Non sono concorde, il carico ottimale non equivale al training ottimale.
Un bber può trarne dei benefici, come un PL o un atleta di qualsiasi sport. La differenza è nei piani di allenamento, dove il carico è solo una delle tante variabili, non dimentichiamo il volume e la frequenza, chiave nello sviluppo dell'ipertrofia. Lo stesso carico ottimale spesso ricade in % che sono consigliate ai BBer per lavori ipertrofici. Che i tuoi atleti siano magri e sviluppino certe potenze, è relativo alla specificità dello sport e non alla generalità del programma di allenamento. Non cadiamo nell'errore di considerare i programmi con i pesi specifici per lo sport... Non credo che i tuoi atleti facciano pesi 4 volte a settimana. Il carico ottimale è unicamente un ottimo connubio tra forza e velocità esecutiva. Che poi ci siano 1000 approcci ben venga nel discuterne. Ma qui siamo ancora sui principi. |
@gianlu...: Sicuramente, voglio solo aggiungere che l'allenamento a cui puoi dare dei valori numerici, "scientifici", per certi versi è anche più stimolante.
Ripeto, onde evitare sciocchi assolutismi, è un modo, che può aiutare anche a sviluppare idee e schemi basati sull'osservazione di un trend di informazioni misurabili. |
scusa armando ma intendevi rispondere a gian90?
perchè io non ho più scritto nulla da un pezzo:D |
probabilmente si...:)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013