Parallele per petto Vs Parallele per tricipiti
Qualcuno mi spiega per benino la differenza delle parallele quando si deve allenare principalmente il petto, con quando si ricerca maggiormente il coinvolgimento dei tricipiti...
Per il petto bisogna tenere il busto piegato in avanti e gomiti larghi, mentre per i tricipiti busto teso con i gomiti stretti? |
non esistono queste differenze... le parallele si fanno solo in un modo sbilancindosi in avanti col busto e tenendo i gomiti naturali, cioè senza forzature...
|
Quote:
Per i tricipiti è il contrario, ovvero come già hai detto bene tu, gomiti stretti busto dritto... |
Quote:
Bah, anche sul libro "guida agli esercizi di muscolazione" non fa nessuna distinzione. |
per i pettorali ci sarebbe la variante gironda ma non so se valga la pena come infortuni/benefici
|
lasciate perdere le varianti strane;)
le parallele essendo un multiarticolare si devono fare nel modo biomeccanicamente più favorevole... senza cercare angoli particolari o dare enfasi ad uno o l'altro distretto muscolare.... effect, la distinzione pesanti e leggere è valida. ma falle sempre nello stesso modo, quello giusto. buttando avanti il busto, tenendo i gomiti normali, spalle basse, e scendendo profondo. p.s. x effect, se lavori pesante fai massimo 5 rip. mentre selavori ad alte rip (max 10) stai con molto buffer. altrimenti rallenato troppo il recupero |
Ok ;)
|
Io per tricipiti e peso uso parallele completamente diverse.. per i tricipiti l'impugnatura è stretta con le dita piegate parallele ai miei fianchi in pratica,
quando faccio quelle per il petto mi metto nella parte più larga delle parallele, quindi con le braccia più lontane e l'impugnatura diverse, con le dita piegate rivolte quasi davanti a me. |
cambiare ampèiezza di presa è un altro discorso... però son sempre parallele...
capiamoci. per me la panca stretta NON è per i tricipiti. è panca con presa stretta e stop... |
Quote:
|
Quote:
attenzione, le parallele per i pettorali,sono uno tra i migliori esercizi in assoluto,in quanto se fatto bene,isola perfettamente i pettorali,soprattutto nella zona esterna e inferiore.comunque, dando una bella contrazione in alto(posizione con braccia tese),avvicinando leggermente le gambe al busto,si ottiene anche un ottimo lavoro nella zona interna.occorrono delle parallele a v,il busto deve essere piegato leggermente in avanti,il mento poggiato al petto,e i piedi in direzione della testa(devi praticamente guardarli mentre esegui il movimento). il corpo ha praticamente una posizione concava in avanti.le parallele vanno inpugnate nella parte piu larga(la punta della v e' davanti a te). bisogna scendere il piu'possibile,e tenere i gomiti il piu'largo possibile di fianco al corpo,ottimo sarebbe contrarre x qualche secondo sia nella posizione iniziale che finale. per i tricipiti(con le parallele lavori principalmente la parte superiore) e' l'opposto,spalle alla v,gomiti stretti,gambe indietro(per mantenere il busto diritto) arrivare ad un angolo di 90°(o poco piu') tra braccio e avambraccio quando scendi e nel movimento di "risalita" distendere totalmente il braccio fino a bloccare i gomiti e contrarre(molto importante). per la mia esperienza sono esercizi semplici e molto redditizi. comunque su youtube puoi trovare delle buone esecuzioni digitando gironda dip.ciao! |
Quote:
non ha nessun senso dire che un multiarticolare è per un muscolo specifico. nessun multiarticolare lavora un muscolo ma c'è sempre sinergia. difatti forzarsi a "sentire" lavorare un determinato muscolo in un esercizio multiarticolare è sbagliato, limitante. i multiarticolari vanno fatti nel modo biomeccanicamente migliore, se cosi si può dire. indipendentemente da larghezza di prese o altro.... ne consegue che non sono d'accordo con quanto scrivi iron alex. è roba vecchia quella. masimizzare il reclutamente di un SINGOLO muscolo in un multiarticolare è svantaggioso nella maggioranza dei casi |
Ed io che li eseguo con larghezza spalle, testa in giu e petto in avanti e ganpie piegate indietro, sbaglio qualcosa?
Vedo che tutti fanno la distinzione variante petto e variante tricipiti. Qui sono indicati come variante tricipiti CableTriceps Dip Qui come variante per i pettorali Bodybuilding.com Videos - Exercise Guides: Dips - Chest Version, Male/Short Clip ![]() ![]() |
Anch'io li ho sempre eseguiti così kokito,
poi però mi era sorto questo dubbio. |
Quindi li abbiamo eseguiti giusto così
|
Quote:
io sinceramente sono convinto di quello che dico,tra l'altro,le parallele fatte come spiegavo(che poi e' la tecnica gironda) non le vedo come multiarticolare... provate,non avrete assolutamente dolore o indolenzimento ai tricipiti(come accade spesso nelle serie pesanti di panca piana) ma un lavoro molto deciso sul petto,ed anche un po' sui deltoidi laterali,che non fa mai male.certo e' ovvio che non si puo' lavorare al 100% solo con i pettorali,bisognerebbe non utilizzare le braccia,impossibile:) ma la percentuale e' molto alta. credo molto negli esercizi di isolamento,in quanto eseguendo dei movimenti completi e su tutto l'arco di movimento,con minor sinergie muscolari possibili,si ottiene certamente un lavoro muscolare piu'qualitativo. comunque questo e' il mio pensiero e la mia esperienza,ognuno ha preferenze dettate da varie motivazioni, ed e'giusto cosi... |
ma il punto è che NON è bene isolare un muscolo in un multiarticolare... perchè non sfrutti al massimo l'esercizio...
anche se tutto o quasi il lavoro viene svolto da un singolo muscolo i carichi utilizzati saranno molto inferiori di quelli che potresti usare facendolo nella maniera biomeccanicamente più favorevole. e quindi lo stimolo globale (e anche quello del muscolo targhet) sarà inferiore e questo vale per tutti i multiarticolari. come fare lo squat a gambe unite per massimizzare l'utilizzo dei quadricipiti (na cagata no?!) |
un esercizio multiarticolare, che lo si voglia o no, fa lavorare tanti muscoli, ed e' giusto che sia cosi' ;)
Sono d'accordo con gianlu sull'eseguire le parallele nel modo piu' naturale possibile, in modo da evitare possibile infortuni (non esagerate con la fase eccentrica....). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013