FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Arti marziali: schede informative
(http://www.fituncensored.com/forums/arti-marziali-schede-informative/)
-   -   Condizionamento Delle Tibie Nella Muay Thai (http://www.fituncensored.com/forums/arti-marziali-schede-informative/7257-condizionamento-delle-tibie-nella-muay-thai.html)

NAK 09-12-2008 03:24 PM

Condizionamento Delle Tibie Nella Muay Thai
 
La cosa ke caratterizza di più un nakmuay (pugile di muay thai) è il suo estremo condizionamento osseo-tendineo, nn c'è una discussione sulla thai ke nn finisca sul condizionamento.
In generale il pugile tende a condizionare tutte le parti del proprio corpo: testa,gomiti,avambracci,nocche,ginocchia,tibie e piedi sia per il collo(ke può andare su un gomito) sia per la pianta per rendere più decisi i tiip(calci frontali)

naturalmente il discorso di condizionamento è piuttosto similare per tutte queste ossa e cioè basando il lavoro sul colpire ripetutamente.

Su richiesta dei ragazzi e anke perkè l'argomento è sempre scottante mi soffermerò sul condizionamento delle tibie.

UN PO' DI ANATOMIA:

la tibia è un'osso ke si trova medialmente verso il centro o un po' in avanti rispetto al perone essa è il secondo osso più lungo del corpo umano ed ha una struttura "a forma di diamante"-triangolare paragonabile ad una spada medievale nn per niente nei camp thailandesi si usa dire "affilare le spade" quando si lavora al sacco pesante per il condizionamento.

CHE SUCCEDE QUANDO SI "INDURISCE" LA TIBIA:
Cm tutti sappiamo i muscoli ricevono uno stimolo e il corpo umano reagisce per ricostruirli più forti e più grossi(si spera:D) è ovvio ke dipende dal tipo di lavoro;), stesso discorso vale per le tibie e tutte le ossa del corpo umano e cioè quando si va a colpire con la tibia riceviamo una certa resistenza esterna e quindi si va a creare un microtrauma(cm una piccolissima frattura) nella densità ossea ke è formata da tanti "buchini"; quest'ultimi avvenuto il trauma vengono resi più ristretti e compatti dal nostro sistema di difesa e quindi più resistenti, dobbiamo fare attenzione perkè questa microfrattura è quasi sempre incompleta perciò è riparabile "volta per volta" in quanto nn si interrompe la densità ossea nella sua completezza(vedi fratture complete o scomposte cm succede spesso ai calciatori).
Quelle dei pugili quindi sono microfratture chiamate a "legno verde" ke guariscono in una 10ina di giorni circa o anke molto meno(vedi genetica thailandese;)) perciò il nostro organismo forma dei veri e propri "calli ossei" inizialmente "provvisori" ke diventeranno allenandosi costantemente calli ossei definitivi(quando i "buchini" si fondono e induriscono completamente) e quindi andranno a creare la nostra "spada" ke è l'arma più pericolosa di un nakmuay.

CON QUALI METODI SI CONDIZIONANO LE TIBIE:
in 10 anni di pratica da sport da ring dal k1 style alla muay thai più pura ne ho sentite veramente di tutte le salse e alcune pratiche hanno causato infortuni gravi a molti ragazzi ke conosco.
leggende metropolitane: rotolare la bottiglia sulle tibie, rotolare bastoni sulle tibie, colpirsi ripetutamente con qualcosa di duro ecc. così facendo andremo solo a "desensibilizzare" le ossa in pratica è come se andassimo a colpire sotto anestesia alla mano con un pugno con tutta la nostra forza un muro, nn ci faremo niente dal punto di vista del dolore ma ci spakkeremmo tutte le ossa della mano:D

Come si condizionano veramente: i metodi veri e ke nn arrecano danni sono: colpire il sacco pesante ke è un po' più morbido della tibia duro fuori quindi ma morbido dentro:D aumentando anke la soglia di dolore, il lavoro ai pao e il lavoro a coppia con le protezioni addirittura il metodo tradizionale thai è quello di colpire ripetutamente un albero di banano perkè la particolarità del fusto del banano è di avere si , la scorza resistente e fibrosa ma l’interno soffice come un cuscino(il discorso di prima;)),ma soprattutto armandosi di pazienza e di "cervello" perkè il dolore lo si sente sempre, bisogna solo gestirlo.

Piccoli trucchi: qui possiamo paragonare il condizionamento delle tibie al postwo cn i pesi, dobbiamo fare qualcosa!!!:D perciò dopo l'allenamento al sacco ,ai pao ecc. la prima cosa da fare è massaggiare con energia le tibie, meglio cn un olio o crema di canfora in modo da massimizzare l'afflusso di sangue (e quindi di nutrienti) all'interno delle ossa velocizzando così "l'indurimento".

NOTE: perkè ho usato la parola indurimento sempre tra virgolette? il motivo sta nel fatto ke le tibie nn diventano più dure, perkè la durezza dipende da genetica età ecc, ma bensi più resistenti ai traumi perciò nn bisogna mai abusare delle tibie e "vi sembrerà un paradosso" usare quanto più possibile le protezioni dopo un buon condizionamento, vedi i thai ke usano 2 paratibia per gamba negli allenamenti.


Spero di esservi stato d'aiuto!
con simpatia Gabriele


ARTICOLO SCRITTO DA GABRIELE LETIZIA

greatescape 09-12-2008 03:47 PM

bel lavoro ;)

NAK 09-12-2008 04:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 86695)
bel lavoro ;)


grazie;)

HECKET 10-12-2008 03:13 AM

Veramente spiegato bene, ankio ne ho sentite di tutti i colori, avevo anche visto gente che per imitare van damme tirava calci agli alberi... :D
quando appunto i banani sono morbidi, ho visto in thailandia ;)

NAK 10-12-2008 05:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da HECKET (Scrivi 86895)
Veramente spiegato bene, ankio ne ho sentite di tutti i colori, avevo anche visto gente che per imitare van damme tirava calci agli alberi... :D
quando appunto i banani sono morbidi, ho visto in thailandia ;)

grazie;)

cmq i banani li possiamo definire cm "sacchi naturali"

io ho visto gente rotolarsi per ore il mattarello:D

pit88bull 19-06-2009 09:46 AM

salve sono nuovo
SCUSATE SE RIESUMO IL POST
è che mi sembrava essenziale fare questa domanda:
[IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/daniel/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg[/IMG]
Quote:

Come si condizionano veramente: i metodi veri e ke nn arrecano danni sono: colpire il sacco pesante
la domanda è:
All inizio,ovvero un principiante,deve colpire il sacco pesante con o senza paratibia?
sono piu consigliti,sempre per il principiante,paratibie in pelle sintetica o in pelle vera?o non c'è nessuna differenza....?
grazie mille
attendo vostre risposte

Veleno 20-06-2009 01:28 PM

Ciao Pit e benvenuto su FU.:)
Trattandosi di condizionamento, ossia di tecniche per il rinforzo e l'ispessimento dei tessuti ossei ed epidermici, capirai bene che lavorare al sacco con i paratibie non ha molto senso.
Essi invece sono molto utili nello sparring per evitare infortuni a seguito di errori tecnici banali (tibia contro ginocchio per esempio...)
Quanto alla composizione, a livello di protezione non fa nessuna differenza il materiale di cui sono rivestiti; a limite è una questione di estetica: i paratibie in pelle sono più fichi; è importante invece l'imbottitura; per andare sul sicuro devi comprare un modello omologato (marchio CE), costa qualcosa in più ma ti assicuro che ne vale la pena, e li puoi usare anche in gara.
Spero di esserti stato utile.;)

pit88bull 21-06-2009 11:38 AM

Ti ringrazio Veleno,molto chiaro ed esauriente!!!

elnagualxxx 15-08-2009 12:00 AM

Ciao Nak e ciao a tutti, per quanto riguarda invece il condizionamento
del collo e del resto del corpo avete qualche dritta?

k3drak 11-09-2009 08:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da elnagualxxx (Scrivi 132515)
Ciao Nak e ciao a tutti, per quanto riguarda invece il condizionamento
del collo e del resto del corpo avete qualche dritta?

Per il collo, durante gli allenamenti, si fa molto clinch, proprio per condizionare i muscoli del collo. Prima di questo naturalmente, si riscaldano le fasce muscolari del collo stesso, con esercizi che si possono fare tranquillamente da soli.

NAK 23-09-2009 12:55 PM

ottima risposta io per il collo utilizzo il ponte del lottatore;)

reziel 12-03-2010 11:18 AM

Quote:

Originariamente inviato da NAK (Scrivi 86926)
io ho visto gente rotolarsi per ore il mattarello:D

lo dici come per dire "guarda sti poveri deficienti", quando invece alcuni hanno una soglia del dolore bassissima e hanno bisogno di desensibilizzare in questo modo ;)

frasanze 08-09-2010 03:16 AM

Il sacco pesante a cui ti riferisci di quanti kg dovrebbe essere?

NAK 08-09-2010 12:28 PM

va benissimo il classico banana bag, lungo, il peso parte dai 50kg

pappagall0 21-11-2010 12:27 PM

Chiedo scusa, in quanto ignorante in materia, siccome ho comprato un sacco di 28 kg in pelle di toro e l'ho messo abbastanza basso, tirando di tibia nuda, e vi assicuro che diventa rossa dal bruciore, serve a calcificarla o il peso è troppo basso? Grazie

Cicc 09-05-2011 01:23 AM

Dubbio
 
Salve premetto che non pratico muay thai ma un altra arte marziale, comunque sono interessato al condizionamento. Personalmente condiziono le nocche delle mani, gomiti, e rotula colpendo contro il muro. Per le tibie, invece condizionoqueste colpendole con un pezzo d'acciaio, un accaino, purtroppo poiche' non ho il sacco, devo arrangiarmi così. non sono un esperto di condizionamento, ma ne so ben poco, ma mi lascia dubbioso il fatto che colpirsi la tibia con qualcosa di duro, non la condizioni ma chi ha scritto l'articolo la ha definita una leggenda metropolitana. Sicuramente passarsi il battarello sulle tibie e' una stupidaggine, ma secondo me colpirsi la tibia con un pezzo d'acciaio, un mattarello ecc. funziona alla grande ed e' un metodo molto buono per condizionarle senza il sacco. Infatti l'osso si condiziona poiche' impattando la tibia contro il sacco si creano delle microfratture che saranno riempite e piano piano l'osso sarà sempre più forte, e allora perche' queste microfratture non potrebbero essere provocate semplicemente sbattendo sulla tibia un pezzo d'acciaio, invece che causate dall'impatto della tibia su un sacco?

altra piccola curiosità: sapete se e' bene condizionare le ossa un giorno si e un giorno no, oppure va bene anche tutti i giorni? io faccio uno si e uno no, in modo tale che nel giorno di riposo possano riempirsi le microfratture.

elnagualxxx 10-05-2011 10:50 AM

Cicc quello che faipuò farti solo male...in tutti i sistemi di condizionamento c'è una gradualità e nesssuno arriva a colpire il ferro... poi negli anni ho chiesto a vari esperti
(non solo maestri di AM ma anche medici specialisti) e il sistema delle microfratture è il peggiore, e con l'avanzare dell'età porta a dolori atroci. Per quanto riguarda il collo e la schiena mi è invece stato risposto che il modo più
semplice per proteggere queste parti è costruirsi una solida muscolatura nel dorso e contemporaneamente renderla più elastica possibile...

Cicc 12-05-2011 12:52 PM

non ho mai detto di colpire aste di ferro con calci con la tibia, ma che uso una bacchetta di ferro per colpirmi le tibie, tutto gradualmente e dando piccoli ripetuti colpettini con la bacchetta sulla tibia, che e' cosa ben diversa da sferrare un calcio come lo si fa con il sacco.
quindi chiedevo poiche' un impatto di una bacchetta di ferro sulla tibia non potesse condizionare efficacemente una tibia.

Veleno 12-05-2011 01:56 PM

Tutto quello che ottieni colpendoti le tibie con un ferro sono dei bei lividoni. Se poi colpisci così piano da non arrivare neppure alla soglia del dolore, allora stai solo giocando.
D'altra parte se si consiglia di colpire il sacco un motivo ci sarà...

Cicc 13-05-2011 12:17 PM

Ok, io volevo una argomentazione motivata da ciò... perche' piccoli colpi con un pezzo di ferro non vanno bene, mentre vanno bene grandi colpi su un materiale piu morbido...
su internet ho raccolto testimonianze di gente e in particolare sul forum artisti marziali, ho trovato conferma che un artista marziale condiziona le nocche colpendole molto piano su del materiale duro come un muro, e ha ottenuto un callo osseo molto duro.
vorrei sapere poiche' appunto lo stesso non vale per la tibia, cioe' perche' un colpo con un materiale duro non puo provocare delle piccolissime fratture nell'osso che poi saranno riempite, e quindi la tibia diventa piu dura, ma per l'appunto una risposta motivata....

D'altra parte se si consiglia di colpire il sacco un motivo ci sarà...
esatto, la mia domanda era qual'e' questo motivo?

LiborioAsahi 13-05-2011 02:04 PM

A volte non ci sono studi tali da motivare tutto. A volte bastano i risultati millenni di esperienza empirica per capire se un metodo è una ciofeca o il metodo d'elezione.

Detto ciò io non ho idea del perchè un metodo vada bene e l'altro no.
L'unica cosa che penso è che una bacchetta abbia una superfice d'impatto molto contenuta per stimolare efficacemente una zona estesa come la tibia. Non stiamo parlando di qualche centimetro quadrato come possono essere4 nocche (che poi verranno colpite in concomitanza ad ogni pugno) parliamo di un osso molto lungo e, escluso un suo lato, ricoperto da fasci muscolari che tenderanno ad attutire la tua bacchetta. Un calcio contro un oggetto grosso e più morbido invece tenderà a creare una pressione distribuita nettamente maggiore, creando delle pressioni su una superfice enormemente maggiore...

Cicc 13-05-2011 02:15 PM

Si infatti la tua può essere una argomentazione valida, io non avendo il sacco condizionavo la tibia colpendola contro un battente della porta che era in legno, e poi alternavo colpendomi con la bacchetta di ferro.
L'ho fatto per poco poiche' appunto non ero sicuro del risultato, comunque anche avendolo fatto per poco, circa 2 mesi, ho ottenuto dei risultati discreti, non so se sia un effetto placebo o meno, ma un pò piu dura e meno dolore alla tibia lo avverto, risultato totalmente diverso per le nocche che ho condizionato dando pugni piccoli sul muro e dopo 2 mesi ho ottenuto delle nocche sicuramente piu' robuste, idem per i gomiti che ho condizionato in un primo momento dando piano le gomitate al muro e poi ho proceduto colpendo con la bacchetta. Ovviamente poiche' la bacchetta e' poco larga anche per il gomito dovevo dare piu colpi ripetuti andando a coprire totalmente la superficie del gomito o della tibia, piccoli colpi tum tum non so se mi sono spiegato bene.

Sono pienamente d'accordo che il metodo migliore e' il sacco, però, da cio che ho provato io, una alternativa mediocre puo essere rappresentata da un pezzo di ferro come un acciaino o un mattarello di legno, che può essere utile per irrobustire momentaneamente la tibia e successivamente ottenere il risultato ideale su un sacco.
Il discorso e' che non basta sfatare le leggende metropolitane solo perche' sono tali, ed e' assolutamente eccessivo dire che colpirsi la tibia con un mattarello provochi gravi lesioni e non serva a nulla, un mio amico che fa kick boxing l'istruttore gli ha consigliato di farlo a casa con il mattarello e dopo spargere dell'olio di non ricordo cosa, e in palestra, di usare il sacco.

greatescape 13-05-2011 02:27 PM

un libro di muay thai dove parlava dell'allenamento tradizionale, diceva che per condizionare le tibie colpivano alberi di banane magari mettendoci della corda intorno

D. Ace 13-05-2011 03:41 PM

un ottimo modo è appunto il sacco pesante "duro", pivvhiare contro cose troppo dure può essere pericoloso.

@great: ma non lo faceva pure van damme? :D cmq gli alberi di banano sono molto morbidi sai?!

Cicc 13-05-2011 04:03 PM

D Ace, avrò scritto almeno due volte che vorrei sapere il perche' picchiare cose troppo duro può essere pericoloso, la hai almeno letta la discussione o no? boh....

greatescape 13-05-2011 04:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 282976)
un ottimo modo è appunto il sacco pesante "duro", pivvhiare contro cose troppo dure può essere pericoloso.

@great: ma non lo faceva pure van damme? :D cmq gli alberi di banano sono molto morbidi sai?!

si lo so ;)
il libro era muay boran di Marco De Cesaris

D. Ace 13-05-2011 04:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da Cicc (Scrivi 282983)
D Ace, avrò scritto almeno due volte che vorrei sapere il perche' picchiare cose troppo duro può essere pericoloso, la hai almeno letta la discussione o no? boh....

no.

perchè? perche se ti spacchi o danneggi la tibia sono guai seri. Il condizionamento deve essere graduale. perciò vacci piano.
Io ho le nocche della mano destra condizionate abbastanza, ma quando ho provato a spaccare 7 o quante erano mattonelle stavo per rimmetterci la mano :D

Cicc 13-05-2011 06:53 PM

si ma io chiedevo se era valido condizionare la tibia con un pezzo d'acciaio rotondo o un mattarello... e ho specificato che lo faccio gradualmente, e in piu chiedevo spiegazioni sul perche il sacco va bene e il mattarello no.

Posso sapere come hai condizionato le nocche?
Io mi sono messo a 10 centimetri dal muro e ho colpito prima le nocche del medio e indice, con pugnetti molto piccoli, dopo un pò sono passato a condizionare sempre il medio, l'anulare e il mignolo, sempre delle nocche, poiche' se guardi la geometria della mano e' chiaro che non si possono condizionare tutte e quattro le nocche contemporaneamente.
Devo ammettere che ci andavo giu pesante, tant'e' che a distanza di 10 giorni che ho smesso si vede ancora un rossore sulle nocche, credo sia dovuto al fatto di piccoli vasi sanguigni o vene piccole rotte, a breve dovrebbero sparire

D. Ace 13-05-2011 07:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Cicc (Scrivi 283009)
si ma io chiedevo se era valido condizionare la tibia con un pezzo d'acciaio rotondo o un mattarello... e ho specificato che lo faccio gradualmente, e in piu chiedevo spiegazioni sul perche il sacco va bene e il mattarello no.

Posso sapere come hai condizionato le nocche?
Io mi sono messo a 10 centimetri dal muro e ho colpito prima le nocche del medio e indice, con pugnetti molto piccoli, dopo un pò sono passato a condizionare sempre il medio, l'anulare e il mignolo, sempre delle nocche, poiche' se guardi la geometria della mano e' chiaro che non si possono condizionare tutte e quattro le nocche contemporaneamente.
Devo ammettere che ci andavo giu pesante, tant'e' che a distanza di 10 giorni che ho smesso si vede ancora un rossore sulle nocche, credo sia dovuto al fatto di piccoli vasi sanguigni o vene piccole rotte, a breve dovrebbero sparire

no, condizionare così è da pazzi. e non serve.
sacco. è l'unica cosa per farlo in sicurezza. Anche non appeso, basta metterlo per terra e tirare. Niente LEGNO; METALLO o cose varie, finisci solo a farti male, non acquisisci sensibilita nel colpire. Puoi continuare a fare come fai me te lo sconsiglio vivamente

per le nocche? ho iniziato col sacco, e poi bada che chissà perchè alla fine ho condizionato solo un lato, il destro, il tutto rompendo piano piano tavolette, una mattonella o cose semplici. Il condizionamento deve essere aftto con una superficie dura sì, ma che assorba parte dell impatto. Una mattonella si spacca, ergo in parte scarica, una tavola da 5 cm di castagno no e ti spacca solo la mano. per esempio un sacco di cemento non pressato può andare, ma NON il muro. finisci per sfasciarti e poi l'unica cosa ad essere condizionata sarà l'aria dell ospedale :D

ciao, e buon condizionamneto.

ps: tutto quello che ti dico è basato su esperienza empirica.

Cicc 13-05-2011 08:25 PM

Ok, infatti puo essere vero per la tibia, ma sicuramente quello che dici non e' vero per il muro, dove io ho ottenuto risultati molto buoni confermati da una persona che conosce un artista marziale molto serio, che usando il metodo del muro ha ottenuto risultati validissimi, anche perche', bisognerebbe pensare a metodi alternativi al sacco, non tutti possono permetterselo in casa.

Comunque sicuramente quello che dici sul sacco di cemento e' verissimo, la conferma di cio e' un video su internet chiamato iron palm dove usano un sacco di sabbia per condizionare le nocche, credo che appena possibile me lo procurerò.


Per le ginocchia, che tipo di condizionamento consigliate, e soprattutto, che parte del ginocchio va condizionata? io credo solo la rotula, che altra parte?

D. Ace 13-05-2011 08:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Cicc (Scrivi 283029)
Ok, infatti puo essere vero per la tibia, ma sicuramente quello che dici non e' vero per il muro, dove io ho ottenuto risultati molto buoni confermati da una persona che conosce un artista marziale molto serio, che usando il metodo del muro ha ottenuto risultati validissimi, anche perche', bisognerebbe pensare a metodi alternativi al sacco, non tutti possono permetterselo in casa.

tutto è efficace, ma col muro hai una potenzialità di danneggiarti le mani decisamente alta.

be careful

Cicc 13-05-2011 08:31 PM

SI, credo proprio di essere stato convinto, isacchi vanno decisamente meglio, ho visto che nella mia palestra ne hanno piccoli, chiedero al mio maestro se ne posso acquistare uno per le mani. peri ginocchi cosa consigliate?

Veleno 13-05-2011 11:46 PM

Come ti è stato già spiegato, condizionare le estremità battendole su una superficie inderformabile ( o battendo una superficie indeformabile contro di esse) è pericoloso poichè comporta un alto rischio di fracassarsi le ossa interessate, ma è anche sostanzialmente inefficace, dal momento che produce come parziale risultato solo un modesto ispessimento dei tessuti principalmente a livello epidermico e solo minimamente a livello osseo, circoscritto alle sole ridottissime superfici di contatto: in altre parole, a fronte di nocche un pochino irrobustite, ti ritroveresti mani polsi e gomiti ancora deboli e incapaci di supportare adeguatamente un colpo caricato.
Lavorare al sacco permette non solo di condizionare con un grado elevato di sicurezza, ma soprattutto di abituare gli arti nella loro interezza a supportare le sollecitazioni richieste (non serve a niente avere una mano spessa quanto un tronco se poi il polso è debole, tanto per fare un esempio). Oltretutto la forza generata all' impatto è nettamente maggiore, e si distribuisce su una superficie più ampia, producendo deformazioni elastiche, sollecitando ossa e tessuti in profondità e non solo su un area ridotta, con risultato pratico nettamente differente.

Cicc 14-05-2011 03:01 AM

Perfetto, sono pienamente d'accordo, la tua risposta mi ha fatto riflettere, allora la smetto e condizionerò le ossa in modo serio.
Sai per caso consigliarmi dei metodi per condizionare i polsi? io pratico kali con un mio amico, ma noto dei dolori al polso quando facciamo gli esercizi colpendo bastone contro bastone.

Veleno 14-05-2011 12:43 PM

Un ottimo metodo per condizionare i polsi è abituarsi a fare piegamenti sulle nocche, inizialmente con carico ridotto (tipo da inginocchiato) e con le fasce, magari su superficie appena cedevole, poi man mano caricando del tutto, e senza fasce, su superficie dura, il che contribuisce anche a condizionare nocche e ossa della mano.

greatescape 14-05-2011 01:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Cicc (Scrivi 283098)
Perfetto, sono pienamente d'accordo, la tua risposta mi ha fatto riflettere, allora la smetto e condizionerò le ossa in modo serio.
Sai per caso consigliarmi dei metodi per condizionare i polsi? io pratico kali con un mio amico, ma noto dei dolori al polso quando facciamo gli esercizi colpendo bastone contro bastone.

bastone contro bastone non li condizioni ... sono le vibrazioni
rafforzare i polsi ci sono vari esercizi
quello di fare le flessioni ti serve quando colpisci, ma anche te devi sapere colpire e tenere il polso e il pugno in maniera corretta
rafforzare i polsi ottimo è anche usare manubri molto pesanti per fare spinte sulla panca o per le spalle e con un bastone o un peso (un manubrio caricato leggermente solo da una parte) eseguire tutta una serie di movimenti del polso

D. Ace 14-05-2011 06:38 PM

......e piano piano inparare anche i piegamenti sulle dita ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013