FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   vacuum addominale (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/7781-vacuum-addominale.html)

LiborioAsahi 18-01-2009 09:24 PM

Sono un po scettico...attiverà anche il trasverso...ma in modo utile?nel senso si nota la differenza?!esperienze personali?!?!?

Veleno 18-01-2009 09:31 PM

sì...mi sa tanto di sega mentale.
Sec me i normali ex permettono di avere il tono che serve.

killbill 18-01-2009 11:57 PM

quoto nessuna differenza, sono 2 anni che lo faccio, ma forse il vero potenziale dell'esercizio è che aumenta la capacità di controllo dei muscoli addominali allenandoli in modo isometrico.....imho

Franz 19-01-2009 05:53 PM

I muscoli dell'addome hanno la funzione di comprimere i visceri e di mantenerli in sede per evitare il così detto prolasso ! in particolare il trasverso dell'addome come si trova scritto sul Testut " la sua funzione principale è quella d'agire sui visceri addominali comprimendoli contro la colonna vertebrale a guisa di conchiglia".

Ridurre il punto vita significa fare tante cose.. ma sicuramente avere un addome tonico è un buon punto da cui partire..!!

per quanto riguarda il grasso viscerale è chiaro che se abbiamo difronte un obeso patologico è difficile sperare di ridurgli il punto vita con espirazioni forzate !

un soggetto invece che ha perso di tono muscolare è più che possibile farlo... altrimenti in palestra a cosa servirebbe misurarlo e lavorare per dare risultati estetici alle persone !!

Altro punto il vacum pratica che già Zane praticava negli anni 70 se digitate vacuum addominale vi escono numerosi siti che insegnano a farlo ! a lungo andare da risultati occhio alle prime volte perchè può dare fastidi diversi.

La cosa che più mi lascia perplesso in questa discussione è il fatto di non tenere controllata la zona del core quando si fa squat ! A mio parere e anche a parere di diversi autori è fondamentale tenere l'addome in stato di contrazione per far si che stabilizzi il tronco durante l'arco di movimento ! non so si è mai parlato di cintura in questo forum.. ma se qualcuno la pensa così allora basta mettere la cintura e problemi alla schiena o di erni non ne esiterebbero più.. la questione è che noi una nostra cintura la abbiamo già ed è data dalla zona del core..!

il discorso curve che si alterano è mooolto complesso perchè nello squat di muscoli ne vengono chiamati in causa parecchi ed è difficile dire che l'addomporta ad una inversione o diminuzione della curva visto che poi il suo antagonista ovvero il quadricipite sta lavorando parecchio..! l'unica cosa a cui si deve fare attenzione è se si scende molto quindi squat completo dove allora si che la curva lomabre si inverte !

Quindi direi che per addomi piatti sana dieta.. che l'intestino sia in salute e quindi non si soffra di gonfiori vari ed esercizi mirati sulla fascia addomiale trasverso compreso con espirazioni forzate. Per quanto rigurda lo squat assoluto controllo totale durante la sua esecuzione.. l'ernia è sempre dietro l'angolo !!!

Veleno 19-01-2009 08:11 PM

c'è una cosa che non mi è chiara:

Durante lo squat il core viene contratto automaticamente,istintivamente...o no?
Dunque, cosa bisogna controllare??
E come?
"risucchiando" l'addome durante l'esercizio??

HunterUaz 19-01-2009 10:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 94680)
c'è una cosa che non mi è chiara:

Durante lo squat il core viene contratto automaticamente,istintivamente...o no?
Dunque, cosa bisogna controllare??
E come?
"risucchiando" l'addome durante l'esercizio??

Scusate ma allora la storia di riempire l'addome di aria e di spingerlo a contatto della cintura non sta più in piedi..il buon Iron Paolo ha toppato?

Catwoman 20-01-2009 12:37 AM

Quoto in toto l'intervento di Franz, e vorrei sottolineare che nell'esporre una teoria o una comprovata tecnica non c'è chi "toppa".

Ogniuno espone ciò che crede migliore ed è ottimo se lo motiva in modo sostanzioso. Paolo è sempre attento e dettagliato e spiega come "creare/attivare una cintura oltre la cintura", mi sembra che vada a sottolineare ancora una volta il bisogno di dare sostegno ad un movimento complesso.

Di fatto è impossibile non attivare il core e quindi volgarmente "gli addominali" per eseguire in particolare squat e parenti stretti o lontani; a questo moltissimi autori, come ha detto Franz, hanno aggiunto che aver coscienza di questa attivazione ed accentuarla con una espirazione forzata durante la fase concentrica permette di ottenere, oltre che più stabilità, anche più utilizzo degli addominali del core in senso lato.

Per questo viene suggerito di attivare con l'espirazione forzata il trasverso durante ogni esercizio.
Poi: "forzata" non vuol dire nè veloce (?!) nè che snatura qualche processo, ma semplicemente, che va "accompagnata l'espirazione"emettendo aria dalla bocca in modo profondo; c'è chi suggerisce anche di usare la lettera "ahhhhh" in un fiato lungo e continuo.

Baiolo Karonte 20-01-2009 02:53 AM

in ricerche molto più recenti (leggetevi i libri di mcgill) si sottolineano diverse cose secondo me molto interessanti :

-la respirazione deve essere indipendente dalla contrazione. non ha senso darle un ritmo forzato

-se si contraggono gli addominali si ha un aumento della pressione sui dischi intervertebrali con conseguente aumento di rischi bulgin'

altra cosa sottolineata spesso da mel siff è che se si pensa troppo ad un movimento (nel caso a contrarre un dato gruppo muscolare) avviene la cosiddetta paralysis by analysis, ovvero, i muscoli che sono necessari a stabilizzare il movimento si andranno ad attivare da soli, senza bisogno di porci attenzione. il rischio è creare un pattern sbagliato.

ripeto la anatomia è quella, non sono possibili interpretazioni o "scuole di pensiero". il retto serve a FLETTERE la colonna, che è esattamente l'opposto di quello che cerchiamo durante l'esecuzione di uno squat

Baiolo Karonte 20-01-2009 02:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 94523)
Tu sei pazzo! Non contrarre gli addominali mentre si esegue lo squat? L'unico esercizio al mondo dove non si devono contrarre gli addominali, è il sopracitato vacuum.

certo io cammino sempre per strada con gli addominali tirati, altrimenti mi becco un'ernia..:rolleyes:

Baiolo Karonte 20-01-2009 03:12 AM

ah la storia della cinta.

la sua funzione è quella di aumentare la pressione intraddominale, dando quindi maggiore stabilità alla colonna e a tutte le altre strutture muscolo-scheletriche.

si usa spingendo con l'addome contro di essa (come se si volesse aprirla) quindi non c'entra assolutamente nulla con la funzione del retto, al massimo lo fa decontrarre maggiormente, in quanto si spinge con il diaframma.

premesso che io non la uso (l'ho messa solo nelle 2 gare che ho fatto), nemmeno per i test massimali, sarebbe utile usarla una tantum con carichi elevati.

HunterUaz 20-01-2009 08:40 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 94745)
ah la storia della cinta.

la sua funzione è quella di aumentare la pressione intraddominale, dando quindi maggiore stabilità alla colonna e a tutte le altre strutture muscolo-scheletriche.

si usa spingendo con l'addome contro di essa (come se si volesse aprirla) quindi non c'entra assolutamente nulla con la funzione del retto, al massimo lo fa decontrarre maggiormente, in quanto si spinge con il diaframma.

premesso che io non la uso (l'ho messa solo nelle 2 gare che ho fatto), nemmeno per i test massimali, sarebbe utile usarla una tantum con carichi elevati.

Ma neanch'io uso la cinta ne guantini sia chiaro, la mia esposizione era più che altro focalizzata sul discorso dell'aria nella pancia x la teoria sulla protezione dei dischi. Lo squat indipendentemente dalla volontà o meno di farlo naturalmente contrae anche l'addome (il core appunto) tranne se non si arrivi al parallelo, almeno io rispondo così, oltre il parallelo le cose, specialmente con carichi importanti, si complicano di più. Fin qui spero, e mi sembra di capire, siamo tutti d'accordo anche se siamo "tanticchia" OT :D

Veleno 20-01-2009 12:47 PM

Ok: al solito, in mezzo a tanta competenza non si capisce un cazzo.
Alla fine resta da stabilire:

- Se il vaccum addominale, come esercizio a sè, serve realmente a qualcosa.

- Se si deve contrarre o meno l'addome durante esercizi quali squat ed altri.

- Se sì,in che modo tale contrazione va fatta: risucchiando o spingendo in fuori l'addome.

- Se sono tutte seghe mentali e basta includere invece nella propria routine di allenamento i normali esercizi per gli addominali per ottenere lo stesso risultato.

Grazie a chi vorrà rispondere, a beneficio di tutti in maniera pratica e concisa.

Baiolo Karonte 20-01-2009 12:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 94847)
Ok: al solito, in mezzo a tanta competenza non si capisce un cazzo.
Alla fine resta da stabilire:

- Se il vaccum addominale, come esercizio a sè, serve realmente a qualcosa.
può essere utile, male non fa

- Se si deve contrarre o meno l'addome durante esercizi quali squat ed altri.
durante lo squat e gli stacchi no

- Se sì,in che modo tale contrazione va fatta: risucchiando o spingendo in fuori l'addome.

- Se sono tutte seghe mentali e basta includere invece nella propria routine di allenamento i normali esercizi per gli addominali per ottenere lo stesso risultato.
i classici sit up crunch etc sono troppo settoriali. bisogna includere altri esercizi complessi come movimenti diagonali tipo taglialegna

Grazie a chi vorrà rispondere, a beneficio di tutti in maniera pratica e concisa.

.

Auron 20-01-2009 01:34 PM

In maniera moooolto più semplice basta sottolineare una evidenza pratica che tutti quelli che eseguono multiarticolari pesanti (e fatti bene) nei loro allenamenti hanno l'occasione di verificare da soli senza stare a scomodare i libri o l'anatomia....

In poche parole se durante la fase concentrica di uno squat,stacco,panca o qualsiasi variante noi espiriamo perdiamo automaticamente parte della stabilità dovuta dal core (e che si irradia in pratica in tutto il corpo attenzione)....la zona del core deve essere riempita d'aria mediante inspirazione prima della ripetizione e quest'aria deve essere mantenuta dentro in modo da creare pressione intraddominale che serve sia da stabilizzatore sia da "aiutino" contro la pressione a cui sono sottoposte le vertebre in un esercizio pesante...

Altra evidenza sempre empirica è il fatto che fare ad esempio uno squat espirando e/o tirando indietro la "pancia" è una manovra che va "pensata" proprio perchè è una pratica del tutto innaturale....

Altra evidenza....provate a allungare le braccia sopra la testa (a stiracchiarvi insomma)...cosa succede?Che il bacino va in antiversione (aumenta la curva lombare)....ora provate ad accosciarvi....cosa succede?Il contrario e cioè che il bacino va in retroversione....

Quindi in esercizi come squat e stacco dove il bacino va tendenzialmente in retroversione appiattendo così la colonna vi sembra logico portare in dentro gli addominali e far perdere ulteriore sostegno al core?......la risposta è si?.....auguri.....:)

LiborioAsahi 20-01-2009 02:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 94847)
Ok: al solito, in mezzo a tanta competenza non si capisce un cazzo.

:D:D:D
W la franchezza!!!
:D:D:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013