Un' altra differenza importante è che in falesia l'arrampicata è sempre "libera", ossìa, utilizzando le corde solo ai fini di protezione, mentre nell'alpinismo è quasi sempre "artificiale", ovvero, utilizzando le corde per aiutarsi nella risalita.
Inoltre nell' alpinismo, può capitare di arrampicare vie poco o per nulla attrezzate e di doverle attrezzare salendo, utilizzando appropriatamente "nuts" e "friends" per creare i punti di ancoraggio. |
Quote:
e poi dipende dalle capacità appunto sportive nel poter riuscire a superare i passaggi in artificiale in libera(cosa che permette di ri-aggiornare le vie del passato:quasi tutti i passaggi delle vie storiche ad esempio di bonatti, cassin, comici, vinatzer, buhl aperti da loro in artificiale vengono oggi fatti in libera.) |
Secondo me si sta facendo un po' di confusione:
Il confine tra alipinismo escursionismo e volendo arrampicata è sottile. Dire che se passo un ghiaccio o nevaio faccio escursionismo su ghiaccio mi sembra banale e un po stupido. Ci vuole tecnica e conoscenza adeguata se no si rischia e poi rischiano la vita quelli dei soccorsi per tirarvi fuori dalla peste. Prendete il canale Porta in Grigna in invernale: salita misto ghiaccio passaggi anke di 3 fatti in libera cresta e ferrata finale...cos'è? ALPINISMO, anke se per dei pezzi cammino o arrampico. Quando arrampico faccio anke dei pezzi a piedi per arrivare agli attacchi allora che faccio? Escursi-arrampicata? No ARRAMPICO. Dire poi che faccio passaggi in libera in vie storiche di arrampicata mi sembra delirante ai fini della sicurezza. Finendo le vie ferrate...lasciando stare quelle di ultima generazione che sono aberranti parchi gioco per scimmie incapaci, voglio vedere uno che pur essendo escursionista esperto (come fare per dirlo non so) senza conoscenza di arrampicata cosa fa...penso alla constantini alle mesules o alla piazzetta ad esempio. |
Aggiungo: concordo con Gundam chi fa falesia e poi va in montagna sta ben piu di 1 grado sotto.
I passaggi in cresta non sono pericoloso se fatti con cognizione di causa. |
Quote:
leggiteli bene i messaggi però:rolleyes: passare un ghiacciaio io l'ho definito alpinismo ovviamente... e vorrei capire cosa intendi te per passare in libera un pasaggio che solitamente si fa in artificiale:):rolleyes: cioè la Bonatti-Ghigo al Capucin aperta quasi tutta in artificiale... oggi se si hanno le capacità alcuni passaggi in artificiale si fanno in libera... roba impegnativa(fino al 7a+/7b) ma che volendo si fà in libera.... se poi te intendi passare in libera, passare slegati mi sà che fai un pochino di confusione.....:):) poi mi piace molto come dici che i passaggi in cresta non sono pericolosi se fatti con cognizione di causa quando grandissimi alpinisti ci sono morti proprio in cresta.... e bisogna vedere pure lì che creste intendi...;) buona giornata |
Quote:
|
Quote:
|
E' possibile utilizzare l'abbigliamento per l'escursionismo anche per l'alpinismo?
Per l'intimo tecnico immagino di si...i pantaloni anche (parlo degli invernali)...per la parte superiore? Ad esempio, quando per l'escursionismo si fa pile+guscio o micropile+piumino sintetico+guscio può andar bene? |
Difficoltà in montagna
Il link che ti ho messo specifica i vari tipi di difficoltà riscontrabili in montagna.... ( a parte i gradi di arrampicata su ghiaccio e su misto che non li hanno messi) Se vedi è convenzione indicare le ferrate sotto il grado di EEA considerandole quindi parte dell' escursinismo... Secondo il mio modestissimo parere dipende da ferrata a ferrata che, in ogni caso come hai detto te si può considerare il punto di contatto tra l'alpinismo e il trekking... In ogni caso le ferrate per alcuni versi si rivelano assai pericolose... (vedi fattore di caduta) e la presenza di una costante assicurazione può portare a sottovalutare l'ambiente montano.. Subito sotto vedrai una tabella comparativa dei gradi di arrampicata libera: Da una parte vi è la scala UIAA (associazione di alpinismo internazionale fondata a chamonix nel '32) dall' altra la scala francese (usata nell' arrampicata sportiva) e la scala USA. Se osservi vi è una differenza tra i gradi UIAA e i gradi francesi (Il 7° grado scala UIAA di cui parlava Mesner equivale a un 6b della scala francese. Inoltre si tende a scendere di un grado ( o più, o meno) dal momento che la severità della montagna impone un totale controllo sulle capacità fisiche. Dal momento che spesso in montagna dovrai attrezzare una via con materiale ''mobile'' assai meno sicuro degli spit presenti in falesia. Per quanto riguarda l' abbigliamento dipende da cosa dovrai fare e dall' attrezatura che disponi. Comunque in genere non c'é moltissima differenza tra i capi da trekking e i capi da alpinismo esclusi ovviamente i capi più tecnici. Pensa che Walter Bonatti a vent' anni andava avventurandosi sul gran capucin in maglione di lana e con al posto del passamontagna i sacchi di seta usati all' epoca per le patate, spinto da un grande amore per la natura e l' avventura e dalla povertà del dopoguerra. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, e mi scuso per sto sproloquio. buona giornata |
Quote:
Nell'arrampicata sportiva ci sono delle regole da rispettare, tra le quali il divieto di usare la corda, gli spit e i rinvii per tenersi durante la salita. C'e' da dire che le vie dell'arrampicata sportiva sono più corte, anche se non sempre (infatti ci sono le multi-pitch che sono vie con più soste e che possono anche essere molto dure. Qui in Sardegna è nota Hotel Supramonte) e le vie molto dure (parlo dal 9a in su), sono mediamente vie corte (35-40 metri, alcune forse sono un pò più lunghe), quindi ti puoi concentrare sul gesto atletico/tecnico per superare i vari passaggi piuttosto che pensare ad arrivare in cima. Va da se che vedere qualcuno che fa arrampicata sportiva (ad un certo livello!!) è decisamente più bello di uno che scala una montagna :p |
Quote:
Per quanto mi riguarda uso abbigliamento diversificato per le varie situazioni, anche se non ho mai fatto vero alpinismo. |
Quote:
è lontano da dove stai te???? |
i
Quote:
Simone Moro alpinista Hymalaiano (salitore di 3 ottomila in invernale:eek::eek::eek::eek::eek::eek:) arrampica in falesia sul 8b..... Poi appunto esistono falesie con vie a più tiri che rendono l'alpinismo e l'arrampicata sportiva molto vicine... |
Quote:
|
Quote:
Ma comunque usi tecniche comuni anche all'arrampicata...immagino, però, che da un punto di vista del coinvolgimento fisico sia più allenante l'arrampicata...un pò come la differenza tra arti marziali e sport da combattimento...:) Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013