FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Braccia, quali allenamenti vi hanno dato di più? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/23791-braccia-quali-allenamenti-vi-hanno-dato-di-piu.html)

Marco788 31-03-2013 08:37 PM

Braccia, quali allenamenti vi hanno dato di più?
 
Come da titolo, nella vostra esperienza, ci sono degli esercizi o tipologie di allenamento che vi hanno dato di più in termini di massa muscolare nelle braccia? Quanto siete migliorati?

orange 31-03-2013 09:32 PM

Sicuramente le trazioni

cicciodila 31-03-2013 10:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 407933)
Sicuramente le trazioni

Quoto
Per questo ti consigliai di impostare il tuo allenamento come hai sempre fatto prima ma impostando esercizi base diversi (tra cui le trazioni e lento, tenendo solo lo squat)

Ti dico anche che sul libro di Umberto Miletto "natural bb", dice di aver fatto dei test usando il metodo EDT per 15' su esercizi specifici per le braccia ed aver ottenuto discreti risultati in tutti i soggetti, mo però stai a vedere chi erano i soggetti e come è stato eseguito l'allenamento.

Gianlu..... 31-03-2013 10:30 PM

trazioni supine e esercizi di spinta multiarticolari ad ampio rom, range medio di ripetizioni

ma più di un tot di massa nelle braccia non la puoi ottenere se non aumenti in generale.
il range di proporzioni possibile è dettato dalla tua genetica.

per questo ci saranno sempre persone con le braccia avanti rispetto al busto e viceversa persone con le braccia indietro. e più di un tot non puoi agire per variare queste proporzioni, in un contesto natural

i monoarticolari sono utili soprattutto in caso di soggetti che tendenzialmente hanno le braccia "indietro" rispetto al busto, come proporzioni "genetiche", ma più di tanto non possono fare


questo quello che ho notato negli anni su molti ragazzi. premettendo che il bodybuilding non è il mio fine ultimo

alleno un ragazzo che senza mai fare monoarticolari per le braccia ha quest'ultime decisamente più grosse rispetto al busto.
alleno altri che pur facendo, oltre agli esercizi base, un pò di isolamento rimangono con le braccia decisamente indietro
poi c'è la maggioranza che è proporzionata e non noto variazioni nell'inserimento o meno di monoarticolari, sul medio lungo periodo (nel breve l'effetto di pompaggio con conseguente aumento della ritenzione intracellulare genera false speranze di crescita)

Sammy.Stifler 01-04-2013 02:40 PM

munubri singoli con panca inclinata 70°

gian90 01-04-2013 06:59 PM

multiarticolare + monoarticolari ad alte ripetizioni

Shade 01-04-2013 08:20 PM

Gli esercizi monoarticolari a pompaggio (io ne uso 2 a settimana) come "rifinitura" ma il grosso per me lo hanno fatto rematori e trazioni, sono un must ;)

Yashiro 01-04-2013 08:31 PM

Aggiungerei che per i gruppi piccoli l'ideale è la multifrequenza, purché accompagnata da lavori "seri"... vedevo ragazzini a fare curl tutto il giorno con la cintura da PL e poggiati alla spalliera! :eek:

Nei giorni di spinta (panca, military) un bel 3-4 serie di pompaggio vigliacco (15-20 rip) anche di multi come dip tra panche per i tricipiti, nei giorni di trazione un esercizio (io preferirei il bilanciere) a 3-4 serie da 10-12 rip di curl; poi, in un giorno distante dall'uso di detti muscoli, 1 o 2 esercizi di richiamo con un peso impegnativo ma non scardinante, e via.

bomberfede 01-04-2013 08:57 PM

non ricordo l'ultima volta in cui ho fatto un lavoro di isolamento per le braccia :D

Street 02-04-2013 11:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da Marco788 (Scrivi 407921)
Come da titolo, nella vostra esperienza, ci sono degli esercizi o tipologie di allenamento che vi hanno dato di più in termini di massa muscolare nelle braccia? Quanto siete migliorati?

Certamente il lavoro multi-articolare è la base in quanto difficilemente svilupperai braccia degne di nota con curl e kick back da 8/10kg
Su di me funziona bene:

Venerdì

Panca piana 5x5
Rematore yates 5x5
Military press 5x5

Lunedì

Panca + complementari
Bicipiti / tricipiti in superserie (6/8 set a gruppo nel range di 8/10 reps a buffer)

Ovvio che,come già detto,e se non aumenti globalmente avrai difficoltà a far crescere le braccia

Marco788 02-04-2013 12:37 PM

Grazie Ragazzi mi avete dato notevoli spunti! Un'altra cosa... secondo voi qual'è il peso allenante per i curl? sia con manubri che con bilanciere?

IlPrincipebrutto 02-04-2013 12:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da Marco788 (Scrivi 408024)
secondo voi qual'è il peso allenante per i curl? sia con manubri che con bilanciere?

Per i manubri, fatti con gomiti fermi si intende, studi scientifici di Kurlowsky e Onaninsky provano che il peso allenante e' compreso tra il 14.5 % ed il 17.3% del BW a digiuno.

Per il bilanciere, la percentuale aumenta perche' puoi reclutare piu' muscoli. Mi pare ci sia in giro da qualche parte un articolo di Titirov e Lacheseck che parla di un intervallo tipo 31% - 37%, sempre per una esecuzione senza cheating.

Dovresti riuscire a trovare i riferimenti con un google veloce.

Happy curling !

Marco788 02-04-2013 02:10 PM

molto interessante Principe!!! Grazie mille!!!!

orange 02-04-2013 02:15 PM

Aprile ha 30 giorni e non sempre tutti concentrano in un giorno quello che potrebbero fare anche negli altri 29.



Comunque se fai i search del principe e trovi qualche progressione applicata a quei metodi o vuoi scrivere come hai intenzione di applicarli scrivi pure almeno commentiamo.

IlPrincipebrutto 02-04-2013 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 408030)
Aprile ha 30 giorni e non sempre tutti concentrano in un giorno quello che potrebbero fare anche negli altri 29.

Non capisco di cosa tu stia parlando.

:-)

taproot 02-04-2013 02:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Street (Scrivi 408018)
Certamente il lavoro multi-articolare è la base in quanto difficilemente svilupperai braccia degne di nota con curl e kick back da 8/10kg

Immagino che per i tricipiti sia così, con i multiarticolari li alleni e avrai le braccia più grosse, visto che costituiscono la maggioranza del braccio.

Ma i multiarticolari non mi sembra facciano lavorare i bicipiti, almeno stacco e panca che sono quelli che faccio io. poi io non faccio tanto testo perché ho dei pesi da principessina :o

orange 02-04-2013 02:44 PM

La questione è più complessa. Il discorso sui multiarticolari è fatto perchè si vuole far capire che se diventi grosso "tutto" anche i bicipiti crescono di conseguenza e hanno più possibilità di crescere facendo anche lavori specifici come curl ecc.

Se invece sei secco non puoi tirar fuori braccia da 40 cm dal nulla, i carichi rimangono bassi e difficilmente andranno oltre una certa soglia. Anche solo per una questione di bilanciamento, se te facessi curl con 50 Kg ti ribalteresti in avanti anche se avessi delle braccia mostruose.

LiborioAsahi 02-04-2013 03:54 PM

Le trazioni/lat fanno lavorare i bicipiti.

taproot 02-04-2013 04:03 PM

come mai i bicipiti hanno più possibilità di crescere anche con i curl se l'allenamento comprende multiarticolari? ti riferisci solo al bilanciamento, cioè se un secco carica troppo nel curl si ribalta o a cambiamenti ormonali causati dai multiarticolari ?

Street 02-04-2013 04:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 408035)
Immagino che per i tricipiti sia così, con i multiarticolari li alleni e avrai le braccia più grosse, visto che costituiscono la maggioranza del braccio.

Ma i multiarticolari non mi sembra facciano lavorare i bicipiti, almeno stacco e panca che sono quelli che faccio io. poi io non faccio tanto testo perché ho dei pesi da principessina :o


Oltre alle trazioni il multiarticolare "base" per lo sviluppo dei bicipiti è il rematore con bilanciere (io uso la versione Yates)
Arrivare a farlo con buoni carichi vuol dire sviluppare volume anche nei bicipiti ma un lavoro complementare di curl a volte "pesante" lo farei sempre
Tanto per curiosità,se leggi "oltre il bodybuilding" di Pavel spiega che fare panca come dice lui lavora molto anche i bicipiti :D (però lui è parecchio "estremista")

cicciodila 02-04-2013 05:53 PM

Il rematore, se fatto bene (angolo schiena 20-30°, bilanciere all'addome) non interessa i bicipiti, anche quello a presa supina poichè la verticale passante per il centro del bilanciere passa per il gomito annullando di fatto il momento in questa articolazione, a cui fa capo il bicipite.

Le trazioni o la lat invece si.

taproot 02-04-2013 06:04 PM

Con le università penose che hanno non mi fido dei russi, nemmeno i loro "luminari"...

LiborioAsahi 02-04-2013 06:24 PM

Un po come uno che fa karatè e non si fida dei giapponesi.

Senza contare che dovresti motivare perchè le università russe risultino "penose".

BrutalBeast90 02-04-2013 06:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 408054)
Il rematore, se fatto bene (angolo schiena 20-30°, bilanciere all'addome) non interessa i bicipiti, anche quello a presa supina poichè la verticale passante per il centro del bilanciere passa per il gomito annullando di fatto il momento in questa articolazione, a cui fa capo il bicipite.

Le trazioni o la lat invece si.

Sei pienamente sicuro di questa tua affermazione, soprattutto circa il rematore a presa supina?
Io non faccio curl da mesi e mesi (tipo 6 o 7) e ho i bicipiti come quando lo eseguivo, se non addirittura più grossi solo facendo tutti i multiarticolari base per la schiena... E non faccio trazioni alla sbarra, perchè al momento non ne ho la possibilità. Aggiungo, tuttavia, che sono un principiante, e forse questo può incidere sul risultato tanto quanto, eventualmente, la genetica.

Per i tricipiti, invece, oltre che con la classica panca ho notato miglioramenti significativi di massa eseguendo i dip a gambe sollevate - su appoggi più alti del pavimento, s'intende - in range 8-12 reps.

orange 02-04-2013 08:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 408057)
Un po come uno che fa karatè e non si fida dei giapponesi.

Senza contare che dovresti motivare perchè le università russe risultino "penose".


Hai mai ascoltato una lezione? O addirittura provato a leggere uno dei loro testi, non si capisce niente!:eek:

taproot 02-04-2013 08:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 408057)
Un po come uno che fa karatè e non si fida dei giapponesi.

Senza contare che dovresti motivare perchè le università russe risultino "penose".

perché il BB sta ai russi come il karatè ai giapponesi?!

orange 02-04-2013 09:05 PM

Il BB non so, ma la pesistica ci va molto vicino.

LiborioAsahi 02-04-2013 09:05 PM

No, il sollevamento pesi in generale sta ai sovietici come le arti marziali giapponesi stanno ai giapponesi.

taproot 02-04-2013 09:08 PM

Interessante, m'informerò sono curioso.

cicciodila 02-04-2013 10:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da BrutalBeast90 (Scrivi 408058)
Sei pienamente sicuro di questa tua affermazione, soprattutto circa il rematore a presa supina?
Io non faccio curl da mesi e mesi (tipo 6 o 7) e ho i bicipiti come quando lo eseguivo, se non addirittura più grossi solo facendo tutti i multiarticolari base per la schiena... E non faccio trazioni alla sbarra, perchè al momento non ne ho la possibilità. Aggiungo, tuttavia, che sono un principiante, e forse questo può incidere sul risultato tanto quanto, eventualmente, la genetica.

Per i tricipiti, invece, oltre che con la classica panca ho notato miglioramenti significativi di massa eseguendo i dip a gambe sollevate - su appoggi più alti del pavimento, s'intende - in range 8-12 reps.

Tenendo l'avambraccio a penzoloni (verticale) si, basta però magari portare il bilanciere più vicino al petto ed ecco che i bicipiti sono belli che carichi. Poi dipende anche 6-7 mesi fa che facevi, cioè se il curl non è stata l'unica variabile che è cambiata, non è poi tanto possibile fare confronti

LiborioAsahi 02-04-2013 10:35 PM

Quindi c'è chi riesce a fare il rematore con il bicipite non in tensione e in isometrica per tutto il rom?
Perchè se no, il rematore allena i bicipiti.

BrutalBeast90 02-04-2013 10:39 PM

Il discorso della maggior efficacia se porti il bilanciere al petto, in effetti, credo sia vero, perchè facendo le trazioni orizzontali a presa larga - che sono praticamente lo stesso es. al contrario - ho notato un bel pump sui bicipiti... Comunque sia la variabile che più è cambiata, da allora, è sicuramente l'alimentazione, che adesso tengo sotto controllo (e ho dato una discreta spinta alle pro).

A parte questo, onestamente, le braccia mi sono sempre cresciute decentemente anche senza fare monoarticolari, però credo che dipenda da anzianità/tipo di allenamento e, soprattutto, predisposizione individuale.

Marco788 02-04-2013 10:42 PM

secondo voi c'è un livello di forza minimo da raggiungere prima di poter iniziare a lavorare sullo specifico delle braccia? ad esempio un tot di kg in panca? 1bw? 1,5bw?

LiborioAsahi 02-04-2013 11:04 PM

Non proprio, credo che allenamenti così specifici vadano calibrati per non inficiare sui progressi dei fondamentali, pena il crescere meno e l'essere meno forte.
Ma non ne faccio ne una questione di frequenza in senso assoluto, più di intensità.

Marco788 02-04-2013 11:10 PM

quindi diciamo evitare il cedimento!

Afellay 02-04-2013 11:32 PM

Secondo me i monoarticolari non danno problemi per quanto riguarda l'accumulo di fatica. Non penso che portino uno stress tale da inficiare sul recupero e sulla progressione dei carichi, certo escludendo chi esegue 3000 serie inutili di curl o di estensioni per tricipiti...
In un giorno si recupera tranquillamente..
Quindi io li farei fin da subito senza problemi, naturalmente dopo aver fatto i multiarticolari. Non serve aspettare di arrivare all'1,5 bw di panca.

Afellay 02-04-2013 11:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Marco788 (Scrivi 408086)
quindi diciamo evitare il cedimento!

Il confine che divide cedimento e cedimento tecnico nei monoarticolari è talmente sottile che è inutile starsi a fare troppe pippe..Alla fine sono esercizietti, se si arriva a cedimento non succede nulla.

LiborioAsahi 02-04-2013 11:41 PM

Io darei per scontato di stare lontano dal cedimento.

Afellay 02-04-2013 11:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 408091)
Io darei per scontato di stare lontano dal cedimento.

Sui base sono d'accordissimo, se però parliamo di monoarticolari non penso che il cedimento sia un problema..
Se ad esempio facciamo un 4x8 di curl bilanciere o di french l'ultima serie è a cedimento. Io non penso abbia molto senso tenere il buffer anche su questi esercizi.

LiborioAsahi 03-04-2013 12:10 AM

Se parliamo solo di mono nemmeno io, se i mono si vanno a sommare a dei multiarticolari invece prenderei in considerazione il problema.
Se per te non cambia nulla arrivare o meno a cedimento, potresti avere una frequenza o un'intensità d'allenamento relativamente bassa.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013