FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   cedimento, monofrequenza, cavi e macchine. perchè no? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/14511-cedimento-monofrequenza-cavi-e-macchine-perche-no.html)

Gael 27-07-2010 01:56 PM

hai ragione :D ma la mia è bellissima, l'altro giorno dopo questa macchina sono caduto dalle scale :D non mi reggevano le gambe
great come ti sei trovato con il dc e l'fst-7?

greatescape 27-07-2010 02:35 PM

io ho fatto il doggcrapp per avanzati 4 volte a settimana
entrambi i sistemi sono buoni ma hanno delle pecche dal mio punto di vista
il doggcrapp mi è sembrato sviluppasse piu forza e massa pero ha la pecca di non avere un esercizio di isolamento

mentre fst-7 utilizzi pesi troppo leggeri e un numero cosi alto di ripetizione non ti permette di lavorare meglio il muscolo
tipo nella panca mi si affaticano prima i tricipiti
anche se il pump se fatto bene è notevole

quindi io lo imposterei con un piramidale inverso come primo esercizio poi il secondo e il terzo con 8-10 rip e l'ultimo con 12
è molto importante in entrambi i casi l'integrazione con questi sistemi di allenamento
sopratutto quelli che ti aiutano nel pump ed a eseguire meglio il numero cosi alto di ripetizioni

con il doggcrapp ho aumentato i carichi su tutti gli esercizi della parte superiore e anche un po' squat anche se ho fatto leg press quel periodo

kokito 27-07-2010 03:00 PM

Interessantissima discussione, e fra l'altro apprezzabile per i "big" che sono intervenuti.
Devo dire che anch'io nel mio diario, e specificatamente nell'ultimo post, ho espresso la voglia di cambiare tipo di approccio all'allenamento rispetto a quanto seguito negli ultimi anni.
Mi ha e segue tutt'ora spike (che stimo profondamente) e tutti sapete quale sia il suo pensiero sull'allenamento.
A farmi balenare in mente questo tipo di pensiero, è appunto la "necessità" di avere delle risposte dal mio corpo (mi vedo magro e poco massoso, peso 73kg) che reputo non avere avuto seguendo un lavoro forgiato sull'intensità, sui monoarticoli, sulla multifrequenza, sul non cedimento, e senza cavi e cavetti (mi alleno a casa). Capirete che il titolo di questo post è in antitesi e capita a fagiolo quindi non quello che ho fatto io fino ad ora.

Lord Rymort 27-07-2010 03:19 PM

Nettun prova a vedere i carichi che sollevano i bb veri, quelli che periodizzano l'allenamento e si fanno un culo tanto in palestra e a tavola...non i bombati sfigati che ci sono nelle palestre, poi ne riparliamo

Nettun 27-07-2010 03:27 PM

tu prova a farti due croci fatte bene e aspetta 2 giorni se senti doms
prova a farti una panca fatta bene e aspetta 2 giorni...doms?

Shade 27-07-2010 03:38 PM

Nettun io ieri ho fatto squat( se passi nel diario ti fai un'idea) ed oggi ho dei doms molto pronunciati........ Cosa significa il discorso "se non hai doms non funziona??" e' una cazzata immane......

Nettun 27-07-2010 03:45 PM

non è ''se non hai doms non funziona'' è ''se NON HO doms non mi piace''
è come lo vedo io
i doms per me sono una soddisfazione un orgasmo che mi piace provare dopo le sessioni, la cosa che mi appaga di più e mi da più forza di volontà
se non li sento non sono soddisfatto
se li sento sono soddisfatto

greatescape 27-07-2010 03:54 PM

mettiamo subito in chiaro che grosso non ci diventi se ti alleni cosi e con poco peso
tu in pratica vorresti diventare grosso senza avere la forza
meglio che smetti di ascoltare questi personaggi e guardi altrove
incomincia ad allenarti bene e a gettare le fondamenta per costruirti il tuo fisico

megalex 27-07-2010 03:57 PM

Cmq io concordo con Nettun
Un po di sani DOMS fanno piacere, non dico che siano giusti per stabilire quanto ci si è allenati bene però sono motivanti dal punto di vista psicologico

NewNewDeal 27-07-2010 04:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 209333)
Interessantissima discussione, e fra l'altro apprezzabile per i "big" che sono intervenuti.
Devo dire che anch'io nel mio diario, e specificatamente nell'ultimo post, ho espresso la voglia di cambiare tipo di approccio all'allenamento rispetto a quanto seguito negli ultimi anni.
Mi ha e segue tutt'ora spike (che stimo profondamente) e tutti sapete quale sia il suo pensiero sull'allenamento.
A farmi balenare in mente questo tipo di pensiero, è appunto la "necessità" di avere delle risposte dal mio corpo (mi vedo magro e poco massoso, peso 73kg) che reputo non avere avuto seguendo un lavoro forgiato sull'intensità, sui monoarticoli, sulla multifrequenza, sul non cedimento, e senza cavi e cavetti (mi alleno a casa). Capirete che il titolo di questo post è in antitesi e capita a fagiolo quindi non quello che ho fatto io fino ad ora.

spesso ho letto il tuo diario, e mi piace l'allenamento molto voluminoso che ti fa fare spike, una domandina, ma fai una alimentazione adeguata per mettere muscoli? Molto spesso noi crediamo che i muscoli vengano creati così per grazia divina, quando invece bisogna mangiare e tanto:D. Puntualizzo che non è un attacco personale, solo una semplice riflessione che mi è scaturita dal fatto che hai scritto il tuo peso.:)

Nettun 27-07-2010 04:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 209348)
mettiamo subito in chiaro che grosso non ci diventi se ti alleni cosi e con poco peso

allora dimmi perchè non si diventa grossi nonostante il muscolo venga ben stimolato e con poco peso?
il lavoro che si fa con 40kg lo puoi fare con 20kg e un esecuzione perfetta e concentrica
è il peso che fa crescere? o il fatto che esso si rigeneri causa lo stress muscolare subito dopo un arco di 5 giorni circa? non serve appesantirlo serve stressarlo? giusto? ditemelo se mi sbaglio perchè sono ignorante e lo so

e allora per far crescere il muscolo che differenza fa se io uso 40 kg o 20kg e lo alleno bene tanto da avere i doms il giorno dopo?

greatescape 27-07-2010 04:15 PM

perdonami ma è sbagliato si vede che tu ragioni male
se ti interessa l'argomento e ti vuoi fare una tua opinione senza sentire nessuno qui e nessuno della tua palestra puoi
basta che ti compri qualche libro e ti studi i sistemi di allenamento e su che cosa sono basati
forse non hai mai visto i video di coleman dove faceva esercizi usando un bel po' di peso
nel doggcrapp guarda caso che per il petto metta tutti esercizi di spinta
e non si parla di poco peso dato che ogni volta dovresti battere il diario e fare nuovi record usando il rest pause
tecnica la quale mi sembra che tu non conosca come tante altre

quindi o fai come vuoi senza chiedere consiglio a nessuno o invece metti di capo chino e impari e cerchi di capire

Nettun 27-07-2010 04:17 PM

si ma la risposta alla domanda ti chiedo il perchè?
ps coleman si bomba ... secondo me eh :)
e da bombati il recupero manco gli serve si puo dire..

Lord Rymort 27-07-2010 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Nettun (Scrivi 209339)
tu prova a farti due croci fatte bene e aspetta 2 giorni se senti doms
prova a farti una panca fatta bene e aspetta 2 giorni...doms?

ci sono state volte che ho avuto DOMS a causa di panca/squat/stacco per 5 giorni/1 settimana :cool:

Nettun 27-07-2010 04:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Lord Rymort (Scrivi 209357)
ci sono state volte che ho avuto DOMS a causa di panca/squat/stacco per 5 giorni/1 settimana :cool:


io no

anche perchè panca stacco squat in 1 sessione svengo

Shade 27-07-2010 04:51 PM

Nettun il punto principale e: TU pur non avendo doms il giorno dopo un allenamento cresci ugualmente???? Hai risultati????

Avendo postato in HotShot foto con "prima e dopo" suppongo di si.....!!!!
Quindi che senso hanno le cose che stai dicendo????

Trokji 27-07-2010 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Nettun (Scrivi 209355)
si ma la risposta alla domanda ti chiedo il perchè?
ps coleman si bomba ... secondo me eh :)
e da bombati il recupero manco gli serve si puo dire..

Io il perché potrei dirtelo.. il problema è primo che non capiresti, secondo che nel forum se ne è già parlato più volte. Quindi prenditi 2 pesettini ed incentrati sul lavorare le fibre anche dal punto di vista del muscolo mentale, isolando la singola miofibrilla.. giustamente si dice che il bbing è apparenza e dunque illusione

Nettun 27-07-2010 05:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 209364)
Nettun il punto principale e: TU pur non avendo doms il giorno dopo un allenamento cresci ugualmente???? Hai risultati????

Avendo postato in HotShot foto con "prima e dopo" suppongo di si.....!!!!
Quindi che senso hanno le cose che stai dicendo????


No sono in stallo

Nettun 27-07-2010 05:08 PM

anche se non capirei dimmelo ugualmente almeno informi me che sono ignorante invece di dire che non potrei capire...

gian90 27-07-2010 05:52 PM

tanto per alzare un po' di polverone :D:
http://www.fituncensored.com/forums/...to-pubmed.html
http://www.fituncensored.com/forums/...cedimento.html
http://www.fituncensored.com/forums/...cedimento.html
http://www.fituncensored.com/forums/...o-si-o-no.html

Gael 27-07-2010 05:55 PM

ahaha grande gian così ti voglio. ora me li leggo tutti

gian90 27-07-2010 06:16 PM

Ancora lyle mcd:

Training issues: Weights
Of course, where the real problems usually start in terms of training is the weight room. To say that the training being performed by most individuals in most weight rooms sucks is an understatement. The problem is that much of the advice being followed is coming out of the professional bodybuilding ranks at least as it is disseminated through the bodybuilding magazines.
Yes, the internet has helped out with this and there’s a lot more realistic information out there but a lot of people are still trying to follow programs based on the training of elite drugged out bodybuilders. And, contrary to popular belief, 99% of internet trainees are not elite, or advanced. A lot of them aren’t even intermediates. But they are trying to follow programs aimed at those folks.
In my experience, the typical approach of blasting a muscle group once per week for an insane number of sets and exercises simply doesn’t work for the majority. Yes, fine, there are some who do fine on it. They usually have good genetics and hormones. But the number who failed completely with that type of training is legion. You can’t use the minority who succeed on it and ignore the majority who didn’t.
There’s a lot of reasons that type of training isn’t ideal for most people, this isn’t the place to discuss it. Fine, you get real sore, and you’re real tired coming out of the gym. But who cares if you aren’t making progress? Being sore and exhausted wasn’t the goal of this the last time I looked.
I should note that many fall at the opposite extreme of training, hitting a bodypart for one set once per week or what have you. They’ll go to complete muscular failure, hit the hard isometric hold and be blown out and shaking when they leave the gym. Again, since being tired isn’t the main goal, who cares. This can be just as big of a mistake for another set of reasons that I’m not going to discuss here.
The bottom line is that, in my opinion, in my experience, and in the realm of a lot of good research, something in between those two extremes appears to be best. A weekly training frequency of 3-4 times per week is usually quite doable although, for many (older trainees especially), four days may be pushing it unless the workouts are kept very short. And yes, some people get away training six days per week but they are usually in and out of the gym very quickly.
This will allow each bodypart to be hit roughly twice per week or, at the least, once every 5 days (about the lowest frequency I recommend for naturals). Upper/lower splits are popular but there are other ways to approach it as well.
A moderate number of sets, perhaps 4-8 per bodypart (more for larger, less for smaller) is usually about right as well. Research suggests that 40-60 contractions per bodypart per workout seems to give the optimal response. 4 sets of 10 would be at the low end of that, 8 sets of 8 (perhaps 2 exercises for 4 sets of 8 reps each) would be at the high end. A typical workout might last 60-90 minutes depending on how it’s split up.
One final comment on training before I wrap this up: an insidious (and stupid) idea that is out there (especially in the realm of bodybuilding) is that trainees should focus on irrelevant things: the feel, the squeeze, the pump. This is crap and guys who do this, unless they are on drugs, simply don’t grow. Muscle grows as a function of progressive tension overload, if you’re not adding weight to the bar over time, you’re not growing. This doesn’t mean that you have to add weight at every workout, but if you’re not gradually going heavier over time, you won’t be growing either.

A mio parere questa è la linea da seguire per la maggior parte delle persone (vedi in rosso)
Lui non consiglia il cedimenti, ma di tirare gli allenamenti si. Per lui dovresti stare alal fine dei set con una rep in canna o al massimo massimo cedere all'ultima rep. Alla fine siamo sul confine tra le due metologie (cedimento-buffer)
Ti consiglio vivamente le letture di questo autore, se hai tempo e voglia! ;)

Trokji 27-07-2010 06:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da Nettun (Scrivi 209369)
anche se non capirei dimmelo ugualmente almeno informi me che sono ignorante invece di dire che non potrei capire...

Certo.. a grandi linee le unità motorie sono uniformi, quindi unità motorie più piccola= motoneurone piccolo e facilmente eccitabile + fibra piccola cioè fibra lenta (tipo I), viceversa unità m. grosse =motoneurone grosso e più difficilmente eccitabile + fibra veloce (tipo IIA cosiddetto intermedio o tipo II B).
In tutti i movimenti usi sempre i muscoli normalmente.. solo nella vita di tutti i giorni usi principalmente le unità motorie piccole, quindi le fibre rosse. Solo se richiedi ai muscoli uno sforzo molto intenso submassimale o massimale il SNC va ad attivare anche le unità più grosse che hanno le fibre più grosse e che sono quelle più facilmente ipertrofizzabili (in una certa % il reclutamento può anche essere aumentato, cioè il SNC impara a reclutare più unità motorie grosse allo stimolo massimale, ma al di là di questo ciò che conta è quanto ho scritto sopra).
Allenandoti con pesetti comunque tu la veda userai quasi esclusivamente fibre rosse, che per loro natura come ho detto sono pochissimo inclini all'ipertrofia, in più userai una % piccola della massa muscolare cioè si contrarrà un numero di fibre irrisorio.
A questo aggiungi che gli studi sull'ipertorfia parlano chiaramente del fatto che la sostanza più importante per questa che si genera con l'allenamento è un'isoforma di IGF-1, l'MGF, è stato visto che questo si libera massimalmente in dipendenza dal carico, perché il carico più è grosso più fa contrarre le fibre e si rompono le membrane, esce potassio (i cosiddetti DOMS sono dovuti al potassio che agisce sulle terminazioni dolorifiche ed esce dalle cellule quando si rompono le membrane, ma questo declina molto se sei allenato), si libera MGF e questo stimola la fusione delle cellule satelliti che donano i loro nuclei alle fibrocellule muscolari adulte.
A questo bisogna aggiungere tutto il quadro nutrizionale ed ormonale ovviamente (qui potremmo aggiungere come l'allenamento con grossi carichi possa incrementare notevolmente il testosterone during WO mentre la condizione di ristagno di sangue tende a far aumentare il GH- da qui la valutazione dell'utilità di fare anche un certo lavoro di pump a ripetizioni alte oltre all'uso di carichi impegnativi-, ma sono cose secondarie comunque), in più gli stimoli che possono essere dati da fattori come il volume ed il TUT globale, ma sono quelli sopra i concetti più importanti.
Ovviamente considerato tutto questo devi poi estenderlo ad un programma di allenamento e far sì che lo stimolo possa essere sempre massimo nel corso delle varie sedute, come detto però ne abbiamo parlato moltissime volte fai un search magari

David23 27-07-2010 06:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Lord Rymort (Scrivi 209336)
Nettun prova a vedere i carichi che sollevano i bb veri, quelli che periodizzano l'allenamento e si fanno un culo tanto in palestra e a tavola...non i bombati sfigati che ci sono nelle palestre, poi ne riparliamo


quoto..

nettun...doping a parte...i bber seri non hanno pettorali enormi facendo croci da 8 kg perchè fatte bene allenano bla bla bla..non credo neanche che di panca facciano 100 kg

tempo fa ho visto un video di evan centopani che faceva ripetizioni di panca a non finire con 150 kg...con una facilita disarmante...tu li fai 10 ripetizioni con 150 kg di panca???? credi che quello avrebbe quel petto facendo croci con 8 kg...

perchè se voliamo parlare di pompaggio anche io prima credevo fosse importantissimo.bellissimo ecc ecc..ma ho capito che un conto e avere un pompaggio facendo 10 rip di panca con 50 kg..un conto è 10 rip con 150 kg

poi ovvio che non bisogna neanche prendere come riferimento i PL che fanno 300 kg di panca...


per portarti un esempio...un grandissimo strongman e anche PL di nome mariusz pudzianowski..vai a vedere che fisico ha doping a parte..ed è un PL...

http://img189.imageshack.us/i/pudzianowski.jpg/



questi sono i massimali che ha..e si allena come un PL vero e proprio..poi allenamento da strongaman ecc ecc
  • Panca piana - 290 kg
  • Squat - 380 kg
  • Stacco da terra - 415 kg


Nettun 27-07-2010 08:17 PM

io credo che i bber la forza se la siano fatta venire durante il bbing no?
prendete niko il tizio che ha postato le foto l'altro giorno...20 anni da bber...mai allenato da pler :)

ps grazie trokji esaustivo

LiborioAsahi 27-07-2010 09:00 PM

Sì, ma niko ha parlato di una tecnica non in stile PL ma ha garantito di essersi sempre basato su un programma legato a fondamentali a basse reps e alti carichi.
E poi bisognerebbe vedere a che livello sarebbe niko se avesse seguito i metodi di allenamento a te suggeriti, cosa purtroppo non fattibile...

Nettun 27-07-2010 09:03 PM

beh oddio più di quello... senza bombe non se può

limite genetico

Doc 27-07-2010 10:02 PM

Ciao Nettun, forse vado un po OT ma volevo darti un suggerimento, perchè finito questo ciclo (non si lasciano le cose a metà), non provi con un ciclo più tipicamente stile BBer, gli dedichi un po di mesi, non so 3-4 mesi (un minimo per avere le prime impressioni), puoi aprire un thread per vedere di trovare un buon schema di allenamento.
Qui in FU ricordo dibattiti sul GVT o altri cicli classici (sai che non ne so nulla io però c'è molta gente che ne capisce).
Non tenerti in rimpianto di non aver fatto qualcosa che ritieni possa essere produttivo, non fare qualcosa di cui non sei convinto o soddisfatto.
Prova, investi un po di mesi, non è che ti rovini :)

Nettun 27-07-2010 10:09 PM

grazie doc :) lo farò
è proprio quello che avevo in mente

Niko 28-07-2010 12:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 209414)
Sì, ma niko ha parlato di una tecnica non in stile PL ma ha garantito di essersi sempre basato su un programma legato a fondamentali a basse reps e alti carichi.
E poi bisognerebbe vedere a che livello sarebbe niko se avesse seguito i metodi di allenamento a te suggeriti, cosa purtroppo non fattibile...

Confermo ;)

Molti compagni di allenamento mi dicono che "non faccio nulla e cresco"riferendosi al fatto che faccio pochi seti per gruppo muscolare....loro in effetti fanno si il doppio delle mie serie...ma con i pesi della chicco :D (scherzo eh :rolleyes:...per me ognuno si può allenare come crede)

kokito 28-07-2010 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da NewNewDeal (Scrivi 209352)
spesso ho letto il tuo diario, e mi piace l'allenamento molto voluminoso che ti fa fare spike, una domandina, ma fai una alimentazione adeguata per mettere muscoli? Molto spesso noi crediamo che i muscoli vengano creati così per grazia divina, quando invece bisogna mangiare e tanto:D. Puntualizzo che non è un attacco personale, solo una semplice riflessione che mi è scaturita dal fatto che hai scritto il tuo peso.:)

Certo, è anche quella una delle basi di questo forum...l'alimentazione. Se vedi bene nel mio diario c'è la dieta che seguo, e anche una post aperto in alimentazione. Ingurgito circa 3000Kcal al giorno, ma evidentemente sono duro a "prendere peso". Prendere peso comunque non significa ingurgitare tutto... sono muscoloso, ma vorrei evidentemente pù volume e di qualità naturalmente.
Comunque si, l'alimentazione è alla base dlla mia filosofia. ;)

123CocaButon456 30-07-2010 09:49 PM

Salve a tutti, provo a dire la mia schematizzando il tutto.

Ovviamente nn si parla di PL e BB ma di "allenamento x l' estetica" e "allenamento x la prestazione".

Se il fine è estetico i punti fondamentali sono tali in questo ordine

-genetica
-alimentazione
-densità/volume
-intensità
-frequenza
-attivazione neuromuscolare



Se il fine è prestazionale l' ordine di importanza è

-genetica
-attivazione neuromuscolare
-frequenza
-intensità
-volume/densità
-alimentazione


..ovviamente la priorità assunta come tale non è da intendersi come "massimizzazione" bensì come "ottimizzazione".

Non ho le competenze e l' esperienza x poter pensare di aver detto cose esatte, ma considerando vere le mie osservazioni credo ke le metodiche piu' opportune a seconda dell' obiettivo siano una logica conseguenza.

Lord Rymort 30-07-2010 10:30 PM

Beh stiamo dando forse troppa importanza alla genetica per avere un buon fisico: essa è importante per raggiungere livelli alti/professionistici...mi sembra però che tante persone tendono a giustificare risultati mediocri dicendo: eeeh ma la genetica....balle: tutti, tranne forse casi eccezionali (che però rappresentano lo 0.1% se non meno) posso raggiungere un discreto/buon risultato..certo chi è geneticamente predisposto farà meno fatica, però ahimè vedo persone messe male nascondersi dietro a questa scusa. Prima di tirare in ballo la genetica, vediamo prima il resto (allenamento, stile di vita, alimentazione etc etc) e cerchiamo di migliorare quello, sennò addio andiamo a casa e non perdiamo tempo

123CocaButon456 30-07-2010 10:56 PM

...concordo in pieno, e ovviamente volevo porre l' attenzione sulle altre variabili...poi xò mi è parso doveroso mettere la genetica al primo posto xkè in valore assoluto...è così.

killbill 31-07-2010 01:23 AM

nettun io ti dico una cosa, non esiste una verità assoluta....
tu fai quello che ti piace e che reputi mgliore, prova a dividere il tuo anno di allenamento in sezioni così puoi provare un po' tutto quello che c'è in giro di utile ;)
anche perchè è tutto molto soggettivo secondo me...

gian90 31-07-2010 03:02 AM

Quote:

Originariamente inviato da 123CocaButon456 (Scrivi 210059)
Salve a tutti, provo a dire la mia schematizzando il tutto.

Ovviamente nn si parla di PL e BB ma di "allenamento x l' estetica" e "allenamento x la prestazione".

Se il fine è estetico i punti fondamentali sono tali in questo ordine

-genetica
-alimentazione
-densità/volume
-intensità
-frequenza
-attivazione neuromuscolare



Se il fine è prestazionale l' ordine di importanza è

-genetica
-attivazione neuromuscolare
-frequenza
-intensità
-volume/densità
-alimentazione


..ovviamente la priorità assunta come tale non è da intendersi come "massimizzazione" bensì come "ottimizzazione".

Non ho le competenze e l' esperienza x poter pensare di aver detto cose esatte, ma considerando vere le mie osservazioni credo ke le metodiche piu' opportune a seconda dell' obiettivo siano una logica conseguenza.

per il natural a mio avviso il volume viene dopo intensità e frequenza..

123CocaButon456 31-07-2010 08:58 AM

..intendi sia x la prestazione ke x l' estetica ?

Io ho considerato il volume prioritario in ottica estetica non in senso assoluto, quanto x sottolineare come in ottica prestazionale il volume sia da ottenere "cumulativamente" grazie alla frequenza...vabbè ma neanche mi sento di poter dire ke tu nn abbia ragione.

Shade 31-07-2010 10:13 AM

X Gael e Nettun:) che considerano la forza un'opinione:D

Dato che parlate di Bodybuilders e del loro modo di allenarsi vi riporto un articolo sul 3 volte Mr Universo..... Reg Park

Queste erano le sue "regole" per costruire un fisico grosso e muscoloso

Regola numero 1: se vuoi diventare più grosso, diventa più forte

Oggi come oggi, la maggior parte delle persone che sono in un qualche modo coinvolti nell'allenamento con i pesi tende a separare le fasi dell'allenamento dedicate a sollecitare un effetto allenante dominante di carattere ipertrofico da quello neurale (forza). Ritengono che se l'obbiettivo è la massa, non ci si deve focalizzare sull'intensità dei carichi di lavoro, quanto sulla qualità del lavoro muscolare. Questo spiega anche come mai i bodybuilder odierni non si possano neanche lontanamente avvicinare alla forza dei bodybuilder della vecchia scuola come Reg Park.
Reg non distingueva le fasi di allenamento nel suo programma. Il suo credo era quello che se vuoi diventare più grosso devi diventare più forte. L'equazione era ed è semplice: più peso significa maggior reclutamento neuromuscolare, e maggior quantità di tessuto muscolare reclutato e stimolato significa maggior crescita muscolare. Per citarlo: "l'unica differenza tra l'allenamento puramente di forza e quello focalizzato sullo sviluppo della massa, è che se ti alleni per la forza devi controllare l'introito calorico per evitare di mettere su peso, mentre se ti alleni per la massa devi mangiare di più per sostenere la crescita muscolare.

Regola numero 2: concentrate sugli esercizi multiarticolari

Reg credeva negli esercizi che garantissero il massimo stimolo allenante. La pietra angolare della sua dieta era costituita da robuste razioni di squat, stacchi e distensioni su panca. Li chiamava gli esercizi primari di forza. Gli esercizi complementari erano costruiti da clean, tirate e clean&press.
Non di meno, Reg sapeva il fatto suo ed i risultati ne sono la dimostrazione. Molti di noi andranno sul sicuro con questi movimenti primari. Credimi, quando arrivi a sollevare 140 kg di squat e 180 kg di stacchi, noterai una bella differenza nel tuo fisico.

Regola numero 3: non permettere alla tua zona lombare di fermarti

Se ti è mai capitato di patire un qualche tipo di infortunio alla schiena nella zona lombare, conosci l'importanza di questa regione corporea nello sviluppo complessivo della forza.
Molti ragazzi evitano un lavoro supplementare per la zona lombare proprio per evitare dei dolori in questa zona. Ironicamente, proprio perché non allenano questa regione soffrono di dolori alla schiena. La lezione che ne puoi trarre è che se sei debole nella schiena, sei debole nell'intero corpo. Reg credeva fermamente nelle iperestensioni in posizione prona per avere una schiena forte. Se sei realmente fortunato, dove ti alleni hanno una riverse hyper machine di Louie Simmons. Inizia con un paio di serie da 10 ripetizioni e poi aggiungi del peso. Progredisci in modo controllato, senza fretta. È un esercizio complementare, non devi certo stabilire un massimale. Lo scopo dell'esercizio è quello di costruire una schiena forte e solida.
Dopo qualche settimana di lavoro diretto per la zona lombare non mi sorprenderei se tu fossi più forte nei press sopra la testa, negli stacchi e negli squat. Specialmente se no ci hai mai lavorato sopra prima.

Regola numero 4: la fiducia è cruciale per l'aumento della forza e della massa

Secondo Reg, un programma di allenamento vincente deve concentrarsi sull'aumento della fiducia. Devi sentirti forte, potente, e dominante. Se ti senti debole, c'è qualcosa che non va.
Prova ad immaginare di fare un lavoro per il quale devi progressivamente lavorare più duramente per guadagnare la stessa cifra. Molti di voi troverebbero questo genere di lavoro assurdo e cambierebbero lavoro. Lavorare in modo intelligente significa guadagnare di più senza aumentare il livello dello sforzo, o ancora meglio, lavorare di meno e guadagnare di più.
L'allenamento non è differente. Piuttosto che massacrarti ed andare in sovrallenamento, devi concentrarti sulla qualità dell'allenamento per ottenere il massimo dei risultati. Aumentare il volume del lavoro non è sempre la risposta migliore.
Analogamente Reg riteneva che l'allenamento sinoa raggiungere il fallimento fosse un errore. Allenarsi fino al fallimento troppo frequentemente, porta a perdere un numero elevato di ripetizioni diminuendo così fiducia e forza. La sua visione prevede invece una progressione graduale. L'approccio deve essere di lungo periodo.

Regola numero 5: devi conoscere te stesso per massimizzare l'allenamento

Reg riteneva che l'analisi e l'esercizio dell'intelligenza critica fossero cruciali. Avere la percezione di chi essere, delle potenzialità, delle proprie condizioni fossero il modo migliore per aumentare la qualità degli allenamenti. L'allenamento diveniva così uno strumento formidabile di conoscenza, utile non solo per la propria attività fisica, ma anche, e soprattutto, per la propria esistenza. Tenere separato l'allenamento dal resto della propria vita diviene un errore capitale, rischiando così di perdere la consapevolezza data dalla forza della disciplina, dalla perseveranza, dalla pazienza.
Se sei forte in palestra ma debole nella vita, beh allora sei un debole. Travasa ciò che puoi apprendere dall'allenamento e detrarrai grandi benefici.

Regola numero 6: il riposo ed il recupero sono essenziali

Viviamo in una società folle, nella quale si ritiene che tutto dipenda da ciò che si possiede, da ciò che si produce. Questo metro porta pensare che se possiedo cinquanta sono infelice, se possiedo cento sono felice e se possiedo mille sono molto più felice. Molti di noi travasano questa mentalità nel loro approccio all'allenamento, massacrandosi inutilmente con sessioni troppo lunghe e troppo frequenti. Una settimana intera di recupero? Impensabile! Errore: la frequenza incide profondamente sulle tue capacità di recupero. L'allenamento deve essere bilanciato con adeguati periodi di recupero.
Reg utilizzava i periodi di recupero per ricostituire le proprie riserve energetiche e nervose. A livello psicologico staccare diventa fondamentale per recuperare entusiasmo e determinazione. Durante questi periodi di stacco devi dedicarti ad altre attività, ma stai alla larga da tutto ciò che riguarda l'allenamento. Deve essere uno stacco totale. Se vuoi e se puoi inserisci dei cicli di massaggi durante questi periodi.

Regola numero 7: inizia a beneficiare del programma 5 x 5

Molti di voi pensano di sapere tutto sul programma del 5 x 5. in fondo si tratta di selezionare un carico e di eseguire 5 serie da 5 ripetizioni ciascuna. Se riesci a completare tutte le serie allora aumenta il carico. Altrimenti lascia il carico invariato. Pensa sempre in termini di progressione graduale. Semplice vero? Sbagliato! Reg usava un altro programma.
Nel suo approccio le prime due serie venivano considerate di riscaldamento con carichi gradualmente più elevati ma non pari a quelli allenanti. Erano le altre 3 serie ad essere eseguite con carichi allenanti. Faccio un esempio così ci intendiamo: se l'obbiettivo della sessione è quello di eseguire lo squat con 100 kg, allora la prima serie avrà un carico pari a 60 kg, la seconda con 80 kg e solo le ultime 3 saranno eseguite con 100 kg. Se riesci a completare le 3 serie da 5 con 100 kg allora la sessione successiva dedicata allo squat puoi aumentare il carico. Un esempio? 1 x 5 con 65 kg, 1 x 5 con 85 kg e 3 x 5 con 105 kg. Reg chiamava le prime serie stabilizzatrici.
Le prime 2 serie servono non solo come riscaldamento, ma anche a costruire fiducia e confidenza con l'esercizio. Sii elastico! Se ritieni necessario fare qualche serie in più di riscaldamento, falla. Un'altra raccomandazione: cerca di mantenere gli aumenti di carico uguali tra di loro. Ricorda che è sempre una progressione, lenta e sicura. Non si tratta di uno sprint. Saltare da 60 a 90 kg per poi eseguire a 100 kg potrebbe portarti a fallire nelle 3 serie allenanti, perché ti sei affaticato eccessivamente a livello neurale.
Altra questione: Reg riposava dai 3 ai 5 minuti tra le serie. Il recupero deve essere completo in un programma reale di forza. Concentrati nell'usare il maggior carico possibile nelle serie allenanti e costruisci le tue progressioni. I risultati non tarderanno ad arrivare.

Yashiro 02-08-2010 08:43 PM

Leggicchiando qua e là (mi riprometto di leggere tutta la discussione) mi rendo conto che è l'eterna battaglia su chi ce l'ha più lungo :D ma quello che mi lascia basito è la solita solfa "il peso è un mezzo non un fine". Ok, mi può anche andar bene, il BBer vuole ottenere il massimo del volume e dell'ipertrofia. ma non mi dite che ci si può fregare della forza. Perché la forza, come diceva un noto trainer, è la base di tutto. E' logico ed intuitivo, per reclutare quante più fibre possibili dovrai pur utilizzare un carico minimo al di sotto del quale non attivi che una mediocre percentuale di fibre? Non parlo di forza massimale, ma va da sè che pompare di curl a 20 rip con 30kg sarà più efficace che farlo con 10....però bisogna esserne in grado. Se uno parte dagli esordi con la storia del peso mezzo e non fine non avrà nemmeno le armi per la sua battaglia. Fare un 4x8 di panca con 60 o 100Kg non è affatto la stessa cosa, anche per il BBer che vuole il solo pompaggio e volume. Inutile considerare i pro con discorsi "non fanno i multiarticolari, pompano e basta" perché è un mondo che non ci compete (come qualcuno aveva in firma "prender spunto dai pro per allenarsi è come fare educazione sessuale guardando un porno"). Uno può pompare a vita anche coi pesetti ed ottenere ottimi risultati, anche di massa...ciò non toglie che magari potrebbe ottenere ancora di più semplicemente innalzando il livello dello stesso tipo di allenamento, non cambiandolo.

novellino 02-08-2010 08:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 210594)
Leggicchiando qua e là (mi riprometto di leggere tutta la discussione) mi rendo conto che è l'eterna battaglia su chi ce l'ha più lungo :D ma quello che mi lascia basito è la solita solfa "il peso è un mezzo non un fine". Ok, mi può anche andar bene, il BBer vuole ottenere il massimo del volume e dell'ipertrofia. ma non mi dite che ci si può fregare della forza. Perché la forza, come diceva un noto trainer, è la base di tutto. E' logico ed intuitivo, per reclutare quante più fibre possibili dovrai pur utilizzare un carico minimo al di sotto del quale non attivi che una mediocre percentuale di fibre? Non parlo di forza massimale, ma va da sè che pompare di curl a 20 rip con 30kg sarà più efficace che farlo con 10....però bisogna esserne in grado. Se uno parte dagli esordi con la storia del peso mezzo e non fine non avrà nemmeno le armi per la sua battaglia. Fare un 4x8 di panca con 60 o 100Kg non è affatto la stessa cosa, anche per il BBer che vuole il solo pompaggio e volume. Inutile considerare i pro con discorsi "non fanno i multiarticolari, pompano e basta" perché è un mondo che non ci compete (come qualcuno aveva in firma "prender spunto dai pro per allenarsi è come fare educazione sessuale guardando un porno"). Uno può pompare a vita anche coi pesetti ed ottenere ottimi risultati, anche di massa...ciò non toglie che magari potrebbe ottenere ancora di più semplicemente innalzando il livello dello stesso tipo di allenamento, non cambiandolo.

Sei la Saggezza personificata ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013