FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   EDT per l'aumento del metabolismo (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/7619-edt-per-laumento-del-metabolismo.html)

tigre82 05-01-2009 09:42 PM

EDT per l'aumento del metabolismo
 
Cosa ne pensate di utilizzare l'EDT come allenamento finalizzato ANCHE all'aumento del metabolismo?
Potrebbe essere un'idea corretta?
Conoscete altri metodi di allenamento più efficaci per questo scopo (non parliamo di lavoro aerobico, questo già lo so)?

Visione 06-01-2009 11:33 AM

la tua domanda mi ha aperto una voragine
noi quando intendiamo lavora sul metabolismo intendiamo che brucia più grassi anche quando non ci alleniamo ma perchè questo avvine.
cos'è il metabolismo?
è l'insieme delle attività chimiche che avvengono nella cellula, tanto più è attivo il metabolismo tanto più devono avvenire gli scambi.
Ora qualsiasi tipo di stimole esterno che vada ad inficiare l'omeostasi cellulare ha un riscontro metabolico.
ci sono mille modi di fare l'EDT e in ognuno di essi hai un riscontro metabolico, quello più classico lavora molto sulla resistenza alla forza in glicolisi anaerobica. Questo tipo di lavoro ha sicuramente come tutto un riscontro metabolico ma secondo me non così marcato come vogliono farci credere.
c'è un bell'articolo di iron paolo che riguarda l'argomento ti invito a leggerlo.

tigre82 06-01-2009 11:52 AM

Quote:

Originariamente inviato da Visione (Scrivi 91876)
la tua domanda mi ha aperto una voragine
noi quando intendiamo lavora sul metabolismo intendiamo che brucia più grassi anche quando non ci alleniamo ma perchè questo avvine.
cos'è il metabolismo?
è l'insieme delle attività chimiche che avvengono nella cellula, tanto più è attivo il metabolismo tanto più devono avvenire gli scambi.
Ora qualsiasi tipo di stimole esterno che vada ad inficiare l'omeostasi cellulare ha un riscontro metabolico.
ci sono mille modi di fare l'EDT e in ognuno di essi hai un riscontro metabolico, quello più classico lavora molto sulla resistenza alla forza in glicolisi anaerobica. Questo tipo di lavoro ha sicuramente come tutto un riscontro metabolico ma secondo me non così marcato come vogliono farci credere.
c'è un bell'articolo di iron paolo che riguarda l'argomento ti invito a leggerlo.

Me lo linki per favore?

silver 06-01-2009 11:57 AM

Secondo me la grande differenza nell' aumento del metabolismo in generale la fa la programmazione dell' allenamento...
Come tipi di allenamento che sembrano piu' incentrati allo scopo-anche se è tutto da prendere con il beneficio del dubbio,perchè è l' allenamento in genere che porta ad una velocizzazione del metabolismo...-ci sono oltre all' EDT-il cui concetto alla base è quello di aumentare la "densita'" dell' allenamento-,il 10x10 e sue varianti,nonchè i circuiti con recuperi ridotti...

Visione 06-01-2009 12:05 PM

ottima risposta silver, condivo appieno

il link è questo:
Dangerous Fitness » Blog Archive » Dimagrire con l’HIIT perché si alza l’EPOC… ma che sto dicendo?

l'argomento non è l'edt ma il principio è universale quindi si adatta
ciao

taker_83 06-01-2009 01:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 91882)
Secondo me la grande differenza nell' aumento del metabolismo in generale la fa la programmazione dell' allenamento...
Come tipi di allenamento che sembrano piu' incentrati allo scopo-anche se è tutto da prendere con il beneficio del dubbio,perchè è l' allenamento in genere che porta ad una velocizzazione del metabolismo...-ci sono oltre all' EDT-il cui concetto alla base è quello di aumentare la "densita'" dell' allenamento-,il 10x10 e sue varianti,nonchè i circuiti con recuperi ridotti...

Quoto in pieno, in particolare, per i circuiti a bassi recuperi..magari facendo facendo agonisti-antagonisti in SS.

tigre82 06-01-2009 01:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Visione (Scrivi 91884)
ottima risposta silver, condivo appieno

il link è questo:
Dangerous Fitness » Blog Archive » Dimagrire con l’HIIT perché si alza l’EPOC… ma che sto dicendo?

l'argomento non è l'edt ma il principio è universale quindi si adatta
ciao

Grazie!
L'ho letto, e con interesse, ma non è quello che chiedevo.

Visione 06-01-2009 01:59 PM

scusa allora ho capito male, cosa chiedevi esattamente?

tigre82 06-01-2009 02:05 PM

Volevo sapere quale è secondo voi (se esiste) l'allenamento con i pesi che più possa portare ad un innalzamento del metabolismo al fine di bruciare grassi. Io ho proposto l'EDT perchè mi è sembrata una possibilità, ma sono aperto a tutte le soluzioni. Per esempio il circuito a bassi recuperi mi sembra una soluzione corretta, solo che non amo il full-body.

taker_83 06-01-2009 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da tigre82 (Scrivi 91913)
Volevo sapere quale è secondo voi (se esiste) l'allenamento con i pesi che più possa portare ad un innalzamento del metabolismo al fine di bruciare grassi. Io ho proposto l'EDT perchè mi è sembrata una possibilità, ma sono aperto a tutte le soluzioni. Per esempio il circuito a bassi recuperi mi sembra una soluzione corretta, solo che non amo il full-body.

Puoi anche fare 2 wo heavy e 2 wo lattacidi, quelli pesanti in antagonisti-agonisti - a mò di split, non full- e quelli lattacidi necessariamente full il tutoto condito da HIT e cardio in fascia...io ho fatto questo l'estate scorsa sullo spunto di un articolo di Thibaudeau "destryonh stubborn fat"...interessante :)

Visione 06-01-2009 02:35 PM

secondo me circuiti e cose simili se bruciano più grassi lo fanno essenzialmente soltanto durante il wo, nel po si verica esattamente quello che scrive iron paolo.
Sull'aumento del metabolismo io l'unica la vedo con un lavoro mirato all'aumento della massa magra.

leopally 06-01-2009 03:32 PM

Uno stimolo (EDT, CT, ecc.) ha effetti diversi su persone diverse; ne consegue che devi verificarne l'effetto direttamente sul tuo corpo (diario).
Le indicazioni "generali" le hai già (es. aerobico), devi provare quale sistema ti può dare i migliori risultati.

ArmandoVinci 08-01-2009 01:53 PM

La domanda è di facile risposta.
Primo: Se ti alleni con i pesi in generale e sviluppi più muscolatura, il tuo metabolismo basale si innalza e di conseguenza bruci più calorie a riposo, questo è un effetto sul medio/lungo periodo.
Secondo: qualsiasi attività fisica intensa determina un innalzamento del metabolismo basale nelle ore successive all'allenamento.
In generale più l'allenamento è intenso, più tale aumento metabolico perdura, ma nel contempo aumenta anche lo stress indotto sul nostro organismo con relative conseguenze sul recupero.

tigre82 08-01-2009 05:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92293)
La domanda è di facile risposta.
Primo: Se ti alleni con i pesi in generale e sviluppi più muscolatura, il tuo metabolismo basale si innalza e di conseguenza bruci più calorie a riposo, questo è un effetto sul medio/lungo periodo.
Sono 10 anni che mi alleno con i pesi (diciamo 8, se vogliamo calcolare gli anni "seri") per cui di muscolatura ne ho sviluppata. Ovvio che ne vorrei di più, ma mi sembra che ormai si è raggiunto un limite oltre il quale è difficile andare (parlo in termini di volume). Ecco perchè adesso ricerco più la qualità.
Secondo: qualsiasi attività fisica intensa determina un innalzamento del metabolismo basale nelle ore successive all'allenamento.
Va bene. Ma la mia richiesta era se esistono metodologie di allenamento anaerobiche (ed in particolare con i pesi) più orientate all'innalzamento del metabolismo rispetto ad altre (o se vuoi farla più terra-terra che ti facciano bruciare maggiormente).
In generale più l'allenamento è intenso, più tale aumento metabolico perdura, ma nel contempo aumenta anche lo stress indotto sul nostro organismo con relative conseguenze sul recupero.

.

ArmandoVinci 08-01-2009 08:05 PM

Probabilmente hai difficoltà, perchè il tuo metabolismo lattacido ha preso il sopravvento su un aerobico mal sviluppato.
Il tuo obiettivo è bruciare i grassi? puoi fare due cose:
1) Creare un debito di ossigeno tale che determini una supercompensazione del metabolismo aerobico.
2) Fare allenamenti che migliorino la capacità aerobica.
La mia risposta è ovvia nei contenuti, ma non tanto nella applicazione pratica.
Non basta la semplice corsettina di 30-60 minuti in fascia, quella va bene per un iniziale condizionamento e per un fitness base.
E non è detto che un GVT sia proprio la scelta giusta.
Prendi ad esempio il fisico di un velocista, è praticamente muscoloso e definito, perchè?
Perchè fa, oltre a sedute intense, alti volumi di lavoro a bassa o media intensità. Essenzialmente il dimagrimento lo ottieni con i tempo run estensivi e con i lanci con la palla medica ad altissimo volume.
Puoi provare un mix di corsa intervallata e kettlebell, ma devi in un certo qual modo sacrificare qualcosa in palestra.
Da aggiungere che ovviamente la dieta la fa da padrona, ma va abbinata al tuo metabolismo prevalente.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013