una cosa importante che vorrei rimarcare ancora è che ATD è molto potente nell'aumentare T abbassando E...
come tale la sua funzione primaria (ripeto da gente americana che lo utilizza,qui in italia è vietato) è DOPO un ciclo di steroidi/proormoni,momento in cui si ha la propria produzione naturale di T inibita e estrogeni alti,quindi appunto situazione ideale in cui usarlo... in un 'ciclo' a sè stante non ha molto senso...perchè lo squilibrio T:E è molto forte e può dare sensanzioni negative come letargia e calo libido... in un ciclo a sè stante ha molto più senso utilizzare un prodotto come 6-oxo o 6-extreme che ha la stessa funzione di alzare T e abbassare E ma con una proporzione molto più sensata...non a caso i risultati sono migliori... aumento e non calo della libido...migliore umore e non letargia... |
Quote:
L'AI verrà usato dopo il SERM che inibisce il legame dei pochi E2 in circolo ed aumenta il rilascio di gonatropine. Una volta aumentato il livello di T può entrare in gioco l'AI eliminando il SERM. L'ATD, come detto in precedenza, ha una marcia in + (se parliamo di recovery) rispetto agli altri AI, è un SARM (selective androgen recepetors modulator), tende a bloccare i recettori degli androgeni a livello encefalico, ciò aumenta maggiormente il rilascio di gonadotropine e potrebbe ritardare l'inibizione della HPTA data da ormoni esogeni. Ciò per far capire come sia da stupidi voler provare un "ciclo", se nn è ben pianificato i rischi superano di molto i guadagni. |
Quote:
stai dicendo che non è utile nemmeno nella PCT post steroidi? |
Quote:
|
Quote:
AAS pesante molta inibizione asse => PCT con SERM + ATD (proprio perchè pesante può a maggior ragione essere inserito insieme ad un SERM obbligatorio) AAS leggero poca inibizione asse => PCT con solo ATD (proprio perchè leggero ATD è sufficiente,c'è anche chi non prende addirittura nulla o cmq evita SERM per la sua maggiore tossicità) da quello che ho capito nel caso leggero tu consigli solo SERM invece di solo ATD...si anche questa è una possibilità...alla fine non è che ci sia una visione fissa stabilita... |
Quote:
Se continui a produrre ancora T allora va bene il solo AI. Per questo conta anche farsi i dosaggi ormonali. Se Tizio si fa un giro con del methyl-1-test e dopo 3 settimane (come norma) il suo livello di T è quasi azzerato come anche le gonadotropine, l'uso del solo ATD nn serve a nulla, farà effetto quando, lentamente, il suo asse ipotalamo-ipofisi registrerà i bassi livelli ormonali e ritornerà a rilasciare gonadotropine. Quindi sarà una lenta recovery. Un serm, in questo caso, velocizza il ripristino dell'asse, poichè l'ipotalamo si trova tutti i recettori bloccati (sia degli androgeni che degli estrogeni), inoltre viene aumentata la SHBG ed anche il poco testo libero rimasto ha poca valenza di legame. Il trucco è bloccare del tutto i recettori encefalici per velocizzare il "bisogno" di gonadotropine. Chiedi a chiunque abbia fatto un ciclo come ci si sente nelle prime settimane di recovery, pensa che questa "situazione" viene protratta se nn si scelgono i giusti strumenti per velocizzare il recupero. Il solo ATD dopo un pesante ciclo nn fa altro che protrarre il recupero sino a che nn viene ripristinato, fisiologicamente e naturalmente, un minimo livello di testo....se poi ci si ritrova anche con i testicoli della dimensione di 2 arachidi, allora le cose si complicano e di molto.... |
hai detto le stesse cose che dico io bene :)
|
Quote:
|
Quote:
|
vediamo se posso rendere il tutto + chiaro.
Gli estrogeni vengono "creati" da ogni androgeno presente nell'organismo (tranne il DHT). deydroepiandrosterone(DHEA)->estrone Testo->estradiolo Chi + chi meno, ogni estrogeno ha una certa valenza di legame (con l'estradiolo con valenza maggiore) Dopo l'uso di un forte AAS, la tua produzione di gonadotropine (LH ed FSH, ma a noi interessa l'ormone luteinizzante) è bassa, quasi azzerata. Ciò comporta che le gonadi nn ricevono + alcuno stimolo a produrre androgeni (testo, androsterone). Fisilogicamente un basso livello di androgeni porta a stimolare l'ipotalamo a rilasciare GnRh (ormone del rilascio delle gonadotropine) e l'ipofisi, sotto stimolo di questo a rilasciare gonadotropine. Il problema è che questo "riassestamento" richiede tempo e dipende anche dall'inibizione portata all'encefalo e dall'ipotrofismo gonadico (i coglioni delle grandezza di 2 mandorle). Altro problema è che cmq avrai in circolo un certo quantitativo di estrogeni, creati dal progesterone->pregnenolone->DHEA sintetizzati nn dalle gonadi, ma dalla corticale del surrene. Teniamo conto che adesso le tue gonadi nn rispondono allo stimolo delle gonadotropine e che dal DHEA sintetizzato nelle surrenali è + probabile la conversione in 5-DHEA (dihydroxyandrost-5-ene) che olte ad avere una certa valenza di legame con i recettori degli estrogeni, ha anche una maggiore capacità di conversione in estrogeni. In parole povere ti ritrovi con un rapporto androgeni/estrogeni veramente di merda, con gli estrogeni che comandano. Testosterone viene sintetizzato in quantità molto limitate, vi è in circolo pochissimo DHT e gli estrogeni fanno i loro porci comodi e continuano ad inibire l'encefalo. Un SERM blocca questi a livello cerebrale (e su altri tessuti), quindi velocizza il ripristino. Un AI nn serve perchè hai pochissimi androgeni in circolo che fungano da substrato per l'aromatase. |
|
perfetto come sempre! ora mi è piu chaira la faccenda!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013