Pettorali e dorsali sono legati al tronco e "tirano" entrambi verso il basso le braccia e quindi la schiena alta si inarca verso il basso.
Con prof77 stavamo affrontando il problema della spalle anteposte, problema posturale in cui solo il petto e corto e tira in avanti. |
Quote:
|
Spalle anteposte non implica ipercifosi. E' qualcosa sul piano orizzontale nel caso dell'ipercifosi che impica anche le spalle anteposte è qualcosa sia sul piano verticale che orizzontale
|
Quote:
|
Boiata? Il dorso tira dalla bassa schiena agli omeri, se è troppo corto tira verso il basso le spalle ed essendo la colonna vertebrale incomprimibile questa si flette in avanti.
|
Quote:
|
Nel punto 3 volevo far capire come non è in se l'allenamento del dorsale a migliorare l'assetto di una spalla anteposta. Il dorsale retropone la spalla in condizione particolari ma la posizione a riposo (detta postura) della spalla è dettata dalla condizione dei muscoli direttamente collegati ad essa. Non è come un pettorale appiccicato dietro. Il pettorale lavora meglio sul piano orizzontale (ma anche un pò in verticale), il dorsale su quello verticale (ma anche un pò in orizzontale) ecco che un pettorale corto avanza le spalle, un dorsale corto invece di tirarsele indietro le abbassa e fa flettere la colonna vertebrale in avanti più del dovuto (dovuto anche all'effetto intrarotatorio di questi muscoli). Ma perchè una strategia di allenamento con alto rapporto tirata/spinta migliora la situazione? In un allenamento di tirata vanno sempre tenuti contratti gli adduttori della scapola, sia in concentrica che in eccentrica, e si assiste ad un accorciamento degli stessi dato che non vengono estesi. Sulla base di cosa dico che non è un dorsale allenato (perchè lo andremo ad allenare in tutti i tipi di tirata più o meno) a retroporre le spalle? Gli allenamenti di tirata sono tutti fatti a completa (o quasi) estensione di questo muscolo cosa che provoca un allungamento dello stesso; in sintesi con gli esericizi di tirata andiamo addirittura ad allungare il dorsale, ma se doveva intervenire a riposo spostando le spalle indietro, come può farlo ora che si ritrova addirittura allungato? Non lo fa, sono altri i muscoli che correggono la postura tramite l'allenamento.
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Lo ripeterò fino alla nausea, allenare un muscolo non lo accorcia, si possono benissimo fare poichè la trazione è un movimento che consente un'ottima distensione del dorsale, che si ritroverà addirittura allungato, mentre gli adduttori ed extrarotatori della scapola, essendo contratti durante tutta l'esecuzione del movimento si accorciano. La strategia di correzione può quindi prevedere esercizi ad alta distensione per i muscoli che intraruotano gli omeri e/o antepongono le spalle, mentre gli esercizi che riguardano gli adduttori/extrarotatori devono essere a distensione nulla (contrazione statica durante rematori, trazioni) o minimo (esercizi specifici). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
e con quelle poche fibre non voglio certo dire che adduca le scapole eh!
|
Quote:
Lo stesso fatto di retroporre le spalle comporta l'avvicinamento (adduzione) delle scapole tra loro. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013