Conosco la scheda. In pratica è la modifica di una scheda presentata ad un corso FIF... :)
Il lavoro è in JumpSet: fai un esercizio recuperi, passi all'altro, recuperi e torni al primo. Questo per ottimizzare il recupero facendo lavorare un muscolo e un altro che, di solito, non dovrebbe coinvolgere il primo. Fatto sta che petto e dorso sono intrarotatori del braccio entrambi, i femorali vengono coinvolti nei maggiori esercizi base per i trici... |
Quote:
l'unica cosa positiva e' che frenquentando una palestra normale in orari di punta e' piu facilmente gestibile mentre in superserie devi sperare di trovarla sempre pronta |
Quote:
prendiamo l'esempio dell'allenamneto A : faccio 8 ripetizioni di panca piana, mi riposo 120" e faccio 8 ripetizioni di rematore, riposo altri 120" e passo di nuova a fare stavolta 6 ripetizioni di panca piana...ho capito bene??? |
Quote:
entrambi non sono monoarticolari e non isolano un settore muscolare solo a meno di non farli entrambi a braccia tese (ma sono un altro esercizio a questo punto) base io non li ho mai cmq considerati nessuno dei due solo perché non li metterei mai da soli e perché c'è di meglio per entrambi: sto parlando di trazioni e rematore p.s.mi pare di aver visto una scheda per giocatori di rugby in cui l'unico esercizio per la schiena era il pulley...ma si dovrebbe chiedere a devilman, io non ricordo bene pps se comq dovessi rispondere una delle due direi che sono entrambi esercizi base |
quindi se entrambi sono esercizi base nella scheda dovremmo inserirne uno complementare....quale???
ah, rematore con bilanciere o rematore con manubri hanno pressapoco la stessa funzionalità? coinvolgono tutti e due il gran dorsale vero? |
oddio tu mi vuoi far scrivere dei trattati :)
allora è difficile isolare completamente muscoli della schiena del petto o delle gambe...ci si può provare ma non spesso è sano: per esempio le tirate al cavo per i dorsali isolano abbastanza il gran dorsale ma è biomeccanicamente pericoloso per la spalla. il pulley a braccia tese può essere utile meglio se si usa una barra in modo da tenere le mani distanti fra loro quanto le spalle (ma sollecitano trapezio e romboidi non i dorsali); un altro complementare che mi viene in mente è la peck deck inversa ma anche quella stimola meglio i deltoidi posteriori che il gran dorsale. Io ho suggerito il pulley solo perché mi sembrava secondo il concetto della scheda il miglior complementare del rematore non perché isola. il rematore a presa prona è un completissimo esercizio per la schiena ma più specializzato nello spessore che nella larghezza della schiena...utile anche come parziale stress per gli extrarotatori. Occorre magari fare attenzione all'esecuzione per 3 cose: 1 il peso bene o male ricade per forza negli erettori della schiena quindi il setup deve essere perfetto; 2 la traiettoria non deve andar troppo verso la spalla poiché potrebbe dare dei problemi ai rotatori a fine contrazione; 3 il collo deve essere in posizione neutra: durante il cheating può venir voglia di incassarlo e a quel punto il patatrac è fatto. Parlavo di cheating poichè il rematore è veramente efficiente nell'ultima parte del movimento e a carichi elevati per "schiacciare" l'asta al corpo secondo me occorre "rubare" un po' nel rematore con un manubrio alla volta cambia qualcosa: ancor più utile nello spessore che nella larghezza poiché nonostante il rom maggiore gli stabilizzatori tengono a "piegare" la contrazione nella parte centrale del tronco, in più è di più facile esecuzione visto che si sta a 3 zampe invece di 2...tutto di guadagno per lo stress agli erettori; inoltre il movimento più libero dei manubri permette di attivare i muscoli della schiena quando le braccia sono quasi tese e questo rende il cheating meno necessario...e a parer mio inutile fino a carichi elevatissimi lo raccontata come una fiaba ma spero di essere stato chiaro:) ps se è il gran dorsale che ti interessa non c'è niente di meglio delle trazioni a presa prona |
Quote:
Cmq non si tratta di superserie... Il riposo c'è e il vantaggio è anche la botta metabolica dovuta all'allenamento di vasti distretti muscolari in zone diverse del corpo: io infatti di solito alterno gambe e parte superiore... :) |
Quote:
sei stato di grande aiuto |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013