primo giorno di palestra:squat/stacchi e istruttore strano
Sono entrato tutto gazato perché finalmente ho sistemato l'alimentazione, mi son fatto un programma che oggi doveva prevedere stacchi e squat.
Vado dall'istruttore, mi presento e gli dico di spiegarmeli, mi dice che sono esercizi avanzati e che a 67 chili non posso farli che mi spezzo qualcosa, gli dico di insegnarmeli con poco carico, mi dice che il peso della barra vuoto è 20kg, troppo comunque per me...devo fare prima leg press... Ok momento di depressione, mi ha fatto sentire una checca, tra l'altralto le cose me le dicevo a voce molto alto e la gente si girava a guardare hahahaha:D questo và contro tutto le informazioni che ho io e quello che mi avete detto sul forum, quindi prendo e faccio squat con 10kg + 20 bara...faccio un dro set, cioè 3 serie da 12 di cui l'ultima fino allo sfinimento (in realtà sono sfinito prima, a 8 :D) dimezzo il carico e faccio subito alre 8 serie finchè non ce l'ho fatta piu... lo stesso ho fatto con gli stacchi, solo che ho alzato solo la bara vuoto perché non ce la facevo!! Beh, ho sentito lavorare molto le gambe in entrambi gli esercizi, li ho trovati pesanti e mi è venuto un leggero mal di testa:):):):confused::) suggerimenti?:) |
Svuota la testa dalle tue idee che non fanno altro che depistarti.
A 67kg si può tirar su diverse centinaia di kg nello stacco. idem per lo squat. L'istruttore è un incompetente/tiraculo. Senza se e senza ma. Quindi domani riparti da 0, vai in palestra e fai squat e stacchi magari riprendendoti e postando i video qua. |
1) ignorarlo
2) dirgli che ci sono principianti seghini di 66kg che fanno stacco con 200 kg e non si rompono, ...io per esempio :D: Stacco 205kg - YouTube Edit: ho postato in contemporanea a Liborio |
Non vedo la necessità di mettersi a fare stacchi squat con sovraccarico e panca piana quando anche con la leg extension o le croci ti distruggeresti i muscoli (in senso buono). Inizia facendo un pò di "educazione fisica", fai delle sedute in cui alleni tutto il corpo con alte ripetizioni, possibilmente a corpo libero e recuperi brevi. Se fai esercizi con sovraccarico, scegli le macchine.
Sei grande quindi credo che un mese così e poi puoi passare a tutti gli esercizi che vuoi partendo sempre col minor carico possibile, potresti fare gli stacchi con un bilanciere più leggere e delle rotelle da 2 kg per parte. Un consiglio, in questa fase preparatoria allena bene i femorali e scendi molto sotto con gli squat. |
Quote:
|
Quote:
Le prime sedute parti cauto, peso facile ma abbastanza impegnativo da mettere alla prova l'esecuzione. Poi come detto cerca di fare dei video per avere delle dritte. Possibilmente doppia inquadratura, una serie di lato, una frontale (parlo per squat e stacchi) Per la panca non ho ancora capito quale inquadratura sia meglio:p |
Quote:
come diavolo fai a pesare quanto me e ad alzare 180kg piu di me???:confused::confused::confused::confused::eek: :eek::eek::eek: non per farmi i fatti tuoi, ma il percorso che ti ha portato ad arrivare a 200kg ti ha fatto metter sù anche massa?o ti interessa solo la forza e non hai un surplus calorico x la massa? |
Quote:
inoltre ho pensato questo: questi movimenti richiedono un certo allineamento posturale affinché diano i benefici senza compromettere scheletro/postura/articolazioni... quindi gli ho detto di insegnarmeli con carico minimo, lui mi ha indicato la postazione degli stacchi e mi ha detto testuali parole: <guarda non c'è niente da insegnare, devi alzarla poi abbassarla come quel ragazzo lì, il problema è che a 66 kg ti spacchi la schiena> io dopo anni di esperienza con l'atteggiamento scoliotico sò che è l'allineamento scorretto a spaccare la sciena, non il carico, per questo l'ho catalogato come uno da ignorare... farò il video così mi corregete, però la settimana prossima perché oggi l'ho ignorato e li ho fatti, e nel mio programma sono previsti una volta a settimana:) |
Bene così.
Anticipo però che se li fai con quel carico (il bilanciere) puoi farli anche tutti i giorni senza problemi di sorta :D |
Quote:
|
Quote:
A parte le battute, lo stacco è l'alzata che mi viene più istintiva, non so perchè, e comunque mi alleno seriamente da 4 anni. Circa la massa devo dirti che, siccome gareggio nella categoria di peso -66kg, non sono molto grosso (anzi sono un seghino :D), e onestamente la massa non è neanche una mia finalità. Però in alcuni periodi in cui ho incrementato l' introito calorico perchè ho gareggiato nei -74kg sono arrivato a 74 kg molto rapidamente. Se vuoi renderti conto quì trovi alcune mie foto che ho messo per divertirmi, fatte nei vari periodi: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post298814 queste sono proprio le ultime quando sono ritornato a 66kg: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post376951 |
Quote:
|
Ora mi ricordo perchè preferisco allenarmi a casa...
|
Quote:
Shade e' un ottimo esempio. Milo, pur facendo WL, fa spesso squat, e produce i suoi video con grande cura. Buon lavoro, e buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
:-) |
Qualche tempo fa, quando ancora mi allenavo in palestra, spinto dalla curiosità chiesi ad un istruttora cosa aveva fatto per diventare tale. La isposta fu: un corso di 5 finesettimane al termine del quale, superando un quiz con delle domande a risposta multipla, di danno un "patentino".
Non so quante conoscenze si possano acquisire con questi corsi.. sicuramente, se un instruttore non ci mette passione e si mette a studiare, non potrà fare validi programmi di allenamento. Almeno questa è la mia opinione, in base alla quale ho iniziato ad allenarmi a casa... Tengo a precisare che ho, comunque, conosciuto istruttori validi, anche senza una laurea, che fondendo teoria, pratica e buona volontà si sono corredati di un valido bagaglio di conoscenza tale da trasmettermi molta fiducia. Volevo anche esprimere il mio parere sulle fasi iniziali di un allenamento con i pesi. La prima cosa su cui ti consiglio di porre attenzione è la tecnica di esecuzione su ogni singolo esercizio. Avere una buona tecnica ti permetterà di aumentare l'efficienza dei tuoi WO e ridurrà il rischio di infortuni quando andrai ad aumentare i carichi. Saluti |
Quote:
|
Allora perchè non farlo rimanere a letto, non vedo la necessità di allenarsi subito...
Fare squat a corpo libero o con i manubri non è fare squat. Se vuoi imparare a fare squat con bilanciere lo fai con bilanciere. Fra l'altro questa terrore del carico è deleterio. Sotto i 40kg sul groppone nessuno riesce a riscaldarsi, non si riesce ad avere nemmeno un bilanciamento "da squat" spesso ne servono di più. Anche il resto del discorso non lo concepisco. A meno che non fosse una spiritosata. E cmq anche se fosse vero preferirei stallare fra sei mesi a 90kg di muscoli che fra 10anni a 69.5kg. è la capacità di reclutamento che uno deve puntare ad allenare all'inizio, questo si fa con i "pesi grossi". I pesi grossi si fanno con stacco panca squat e poco altro. |
giusto, che poi "pesi grossi" è relativo ovviamente...
solitamente un ragazzo di 60kg lo faccio partire con 30-40kg di squat, 40-50 di stacco e 20-30 di panca... nei casi proprio più bassi. volume e tecnica... |
Io non ho parlato di 10 anni così. Taproot ha parlato del suo primo giorno di palestra, non del suo primo mese.
Dato che l'opinione altrui viene considerata una spiritosata, avete ragione chiedo venia. Taproot mi raccomando non fare come dico, parti dal primo giorno ad usare il bilanciere carico per qualcosa che non sai fare nemmeno a corpo libero, ma fallo subito eh, se perdi questo mese non potrai mai fare 200 kg di squat, neanche in 15 anni di allenamento. |
Quote:
|
Quote:
Si commentano da soli. |
Quote:
|
Se scrivo qualcosa, e mi dicono che è una spiritosata, capisco che le opinioni altrui vengono screditate a prescindere, stop mi fermo scrivete voi nessuno vi va contro. Manco se avessi scritto che per fare 200 kg di stacco deve fare i curl con le braccia. Quella di andare a cagare nel bosco poteva proprio essere risparmiata.
|
Quote:
|
Quando si parla di pupù si pensa sempre che sia una scemenza, ma alla fine era un esempio come un altro per dire che fare squat a corpo libero è inutile (ai fini di fare pesi, perchè come tutti gli esercizi servono, basta contestualizzarli)
Se ti vuoi allenare con i sovraccarichi inizi con i sovraccarichi, fare 1 allenamento, 5 o 10 squattando a corpo libero non ti aiuta certo a prepararti a farlo con un bil sulle spalle, a meno che non abbia seri problemi di mobilità e equilibrio. Ma a quel punto non chiederebbe lumi qua su come fare squat |
Quote:
|
Poniamo anche che sia giusto fare un po' di squat a corpo libero.
Si potrebbe discutere, ma ci può stare il tuo ragionamento e mi sta anche bene. Ma il consiglio dell'istruttore è stato di fare leg extension, che è un altra cosa, e in questo caso i tuoi ragionamenti non valgono. Tu parli di una cosa che ha una logica, l'istruttore parla di una cosa la cui logica mi è oscura. |
Quote:
|
Non è che quei ragionamenti non valgano (a parte che mi si deve spiegare cosa hanno di ragionato) in questo contesto ben preciso...non valgono nulla cmq.
Teniamo conto che il soggetto in questione non ha malattie particolari da quello che ci è dato sapere. Lui vuole fare squat e stacchi. Non defecatioboschiva o presciistica Seguire certi consigli ne risulterebbe solo una perdita di tempo. Ha senso fare esercizi a corpo libero se vuoi specializzarti negli esercizi a corpo libero. Se vuoi fare esercizi con bilanciere-e non sei menomato-parti a fare esercizi con il bilanciere. Se poi hai una forza comica allora inizierai con soli 5 o 10kg per parte (fra l'altro è insolito che il bilanciere in una palestra sia da 20kg, quindi anche in condizioni pietose ci si riesce senza problemi, a meno che non sia un problema di tecnica). Carico equo, poche ripetizioni, ripetizioni controllate, auspicabilmente ripetizioni filmate. Il resto-molto diplomaticamente-non ha senso. |
in alcuni casi i primi allenamenti effettivamente lo squat lo faccio fare a vuoto, o meglio box squat a vuoto. principalmente per una questione di coordinazione e postura...
però non si può generalizzare ma bisogna valutare caso per caso.. (di solito questi sono soggetti che si allenano gia da anni eseguendo movimenti sbagliati, mezzi squat fuori asse ecc) il punto cmq è che non ha senso cambiare esercizi nella fase iniziale.. o meglio non è l'approccio più corretto. perchè abnche se rinforzi la muscolatura dovrai cmq poi ripartire da pesi molto bassi in squat panca e stacco per imparare lo schema motorio. tanto vale farlo subito;) scegliere in alcuni casi esercizi PROPEDEUTICI a squat panca e stacco, invece, può essere una valida soluzione. anche se spesso non c'è niente di più propedeutico che l'esercizio stesso;) il problema comunque qui è che, semplicemente e come nella maggioranza dei casi, l'istruttore della palestra non è in grado di insegnarteli... non pretendere da lui più di quello che gli compete, non è un allenatore di powerlifting né di bodybuilding né preparatore atletico... |
Quote:
|
Quote:
Probabilmente in un soggetto a posto e non diseducato da altre esperienze sportive lo squat può partire a farlo da carico, ma quando non vedi una persona dal vivo io mi sentirei di consigliarlo nel caso più generale, quindi impara il gesto più facile, poi passa al difficile. Nella mia palestra fanno fare gli squat a piedi paralleli e stretti come le spalle :eek: . So quindi quanto un istruttore possa non essere in grado di imparare al meglio un esercizio, ma non gli ha detto di fare la leg extension per migliorare lo squat, gli ha dato dei consigli molto generali che mi sentirei anche io di dare ad un novizio sapendo di non essere ne preparatore ne bb ne pl. Il ragionamento dietro alle mie idee sta proprio nell'allenarsi senza avere un supporto diretto. Se l'istruttore fosse un pl, accetterei che taproot iniziasse presto a caricarsi di quintalate di ghisa perchè avrebbe una persona che lo bacchetterebbe ad ogni pecca che fa. Invece, come spesso accade, se carica senza essere corretto finira per mettere su kg di ferro e trovarsi a fare dei goodmornings invece degli squats, aprirà un 3d con titolo "le gambe non crescono" "stallo squat" e la risposta sarà "metti la metà dei kg e correggi la tecnica" Per la parte riguardante il rinforzare i femorali, non li intendevo per migliorare dopo lo squat o lo stacco (che si migliorano solo facendoli) ma per fornire una valida protezione al ginocchio anticipata, dato che questi muscoli collaborano ad alleviare le forze di taglio del ginocchio (ma questa è solo una tesi) |
Quote:
Se sei un istruttore competente, ed un ragazzo ti chiede 'insegnami lo squat', tu parti a gli fai vedere come si fa squat. Lo fai accosciare, gli imposti la posizione dei piedi e delle ginocchia, gli dici come tenere la schiena, e in capo a mezz'ora dovrebbe venir fuori un abbozzo di squat corretto, con tutti i punti salienti gia' impostati. Se tu come istruttore sai insegnare a fare squat, non vedo alcuna ragione per dire ad un ragazzo sano di cominciare con la leg press. L'unica ragione plausibile e' che non sei capace, e quindi consigli un esercizio diverso. La scusa che Taproot e' troppo gracile non regge, basta partire leggerissimi, ed aumentare poco a poco finche' non si trova il peso corretto per cominciare. E questo si fa in una sessione, non in una settimana. Buona giornata. |
Forse l'istruttore si sarà sentito offeso. boh! Sul fatto che non abbia voluto insegnargli lo squat è una cosa grave in effetti.
|
Quote:
Mi ha detto di rinforzare gambe con leg press e di rinforzare la parte bassa della schiena e un giorno farò squat...SBAGLIATO!! le gambe nello squat servono, ma in che modo gambe piu forti proteggono da infortuni se tanto chiunque inizia indipendentemente dal fisico deve iniziare con pesi bassi? Inoltre cosa c'entra la parte bassa della schienza nello stacco??? O meglio c'entra, ma in uno stacco eseguito eseguito correttamente la parte bassa della schiena deve prendersi carico solo del 25% del carico appunto il resta correggetemi se sbaglio deve essere cosi suddiviso = 25% zona addominale; 25% zona anteriore della coscia; 25 % zona glutei... quindi che senso ha consigliare di rinforzare la parte bassa del schiena? inoltre ho una leggere iperlordosi, leggera ma visibile anche perché ero in canotta aderente e lui l'ha potuta vedere, quindi se lui capisse qualcosa di fisiologia, dovrebbe sapere che chi ha un atteggiamento iperlordotico ha già la parte bassa della schiena ipertonica...quindi al massimo per agevolare una corretta esecuzione dello stacco la parte bassa della schiena la devo allungare, ed è quello che sto facendo a casa...:):):):) |
E come vorrebbe fartela rinforzare la schiena? Con le iperestensioni:D? La leg press, ok, ci può stare per le gambe e per un periodo breve prima di passare allo squat, ma quella sulla schiena non si può sentire.
|
Quote:
|
e ci scommetto che le iperestensioni te le insegnerebbe male, cioè incurvando la schiena in discesa.. come avviene nella totalità delle palestre comuni
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013