Tonymusante |
22-11-2007 10:10 AM |
Quote:
Originariamente inviato da Gianlu.....
(Scrivi 17969)
penso ti riferisci alla panca declinata?? o sbaglio?? istintivamente penso che con la panca inclinata lo stress sui gomiti aumenta...(all'inizio della fase concentrica l'angolo braccio-avambraccio è minore respetto a usare la panca orrizontale, a sua volta minore rispetto alla declinata.....)
|
l'esercizio in questione, oggetto del thread ed a cui mi riferisco è: distensione del bilanciere su panca inclinata a presa stretta.
L'angolo braccio-avambraccio dipende dall'impugnatura prescelta non dall'inclinazione della panca: da quest'ultima dipenderà semmai l'angolo tra il braccio ed il busto.
L'impugnatura è stretta e quindi pone di per se un certo stress sui gomiti ma, del resto, stiamo parlando di questo esercizio per l'isolamento dei tricipiti ed analogo stress si avrebbe con il french press e le dip verticali a presa stretta alle parallele.
Tuttavia, lo stress su panca inclinata è intuitivamente minore perchè il gomito scende meno in basso del corpo rispetto all'analogo esercizio su panca orizzontale e quindi in posizione meno gravosa; inoltre il rom è inferiore perchè minore è il tragitto da compiere in escursione (il bilanciere si ferma sopra la zona sub clavicolare, senza toccarla, e non in basso verso lo sterno); infine il carico da maneggiare è ovviamente più leggero.
Resta - chiaramente - per abilità di esecuzione tecnica, per tipicità di movimento e per necessità di un carico minimo da sollevare, un'esercitazione particolarmente adatta ad atleti agonisti che abbiano l'abitudine a correre qualche rischio del mestiere e una certa maturità atletica per poterlo fare in discreta padronanza.
|