla BBer e squat alla PL.

si ok su questo concordo, però considerando che l'essere umano istintivamente tende ad usare maggiormente i muscoli frontali del corpo, imparando il movimento breve sarà molto più probabile che ciò avvenga....

dai su fai un giro nelle palestre e guarda come la gente fa squat (quando lo fa libero e non al multi:(), principalmente quadricipiti e lombari.... invece quelli che squattano profondo denotano una buona attivazione generale........

scendere sotto il parallelo è un buon metodo per sforzarsi ad imparare ad usare la catena posteriore....

poi vabbè io la penso cosi, non voglio convincere nessuno.....

silver 25-10-2008 06:41 PM

Il problema è che se per fare uno squat profondo il movimento perde naturalezza,è macchinoso,allora vuol dire che non è il caso-almeno per il momento-di fare squat profondo...Sara' meglio optare per uno squat per esempio al parallelo,ma con tecnica esecutiva piu' fluida,provando solo in seguito ad incrementare la profondita'.

Che poi sicuramente eseguire bene-dove bene non significa sforzarsi ad andare profondo ma farlo con naturalita'-lo squat profondo sia un elemento importante per valutare la capacita' di compiere il gesto e di attivare i giusti pattern motori questo è certo.

p.s. Al parallelo c'è una maggiore attivazione dei femorali rispetto ai glutei...Quindi questa bipartizione squat completo=catena cinetica posteriore/squat parallelo=solo catena cinetica anteriore non ha pieno fondamento.

Gianlu..... 25-10-2008 07:22 PM

secondo me se uno non riesce ad essere fluido andando sotto il parallelo deve continuare ad allenarsi per farlo adeguatamente.... perchè sicuramente non riesce ad essere fluido sotto il parallelo perchè non usa correttamente le catene motorie. quindi non avrebbe senso allenare un movimento parziale (che poi non è mai al parallelo ma è sempre più alto...)

Quote:

Quindi questa bipartizione squat completo=catena cinetica posteriore/squat parallelo=solo catena cinetica anteriore non ha pieno fondamento.
questo è vero, il problema nasce dal fatto che uno squat parallelo, volendo, si riesce ad eseguire in maniera fluida ANCHE usando principalmente i quadricipiti. qui nasce il problema perchè magari una persona pensa di far giusto invece sbaglia...


sono aperto cmq a rivalutare alcune affermazioni.... non sono nessuno e non pretendo certo la ragione....

Mimmolino 25-10-2008 07:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 75882)
il problema a mio parere per quanto riguarda la catena posteriore è la tecnica esecutiva e non la profondità.
V. differenze tra squat alla BBer e squat alla PL.

Infatti... più si inclina la schiena in avanti e più è coinvolta la catena posteriore. Questa lavora pochissimo nello squat al multipower dove la schiena scende quasi diritta.

Mimmolino 25-10-2008 07:47 PM

poi vabbè io la penso cosi, non voglio convincere nessuno.....[/quote]

Spero...;)

ArmandoVinci 25-10-2008 07:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 75903)
....però considerando che l'essere umano istintivamente tende ad usare maggiormente i muscoli frontali del corpo

Questa è nuova...

Ridge 25-10-2008 10:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 75855)
Concordo.
Non è facile per un novizio, a meno di una buona mobilità, riuscire a fare uno squat ATTG con faciltà e ottima forma esecutiva.
Lo squat parallelo può essere una strada per cominciare ad apprendere il movimento, con il tempo, migliorando tecnica e flessibilità, si può cercare di scendere pian piano sotto il parallelo, aiutandosi con un rack.
Lo squat sotto il parallelo può essere stressante per le ginocchia solo se ci sono problemi pre-esistenti o posturali.
Per la questione catena posteriore, il full attiva maggiormente i glutei, quindi per chi è alla ricerca di un "sedere" sporgente è un'ottima soluzione, ma da qui a dire che al parallelo la catena cinetica non lavora e sotto si, ce ne passa!
Di sicuro il full ha dei pregi, ma si può vivere senza, come si può vivere senza lo squat, se si hanno problemi nella sua escuzione.
Purtroppo ci sono tanti luoghi comuni ancora, che ingabbiano le persone in schemi fissi e direi oramai obsoleti.
Uno che fa pressa e stacco non può diventare forte?
Oppure un PL che fa squat parallelo, per caso non sa usare la catena posteriore?
Siamo realisti!

Io che ho una leggera lordosi lombare mi consiglieresti scendere sotto il parallelo o no quindi facendo un half squat se il mio obiettivo è potenziare i quadri?

Gianlu..... 26-10-2008 06:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 75924)
Questa è nuova...

è nuova per te.........

ArmandoVinci 26-10-2008 11:49 AM

motivala, visto che è una affermazione errata se riferita alla biomeccanica in generale.

Gianlu..... 26-10-2008 03:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 75982)
motivala, visto che è una affermazione errata se riferita alla biomeccanica in generale.

non so le ragioni biomeccaniche o altro, ma empiricamente tutte le persone che non hanno feedback sportivi rillevanti tendono a porre enfasi durante i movimenti sui muscoli frontali........ nel caso dello squat sui qudricipiti....


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013