FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Differenza tra D e RD? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/16287-differenza-tra-d-e-rd.html)

David23 29-12-2010 01:49 PM

Differenza tra D e RD?
 
volevo sapere la differenza tra il classico deadlift e il romanian deadlift?

vedendo i video.l'esecuzione sembra la stessa,quello che cambia è che nel deadlift il bilanciere lo si riappoggio mentre nel RD non lo si riappoggia?

shevuzzo 29-12-2010 02:12 PM

cmq si chiamano dl e rdl..con il titolo che hai messo si capisce ben poco sulla differenza vediamo che dicono gli altri

IlPrincipebrutto 29-12-2010 02:29 PM

Ciao,

Deadlift = partenza con sbarra a terra. Si alza la sbarra, la si riappoggia a terra.

Romanian Deaflit = Partenza in piedi, con sbarra appesa alle mani (come a fine movimento di un DL normale). Si abbassa la sbarra fino quasi a terra, e senza farla toccare si torna alla posizione di partenza.

Foto (bassa qualita'):
Marunde-Muscle ::--:: Fitness: Romanian Deadlift by J.V. Askem

Si dice che il RDL fu mostrato per la prima volta in Occidente da Nicu Vlad, una leggenda del sollevamento pesi. E' il tipo nella foto, ed esegue il movimento da una piattaforma.



Buona giornata.

Call 29-12-2010 03:29 PM

L'unica differenza rilevante è che nel RDL il bilanciere una volta superate (in discesa) le ginocchia viene fatto risalire. Questo implica un setting molto differende rispetto al DL: il lavoro è enfatizzato sui bicipiti femorali.

shevuzzo 29-12-2010 05:32 PM

io posso dire una cosa..non avevo mai fatto in vita mia l'rdl considerandolo parziale invece..mi devo ricredere è davvero micidiale più del classico stacco

David23 29-12-2010 06:10 PM

grazie delle risposte.
comunque lo trovo piu impegnativo tecnicamente rispetto al classico stacco.

shevuzzo 29-12-2010 09:28 PM

non hai l'appoggio del "rimbalzo"

spike 30-12-2010 12:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da David23 (Scrivi 248065)
grazie delle risposte.
comunque lo trovo piu impegnativo tecnicamente rispetto al classico stacco.

grazie al cavolo ma di che pesi stiamo parlando? non puoi paragonare le intensità dei due esercizi.

David23 30-12-2010 11:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 248091)
non hai l'appoggio del "rimbalzo"

?

David23 30-12-2010 11:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248110)
grazie al cavolo ma di che pesi stiamo parlando? non puoi paragonare le intensità dei due esercizi.


ieri ho fatto una prova.
70 kg con 10 rip
80kg con 8 rip.


difficile tenere la schiena nella posizione giusta per tutta la durata dell esercizio.

IlPrincipebrutto 30-12-2010 11:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 248091)
non hai l'appoggio del "rimbalzo"

Nemmeno nello stacco classico, se e' per quello.

Acid Angel 31-12-2010 01:02 AM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 248036)
L'unica differenza rilevante è che nel RDL il bilanciere una volta superate (in discesa) le ginocchia viene fatto risalire. Questo implica un setting molto differende rispetto al DL: il lavoro è enfatizzato sui bicipiti femorali.

E' quello che si fa' a pump nei dorsali combinato a rematori e clean & press. Ma per comodità credo viene chiamato semplicemente DL

spike 31-12-2010 10:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da David23 (Scrivi 248133)
ieri ho fatto una prova.
70 kg con 10 rip
80kg con 8 rip.


difficile tenere la schiena nella posizione giusta per tutta la durata dell esercizio.

david il punto è che l'intensità è una componente fondamentale.

Tu un esercizio puoi chiamarlo come ti pare ma se fai lo stacco, l'obiettivo è tirar su più peso possibile (non sto parlando di fare massimali), perciò si parte da terra, si aggiusta la presa il meglio possibile (dopo ogni ripetizione si sminchia un po' non ci sono storie), ci si assesta la schiena nel miglior modo possibile (non solo per tirar meglio ma anche per stare in maggior sicurezza) e poi si comincia il lift. Ora con un rdl in cui magari nemmeno riappoggi è impossibile usare lo stesso carico: non stare a pensare ai muscoli, pensa agli obiettivi e ai movimenti.

Trokji 31-12-2010 10:05 AM

ma siamo sicuri che nell'RDL non si possa riappoggiare? :confused::confused:

spike 31-12-2010 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 248260)
ma siamo sicuri che nell'RDL non si possa riappoggiare? :confused::confused:

io c'ho messo un magari per questo. In ogni caso non è il modo più funzionale dell'alzata altrimenti per definzione se ne va il "rumeno".

Trokji 31-12-2010 11:09 AM

Boh.. secondo me basta tenere il bacino molto alto e le gambe semitese..certi carichi è difficile pensare di non riappoggiarli..

gian90 31-12-2010 12:56 PM

Che io sappia nell'RDL il peso non si appoggia mai a terra durante l'esecuzione. Se leve e mobilità permettono ciò occorre provvedere con dei rialzi.
Trok le ginocchia in questo esercizio si muovono di circa 20° , insieme al bacino. Non è un esercizio da "certi carichi" sicuramente...

David23 31-12-2010 02:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248258)
david il punto è che l'intensità è una componente fondamentale.

Tu un esercizio puoi chiamarlo come ti pare ma se fai lo stacco, l'obiettivo è tirar su più peso possibile (non sto parlando di fare massimali), perciò si parte da terra, si aggiusta la presa il meglio possibile (dopo ogni ripetizione si sminchia un po' non ci sono storie), ci si assesta la schiena nel miglior modo possibile (non solo per tirar meglio ma anche per stare in maggior sicurezza) e poi si comincia il lift. Ora con un rdl in cui magari nemmeno riappoggi è impossibile usare lo stesso carico: non stare a pensare ai muscoli, pensa agli obiettivi e ai movimenti.

be spike,non ho capito dove vuoi arrivare? che non serve a niente ed è meglio lo stacco classico?
ma il discorso che è impossibile usare lo stesso carico dello stacco,ok,è assodato.ma se ricerchiamo in ogni esercizio il peso massimo dovremmo sempre lavorare a singole su tutti gli esercizi.

quindi tu accantoneresti questo esercizio? grazie:)

spike 31-12-2010 03:15 PM

no, non è meglio un esercizio di un altro a priori
e no, non bisogna lavorare a singole, ma anche se lavorassimo a quintuple nel dl dovresti riuscira a caricare più che nell'rdl altrimenti c'è qualcosa che non va.

l'esercizio non va accantonato, va inserito a seconda dei propri scopi, qualsiasi esso sia

Di certo non si tratta dello stesso esercizio solo perché ha una parete del nome uguale e non cambia solo l'(eventuale) appoggio in terra

io volevo solo dire che sia tecnicamente più impegnativo non mi sembra possibile dato il coinvolgimento di minori articolazioni e l'uso appunto di un carico diverso

David23 31-12-2010 03:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248319)
no, non è meglio un esercizio di un altro a priori
e no, non bisogna lavorare a singole, ma anche se lavorassimo a quintuple nel dl dovresti riuscira a caricare più che nell'rdl altrimenti c'è qualcosa che non va.

l'esercizio non va accantonato, va inserito a seconda dei propri scopi, qualsiasi esso sia

Di certo non si tratta dello stesso esercizio solo perché ha una parete del nome uguale e non cambia solo l'(eventuale) appoggio in terra

io volevo solo dire che sia tecnicamente più impegnativo non mi sembra possibile dato il coinvolgimento di minori articolazioni e l'uso appunto di un carico diverso


ok spike.per me era tecnicamente piu impegnativo visto che solitamente lo si tiene con rip medio alte e non c'e mai tempo per sistemarsi.
lo stacco invece o singole,3 rip o max 5,e ad ognuno ci si sistema.

quindi quando lo useresti questo esercizio???in che contesto?

spike 31-12-2010 05:37 PM

recupero da doms
stretching attivo
complementare per i femorali
ausiliario se il problema è issarsi
lattacido se ad esempio nei 400 metri hai un difetto energetico per il recupero della gamba
finisher
recupero da infortunio con serie a pompaggio
se ci penso altri 10 minuti me ne vengono altrettanti...

david non si ragiona guardando un esercizio e sforzandosi a collocarlo, è il contrario, si sceglie l'obiettivo e si adatta il programma inserendo gli esercizi adatti

Baiolo Karonte 31-12-2010 06:45 PM

@ call l'rdl non è assolutamente un movimento parziale. si scende fino a che si riesce a mantenere la lordosi lombare. io per esempio riesco ad arrivare fino a terra con i dischi da 20, quindi spesso uso quelli da 10.

si potrebbe anche decidere di appoggiare ad ogni reps, xchè no?
si avrebbe un lavoro maggiormente di forza, dato che si userebbe meno il ciclo allungamento/accorciamento (SSC), oppure si potrebbe anche pensare di fermarsi 1-2 sec in stretch (effetti completamenti diversi).

se il problema è reggere il carico basta prendere un paio di straps (perchè no?) oppure anche solo usare la presa inversa. io usavo circa 105 kg per 5 reps.

infine nel DL (non mi ricordo chi l'ha scritto, ah già sheva) non si rimbalza di solito. ma non è nemmeno obbligatorio di procedere a simil-singole ;)

DesperateGymwife 31-12-2010 07:08 PM

Io faccio solo roman deadlift, non i veri stacchi, ma per i femorali secondo me è ottimo.
Altro che recupero da doms... A me è l'esercizio che fa venire i peggiori doms in assoluto :eek:!
E mi piace anche l'effetto stretching su braccia e spalle, e lo trovo anche rilassante, per quanto può essere rilassante un esercizio coi pesi.
L'unico problema è tenere la presa...:cool:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013