Quote:
Originariamente inviato da Alberto86
(Scrivi 182004)
quelle figure postate da effect sono inesatte...io lo faccio con schiena dritta inarcata dietro, petto in fuori, spalle dietro....i dorsali lavorano alla grande!!!
|
Premesso che il sito è un fantastico database pieno di relazioni fra tabelle di esercizi, è proprio così.
Il problema di tutte queste variazioni è che sembra che si possa isolare un pezzo della schiena a seconda dell'angolazione e tutto il resto.
Però, proviamo un po' a riflettere: i muscoli fasici della schiena, quelli che fanno fare i movimenti alla spalla e all'omero, lasciando perdere quelli che flettono ed estendono la spina... che fanno?
Adducono le scapole, cioè le avvicinano tirandole verso la spina dorsale e estendono l'omero, cioè lo fanno ruotare indietro.
Ovviamente il tutto è più complicato, però dai, questo è in soldoni quello che succede.
Per queste due operazioni si usano deltoide posteriore, trapezio, romboide, elevatori vari della scapola, dorsale, cuffia dei rotatori.
Comunque facciate il movimento, se l'omero va indietro e la scapola si adduce vengono usati quei muscoli lì, non è che perchè si usa il triangolo o la presa larga cambiano le cose...
Se cambiano, è perchè gli angoli di rotazione dell'omero cambiano oppure, più semplicemente, perchè uno non fa bene l'esercizio.
Chi sta a schiena flessa in avanti ad esempio, o carica troppo, limita l'estensione indietro dell'omero e utilizza meno i muscoli, magari sente di più l'esercizio perchè usa gli erettori spinali per sostenere il peso, però secondo me, al di là di tutte queste varianti, lo scopo di un esercizio come il pulley e le sue varianti è di estendere l'omero indietro con una piccola pausa nel punto più difficile. Petto in fuori, schiena inarcata, tirare la maniglia indietro e fare una piccola pausa senza cambiare assetto. Poi funziona qualsiasi presa e variazione.
L'esercizio va sentito sui dorsali e ai lati della spina, non sulla bassa schiena e al centro della spina, perchè significa che si sta facendo una specie di stacco e non un pulley!