FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Panca piana al multipower? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/17614-panca-piana-al-multipower.html)

renzosful 04-05-2011 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 279939)
Io ho seguito il BIIO per anni, e con ottimi profitto. Forse avrei potuto migliorare in altri modi, forse no. Non ho mai usato la parola inutile.. forse la parola deallenante è la parola giusta. Però siamo un po' OT penso, qui parliamo di panca. Può essere interessante anche oggi intavolare una discussione sul BII o sul BIIO, se ti va apri pure un'altra discussione in allenamento oppure esprimi la tua nei vecchi thread inerenti

Il mio è stato uno scritto uscitomi di getto alla fine della lettura di tutto il post, e non con particolare riferimento a qualcuno in merito a ciò che ha detto e del quale sinceramente ignoro ilnome.. Beh dire deallenante è già più sensato che dire sorpassato o chissà cos'altro. Però il fine primo dei bb è il fisico e quindi di deallenarsi non credo ce ne importi più di tanto. Ritornando nella discussione mi sento di dire che io sono uno dei massimi detrattori del multi power della mia palestra, troppo spesso utilizzato solo per poter caricare di più che coi pesi liberi

Yashiro 04-05-2011 07:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da renzosful (Scrivi 280002)
Beh dire deallenante è già più sensato che dire sorpassato o chissà cos'altro. Però il fine primo dei bb è il fisico e quindi di deallenarsi non credo ce ne importi più di tanto.

Io non credo: deallenamento vuol dire comunque regressione, nella forza o nello sviluppo muscolare. Se perdi forza ti stai deallenando, se superi la supercompensazione e arrivi alla decompensazione ti stai ugualmente deallenando. Gli estremismi come concetto sono superati, sia la versione del BIIO che prevedeva di allenare i gruppi grandi ogni 8-10gg sia le tabelle anni 70 che prevedano di fare tanto di tutto ogni giorno. Non ha senso né in un'ottica né in un'altra, ma per nessuno perché non si rispetta nessun criterio fisiologico del corpo. Poi ci sarà sempre chi va alla grande anche con questi allenamenti, fortuna sua...ma gli stili di allenamento sono concepiti per funzionare potenzialmente su tutti.

renzosful 04-05-2011 08:44 PM

E' qui che iniziano gli errori ihmo. Deallenandoti torni a stimolare il corpo (lo spiazzi o sposti l'omeostasi se preferisci) con ad esempio un wo che mentre eri ben allenato avrebbe fatto al tuo fisico niente più che la classica pippa.
ma gli stili di allenamento sono concepiti per funzionare potenzialmente su tutti.(citazione) e qui che metodologie tipo quelle succitate trovano il loro meritato spazio, dove i classici metodi di allenamento copiati di sana pianta dai cavalli di razza e loro aiutini non danno risultati neppure settando per bene tutte le altre componenti. Poi la classica routine di 4 split settimanali non è che la demonizzo a priori, come dici giustamente te gli estremi non fanno strada, ma la userei per qualche mese l'anno modulando le altre componenti. Prima di tutto l'intensità: per forze di cose riesci a spingerti oltre il semplice cedimento facendo affidamento alle energie che si accumulano in 4-5 gg(ma so bene che qui entra in gioco la capacità del singolo). Mentre invece se richiedi uno scossone tale come quello imposto da un cedimento degno di questo nome per più giorni consecutivi, sarà il tuo fisico ad attuare strategie affinchè il limite richiesto non sia così tassante e debilitante. Ecco allora le tecniche di intensità che si sprecano per cercare un limite che il corpo ben si guarda dal raggiungere. Gli admin scusino l'ennesimo ot..

Yashiro 04-05-2011 08:58 PM

Scusa eh...
Quote:

Originariamente inviato da renzosful (Scrivi 279930)
La mia non è una critica ma uno spunto a non bollare qualcosa per sentito dire da chi sta su un pulpito o perchè ha provato tali metodologie magari ibridandole, bastardandole o semplicemntete seguendole in parte non ha visto sostanziali progressi.

Quote:

Originariamente inviato da renzosful (Scrivi 280081)
come dici giustamente te gli estremi non fanno strada, ma la userei per qualche mese l'anno modulando le altre componenti.

Non è una contraddizione?

Quote:

E' qui che iniziano gli errori ihmo. Deallenandoti torni a stimolare il corpo (lo spiazzi o sposti l'omeostasi se preferisci) con ad esempio un wo che mentre eri ben allenato avrebbe fatto al tuo fisico niente più che la classica pippa.
Ma è un discorso paradossale: è incentrato sul far fatica invece di esser incentrato sul progresso. E' come dire di correre una volta al mese per arrivare col fiatone e lingua per terra piuttosto che 3 volte a settimana, in quanto se lo fai costantemente ti alleni e non soffri più ma lo stesso chilometraggio lo compi in scioltezza. La mia domanda è: sfruttando il deallenamento come dici tu progredisci o torni al punto iniziale solo come compensazione al regresso?:confused:

LiborioAsahi 04-05-2011 09:09 PM

Esiste qualcuno ad alto livello (bb,pl,wl etcetc) che segue biio bii o cmq quelle metodiche li?

novellino 04-05-2011 09:21 PM

Non comprendo cosa c'azzecchi il Biio con la "panca al multipower".:D
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo , perchè sono molto duro di comprendonio .
Grazie .

Yashiro 04-05-2011 10:02 PM

Eh, un susseguirsi di discorsi...chiedo scusa a Desp per la divergenza dal tema principale.

renzosful 05-05-2011 09:50 AM

Non è una contraddizione yashiro, prese così le frasi lo può sembrare, ma ciò che intendo dire è che nell'arco di un ipotetico anno in cui seguo i dettami di metodologie a frequenza rarefatta, due mesi (o comunque un periodo molto limitato) in cui mi alleno diversamente (e modulo dunque gli altri parametri) sono molto importanti.
L'esempio della corsa non calza in quanto si richiede la prestazione. Delle prestazioni i BB non si devono struggere se non i grandi in qualche video e i disposti a tutto la sera a letto in intimità:D
Per finire, perchè ce ne sarebbe da parlare, un tipo di allenamento rarefatto : 1 lo stimolo non ha come fine l'aumento di scorte energetiche, permettetemi il termine, effimere perchè pronte ad andarsene al primi stop prolungato.
2 la palestra non diventa un'ossessione con una cadenza da rispettare

Di campioni che si sono distinti con metodi a frequenza rarefatta ce ne sono in proporzione tanti. Percentualmente chi si dedica a questi metodi sono un'inezia quindi per la legge dei grandi numeri...

Yashiro 05-05-2011 12:54 PM

....renzo, siccome i tuoi discorsi si stan facendo piuttosto fumosi ti invito ad aprire una discussione a parte in cui parlarne con più chiarezza, mentre smettiamo tutti (io compreso) di inquinare la discussione di OT.

Call 13-05-2011 09:15 AM

...e comunque questo famoso movimento è a forma di S molto allungata succede nello SQUAT, non nella panca piana, e si dovrebbe notare seguendo il movimento del bilanciere o del bacino.

vi cito Ironpaolo: VLT Motion Analisys Project

per la panca invece c'è una J: Real Bench press


E comunque consiglio almeno nel BB di scartare a priori Simmons, lui l'unico obiettivo che ha è sollevare il più possibile, e lo fa cercando di sfruttare la maglia da panca, mica il movimento fisiologico, in fondo a lui non frega nulla di gente in mutande sul palco...

:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013