Rematore con bilanciere
Ciao,
vorrei che qualcuno mi spiegasse per bene come deve stare il busto al momento dell'esecuzione di questo splendido esercizio. Solitamente l'ho eseguito con il busto un po inclinato verso avanti, diciamo così: ![]() l'impugnatura la faccio stretta, diciamo che le mani sono distanti tra loro circa 5 cm. Ora, ieri l'istruttore guardandomi è venuto a correggermi (si è tutto vero :D) e praticamente mi ha fatto eseguire l'esercizio cosi: ![]() con impugnatura molto larga, diciamo poco piu larga delle spalle. Mi spiegate cosa cambia da posizione in posizione? sia delle impugnature che dall'inclinazione del busto. Grazie. |
nel rematore alla yates (cioè quando stai + verticale) sollevi ovviamente più peso ma lavori maggiormente sui fasci superiori dei trapezi e poco più.
più ti inclini e più vai a lavorare sulla parte centrale della schiena. più allarghi la presa + lavori sulla parte centrale della schiena |
Perfetto baiò!
Si, infatti ieri ho notato la differenza di peso! |
C'è questo articolo di Francesco Currò che ti sarà sicuramente utile:
TRATTO DA THE TRAINING [...]Non confondete il rematore col bilanciere con il … rematore col bilanciere Mi capita spesso di ricevere domande riguardanti la corretta esecuzione dell’esercizio denominato “rematore con bi-lanciere” e, nella formulazione delle domande, stesse mi accorgo che esiste una certa confusione in merito. Il motivo di questa confusione è – a mio avviso- il fatto che, in effetti, con la denominazione “rematore con bilanciere” vengono indicati due esercizi molto diversi tra loro. Vediamo adesso di analizzarli in maniera “pratica e sintetica” (preferisco evitarvi noiosi dettagli di biomeccanica, spesso fini a se stessi) al fine di consentirne la differenzazione: A) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Dorsali e Grande rotondo, ma an-che flessori del braccio, capo lungo del tricipite, ecc.): Posizione iniziale: 1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle. 2) Impugnare il bilanciere con una presa prona (ma anche quella in supinazione è ottima) medio-stretta. 3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere Esecuzione dell’esercizio: 1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti aderenti ai fianchi, sollevare il bilanciere fino a portarlo alla parte bassa dell’addome; 2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale. 3) ricominciare con la ripetizione successiva Commenti: Per quanto riguarda lo sviluppo dei dorsali, questo è davvero un esercizio ottimo (a mio avviso, solo le trazioni alla sbarra sono sullo “stesso piano”) e a conferma di ciò, l’analisi elettromiografica relativa alla stimolazione del gran dor-sale lo posiziona davanti ad altri esercizi classici come il lat machine e il pulley basso. Esistono diverse scuole di pensiero in merito al fatto se sia giusto o meno estendere completamente o meno le braccia durante l’esecuzione dell’esercizio: essenzialmente nel primo caso vengono interessati anche il trapezio e i romboidi, mentre nel secondo si “isola” meglio il dorsale. Ci sono i pro e i contro per entrambe le modalità e quindi il mio consi-glio è di provarle entrambe e trarre – in funzione dei risultati e degli obiettivi - le dovute conclusioni. I limiti dell’esercizio vanno ricercati nella: a) debolezza della bassa schiena – se non ci sono problemi alle vertebre un programma specifico per tonificare i lombari può risolvere la situazione; in caso contrario occorrerà rinunciare all’esercizio o eseguirlo sdraiati su una panca orizzontale. b) debolezza dell’impugnatura – i ganci e le cinghie possono aiutare, ma è sempre meglio risolvere la situazione alla base, irrobustendo gli avanbracci e rafforzando la presa. B) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Deltoidi posteriori e Piccolo ro-tondo, ma anche flessori del braccio, romboide, ecc.): Posizione iniziale: 1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle. 2) Impugnare il bilanciere con una presa prona larga. 3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere Esecuzione dell’esercizio: 1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti “larghi” a 90° rispetto ai fianchi (è questo che fa principalmente la differenza rispetto all’esercizio precedente!), sollevare (più in alto possibile) il bilanciere fino a portarlo al torace; 2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale. 3) ricominciare con la ripetizione successiva Commenti: In un certo senso, questo è l’unico esercizio “base” per la sezione posteriore del deltoide e quindi, se desiderate tonifi-care a dovere tale sezione muscolare e trovate scomodo eseguire le alzate a 90°, avete trovato l’esercizio giusto! I limiti sono gli stessi della variante del “rematore per dorsali”. Ok, spero che adesso non confonderete più i “due esercizi con lo stesso nome” e adottiate quello più idoneo alle vostre esigenze. [...] |
l'importante è non tenere la schiena piegata come nella foto
|
secondo me l istruttore te lo ha fatto fare troppo inclinato,troppa tensione sui lombari...la prima foto andava meglio...
|
il rematore che mi piace, anche se alla fine non lo faccio mai, è quello che parte da terra ad ogni ripetizione. schiena iperestesa, busto molto inclinato in avanti (quasi 90°) e ad ogni ripetizione tiriil bilanciere al petto (limitando il movimento con la schiena che cmq un pò è sempre presente al meno di usare i pesi della chicco:D) e poi riappoggi a terra.
è lunico perovviare al problema del mantenimento della postura richiesta dal rematore senza forzarsi più dell'esercizio stesso.... (non so se si capisce cosa intendo:o) cmq chi fa stacchi pesanti del rematore se ne fa un baffo |
gli stacchi nn c'entrano nulla con il rematore..
|
Lo stacco è l' esercizio nel quale è richiesto il maggior coinvolgimento statico dei retrattori delle scapole,ovvero i distretti che vengono dinamicamente coinvolti durante il rematore.
|
Gianlu io che versione dovrei adottare... seguendo quella scheda.
|
Quote:
|
Quote:
|
effect.. io farei xome consiglia spike ovvero come facevi prima dell'intervento dell'istruttore.. solo cambiando la presa.. invece che stretta falla a larghezza delle spalle =) almeno così faccio io.. e mi trovo bene!!
|
Quote:
|
Ecco,
ci sono differenze anche con le prese? prona o supina... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013