allenare il trapezio alto anche se si ha l'ipercifosi??
Ho sempre letto che chi ha la gobba e vuole migliorare deve allenare la parte bassa e media del trapezio con lat pull down ecc., e allungare la parte alta, quella che parte dell'estremità alta della spalla fino all'orecchio.
Mi è capitato oggi di leggere un articolo di un professore di londra (ma non credo sia di una università famosa cmq ) che dice che il trapezio alto è debole e allungato come tutto il resto e che quindi i fisiatri devono smettere di sconsigliare a chi ha la cifosi di rinforzarlo, anzi per lui và rinforzato eccome, così il dolore si fermerà e la postura migliorerà. L'articolo mi è sembrato logico, da ignorante dico che chi ha la cifosi ha la testa più in avanti, quindi lontana, dall'asse delle spalle, infatti io cammino anche guardando leggermente a terra, quindi la testa è ancora più lontana...con questa lontananza della testa in avanti non è più logico pensare che il trapezio alto si allunghi come dice questo professore?:confused: |
io ho iniziato ad allungare il trapezio alto, la mia postura è migliorata ma questo non posso ricondurlo al trapezio, perché sto allungando da diversi giorni psoas e pettorali, questi due sono quelli che più mi migliorano la postura.
Cmq quando lo allungo sento un sacco di tensione, la tensione rimane anche dopo lo stretch, una volta mi sono chinato per allacciare la scarpa e ho sentito una fitta nella zona del trapezio che avevo appena allungato. Non sò se questa è la prova che il trapezio è corto, o è il muscolo che è delicato e reagisce sempre così. |
Secondo me continui a sbagliare approccio. Invece di focalizzarti su muscoli singoli, dovresti concentrare la tua attenzione sulla schiena nel suo insieme. Se il tuo obiettivo e' raddrizzare la schiena, fai esercizi che obbligano la schiena a stare dritta (Military Press e stacco, per esempio).
Continui a procedere un muscolo alla volta, ma ignori il fatto che il tuo corpo non lavora un muscolo alla volta. Buona giornata. |
Quote:
poi tieni conto che certi muscoli li devi per forza allungare isolatamente, per esempio i pettorali psoas ecc... ciao:) |
Ma il fisiatra ti ha detto come sei arrivato a combinare 'sto casino? Se non ricordo male hai i pettorali "ipertonici"/"atrofizzati" (due parole che hanno un significato esattamente contrario) e il trapezio "debole"/"allungato" che ti provocano la gobba, i dorsali "ipertonici"/"atrofizzati" che ti provocano iperlordosi, lo psoas...
Considera anche che qui sul forum c'è gente che allena panca, squat e stacco in multifrequenza e questo non causa loro problemi posturali. |
Quote:
la panca non causa l'ipercifosi dove non c'era ma la peggiora se c'è, perché ti accorcia pettorali che sono già corti, nessuno è mai riuscito a spiegarmi se sarebbe sensato fare panca mentre si allungano i pettorali diverse volte al giorno e se è meglio non farla finché finisce la riabilitazione posturale:confused::confused::confused: |
Mmmh... non mi hai risposto.
Se la colpa di tutti i tuoi problemi posturali sono i muscoli "ipertonici" (e presumo te lo abbia detto il fisiatra, a meno che non ti sia fatto un'autodiagnosi leggiucchiando in internet) devi aver fatto qualcosa per avere i muscoli così "tonici". |
Quote:
Quote:
|
anche un individuo magrissimo o un bambino con l'iperlordosi avrà il dorsale ipertonico rispetto agli altri muscoli posturali con cui dovrebbe lavorare sinergicamente, questo perché le deviazioni posturali portano un solo muscolo a farsi carico del peso che dovrebbe sostenere più muscoli, ripeto ipertonico rispetto agli altri muscoli con cui dovrebbe lavorare in sinergia per mantenere il baricentro, non ipertonici rispetto ai dorsali di arnold schwarzenegger ;)
Ipercifosi dorsale Azione e valutazione del trattamento Una volta valutato il grado di deformità, si passa all'azione. La patologia ipercifotica prevede, come già accennato in precedenza, una condizione di ipertonicità di particolari muscoli; in particolare dei muscoli Gran Dorsale, Gran Pettorale, Deltoide anteriore, ma anche grande Grande rotondo e Sottoscapolare; tutti muscoli ad azione prevalentemente intrarotatoria dell'omero e in parte stabilizzatori dell'articolazione scapolo-omerale. Per intervenire su questo tipo di patologia è necessario, quindi, intervenire sia sui muscoli in grado di realizzare una intrarotazione omerale sopra citati, ma anche su quelli extrarotatori dell'omero e adduttori delle scapole. |
aggiungo che i miei dorsali non hanno affatto un aspetto "allenato", in fisiatria ipertonico si usa per dire "lavora troppo e si è accorciato"... mentre i muscoli antagonisti con cui avrebbe dovuto condividere lo sforzo per stabilizzare il corpo non fanno un c#zzo :)
|
Quote:
Ti invito inoltre ad un approfondimento sulla legge di legge di Borelli e Weber Fick che mostrano quando un muscolo si accorcia, cosa che avviene quando non lo si contrae e non lo si stira del tutto, tipico dei gesti dell'uomo occidentale medio alla scrivania, parlare di ipertonia mi sembra un termine improprio. |
Io ti ho chiesto cosa ti ha detto il fisiatra e tu mi citi un sito leggiucchiato in internet...:rolleyes:
Se il tuo dorsale non è in grado di sostenerti in uno stacco con 20kg o in una trazione a corpo libero significa che non è tonico (o "ipertonico rispetto a"...). |
Quote:
il fisiatra mi ha detto di allungare i muscoli ipertonici e di rinforzare quelli allungati e deboli che sono uguali per qualsiasi essere umano al mondo che abbia ipercifosi e iperlordosi |
debole non significa allungato.
corto non significa forte. |
nel caso di questi atteggiamenti sì però, lo psoas per esempio oltre ad accorciarsi è normale che si tonifichi visto che deve caricarsi il lavoro degli addominali e dei glutei che restano inattivi, è un modo di classificare i muscoli dei fisiatri, se ho usato la parola ipertrofia in modo improprio chiedo scusa.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013