FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   EDT per l'aumento del metabolismo (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/7619-edt-per-laumento-del-metabolismo.html)

Visione 08-01-2009 09:52 PM

cioa armando leggendo da tuoi altri post ho visto che sei molto preparato ne approfitto per togliermi delle curiosità

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92375)
Probabilmente hai difficoltà, perchè il tuo metabolismo lattacido ha preso il sopravvento su un aerobico mal sviluppato.
Il tuo obiettivo è bruciare i grassi? puoi fare due cose:
1) Creare un debito di ossigeno tale che determini una supercompensazione del metabolismo aerobico.
come può avvenire ciò? un debito d'ossigeno porta al massimo ad una resistenza anaerobica, per di più se avvine tramite i pesi, circuiti o altri il lavoro è fatto dalle fibre ft (ricordiamo che con carichi superiori al 20-25% della forza isometrica incomincia la vasocostrizione) per cui la fonte energetica principale è la glicolisi anaerobica, di solito lavori di questo tipo hanno il pregio di supercompensare le scorte di glicogeno muscolare.2)
Fare allenamenti che migliorino la capacità aerobica.
La mia risposta è ovvia nei contenuti, ma non tanto nella applicazione pratica.
Non basta la semplice corsettina di 30-60 minuti in fascia, quella va bene per un iniziale condizionamento e per un fitness base.
E non è detto che un GVT sia proprio la scelta giusta.
Prendi ad esempio il fisico di un velocista, è praticamente muscoloso e definito, perchè? Attenzione il classico velocista che vediamo è il frutto di una selezione artificiale, io credo che se da una parte l'allenamento alla velocità premi l'ipertrofia, lo slittamento delle fibre ST a FT (possibile?), iperplasia (possibile?), dall'altra chi si avvicina a questi sport ha già una base genetica.
Perchè fa, oltre a sedute intense, alti volumi di lavoro a bassa o media intensità. Essenzialmente il dimagrimento lo ottieni con i tempo run estensivi e con i lanci con la palla medica ad altissimo volume.
Puoi provare un mix di corsa intervallata e kettlebell, ma devi in un certo qual modo sacrificare qualcosa in palestra.
io non sono convinto che questo lavoro sia premiante dal punto di vista del consumo dei grassi , a perchè l'EPOC come dice ironpaolo aumenta ma il doppio di una caccola è sempre una caccola b perchè questo genere di lavoro non va a lavorare suilla beta ossidazione
Da aggiungere che ovviamente la dieta la fa da padrona, ma va abbinata al tuo metabolismo prevalente.


se dovessi dire la mia per la perdita di peso metterei sicuramente un lavoro che stimoli la massa magra (pesi con multiarticolari pesanti), lavoro che porti a migliorare il QR e un lavoro cardio classico
ciao e grazie

ArmandoVinci 09-01-2009 12:26 AM

1) I due punti da me su esposti non fanno riferimento all'allenamento con i pesi.
2) Debito di ossigeno, domanda: come si allena il sistema aerobico???
3) La supercompensazione energetica non è per forza direttamente correlata con uno specifico metabolismo, puoi sviluppare l'aerobico anche facendo lavori alattacidi.
4) Sui velocisti fai delle congetture a mio avviso in parte vere, ma non del tutto corrette, qui si parla di training non di genetica
5) La corsa ad intervalli, ma non il banale HIIT di cui si legge su internet e sui giornali di fitness, è un qualcosa che va costruita accuratamente, c'è ancora chi crede che protocolli tipo tabata o guerrilla siano il vero interval training! Fandonie.
6) l'EPOC: Ironpaolo ha usato il suo livello di conoscenza per descrivere un parametro che attualmente ha tutt'altro significato in ambito di valutazione funzionale.
Poi andrebbe quantificato il parametro "caccola", fisiologicamente parlando l'1% o il 2% è una grossa differenza.
Se si "impara" leggendo su internet e da fonti non scientifiche, l'errore è dietro l'angolo.


ti cito:se dovessi dire la mia per la perdita di peso metterei sicuramente un lavoro che stimoli la massa magra (pesi con multiarticolari pesanti), lavoro che porti a migliorare il QR e un lavoro cardio classico

Se fosse così "banale", non ci sarebbero tante persone insoddisfatte.
Bisogna fare una differenziazione tra chi riesce tranquillamente a dimagrire, e chi ha delle difficoltà e quindi il classico allenamento, o metodo da te su descritto, non va bene.
C'è anche da dire che con l'avanzamento sia esso scientifico che tecnologico, l'allenamento ha preso strade diverse e molte metodiche e idee sono state riviste, soprattutto quelle sullo sviluppo dei metabolismi.

silver 09-01-2009 12:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92423)
puoi sviluppare l'aerobico anche facendo lavori alattacidi.

Armando potresti approfondire apportando qualche esempio?

tigre82 09-01-2009 02:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92375)
Probabilmente hai difficoltà, perchè il tuo metabolismo lattacido ha preso il sopravvento su un aerobico mal sviluppato.
Il tuo obiettivo è bruciare i grassi? puoi fare due cose:
1) Creare un debito di ossigeno tale che determini una supercompensazione del metabolismo aerobico.
2) Fare allenamenti che migliorino la capacità aerobica.
La mia risposta è ovvia nei contenuti, ma non tanto nella applicazione pratica.
Non basta la semplice corsettina di 30-60 minuti in fascia, quella va bene per un iniziale condizionamento e per un fitness base.
E non è detto che un GVT sia proprio la scelta giusta.
Prendi ad esempio il fisico di un velocista, è praticamente muscoloso e definito, perchè?
Perchè fa, oltre a sedute intense, alti volumi di lavoro a bassa o media intensità. Essenzialmente il dimagrimento lo ottieni con i tempo run estensivi e con i lanci con la palla medica ad altissimo volume.
Puoi provare un mix di corsa intervallata e kettlebell, ma devi in un certo qual modo sacrificare qualcosa in palestra.
Da aggiungere che ovviamente la dieta la fa da padrona, ma va abbinata al tuo metabolismo prevalente.

Questa è già una risposta molto vicina a quello che chiedevo! Grazie!
Però adesso andiamo sul pratico.
Lasciamo stare la dieta che è già a posto (ovvio che non è al limite, ma volutamente: al limite ci devo arrivare a maggio, non adesso).
E' proprio quel "sacrificare qualcosa in palestra" che volevo cercare di non fare, ecco perchè avevo pensato ad un tipo di WO che in qualche modo potesse permettermi di continuare ad allenarmi con i pesi ad alto volume e contemporaneamente dare un piccola spinta allo smaltimento dei grassi.
Se però così non si può fare, mi descrivi in cosa consiste questo kettlebell che non conosco?

ArmandoVinci 09-01-2009 02:34 PM

Quanto devi dimagrire?
Un programma di 12 settimane di ricomposizione potresti basarlo su dieta, pesi, kettlebell (o palla medica) e corsa ad intervalli.
Volume è la parola chiave.

tigre82 09-01-2009 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92471)
Quanto devi dimagrire?
Un programma di 12 settimane di ricomposizione potresti basarlo su dieta, pesi, kettlebell (o palla medica) e corsa ad intervalli.
Volume è la parola chiave.

Oddio...
Sarò al 12-13% circa. 175cm per 90Kg.
Non mi interessa essere tiratissimo, mi basta 8-9%, anche 10% piuttosto, ma non voglio perdere troppo volume (criticate pure, ma a me piace così: voglio volume a costo di sacrificare un po' di def).

ArmandoVinci 09-01-2009 03:08 PM

attualmente che allenamento stai facendo?
Potrebbe anche essere utile inserire della corsa ad intervalli al lavoro con i pesi senza stravolgere tutto.
Se sei muscoloso come dici, non credo tu avrai grosse difficoltà a dimagrire.

tigre82 09-01-2009 03:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92483)
attualmente che allenamento stai facendo?
Potrebbe anche essere utile inserire della corsa ad intervalli al lavoro con i pesi senza stravolgere tutto.
Se sei muscoloso come dici, non credo tu avrai grosse difficoltà a dimagrire.

Non sto seguendo un programma preciso.
Mi faccio le schede da me senza seguire una metodologia, questo è sempre stato il mio difetto: attenzione a dieta e integrazione, ma allenamento un po' improvvisato.
Diciamo che in generale potrebbe essere così:

LUN
panca piana 10-8-6
panca inclinata 3x8
panca declinata 3x8
croci 3x12
curl con bilancere 3x8
curl panca scott 3x8
curl concentrato 3x10
MER
trazioni a corpo libero 3xmax
lat machina avanti con barra a T 3x8
rematore con bilancere 10-8-6
dorsy machine presa larga 3x10
spaccacranio con bilancere 3x8
tricipiti alla macchina 10-8-6
parallele 3xmax
SAB
alzate busto a 90° 3x12
alzate laterali 3x10-12
lento dietro con manubri 12-10-8-6
leg curl 3x12
leg extension 3x12
hack squat 12-10-8-6
pressa 3x8
calf machine 4x15

A partire da questa base faccio cambiamenti ogni 6 settimane, inserendo spesso super-serie o stripping per alcuni periodi.
In periodi meno intensi dal punto di vista lavorativo aumento le serie da 12 a 16 per i gruppi muscolari grossi e da 9 a 12 per quelli piccoli.

Si, le mie misure sono queste, solo la % di grasso non la conosco con precisione. Diciamo che si vedono gli addominali alti appena e zero gli altri. I fianchi sono osceni e c'è un po' di grasso nella zona scapolare. Il resto del corpo (gambe comprese) non ha grosse quantità di grasso localizzato.

tigre82 09-01-2009 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92483)
Se sei muscoloso come dici, non credo tu avrai grosse difficoltà a dimagrire.

Questo purtroppo non è vero!
Io non sono mai stato magro: da piccolo ero cicciottello (non obeso, per carità) fino all'età di 12 anni circa. Poi mi sono slanciato un po' ma non sono mai stato magro. Gli addominali non li ho mai visti. Quindi ho grasso localizzato da sempre e non lo ho mai tolto!
Ogni volta che ci ho provato seriamente notavo che il gioco non valeva la candela: veramente troppo volume (inteso come massa magra) perso a fronte di poco grasso perso. Per cui (per paura lo ammetto) ho sempre rinunciato.

ArmandoVinci 09-01-2009 03:47 PM

onde evitare di suggerirti cose che hai già fatto, quali sono stati gli approcci che hai seguito?

tigre82 09-01-2009 04:18 PM

Approcci in che cosa?
Alimentari o di allenamento?
L'allenamento che in genere seguo è quello postato con alcune varianti, ma di fatto la base è quella.
A volte alterno periodi in cui diminuisco intensità e pause.
Di aerobico non faccio nulla (a parte la partitella di calcetto il venerdì sera fra amici).
La dieta è ipocalorica (low carb) quando voglio pulirmi un po'. Ipercalorica se voglio crescere. Sempre e comunque iperproteica.

tigre82 16-01-2009 03:11 PM

Armando...

ArmandoVinci 16-01-2009 06:37 PM

Comincia ad inserire l'aerobica allora, poi dopo qualche settimana corsa intervallata.

tigre82 17-01-2009 11:57 AM

Ok.
30-40min 2 volte alla settimana (nei giorni di non allenamento con i pesi) può andare?

ArmandoVinci 17-01-2009 03:08 PM

se sei a secco di aerobica da tempo, si, ma dopo 6 sedute, passa all'interval training.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013