FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Non riesco a fare nemmeno 1 pull up! (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/23487-non-riesco-fare-nemmeno-1-pull-up.html)

taproot 26-03-2013 09:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da MartinB (Scrivi 407125)

Ma quindi i fisioterapisti non ti hanno fatto fare dei test di equilibrio e di appoggio del piede? Esercizi di radicamento del peso su tutta la pianta? La risoluzione degli squilibri posturali parte da lì.

No niente, semplicemente mi dicono che non è grave dopo avermi dato un'occhiata, uno mi aveva detto di farmi fare il plantare ortopedico per i piedi piatti, sempre guardandomi 2 minuti e senza farmi nessun test.

Le fisioterapiste da cui mi mandavano mi facevano fare esercizi generici di mobilità.

credo che gli atteggiamenti posturali di lieve entità siano considerati normali da fisiatri/fisioterapisti o più semplicemente sono degli ignoranti non appassionati del loro mestiere...

MartinB 26-03-2013 09:32 AM

Hai delle foto nel forum? Il piede piatto certo non aiuta nella postura

taproot 26-03-2013 10:22 AM

si le ho:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us

MartinB 26-03-2013 10:42 AM

Guarda che l'iperlordosi c'è ancora! Ed è vero che la cifosi è lieve... mi preoccupa di più la distensione addominale e l'accorciamento lombare.

Per come la vedo io ci sono due cose da fare
1- lavorare sulla distribuzione del peso sul piede
2- tonificare i muscoli addominali profondi (trasversi e ileopsoas) e allungare alcuni distretti della catena posteriore (ischiocrurali, lombari ed erettori spinali)

Per il punto 2 ti posso aiutare, ma senza lavorare sul punto 1 tornerai inevitabilmente in lordosi nell'arco della giornata impedendo di avere miglioramenti.

Le ginocchia sono dritte? Riesci ad estendere verso l'alto le dita del piede mantenendo verso il basso l'alluce?

taproot 26-03-2013 10:55 AM

Quote:

Originariamente inviato da MartinB (Scrivi 407144)
1- lavorare sulla distribuzione del peso sul piede

cioè mi devo far fare il plantare? costa un po' e considerato che indosso quasi sempre sneaker basse non ci riuscirei nemmeno a usarlo spesso
Quote:

2- tonificare i muscoli addominali profondi (trasversi e ileopsoas)
a me hanno sempre detto che i trasversi sono accorciati nell'ipercifosi, mentre lo psoas è accorciato nell'iperlordosi, infatto quando allungo lo psoas l'iperlordosi diminuisce subito...
Quote:

Per il punto 2 ti posso aiutare, ma senza lavorare sul punto 1 tornerai inevitabilmente in lordosi nell'arco della giornata impedendo di avere miglioramenti.
come mai la distribuzione del peso sul piede mi farebbe tornare come prima?
Quote:

Le ginocchia sono dritte? Riesci ad estendere verso l'alto le dita del piede mantenendo verso il basso l'alluce?
le ginocchia sono dritte e questo esercizio riesco a farlo!

cicciodila 26-03-2013 03:20 PM

io non ho dubbi sul fatto che siano coinvolti, ma perchè il loro coinvolgimento dovrebbe portare problemi?

taproot 26-03-2013 09:00 PM

Per un periodo ho fatto questo stretching per allungare i dorsali, dopo un breve periodo in cui ha funzionato, ha smesso di funzionare, ora se lo faccio non sento allungare nulla. Anche se provo ad aumentare lo stretch allungando di più le braccia portandole più in avanti verso destra o verso sinistra non sento molto allungamento.


Uploaded with ImageShack.us

MartinB 27-03-2013 12:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 407186)
io non ho dubbi sul fatto che siano coinvolti, ma perchè il loro coinvolgimento dovrebbe portare problemi?

Il loro coinvolgimento è fondamentale. Dico solo che nei cifotici e/o lordotici sono predominanti e peggiorano la situazione.

x taproot: quello è proprio la base... poi bisogna allungare mooolto di più ;)

per la distribuzione del peso sul piede: assolutamente no plantare! lavoro propriocettivo a gogo

L'addome potrebbe essere LEGGERMENTE accorciato in caso di ipercifosi, ma difficilmente, in più nel tuo caso hai ipercifosi + iperlordosi e difficilmente potresti stare in lordosi (pancia in avanti) senza una lassità addominale.

Se le ginocchia sono dritte hai un ottimo punto di partenza. Al limite poi ti faccio un paio di video con dei consigli utili. Forse avrò tempo domani.

Ultima info: riesci in piedi piegandoti in avanti a toccarti gli alluci la punta delle dita senza spostare tutto il peso indietro e senza piegare minimamente le ginocchia?

taproot 27-03-2013 01:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da MartinB (Scrivi 407289)
x taproot: quello è proprio la base... poi bisogna allungare mooolto di più ;)

infatti io volevo fare nolto di piu finchè ha smesso di funzionare, allora ho pensato che forse il dorsale ha raggiunto la sua lunghezza massima e ha smesso di farsi allungare

Quote:

Ultima info: riesci in piedi piegandoti in avanti a toccarti gli alluci la punta delle dita senza spostare tutto il peso indietro e senza piegare minimamente le ginocchia?
no non riesco, la punta delle dita della mano rimane di fronte e parallela allo stinco, più o meno a metà dello stinco!

cicciodila 27-03-2013 03:08 PM

Sono così predominanti che non riescono ad eseguire una trazione pur essendo sottopeso? Io la penso così, leggendo le pagine precedenti credo di essermi espresso più volte su questi punti che rielencherò.
1) In una persona con questi problemi, gli intrarotatori sono accorciati, ma non per questo allenati.
2) Allenare gli intrarotari, anche con esercizi di forza ad un ROM completo o quasi, non significa accorciarli.
3) Può fare qualsiasi tipo di stretching, se non accorcerà con contrazioni isometriche i muscoli extrarotatori (qualsiasi tirata a scapole addotte) la situazione non migliorerà mai.
4) Un lavoro attivo degli extrarotatori serve a consolidare i risultati ottenuti, essendo più forti non si lasceranno allungare dagli altri come accadeva prima.

Cioè fare tutto questo stretching, ma chi lo ha mai fatto? Non stiamo parlando di semplice stretching che a tutte le persone sedentarie migliorerebbe la postura, cioè questo sembra qualcosa da fare a chi deve fare contorsionismo.
Cioè che senso ha ricercare tutto questo allungamento, che nessuno con una postura normale ha di natura?

MartinB 27-03-2013 06:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 407312)
Sono così predominanti che non riescono ad eseguire una trazione pur essendo sottopeso? Io la penso così, leggendo le pagine precedenti credo di essermi espresso più volte su questi punti che rielencherò.
1) In una persona con questi problemi, gli intrarotatori sono accorciati, ma non per questo allenati.
2) Allenare gli intrarotari, anche con esercizi di forza ad un ROM completo o quasi, non significa accorciarli.
3) Può fare qualsiasi tipo di stretching, se non accorcerà con contrazioni isometriche i muscoli extrarotatori (qualsiasi tirata a scapole addotte) la situazione non migliorerà mai.
4) Un lavoro attivo degli extrarotatori serve a consolidare i risultati ottenuti, essendo più forti non si lasceranno allungare dagli altri come accadeva prima.

Cioè fare tutto questo stretching, ma chi lo ha mai fatto? Non stiamo parlando di semplice stretching che a tutte le persone sedentarie migliorerebbe la postura, cioè questo sembra qualcosa da fare a chi deve fare contorsionismo.
Cioè che senso ha ricercare tutto questo allungamento, che nessuno con una postura normale ha di natura?

Ciao! Proverò a rispondere punto per punto:

1- Perfettamente d'accordo... un muscolo corto non per forza è allenato. Tuttavia il concetto è che il suo accorciamento può produrre schemi motori scorretti e scarsamente allenanti.

2- No, ma renderli più forti, quando sono già predominanti, ci riporta al problema n.1

3- E' improbabile che si accorcino gli extrarotatori. Semmai aumentano il tono a riposo. Ovviamente, è un lavoro complementare allo stretching degli intrarotatori. Per stretching comunque non intendo solo il lavoro passivo, ma anche, importantissimo, aumentare i livelli di forza in massima estensione.

4- Giusto. Ma se guardi bene, una trazione fatta da una persona con cifosi + lordosi tutto fa meno che allenare attivamente gli extrarotatori. Semmai, un pulley fatto come si deve, potrebbe avere effetti interessanti.

Lo stretching di cui parlo io è fondamentale per chi ha problemi posturali. Certo non occorre diventare contorsionisti, anzi tipicamente chi ottiene buoni risultati in palestra li ottiene perchè ha una buona mobilità o la acquista grazie ai sovraccarichi.

Il problema di chi ha problemi posturali è che riesce abilmente a "mascherare" i propri accorciamenti con delle compensazioni negli schemi motori. Per cui un lavoro propriocettivo molto attento è la base.

Insomma, per concludere e per non essere frainteso: lo stretching non è la soluzione a tutti i problemi, certo bisogna anche allenarsi. Ma le trazioni sono una pessima scelta nel caso specifico. Tutto qua... bisogna prima fare altro, e passare a quelle quando sarà pronto.

MartinB 27-03-2013 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 407297)
no non riesco, la punta delle dita della mano rimane di fronte e parallela allo stinco, più o meno a metà dello stinco!

Azzarola... metà stinco? C'è parecchia strada da fare....

cicciodila 27-03-2013 08:50 PM

Mi hai convinto sulle trazioni, ma solo per la loro inefficacia per risolvere il problema ma non le vedo dannose. Cioè a mio parere si possono rafforzare gli intrarotatori senza alcun problema per il resto, basta avere una distensione del muscolo interessato completa o quasi.

taproot 27-03-2013 08:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 407367)
Mi hai convinto sulle trazioni, ma solo per la loro inefficacia per risolvere il problema

cioè?non faccio pulley lat pull down ecc?non sto capendo niente:D

MartinB 28-03-2013 09:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 407369)
cioè?non faccio pulley lat pull down ecc?non sto capendo niente:D

Un esperimento interessante che puoi fare allo specchio: prova a legare un elastico da fitness in un punto alto e a tirarlo giù lateralmente con un braccio, SENZA che la scapola diventi alata. Sostanzialmente, deve rimanere compatta: non deve "uscire" fuori nè deve intraruotarsi la spalla.

Con lo stesso concetto potresti fare il pulley in palestra, con la schiena che mantiene le curve fisiologiche senza mai andare in lordosi e senza alzare le costole.

Sono abbastanza sicuro che nè col pulley nè con la trazione dell'elastico riuscirai a portare (rispettivamente) abbastanza indietro o giù il gomito prima che la scapola ti scappi. Se ti eserciti a non farlo accadere, stai lavorando sulla tua futura muscolatura ;-)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013