Deltodi posteriori
su un sito che considero "serio" ho trovato queste affermazioni:
"Vi guardate allo specchio frontalmente ed avete spalle larghe ed imponenti ma appena vi girate e vi guardate di profilo vi accorgete che i deltoidi anteriori e i laterali sono assolutamente ipersviluppati rispetto ai posteriori, quindi le vostre spalle risultano poco spesse ed inconsistenti. Da una visione posteriore invece risultate addirittura incurvati verso avanti, quasi un po' gobbi. Oltre ad una postura estremamente scorretta, la causa di questo problema è quasi sempre un iper allenamento dei deltoidi anteriori ed uno inesistente -o quasi- per i posteriori." perciò l'autore conferma la divisione dei deltodi in tre gruppi: anteriori-laterali-posteriori; questa suddivisione è condivisa anche dagli istruttori della mia palestra in questo senso un allenamento dei deltoidi basato sulla Military press vedrebbe ottimi risultati sui deltoidi anteriori e forse sui laterali ma scarso coinvolgimento dei posteriori forse se ne è già parlato ma vorrei sapere il vostro parere aggiornato.... grazie :) |
Quote:
I deltoidi posteriori li alleno sempre con un esercizio specifico, sia quando mi alleno in multifrequenza che in split. Mi è capitato di allenarmi con schemi da forza tralasciando l'allenamento diretto ma i posteriori perdono di tono anche eseguendo il military press. Credo che in parte siano sollecitati anche dallo stacco ma su di me meglio qualche serie specifica... un esercizio che trovo ottimo è il rematore a presa larga con bilanciere portato al petto |
zac è una semplificazione.
si vedono in giro dei freak questo è vero, ma da quì a dire che la maggior parte ha spalle enormi davanti (ma dove?) e incosistenti dietro ce ne passa. la questione del gobbo poi a poco a che fare con i soli capi posteriori dei deltoidi di certo non è quello sviluppo che crea posture sbagliate, è semmai fare esercizi in modalità sbagliata o stare troppo davanti al computer (:D) che crea maggiori storture. Poi che il palestrato medio faccia più panca di tutto il resto è un'altra verità scontata e magari la fa anteponendo le spalle. Fare solo multiarticolari correttamente non crea gravi scompensi certo che se si inseriscono dei complementari dovrebbero avere un senso: l'arnold press non la inserirei mai ad esempio, perché se è vero che non basta mai l'allenamento è anche vero che non ho mai visto uno con i deltoidi posteriori più sviluppati di quelli anteriori (nemmeno gli atleti bulgari) |
Io credo di essere una eccezione! Delts posteriori meglio degli anteriori... :D
|
Quote:
Confermo. E' un esercizio molto buono non solo per lo sviluppo dei delts posteriori, ma anche per la massa (e postura, per quanto concerne le spalle "cadenti") di tutta la parte alta della schiena. Credo che sia parecchio sottovalutato e/o trascurato per tale fine. |
Il problema di quell'esercizio è un pò il baricentro... che va troppo in avanti... magari farlo con la fronte in appoggio.
|
Quote:
Per il resto, credo che si possa considerare l'unico esercizio "base" per la massa dei fasci posteriori... Perchè, sebbene recluti in modo consistente tutta la muscolatura dell'alta schiena, si percepisce bene lo sforzo diretto su di essi (e anche sui laterali, tra l'altro). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013