massimali corretti
1 Allegato(i)
questo è un programma che feci qualche annetto fa per il calcolo del massimale "reale"
ancora deve essere finito, comunque ecco come funziona. mettete il vostro peso corporeo dove c'è scritto e mettete nella casella sotto il vostro massimale su 1 ripetizione. in automatico il programma andrà a calcolare la % di peso corporeo coinvolta e vi darà tutte le % di lavoro. esempio trazioni alla sbarra. il mio peso corporeo è di 80kg, il massimale di 30 inserisco questi 2 dati e mi dice che per lavorare all'85% devo aggiungere un sovraccarico di 14kg. perchè questo? per trovare l'85% del mio massimale non devo solo vedere il sovraccarico. se facessi così verrebbe 30*0.85=25.5kg cioè circa 11kg in più del peso con il quale dovrei lavorare dovrò invece prendere il 95.5% del mio peso corporeo (sono dati statistici, quindi possono variare, ma prendeteli per buoni) ed aggiungerci il sovraccarico. quindi avremo 76.4 + 30= 106.4kg ora troviamo l'85% 106.4*0.85=90.4kg a questo carico dobbiamo togliere il nostro peso corporeo per sapere quanto dobbiamo mettere di sovraccarico 90.4-76.4=14kg et voilà il gioco è fatto. questa tabella è INDISPENSABILE per trazioni e parallele. molto utile in squat e stacchi. lasciatela invece perdere per tutti gli altri esercizi, sarebbe un discorso troppo complicato da spiegare. Aggiungi 962 |
Baio, premesso che non seguo molto il discorso massimali,
ma del tuo modello non capisco due cose: a) Massimale reale = Massimale teorico + %Bw coinvolta b) ( conseguenza ) diretta relazione tra massimale e peso corporeo ? quindi tra forza e peso ? Non mi torna.. |
il massimale "reale" è dato dal sovraccarico + la % di peso corporeo coinvolta in un dato esercizio.
|
molto interessante il fatto di stimare la % di bw coinvolta nell'esercizio!
io facevo gia questo calcolo solo per le trazioni ma usando tutto il bw... (che nella fattispece poco cambia..) |
se sei abbastanza bravo con excel e con la matematica possiamo pensare di migliorarlo ulteriormente..
ripeto l'ho fatto anche per gli esercizi monoarticolari, ma non, ripeto NON, usatelo. negli altri esercizi come panca e rematore può essere utile, ma basta sapere che bisogna togliere qualche kg al bilanciere per avere la % corretta. questo è anche uno dei motivi per i quali con l'80% di squat, per esempio, non si riescono a fare tante reps come nella panca |
Io ho sempre considerato il peso corporeo, non il 95% di esso. Grazie per avermelo fatto notare :)
|
Quote:
nel pc che sto usando ora non ho neanche office... ![]() |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013