FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   vacuum addominale (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/7781-vacuum-addominale.html)

HunterUaz 20-01-2009 10:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94968)
La struttura del gruppo dei muscoli addominali è architettata in modo straordinario, con i suoi strati sovrapposti di muscoli e aponeurosi a formare una robusta guaina protettiva davanti e lateralmente. Posteriormente questa guaina muscolare va a fondersi con la fascia lombodorsale che riveste i fasci muscolari degli erettori del rachide. Con questa organizzazione, i muscoli addominali laterali sono in una posizione tale da assistere e rinforzare il ruolo degli erettori spinali.

Il termine "schiena debole", spesso utilizzato in rapporto al dolore nella parte bassa della schiena suggerisce erroneamente una condizione di debolezza dei muscoli di questa regione. Kendall sostiene, invece, che la sensazione di debolezza che il soggetto avverte in presenza di una sintomatologia dolorosa delle schiena si associa allo scorretto allineamento assunto dal corpo ed è spesso dovuta alla debolezza dei muscoli addominali.

Gracovetsky et al.(1981) ipotizzarono che le forze laterali generate dall'obliquo interno e dal trasverso dell'addome siano trasmesse alla fascia lombodorsale provocando da parte di questa il tiraggio dei processi spinosi delle vertebre assieme. Questo causerebbe l'estensione della schiena con un diminuito peso compressivo sui dischi perchè la fascia lombodorsale ha un braccio di leva che è il più grande tra tutti i tessuti posteriori della colonna lombare.

E' chiaro che durante lo squat non si deve fare contemporaneamente un crunch ma allo stesso tempo pensare di non controllare la zona centrale del corpo è abbastanza problematico !

Una pressione marcata indotta ad esempio da apnea potrebbe aggravare il carico vertebrale invece che allegerilo ma un controllo del core lo ritengo fondamentale.

La cintura a mio parere non va assolutamente usata se non girata al contrario per cercare di evitare prolassi ed ipotetiche ernie (questo anche secondo il buon Marco Neri).

Franz solo una piccola ulteriore precisazione sulla cinta: se si usano quelle giuste, cioè alte uguali sia avanti che dietro, il problema chiaramente non si pone..:)

Baiolo Karonte 20-01-2009 10:35 PM

ripeto vi consiglio i 2 libri di stuart mc gill, ottimi veramente.

Franz 20-01-2009 11:49 PM

ripeto il mio pensiero ovvero la cintura è inutile perchè il nostro corsetto addominale è più che sufficente ! pensa alla classica situazione di lombalgia dove gli ortopedici consigliano di non portare il corsetto più di 2/3 giorni perchè altrimenti si corre il rischio che questo sostituisca la naturale funzione dei muscoli !

Kapandji riporta I muscoli addominali sono muscoli dinamici,che entrano in azione quando si sollevano pesi, ma non prendono parte alla statica rachidea inconscia.

la contrazione degli addominali aumenta la pressione intraddominale e crea una contropressione alla colonna alleggerendo la pressione sui dischi, ma questo meccanismo si espleta solo quando si fa uno sforzo.

Nachemson a sua volta arriva alla conclusione che "la forza dei muscoli spinali e addominali è di dubbia importanza per la prevenzione della sindrome lombalgica"!

HunterUaz 21-01-2009 10:39 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 94971)
ripeto vi consiglio i 2 libri di stuart mc gill, ottimi veramente.

Hai i titoli? Tanto già immagino che non siano tradotti..
Anzi trovati! Che ne pensi del McGill's techniques con dvd?

Baiolo Karonte 21-01-2009 10:53 AM

low back disorders, ultimate back fitness and performance.

vedo che è appena uscito un dvd the ultimate back companion dvd

Veleno 21-01-2009 12:35 PM

l'unica cosa chiara è che si tratta di un argomento controverso sul quale non c'è identità di vedute.

Auron 21-01-2009 01:07 PM

Non sono stato capito...o non mi sono spiegato bene....purtroppo su un forum è difficile dire tutto....

Sia chiaro che anche con la manovra di Valsalva il core è cmq contratto...non è certo sinonimo di rilassatezza....

Per il discorso su ernie o patologie varie è un po come quando si dice che molte proteine danneggiano i reni e poi si scopre che gli studi sono stati fatti su persone in dialisi....
Quindi se per fare una manovra di valsalva ti esce un ernia o ti si crea addirittura un problema cardiaco le cause stanno moooolto più a monte...

Mi rendo conto che sono stato un po estremista nel senso che spesso ragiono da atleta o da persona che allena atleti....è chiaro che se ho un ragazzo che mi deve salire in pedana e fare 200kg di squat i consigli saranno tutti in funzione della gara (quindi pancia gonfia,Valsalva e compagnia bella),così come è chiaro che nello sport fatto a un certo livello l'infortunio può sempre esserci anche allenandosi nel miglior modo possibile....

Ovvio anche che se fra le mani ho il signor "Gino",35 anni che vuole solo stare in forma darei tutt'altro tipo di consigli....

Baiolo Karonte 21-01-2009 01:10 PM

si ma fino ad un certo punto. le indicazioni per l'esecuzione degli esercizi sono sempre quelle.

ps. hai 27 anni??? vecchiooooooooooooooooo

philox 21-01-2009 08:19 PM

Quote:

7. Segreto N°7 Imparate ad usare l'ombelico!
Ho sentito più idiozie rispetto a questo, piuttosto che ad altri aspetti dell'allenamento. Ma la verità è che ogni grande squatter che ho conosciuto, sapeva, come utilizzare il suo addome mentre squattava. Dovete imparare a respirare attraverso la pancia. Dovete immettere più aria che potete nell'addome per poi contrarre l'addome buttandolo in fuori.
é quello che volevo dire in tutti i post che ho scritto... io gli addominali li contraggo così nello squat non come se dovessi fare crunch!!sono 2 sensazioni completamente diverse!!!ma comunque gli addominali sono contratti ed il busto non si flette in avanti ma sta bello dritto!!diciamo che spingo la pancia ma gli addominali fanno da cinta perciò si contraggono (scusatemi se non mi spiego bene ma putroppo sono ingegnere e di anatomia non ne so tantissimo:rolleyes:)

Credo che il Vacuum sia utilissimo perchè insegna a RESPIRARE CON LA PANCIA, (inspiri gonfiando la pancia ed espiri contraendo l'addome), questo può migliorare il controllo del core

Se invece parliamo di punto vita o six pack siamo un po fuori secondo me...:D

Auron 21-01-2009 08:35 PM

Ma in fatti il post riguardava il vacuum e si è finiti col parlare dell'esecuzione dello squat...per quello sono intervenuto...per sottolineare che sono due cose che non c'entrano niente l'una con l'altra....perchè è scorretto fare squat contraendo gli addominali nel significato classico del termine (appiattendo la pancia e avvicinando bacino e busto)figuriamoci tirando la pancia in dentro....

Baiolo Karonte 21-01-2009 08:37 PM

allora ci stiamo capendo
quello che bisogna attuare è il cosiddetto "bracing", ossia contrarre tutta la muscolatura del core (obliqui, retto etc.) e spingere contro di esso con il diaframma effettuando la cosiddetta manovra di valsalva

PrinceRiky 25-01-2009 08:31 AM

Porto il mio punto di vista in risposta alle domande "conclusive" di veleno.

Il vacuum e utile, ma non fondamentale: facendo allungamento e contraendo a dovere l'addome durante pesanti sforzi si ottiene lo stesso effetto.

Sulla contrazione addominale forse il problema vero è di comunicazione tra gli utenti:
contrarre l'addome non significa "spingerlo dentro" o chiudersi "a libro" , significa irrigidirlo per evitare PROPRIO che la normale curvatura lombare ne vada a risentire (visto che altrimenti il peso tenerà a scaricarsi su piccole porzioni di dischi vertebrali, invece che su base più ampia). E' PERICOLOSISSIMO non irrigidire l'addome durante grandi sforzi (il ritmo resporatorio non c'entra nulla).

Gli esercizi specifici per l'addome possono dare miglior separazione, miglior pienezza, un po' di resistenza, ma il grosso dell'allenamento si fa durante le alzate pesanti.

Matty 09-03-2009 01:25 PM

Ho letto ora un pò tutta la discussione...

ma per lo stacco il discorso è simile..cioè cercare di evitare la manovra di valsalva e inspirare e esprirare normalmente con addominali contratti?

arno26 19-01-2010 12:21 PM

ciao a tutti, ho letto con attenzione il tread ed ho pure provato l'esercizion, ma volevo una delucidazione:
è come tutti gli altri esercizi, ovvero che se fatto bene il giorno dopo senti i vari dolorino dovuti all'acido lattico oppure p normale che il giorno dopo non sento nulla ? x capire se sbaglio l'esercizio...

philox 19-01-2010 01:16 PM

non è detto che sbagli... ma è un esercizio che non viene perfetto le prime volte:)

spike 19-01-2010 01:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da arno26 (Scrivi 163338)
ciao a tutti, ho letto con attenzione il tread ed ho pure provato l'esercizion, ma volevo una delucidazione:
è come tutti gli altri esercizi, ovvero che se fatto bene il giorno dopo senti i vari dolorino dovuti all'acido lattico oppure p normale che il giorno dopo non sento nulla ? x capire se sbaglio l'esercizio...

i dolori del giorno dopo DOMS non sono indicativi di un corretto stress al muscolo....in ogni caso i dolori del giorno dopo non sono mai causati da acido lattico

Mimmolino 19-01-2010 06:29 PM

Il vaacum non provoca in alcun caso doms.

arno26 19-01-2010 09:55 PM

ok, grazie delle risposte
quindi da quanto capisco è molto difficile capire se l'esercizio viene svolto bene giosto ?

davvero non è l'acido lattico a causare il dolore? quanto sono ignorante...

gia che sono in argomento ne approfitto: quando faccio addominali io misuro quanto bene ho fatto gli esercizi il giorno prima dal dolore che ho il giorno dopo, ma alcuni giorni, pur facendo gli stessi esercizi il dolore non c'è, è corretto il mio ragionamento no dolore no efficacia, o cmq scarsa efficacia o non ci sta ?? in tal caso parlo di addominali standard, non di vacuum

spike 20-01-2010 12:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da arno26 (Scrivi 163516)
ok, grazie delle risposte
quindi da quanto capisco è molto difficile capire se l'esercizio viene svolto bene giosto ?

davvero non è l'acido lattico a causare il dolore? quanto sono ignorante...

gia che sono in argomento ne approfitto: quando faccio addominali io misuro quanto bene ho fatto gli esercizi il giorno prima dal dolore che ho il giorno dopo, ma alcuni giorni, pur facendo gli stessi esercizi il dolore non c'è, è corretto il mio ragionamento no dolore no efficacia, o cmq scarsa efficacia o non ci sta ?? in tal caso parlo di addominali standard, non di vacuum

i doms sono causati da stimoli percepiti come nuovi dal corpo.

se tu fai un 5x8 di addominali tutti i giorni, il primo giorno avrai forti doms, che però diminuiranno giorno dopo giorno finché non ne sentirai più. Ma se quell'allenamento lo fai una volta alla settimana avrai sempre doms poiché il corpo percepisce lo stimolo come nuovo. Però se fai tutti i giorni un 5x8 con carico e dopo 15 giorni ti fai un 2x30 senza carico, il giorno dopo avrai nuovi doms poiché hai dato un nuovo stimolo.

Il dolore non è un parametro rilevante sull'efficacia estetica o performante dell'allenamento

arno26 20-01-2010 02:34 PM

ottimo, sei stato chiarissimo, grazie mille !

killbill 20-01-2010 02:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 163440)
Il vaacum non provoca in alcun caso doms.

io li ho sentiti solo se si unizia a muovere il costato e a cercare di contrarre il singolo tassello dell'addome:D
purtroppo ora non riesco più a eseguirlo correttamente:( ma mi ci metterò di impegno perchè a me piaceva come esercizio:p

luca9191 27-01-2010 02:24 AM

1 Allegato(i)
ma il cosidetto plank quello per terra è una possibile variante del vacuum addominale?

ps allego la foto


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013