Metodo hatfield
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi conosce il metodo hatfield, ho cercato un pò in rete ma nn ho trovato come si esegue, quali sono i principi di questo tipo di allenamento, solo diverse info molto spezzettate...
Ho letto che è reputato un buon metodo votato all'ipertrofia, e per il mantenimento della forza in quanto contiene serie pesanti.. Volevo sapere: se lo conoscete e mi potete spiegare come si fa e se lo reputate buono o meno... Grazie a tutti:D;) |
Esistono alcune varianti applicabili dei principi di Hatfield (Dr. squat se vuoi cercare su google;)).
1° principio ogni muscolo ha diversi tempi di recupero (questo lo applica anche il nostro Undertaker con diverse testimonianze di successo) è piuttosto complicato seguire schemi in multifrequenza se non hai nessuno che ti introduca ai concetti o ti faccia uno schema (undertaker nei suoi siti ha pubblicato a gratis anche alcuni schemi) 2° principio allenare ogni gruppo muscolare nelle sue componenti fibre bianche, rosse e pump 3° Hatfield non era esattamente un natural quindi prendere con le pinze ciò che spiega nel suo libro "un approccio scientifico al bodybuilding" anche se poi lui era davvero forte. es: 1° esercizio fondamentale squat 2x3-5 2' di recupero complementare 1 2x8 1'-1'30'' rest compl.2 1x20-25 2° fondamentale ripetere schemino sopra Questo è solo un esempio base del metodo hatfield ci sono alcune varianti possibili e qui non tengo conto della multifrequenza perchè complica parecchio. Io ho fatto l'anno scorso un mesociclo hatfield e mi sono trovato bene: nessun guadagno in forza ma nemmeno perdite e qualche guadagno in massa... Per me è una di quelle cose da provare nella propria "carriera" e sicuramente qualche buona intuizione c'è, tant'è che alcuni punti li ho mutuati per altri meso. |
http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post110012
Tiè dai un occhiata spero possa esserti utile;) |
Grazie dell'aiuto:D
sono passato nel tuo diario( ps: ma nn lo aggiorni mai:)) ed ho trovato a pag 5 come hai strutturato l'allenamento. Lo riporto: Bench 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 Dumbell flys 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 Curl con bil EZ 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 Incl.dumb curl 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 Giorno B Squat 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 Leg curl/leg ext 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 Lento 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 Alzate lat 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 Giorno C Row 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 Lat avanti 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 Push down 2x4-6 2' 2x8-10 1'45" 1x15 French press 2x6-8 1'45" 2x10-12 1'30" 1x20-25 i complementari si possono anche cambiare o sbaglio??? Questi sono quelli scelti da te, diciamo che ti sono più "comodi" e che ti piacciono di più.... Continuando a leggere il tuo diario ho anche visto che Spike diceva che per nn avere un calo prestazionale di forza nelle prime serie avresti potutto impostare una progressione di similforza (un intensificazione non ad altissima intensità). A me sembra un buon metodo per fare ipertrofia misto ad una forza "leggera" ma cambia molto dal programma originale???? Grazie:) |
Si i complementari puoi sceglierli a tuo piacimento.
Io ti consiglio di provarlo così, poi in futuro di riprovare con una progressione come suggerì spike. Il metodo originale prevede 3 esercizi per gruppo muscolare, il primo eseguito con serie brevi, il secondo più per l'ipertrofia ed il terzo una serie per il pump. Ora non ricordo esattamente come era impostato ma era veramente pesante e durava circa 1.30/2 ore a sessione... Più c'è il discorso della multifrequenza per cui di settimana in settimana cambiava il programma per adattarsi ai recuperi dei gruppi muscolari...(troppo complicato da seguire per me!;)) |
Ok lasciamo perdere il metodo originale anti natural :D ma perché nn modificarla come suggeriva spike direttamente??? E poiché percentuali di carico vanno usate per fare un buon lavoro tosto???:)
grazie |
Perchè per quanto ragionevole sia la modifica, snatura questo metodo che è pensato per il BB non per la forza! Puoi farlo prendendo alcuni concetti ed applicarli su due meso altrimenti non è più l'Hatfield ma un altra cosa.
Cmq una cosa tipo 4x2-3 alla prima piuttosto che 2x4-6 e alla seconda solo 1x8 già è più orientato alla forza... se poi fai prima "una serie di serie" e poi una seconda diventa un onda inversa;) Provalo, guarda che male non fa!;) Le percentuali indicative dovrebbero essere 80%/70%/60% ma come sempre conviene partire con un po' di buffer e crescere in corso d'opera piuttosto che partire a palla ed arenarsi |
A me piace molto come programma ;)
ho notato un'altra cosa, nella spiegazione dice di prendere 1fondamemtale e 2 complementari stessa cosa con un'altro complementare quindi avremo per ogni sessione 2 fondamentali e 4 complementari giusto??? Grazie |
Quello è il metodo classico molto duro
in quello adattato 1 fondamentale e 1 compl per gruppo Prova a partire da quello adattato e se non ti convince provi il classico |
io ho seguito più o meno questi schemi senza conoscere questo tizio o le cose che ha messo Undertaker sul suo sito...non arrivavo a 20 rip ma ha 12-15...sinceramente non pensavo ci fosse una teoria dietro :D
Comunque i risultati li ho avuti sia io sia altri che "alleno" io...appena finiti gli esami però approfondirò questo metodo...almeno riuscirò a fare un passo avanti :) |
Come la vedi la scheda postata sopra??? Come chiesto a mana, che percentuali hai usato e per quanto tempo???? Grazie
|
io a differenza della scheda tenevo i complementari leggeri (come french press) con doppia serie da 12...peso a circa il 90% del 12 rm...e l'obiettivo era di arrivare a 15 :)
Il tempo era in base al ciclo di allenamento di squat-panca-stacco...guarda il mio diario..ora ho cambiato qualcosina sui complementari più pesanti come Military e Rematori |
Ma a che pagina del tuo diario?????? Cmq come
detto su lo reputo un buon metodo per fare ipertrofia senza andare a discapito della forza;) Per quanto riguarda lo schema di curro' dove lo trovo???? Qualcuno mi può passare il link?? Grazie:) |
anche io tempo fa ero interessato a questo metodo anche se l'originale era poco pratico pero non si trova molto in giro
|
Riuppo ragazzi, sarei interessato a questo tipo di programma... Qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo meglio..?
Nella stessa seduta faccio 1 base con complementare, facendo diverse numero di serie? Il carico in termini percentuali, come deve essere gestito..? la progressione nel tempo quale dovrebbe essere? |
1 Allegato(i)
Allego un esempio pratico tratto dal mio e-book The Training ...
PS: mi è arrivata una notifica che sono al limite degli allegati ... ma cercando di vederli, poi non m'è comparso nulla :confused: |
Francesco, ma i carichi come devono essere e come devono aumentare nel tempo?
Ps.Ho eseguito un programma di forza presente in uno dei tuoi articoli ("Un buon programma di forza" ) e mi son trovato benissimo; tu parlavi di una continuazione con un programma di Massa, non è che potresti postarmelo? |
Hatfield prevede di portare i set tutti a cedimento ...
Ovviamente le sue indicazioni appartengono ad un era "pre-scarico" ... quindi puoi tirare ma ogni 3-5 settimane devi prenderti un periodo di rigenerazione... |
Estratto da The Training ...
[font="Courier New"] @ @ @ NATURAL TRAINING SOFTWARE by Francesco Curro’ @ @ @ MESOCICLO DI IPERTROFIA TABELLA A - PRIMO E SECONDO MICROCICLO----------------------------- Squat : 3 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 70 % : 3 serie eff. con 85 % Leg press : 4/3 serie eff. con 70 % Panca Orizz. : 3 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 70 % : 3 serie eff. con 85 % Panca alta : 4/3 serie eff. con 70 % Calf : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 4/3 serie eff. con 85 % Calf seduto : 4/3 serie eff. con 70 % Panca stretta : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 3 serie eff. con 85 % Tricipiti al Lat Machine : 3/2 serie eff. con 70 % Crunch : 4/3 serie quasi al limite, senza peso supplementare Crunch inversi: 3 serie quasi al limite, senza peso supplementare TABELLA B - PRIMO E SECONDO MICROCICLO----------------------------- Lat Machine inv. : 3 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 70 % : 4/3 serie eff. con 85 % Rematore con bilanciere : 3 serie eff. con 70 % Stacchi da terra : 3 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 70 % : 6 serie eff. con 80 % Lento avanti : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 3 serie eff. con 85 % Alzate al mento : 3/2 serie eff. con 70 % Bicipiti con bil.: 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 3 serie eff. con 85 % Bic. con 2 manubri : 3/2 serie eff. con 70 % Crunch ai cavi : 5/4 serie quasi al limite @ @ @ NATURAL TRAINING SOFTWARE by Francesco Curro’ @ @ @ MESOCICLO DI IPERTROFIA TABELLA A - TERZO MICROCICLO ----------------------------------- Squat : 2 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 % : 2 serie con 75 % Leg press : 2 serie con 60 % Panca Orizz. : 2 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 % : 2 serie con 75 % Panca alta : 2 serie con 60 % Calf : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 2 serie con 75 % Calf seduto : 2 serie con 60 % Panca stretta : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 2 serie con 75 % Tricipiti al Lat Machine : 2 serie con 60 % Crunch : 2 serie quasi al limite, senza peso supplementare Crunch inversi: 2 serie quasi al limite, senza peso supplementare TABELLA B - TERZO MICROCICLO ----------------------------------- Lat Machine inv. : 2 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 % : 2 serie con 75 % Rematore con bilanciere : 3 serie con 60 % Stacchi da terra : 2 serie di risc. da 5 rep. con 50 60 % : 3 serie con 70 % Lento avanti : 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 2 serie con 75 % Alzate al mento : 2 serie con 60 % Bicipiti con bil.: 2 serie di risc. da 5 rep. con 55 65 % : 2 serie con 75 % Bic. con 2 manubri : 2 serie con 60 % Crunch ai cavi : 3 serie quasi al limite |
Undertaker, potresti tradurre in ripetizioni le percentuali di carico?
E tutte quelle serie di riscaldamento ci vogliono proprio? Perchè l'allenamento così diventa molto lungo. |
Trovi le conversioni "teoriche" ripetizioni vs percentuali a questo link Nell’ultima nota, ho affermato che il quarto microciclo è piuttosto importante
Almeno per i primi esercizi bisogna essere ben riscaldati... poi negli esercizi seguenti, si può fare qualcosina in meno... |
Ecco quanto mi chiedi ... sempre estratto da the training dove a quanto sembra c'è una risposta x tutte le domande :) ... e questa è pubblicità NON occulta :D
TABELLA A Squat : 3 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 5-6 rip. Leg press : 4 serie eff. da 10 rip. Panca Orizz. : 3 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 5-6 rip. Panca alta : 4 serie eff. da 10 rip. Calf : 2 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 4 serie eff. da 5-6 rip. Calf seduto : 4 serie eff. da 10 rip. Panca stretta : 2 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 5-6 rip. Tricipiti al Lat Machine : 3/2 serie eff. da 10 rip. TABELLA B Lat Machine inv. : 3 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 4 serie eff. da 5-6 rip. Rematore con bilanciere : 3 serie eff. da 10 rip. Stacchi da terra : 3 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 7-8 rip. Leg curl : 3 serie eff. da 10 rip. Lento avanti : 2 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 5-6 rip. Alzate al mento : 3 serie eff. da 10 rip. Bicipiti con bil.: 2 serie di risc. da 5 rip. con pesi via via crescenti : 3 serie eff. da 5-6 rip. Bic. con 2 manubri : 3 serie eff. da 10 rip. |
Hatfield nei suoi metodi applica la "legge di Henneman" vero?
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013