allenare il trapezio alto anche se si ha l'ipercifosi??
Ho sempre letto che chi ha la gobba e vuole migliorare deve allenare la parte bassa e media del trapezio con lat pull down ecc., e allungare la parte alta, quella che parte dell'estremità alta della spalla fino all'orecchio.
Mi è capitato oggi di leggere un articolo di un professore di londra (ma non credo sia di una università famosa cmq ) che dice che il trapezio alto è debole e allungato come tutto il resto e che quindi i fisiatri devono smettere di sconsigliare a chi ha la cifosi di rinforzarlo, anzi per lui và rinforzato eccome, così il dolore si fermerà e la postura migliorerà. L'articolo mi è sembrato logico, da ignorante dico che chi ha la cifosi ha la testa più in avanti, quindi lontana, dall'asse delle spalle, infatti io cammino anche guardando leggermente a terra, quindi la testa è ancora più lontana...con questa lontananza della testa in avanti non è più logico pensare che il trapezio alto si allunghi come dice questo professore?:confused: |
io ho iniziato ad allungare il trapezio alto, la mia postura è migliorata ma questo non posso ricondurlo al trapezio, perché sto allungando da diversi giorni psoas e pettorali, questi due sono quelli che più mi migliorano la postura.
Cmq quando lo allungo sento un sacco di tensione, la tensione rimane anche dopo lo stretch, una volta mi sono chinato per allacciare la scarpa e ho sentito una fitta nella zona del trapezio che avevo appena allungato. Non sò se questa è la prova che il trapezio è corto, o è il muscolo che è delicato e reagisce sempre così. |
Secondo me continui a sbagliare approccio. Invece di focalizzarti su muscoli singoli, dovresti concentrare la tua attenzione sulla schiena nel suo insieme. Se il tuo obiettivo e' raddrizzare la schiena, fai esercizi che obbligano la schiena a stare dritta (Military Press e stacco, per esempio).
Continui a procedere un muscolo alla volta, ma ignori il fatto che il tuo corpo non lavora un muscolo alla volta. Buona giornata. |
Quote:
poi tieni conto che certi muscoli li devi per forza allungare isolatamente, per esempio i pettorali psoas ecc... ciao:) |
Ma il fisiatra ti ha detto come sei arrivato a combinare 'sto casino? Se non ricordo male hai i pettorali "ipertonici"/"atrofizzati" (due parole che hanno un significato esattamente contrario) e il trapezio "debole"/"allungato" che ti provocano la gobba, i dorsali "ipertonici"/"atrofizzati" che ti provocano iperlordosi, lo psoas...
Considera anche che qui sul forum c'è gente che allena panca, squat e stacco in multifrequenza e questo non causa loro problemi posturali. |
Quote:
la panca non causa l'ipercifosi dove non c'era ma la peggiora se c'è, perché ti accorcia pettorali che sono già corti, nessuno è mai riuscito a spiegarmi se sarebbe sensato fare panca mentre si allungano i pettorali diverse volte al giorno e se è meglio non farla finché finisce la riabilitazione posturale:confused::confused::confused: |
Mmmh... non mi hai risposto.
Se la colpa di tutti i tuoi problemi posturali sono i muscoli "ipertonici" (e presumo te lo abbia detto il fisiatra, a meno che non ti sia fatto un'autodiagnosi leggiucchiando in internet) devi aver fatto qualcosa per avere i muscoli così "tonici". |
Quote:
Quote:
|
anche un individuo magrissimo o un bambino con l'iperlordosi avrà il dorsale ipertonico rispetto agli altri muscoli posturali con cui dovrebbe lavorare sinergicamente, questo perché le deviazioni posturali portano un solo muscolo a farsi carico del peso che dovrebbe sostenere più muscoli, ripeto ipertonico rispetto agli altri muscoli con cui dovrebbe lavorare in sinergia per mantenere il baricentro, non ipertonici rispetto ai dorsali di arnold schwarzenegger ;)
Ipercifosi dorsale Azione e valutazione del trattamento Una volta valutato il grado di deformità, si passa all'azione. La patologia ipercifotica prevede, come già accennato in precedenza, una condizione di ipertonicità di particolari muscoli; in particolare dei muscoli Gran Dorsale, Gran Pettorale, Deltoide anteriore, ma anche grande Grande rotondo e Sottoscapolare; tutti muscoli ad azione prevalentemente intrarotatoria dell'omero e in parte stabilizzatori dell'articolazione scapolo-omerale. Per intervenire su questo tipo di patologia è necessario, quindi, intervenire sia sui muscoli in grado di realizzare una intrarotazione omerale sopra citati, ma anche su quelli extrarotatori dell'omero e adduttori delle scapole. |
aggiungo che i miei dorsali non hanno affatto un aspetto "allenato", in fisiatria ipertonico si usa per dire "lavora troppo e si è accorciato"... mentre i muscoli antagonisti con cui avrebbe dovuto condividere lo sforzo per stabilizzare il corpo non fanno un c#zzo :)
|
Quote:
Ti invito inoltre ad un approfondimento sulla legge di legge di Borelli e Weber Fick che mostrano quando un muscolo si accorcia, cosa che avviene quando non lo si contrae e non lo si stira del tutto, tipico dei gesti dell'uomo occidentale medio alla scrivania, parlare di ipertonia mi sembra un termine improprio. |
Io ti ho chiesto cosa ti ha detto il fisiatra e tu mi citi un sito leggiucchiato in internet...:rolleyes:
Se il tuo dorsale non è in grado di sostenerti in uno stacco con 20kg o in una trazione a corpo libero significa che non è tonico (o "ipertonico rispetto a"...). |
Quote:
il fisiatra mi ha detto di allungare i muscoli ipertonici e di rinforzare quelli allungati e deboli che sono uguali per qualsiasi essere umano al mondo che abbia ipercifosi e iperlordosi |
debole non significa allungato.
corto non significa forte. |
nel caso di questi atteggiamenti sì però, lo psoas per esempio oltre ad accorciarsi è normale che si tonifichi visto che deve caricarsi il lavoro degli addominali e dei glutei che restano inattivi, è un modo di classificare i muscoli dei fisiatri, se ho usato la parola ipertrofia in modo improprio chiedo scusa.
|
Quote:
|
Se il tuo medico ti ha detto di fare in un certo modo, allora segui i suoi consigli, ma non tirare in mezzo informazioni provenienti da siti internet (non fare come mia zia che per il fatto di leggere "Selezione" pensava di essere esperta in tutto:)).
Visto che hai chiesto informazioni sull'allenamento in un sito di allenamento, tutti stiamo cercando di aiutarti per quanto possibile. Anch'io voglio dirti la mia, poi vedi un po' tu cosa fare di questi consigli: a mio parere lo stretching su un muscolo atrofizzato (sarò brutale, ma questo è il termine corretto per i tuoi dorsali, i tuoi pettorali o il tuo psoas, se non ti permettono di ottenere neppure quei livelli minimi di performance di cui parlavamo prima) ha lo stesso effetto di un bicchiere di acqua fresca, e pure la presunzione di poter ottenere miglioramenti isolando il trapezio alto da quello basso nonché dai dorsali... non ha senso, in quanto le forze che agiscono sulla tua schiena sono il risultato della somma di più gruppi muscolari che lavorano in sinergia (come hai detto tu). Arriviamo al sodo: allenare il tuo corpo con una serie di esercizi equilibrati nella spinta e nella trazione ed eseguiti correttamente (come ti ha suggerito il Principe) ti permetterebbe di migliorare la tua situazione in modo molto più rapido che non con il caz***gio con lo stretching, e anche in modo più divertente. ...e non temere di trasformarti in un "uomo muscoloso" e con la gobba da un giorno all'altro senza rendertene nemmeno conto: qui c'è gente che si allena da anni per avere un bel fisico e i miglioramenti sono lenti e graduali:) |
Quote:
|
quindi i chiropratici e i fisiatri che fanno fare esercizi di stretching ai clienti perdono tempo? e tutte quelle persone affette da patologie posturali che non vogliono nè fare sala pesi nè tonificarsi rimangono gobbe a vita?
e come lo spieghi il fatto che in queste 2 settimane che non sono potuto andare in palestra ma ho fatto tanto stretching ogni giorno la mia postura eretta è visibilmente più dritta??? mi dispiace ma non siamo d'accordo, grazie comunque per avermi dato spunti su cui riflettere. ciao :) |
ok usiamo il termine atrofizzato visto che come in tutti i forum di fitness ipertonico su FU ha tutto un altro significato, ma per il resto resto della mia :)
|
Quote:
|
Quote:
Sono gli unici trattamenti efficaci per risolvere problemi come il tuo? dubito fortemente, cosi' come dubito che siano i trattamenti piu' veloci. I tuoi muscoli sono deboli, sono cosi' deboli che non riescono a tenerti nella posizione corretta. Puoi fare tutto lo stretching che vuoi, ma prima o poi quei muscoli devono avere la forza di svolgere correttamente il proprio compito (che e' cio' che ti ha detto il Prof qui sopra). Buona serata. |
certo in fatti ora inizio il prima possibile una scheda, però finchè sto a casa a studiare faccio lo stretching giusto per non stare con le mani in mano, sò bene che il sollievo che mi dà allungare i pettorali non durerà molto se non rinforzo il prima possibile trapezio ecc., però almeno allungarli mi aiuterà ad evitare quella gobba imbarazzante mentre imparo lo stacco :)
|
Quote:
|
Tu cosa gli consiglieresti? Di togliere l'adduzione o le trazioni?
|
io gli consiglierei di rivolgersi ad un pt esperto perché questo è un campo dove la cultura media è rimasta indietro, si pensa di risolvere problemi posturali allenando i muscoli antagonisti e facendo stretching dei muscoli "colpevoli"...ma la faccenda non è così semplice..
Poi il mio consiglio, che vale poco, è di limitare gli esercizi di spinta con un volume 1:3 rispetto a quelli di trazione, di fare moltissimi stacchi, prevalentemente rumeni, esercizi per gli extrarotatori e per gli adduttori della scapola..e di continuare con lo stretching generale per la parte superiore, non per "allungare" ma per disinibire neurologicamente la muscolatora della catena cinetica anteriore. |
Quindi gli consigli di fare esercizi di trazione e di addurre le scapole nella panca?
|
Nel post sopra ho scritto disinibire ma volevo dire inibire;
Non capisco da che parte del mio post hai tratta queste deduzioni, la panca non l'ho nemmeno nominata! |
Quote:
|
io la eviterei, il setup ottimale della panca è difficile per conto suo, suppongo che con un atteggiamento cifotico sia ben difficile aprire il petto in eccentrica!
|
Quote:
Quello su cui invece non sono d'accordo è che compensare la panca piana con le trazioni o il rematore sia una pratica da evitare, in quanto è un'associazione di esercizi utilizzata da tutti. Se però il tuo discorso valeva solo per Taproot, sappi che non è ancora in grado di fare le trazioni, quindi non c'è il rischio che con questo esercizio peggiori la sua situazione. |
Quote:
Un muscolo si accorcia solo se viene stirato solo parzialmente durante l'esercizio. Ad esempio lo psoas se ci pensi non viene mai completamente esteso se stai sempre seduto (sedentarietà), per questo ce l'hai accorciato. Idem petto e dorso, pensa ad azioni della vita quotidiana, quante volte pensi di averli stirati del tutto in delle azioni quotidiane? i pettorali poi, i muscoli più inutili dell'uomo (a livello puramente motorio). Se non hai mai fatto attività finora, diciamo che hai mediamente allungato i tuoi muscoli per una escursione media di 4 cm (è solo per far capire), bene qualsiasi esercizio preveda una escursione di più di 4 cm ti sta allungando i muscoli, sia la panca, sia lo squat, sia lo stacco, siano gli esercizi per il tibiale anteriore. Ora pensaci, se un muscolo sta fermo per 23 ore al giorno è come se si fossilizzasse sulla sua lunghezza a riposo che non è certo quella a completa estensione ma sarà una posizione "media", aggiungiamoci la debolezza degli addominali ed ecco la iperlordosi. Non esiste che un muscolo si accorci a causa di un esercizio che ne preveda la completa (o maggiore del solito) estensione, andrebbe contro ogni logica. Se durante la panca io distendo i miei pettorali, il mio corpo si adatterà rendendoli più forti e più lunghi, se fare la panca mi accorcia i pettorali più andrei avanti meno scenderebbe il bilanciere. Idem per le trazioni, anche se nel tuo caso consiglierei il pulley basso, dato che la posizione di partenza prevede una più completa distensione dei dorsali. Gli unici esercizi che quindi eviterei sono le spinte su panche inclinate, poichè in questi casi è più difficile distendere in modo soddisfacente i pettorali. Caricare sulle spalle (squat e lento) fa allungare quei muscoli che aiutano a tenere ben teso il pettorale durante il suo uso, motivo per il quale si consiglia di trascurarli un pò prima di rimettersi a posto. Tipico caso di muscoli che si accorciano sono i bicipiti. Durante la vita quotidiana sono sempre estesi, ad esempio quando solleviamo qualcosa non ci mettiamo certo a fare i rematori, ma con le braccia penzolanti lo trasportiamo da A a B. Ora gli unici esercizi che non li farebbero accorciare sono quelli che prevedono una COMPLETA estensione degli stessi, non c'è ne sono altri che ne prevedono una maggiore estensione rispetto a ciò che facciamo prima della palestra, ecco che fare dei curl non completi (non per questo errati) accorciano e anche di parecchio i muscoli del preferiti del palestrato che appare a braccia sempre un pò più flesse rispetto ad un sedentario. |
Quote:
Per rematori scritto cosi' in generale continuo a non essere d'accordo finchè non specifichi di che rematore si tratta.. |
Giriamo la domanda così: secondo te la panca piana permette un allenamento talmente efficace dei dorsali, che aggiungere le trazioni alla sbarra o il rematore (con bilanciere o con manubri) può risultare deleterio se non addirittura provocare scompensi (ipercifosi per esempio)?
Se me lo dimostri credo che un bel po' di gente (me compreso) dovrà rivedere in tempo le proprie schede di allenamento:rolleyes:. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma quando il muscolo si allunga?distensione incompleta stiramento incompleto? cioè io stando a questa legge posso fare lat pull down non solo senza accorciare i dorsali ma spingendoli ad essere piu lunghi a riposo?:confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013