Alzate laterali un manubrio: sbaglio?
Dilemma :confused: :
ho visto e avuto in altre paleste che ho frequentato dei wo con le alzate unilaterali con manubrio dove dovevo attaccarmi con il braccio opposto ad un supporto (di solito uso la struttura dei cavi) e inclinare il corpo sul lato in cui si tiene il manubrio. Ho visto anche su riviste questo tipo di esercizio. In palestra un ragazzo che ha appena fatto il corso di preparatore, se ricordo bene dell'ISSA, mi ha cazziato dicendo che al corso gli hanno spiegato che non serve a niente, che si perde una parte di movimento utile in quanto l'angolo viene diminuito, che sbaglio e chi lo fa pensa di fare giusto e invece non capisce, ecc. Visto che mi sono imbattuto spesso in questo esecizio l'unica spiegazione che (io) mi sono dato è che si riesce a caricare più peso in quanto si resta maggiormente stabili e non si danno strattoni alla colonna, ma magari non è esatto. Qual'è la verità? Non serve davvero a nulla? Forse semplicemente è per lavorare sul deltoide con angolo diverso cambiando il tipo di stimolo? qui si vede l'esercizio, lasciamo perdere l'esecuzione che è piuttosto scomposta: YouTube - ‪EnricoPL alzate laterali desperate style 30kg (back)‬‎ |
Se parliamo sotto il profilo puramente estetico, le alzate laterali hanno un senso. Se parliamo sotto quello prettamente prestativo, le spalle sono molto coinvolte sopratutto in spinta e trazione, esercizi che le coinvolgano lateralmente nel PL non ce ne sono.
|
Grazie Call per la risposta, ma la mia domanda è differente: è sbagliato aggrapparsi ad un sostegno per eseguirle da inclinati anzichè in piedi?
|
aggrappati...
|
Se l'obiettivo sono i deltoidi, a mio personalissimo parere ... questo è un esercizio di serie B (infatti non l'ho MAI fatto usare); cmq ognuno giudica in base alle proprie esperienze e le proprie conoscenze...
|
sono d'accordo!!
è un esercizietto |
grazie
|
e beh..se lo dice il mitico currò sta tranquillo che è così :)
|
Quote:
|
Si Currò è molto stimato anche dal sottoscritto :-). L'unico che ha risposto alla mia domanda è stato Gianlu però... alemno credo: qell' "Agrappati" poteva essere letto anche come un "agrappati ... al tram!" ;-) Cmq grazie, anche per l'info sulla poca efficacia :-)
|
forse intendeva proprio dire di aggrapparti: non vedi chi è che fa sto esercizio? Un Pler, quindi gianlu butta acqua al suo mulino...
Personalmente le alzate laterali le trovo quasi del tutto inutili...la spalla migliora la propria forma sopratutto con esercizi di spinta/trazione. :rolleyes: |
Quote:
cmq come hanno detto tutti è un esercizietto molto complementare, le spalle crescono con altro;) la cosa migliore per questi esercizietti è variare spesso... |
Quote:
Quindi il mio "è meglio" ... parte da una prospettiva finalizzata all'estetica e all'ipertrofia dei deltoidi laterali ... Poi ovviamente tutto sta negli obiettivi... che per un Pler possono benissimo essere diversi... |
Quote:
L'aggrapparsi in un esercizio simile ... diventa quasi obbligatorio, soprattutto quando i carichi aumentano... |
Quote:
|
Che diminuisca l'arco di lavoro è innegabile, infatti ai fini estetici e di rifinitura normalmente si fa l'esatto opposto, cioè ci si sdraia inclinati sul fianco opposto alla spalla da lavorare; in questo modo l'arco di movimento in cui il deltoide tiene tensione è continuo e dalla partenza alla fine. Quell'esercizio fatto da Enrico è da interpretarsi più come un esercizio di attivazione neuromuscolare, serve per generare più forza sfruttando uno stimolo balistico come preparazione, ma per la costruzione muscolare del deltoide non è certo indicato. E' una tecnica avanzata, e come tutte le avanzate è pericolosa se non la si sa usare e contestualizzare.
|
quoto il giudizio sull'effettiva "importanza" dell'esercizio.
Però rimanendo in tema rispondo che le alzate laterali in piedi magari a due mani oppure da un solo lato aggrappandosi sono si due esercizi monolaterali ma stressano in modo diverso. Già la varietà può essere un boost, in generale quella aggrappata ha un rom di efficacia minore e quindi per ottenere un effetto occorre caricare di più. Il rom minore è dato sia dal punto di partenza (il braccio perpendicolare al terreno fa un angolo con il corpo), si in quello di arrivo: è vero che rispetto alle spalle se si arriva paralleli al terreno si riguadagna l'angolo perduto in partenza, ma questo angolo non è attivato prevalentemente dai deltoidi perché la scapola si sgancia tirata su dal trapezio) |
ma se ti aggrappi restando dritto, senza sbilanciarti dal lato del braccio che lavra, il rom non diminuisce..
|
Ma io non lo considererei propio "un'eserizietto", cos'altro lavora meglio il deltoide laterale?
|
niente, però se io faccio per 6 mesi solo military e tu fai solo questo chi dei due avrà aumentato di più il capo laterale del deltoide secondo te?:rolleyes:;)
insomma è un esercizietto nel senso che da solo è nullo. come complementare specifico ci sta... |
Quote:
|
Quote:
Sono sempre favorevole al compound piuttosto che all'isolamento ma penso che il deltoide laterale sia un'eccezione ;) |
Quote:
vabè se uno ha gia masse molto buone allora per colpire il dettaglio hai dinuovo ragione tu, ci vuole l'esercizio specifico.. |
Si comunque ho capito quello che vuoi dire!
Comunque visto che si parla dell'esercizio ho letto che è meglio tenere il braccio nel piano scapolare e di farle a pollice alto per migliorare l'impatto salutistico sulle spalle. Cosa ne pensate? |
si per l'impatto salutstico sicuramente...
"l'alzare pima i gomiti" anche se fa percepire un miglior reclutamente del deltoide centrale non è molto bello per la cuffia |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013