Alpinismo, arrampicata sportiva equipaggiamento
Dunque...vorrei capire...
Per me l'alpinismo è una pratica che si svolge in montagna, può essere "mista" nel senso che si arrampica su roccia o su ghiaccio ma prevede anche delle parti di escirsionismo...penso ad esempio alle vie ferrate che prevedono comunque una "normale camminata" in previsione di affrontare la scalata vera e propria. L'arrampicata si svolge, invece, su parete artificiale o naturale ma, a differenza dell'alpinismo, prevede, appunto, l'arrampicata come unica attività ed un più facile raggiungimento del luogo... |
la differenza che fai te non è tra alpinismo ed arrmpicata.. ma tra alpinismo e arrampicata sportiva.. la cui differenza è appunto il fine prettamente sportivo della seconda. differenza che si proietta poi sui materiali, e sulla sicurezza.
l' arrampicata sportiva si sviluppa in palestre artificiali o in palestre (falesie) naturali. L' alpinismo in montagna in ogni sua forma. L' arrampicata in falesia è caraterizzata dall' uso degli spit (in italia ma non in inghilterra) e da una grande attenzione alla sicurezza e all' ''attenuazione'' dei rischi; attenzione presente anche nell' alpinismo ma delle volte secondaria. Fondamentalmente l' arrampicata su roccia nell' alpinismo è una tecnica (come molte altre) usata per ascendere la montagna. mentre nell' arrampicata sportiva è il fine stesso. |
Quindi l'alpinismo può non prevedere l'arrampicata su roccia?
|
Ti faccio un esempio:
vuoi salire sul monte bianco dal versante italiano per la via più facile.. salirai per la normale italiana che prevede il superameno di un ghiacciaio crepacciato e della cresta di bionassay e de bosses. Di arrampicata verticale neanche l'ombra. é alpinismo??? direi proprio di si; e alpinismo pure abbastanza impegnativo e rischioso visto i passaggi in cresta. |
viceversa se vuoi salire sul cervino sarà dificile non arrampicare.
|
Quote:
|
non è arrampicata!!!!
nel caso sopra citato si tratta di escursione su ghiaccio con picozza e ramponi. |
Capisco...quindi l'alpinismo in alcuni casi potrebbe essere interpretato come un escursionismo molto impegnativo...
|
esatto.. tant'è che le ferrate di cui parlavi tu sono considerate nella scala di difficoltà alpinistica EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura).
|
Sicuramente l'alpinismo è molto diverso dall'arrampicata sportiva, come ha scritto del resto carlo88, e assume appunto svariate "forme" a seconda della montagna che vuoi scalare. Per definizione l'escursionismo, o trekking, è piuttosto diverso dall'alpinismo, vuoi per le attrezzature in gioco, vuoi per le difficoltà intrinseche di arrampicare (su roccia, sul ghiaccio) o di affrontare situazioni che nell'escursionismo sono decisamente minori.
Tra l'altro l'alpinismo, o arrampicata tradizionale, ha come fine di arrivare in cima (o alla meta che ci si è prefissi), mentre l'arrampicata sportiva sposta tutto sul gesto atletico, con i risultati noti (per chi è dell'ambiente ovviamente). |
Quote:
|
Quote:
per quanto riguarda il confine tra escursionismo e alpinismo delle volte è evidente e delle volte un pò meno( le vie ferrate sono , appunto, considerate escursionismo). |
Quote:
Ad esempio in montagna si tende sempre ad arrampicare un grado sotto, rispetto a quello che si ha in falesia. |
Direi anche più di un grado sotto :D
|
hahahahahha:D:D
dipende da quanto si è ''coraggiosi''!!! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013