FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   piramidali (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/725-piramidali.html)

piff 17-07-2007 06:49 AM

piramidali
 
Ho usato questo metodo 3x8-6-6-4 vorrei provare ad invertire le rip.tanto per variare usando magari un qualcosa del tipo 5-8-8 piu due serie di riscaldamento iniziali...o se avete un protocollo con il quale vi siete trovati bene ditemi pure poii valuterò personalmente...la mia domanda è di quanto dovrei abbassare i carichi in percentuale del mio massimale?

Matty 17-07-2007 07:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6103)
Ho usato questo metodo 3x8-6-6-4 vorrei provare ad invertire le rip.tanto per variare usando magari un qualcosa del tipo 5-8-8 piu due serie di riscaldamento iniziali...o se avete un protocollo con il quale vi siete trovati bene ditemi pure poii valuterò personalmente...la mia domanda è di quanto dovrei abbassare i carichi in percentuale del mio massimale?

ma a sto punto fai l'inverso....4-6-6-8 e non vari nulla.

GundamRX91 17-07-2007 11:09 PM

In effetti il piramidale inverso dovrebbe essere il migliore dei due....

Come protocollo prova il seguente:

2 serie con l'85% dell'1RM
2 serie con il 75% dell'1RM
2 serie con il 65% dell'1RM

in teoria dovresti riuscire a fare dalle 5 alle 6 ripetizioni per le prima due serie, dalle 7 alle 9 per le seconde e dalle 10 alle 12 per le terze. Prova un po' e facci sapè ;)

Lord Rymort 18-07-2007 12:06 AM

io sapevo che con la piramide normale facevi oltre che massa anche forza, mentre con la piramide inversa solo massa (x questo ti consiglio di leggerti questo: PERCORSO A ZIG-ZAG</title> <meta http-equiv="Content-Type"...

piff 18-07-2007 07:15 AM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 6194)
In effetti il piramidale inverso dovrebbe essere il migliore dei due....

Come protocollo prova il seguente:

2 serie con l'85% dell'1RM
2 serie con il 75% dell'1RM
2 serie con il 65% dell'1RM

in teoria dovresti riuscire a fare dalle 5 alle 6 ripetizioni per le prima due serie, dalle 7 alle 9 per le seconde e dalle 10 alle 12 per le terze. Prova un po' e facci sapè ;)


;)wow impegnativa la cosa....in ogni caso dovrei fare 85% del mio massimale cosi come tutte le altre percentuali 75e65 % basate sul mio massimale giusto? proverò cmq grazie per le risp.

GundamRX91 18-07-2007 10:05 PM

Dai non e' cosi' impegnativo; si le % sono sul massimale.

Undertaker 18-07-2007 11:13 PM

1 Allegato(i)
Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6258)
;)wow impegnativa la cosa....in ogni caso dovrei fare 85% del mio massimale cosi come tutte le altre percentuali 75e65 % basate sul mio massimale giusto? proverò cmq grazie per le risp.

Forse è meglio che i massimali li determini indirettamente ... magari utilizzando la tabella che allego...

Per l'articolo "made in USA" ... che dire? Il mio PERSONALISSIMO parere è che attualmente oltreoceano - a parte qualche "mosca bianca" tipo Poliquin - siano davvero ridotti male per quanto riguarda la teoria dell'allenamento ...

piff 19-07-2007 01:20 AM

te quindi che consigli? seguire la tabella con le varie percentuali e carico

Undertaker 19-07-2007 04:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6355)
te quindi che consigli? seguire la tabella con le varie percentuali e carico

Il concetto che intendevo esprimere è che non è il caso di andare a provare il vero massimale (quello su una ripetizione) perchè potrebbe essere - soprattutto per chi non è molto esperto nel maneggiare i pesoni - pericoloso...

Quello che devi fare è calcolare il massimale per un certo numero di ripetizioni (ad esempio 4) e da quel valore, utilizzando la tabella puoi calcolarti le varie percentuali del massimale (quello teorico su una ripetizione)...

-BiggerThanYou- 21-07-2007 07:56 AM

Quest'anno i migliori risultati li ho ottenuti con i piramidali, ho fatto 12 10 8 8 poi
10 8 6 6 e 8 6 4 4.
Onestamente mi sono trovato meglio in termini di massa e forza con i 10 8 6 6, sarà una cosa soggettiva o un'impressione, ma per quanto riguarda l'allenamento di quest'anno sono convinto che sia stato il più efficace, coincidenze alimentari, di impegno, poco stress, sonno, non lo posso sapere... :D

Facevo la prima e la seconda serie con 1/2 ripetizioni di buffer, e le ultime due bene o male arrivavo sempre a cedimento.

leopally 22-07-2007 03:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Undertaker (Scrivi 6391)
.....Quello che devi fare è calcolare il massimale per un certo numero di ripetizioni (ad esempio 4) e da quel valore, utilizzando la tabella puoi calcolarti le varie percentuali del massimale (quello teorico su una ripetizione)...

Meglio usare le tre ripetizioni .... ripetute due volte (dopo 5' rec.).

piff 23-07-2007 12:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 6659)
Meglio usare le tre ripetizioni .... ripetute due volte (dopo 5' rec.).


che vuoi dire ?

piff 23-07-2007 12:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da Undertaker (Scrivi 6391)
Il concetto che intendevo esprimere è che non è il caso di andare a provare il vero massimale (quello su una ripetizione) perchè potrebbe essere - soprattutto per chi non è molto esperto nel maneggiare i pesoni - pericoloso...

Quello che devi fare è calcolare il massimale per un certo numero di ripetizioni (ad esempio 4) e da quel valore, utilizzando la tabella puoi calcolarti le varie percentuali del massimale (quello teorico su una ripetizione)...


nn ho mai detto che volevo provare il massimale con una singola rip.ma solo di basare la percentuale sul mio peso migliore controllando anche le teb.e da li stabilire il peso per le varie rip.che sia 6-8-12 etc grazie per lòe risp.;)

leopally 23-07-2007 03:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6668)
che vuoi dire ?

Normalmente si calcola il max sulle tre rip per non sovraccaricare troppo il malcapitato :D e si ripete due volte la prova a tre rip per essere sicuri di aver ragionevolmente centrato l'obbiettivo.
Es. se nella seconda prova non riesci a fare tre rip, probabilmente conviene considerare un carico più basso nei successivi calcoli dei max.

Giusto per non esagerare ......

leopally 23-07-2007 03:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da -BiggerThanYou- (Scrivi 6596)
Quest'anno i migliori risultati li ho ottenuti con i piramidali, ho fatto 12 10 8 8 poi
10 8 6 6 e 8 6 4 4.
Onestamente mi sono trovato meglio in termini di massa e forza con i 10 8 6 6, sarà una cosa soggettiva o un'impressione, ma per quanto riguarda l'allenamento di quest'anno sono convinto che sia stato il più efficace, coincidenze alimentari, di impegno, poco stress, sonno, non lo posso sapere... :D

Facevo la prima e la seconda serie con 1/2 ripetizioni di buffer, e le ultime due bene o male arrivavo sempre a cedimento.

Con quali carichi? (% 1 RM)

piff 23-07-2007 05:07 AM

vorrei farvi un'altra domenda riguardo lo squat...seguivo un protocollo tipo 1 rip.50 % 1 all'80 1 all'85 e 1 al 95 % del proprio massimale mi dareste un consiglio su come modificarlo faccio in ogni caso 10 rip.per ciascuna serie alcune volte li ho portate a 8 per un periodo di tempo !! inoltre le piramidali inverse li utilizzate anche per lo squat?

leopally 24-07-2007 12:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6691)
vorrei farvi un'altra domenda riguardo lo squat...seguivo un protocollo tipo 1 rip.50 % 1 all'80 1 all'85 e 1 al 95 % del proprio massimale........

C'è una bella differenza tra fare 1@50% ed 1@95%; il secondo può avere un senso ...... Il primo mi sembra uno strafalcione.

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 6691)
mi dareste un consiglio su come modificarlo faccio in ogni caso 10 rip.per ciascuna serie alcune volte li ho portate a 8 per un periodo di tempo !! inoltre le piramidali inverse li utilizzate anche per lo squat?

Qual'è l'obbiettivo?

piff 27-07-2007 12:19 AM

il 50 % come riscaldamento perchè strafalcione in ogni caso sono in massa...leopally

leopally 27-07-2007 03:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 7034)
il 50 % come riscaldamento perchè strafalcione in ogni caso sono in massa...leopally

A) Il riscaldamento, generalmente, nella schedule si considera "a parte".

B) In massa con 1x50%? con questo carico e queste rip non fai nemmeno un riscaldamento decente.

piff 27-07-2007 03:57 AM

dammi un consiglio allora.....al posto di mettere punti come se fossi in dittatura.. io l'ho usato e mi sono trovato bene

leopally 28-07-2007 05:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da piff (Scrivi 7069)
dammi un consiglio allora.....al posto di mettere punti come se fossi in dittatura.. io l'ho usato e mi sono trovato bene

Se hai bisogno di informazioni sulla realizzazione CORRETTA di un piramidale, puoi sicuramente trovarla nel forum con un semplice "search".
Le modifiche arbitrarie di un protocollo sono difficilmente confrontabili con altre esperienze basate sull'utilizzo di protocolli stabiliti; questo significa che difficilmente si può consigliare "che cosa fare" quando le differenze tra proposta e protocollo "standard" sono così ampie!

Con le poche informazioni che hai dato posso solo ribadire quanto ho scritto; 1x50% = troppo poco (specie in massa) e 1x95% può avere un senso dal punto di vista della forza.

Dittatura? solamente perché ho espresso la mia opinione al pari della tua?
Alla faccia del senso democratico ........

Lorenzo 28-07-2007 10:11 AM

piff,

hai idea del significato di "dittatura" ?

Detto questo cerca di rispondere alle domande che gentilmente Leopally ti ha posto, che ti ha fatto unicamente per poterti dare un consiglio.
Quindi dacci un feedback, ovvero dicci qualcosa in piu di te, su come ti sei allenato nei mesi precedenti e quali sono i tuoi obiettivi. Insomma pretendi che ti vengano dati consigli e non ti sforzi neanche di rispondere a qualche domanda?

E' pieno di schede già pronte sulla rete, puoi trovarne a decine. La differenza però con questo forum è che noi cerchiamo di dare consigli che realmente servano, che siano in un certo qual modo SU MISURA per te...

Zamar21 05-07-2009 01:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da Undertaker (Scrivi 6337)
Forse è meglio che i massimali li determini indirettamente ... magari utilizzando la tabella che allego...

Per l'articolo "made in USA" ... che dire? Il mio PERSONALISSIMO parere è che attualmente oltreoceano - a parte qualche "mosca bianca" tipo Poliquin - siano davvero ridotti male per quanto riguarda la teoria dell'allenamento ...


Chiedo scusa, ma nella tabella c'è scritto (se ho capito bene) che i massimali andrebbero fatti durante il 4° microciclo...

Quindi mi chiedo:
1) nei primi 3 che si dovrebbe fare?

2) a me hanno detto di fare 6 reps per ogni serie.. quindi potrebbe essere meglio 3 o 6??

Grazie n anticipo per le risposte..

Saluti!

Undertaker 05-07-2009 09:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da Zamar21 (Scrivi 125306)
Chiedo scusa, ma nella tabella c'è scritto (se ho capito bene) che i massimali andrebbero fatti durante il 4° microciclo...

Quindi mi chiedo:
1) nei primi 3 che si dovrebbe fare?

Grazie n anticipo per le risposte..

Saluti!

Mi pare che nell'articolo sia scritto: quello è un periodo di "ripresa" ... devi fare un'allenamento + leggero x il quale non è necessario determinare massimali, ecc. ecc.
Non penso che appena rientrati in palestra dopo un periodo di pausa, abbia senso mettersi subito a forzare ... e tantomeno a provare massimali in quanto , data l'inattività , i valori verrebbero falsati...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013