ROM nel curl con bilancere!
Sono sempre stato per il full rom, ma vedo che molti vanno per un rom molto più ristretto, e non mi riferisco ai bimbetti che caricano più peso di quello che riescono a sollevare, ma di gente che già si allena da tempo (nonchè pro) e sceglie proprio questo stile di allenamento.
Io non lo faccio mai, ma quelle poche volte che provo un range più ridotto i miei tendini ne soffrono in maniera incredibile, è forse dovuto al poco allenamento in queste condizioni limitative di movimento?! Credo di si... In ogni caso mi piacerebbe sapere quanti di voi lavorano così perchè secondo loro è meglio e sopratutto perchè ovviamente. Grazie |
Sbaglio o eri sparito?:D
Io questa tecnica la uso solamente come aggiunta e non come base di allenamento. Ad esempio se ho appena finito la mia serie x con y colpi e voglio sfinire completamente il muscolo allora eseguo, a volte non sempre, altri colpi a ROM molto ridotto. |
Usare bombe cambia l'approccio agli esercizi ... Non vedo l'utilitá a fare le cose a metá , tra l'altro in un esercizio monoarticolare ....
Effettivamente è molto utile per farsi del male a legamenti e tendini |
|
Il rom ridotto e la conseguente tensione continua che si genera è una tecnica di intensità da ciclizzare come tutte le altre...
Userei sempre il rom completo negli esercizi "base" (quello che fai per primo) Se poi fai il curl con bilanciere come 2° o 3° esercizio ci può stare, a periodi, il rom ridotto |
Quote:
te invece come va la preparazione? |
Quote:
|
Quanto odio sti video americani 3.04 sec, tre minuti parlano e 4 secondi ti mostrano qualcosa
|
Pensa allo stacco, un movimento di pochi secondi su cui si possono fare trattati. (Discorso valido anche per altri esercizi)
Credo sia normale che le spiegazioni siano preponderanti |
Quote:
|
puoi mettere video di rom incompleti fatti da pro ?
a meno che non si ricerchi un picco in qualche zona del bicipite mi sembra strano. |
Penso che un trattato vada fatto scritto, nei video al massimo mi mostri qualcosa, non potrò mai capire bene come qualcosa di scritto. È questo che non mi piace, un uso sbagliato dei mezzi comunicativi, il video fallo di 20 sec, giusto per imprimermi qualcosa, poi però se sei persona seria scrivi pagine e pagine sulla tua tesi/studio. Cioè un video così è veramente una noia, passa l'attenzione dopo 50", invece leggere è tutt'altra cosa.
|
Allora all'università perchè fare corsi?
Si fanno degli incontri brevi di pochi secondi giusto per giustificare la retta e poi ognuno legge a casa per i fatti propri. Tra parlato e scritto non cambia molto, specialmente se il parlato è un video. Non capisci un passaggio? Questo capita anche nello scritto, un testo lo rileggi, un video lo rivedi/riascolti. La lunghezza e i contenuti dipendono dall'autore, vuoi mostrare come si fa curl, allora un semplice video dimostrativo può bastare, vuoi spiegare qualcosa legato al curl, il video sarà impostato differentemente perchè l'esecuzione viene analizzata sotto differenti punti di vista. Se ne fai un discorso linguistico posso anche capire il tuo punto di vista visto che generalmente capire una lingua straniera è più semplice leggendo piuttosto che ascoltando qualcuno che parla, ma altrimenti non vedo il problema. |
Quote:
Poi sono costretto a rimandare indietro il video e rivederlo due o tre volte ed ammetto che ci sono state volte in cui ci ho rinunciato. Però con un video che dura solo 3 minuti non mi è mai capitato, e poi il ragazzo parla in modo chiaro a mio avviso. Comunque fosse per me li obbligherei a scrivere sotto quello che dicono. Comunque c'era anche un video dove Frank Yang diceva che a volte una cattiva esecuzione era migliore nel bodybuilding perché portava ad un reclutamento di massa muscolare che altrimenti non avresti utilizzato. Migliore almeno finché non ti fai male. |
All'università il professore spiega ciò che c'è scritto anche sui libri, nulla più nulla meno, con la differenza che si possono chiedere chiarimenti, in un video cosa chiedere? Il discorso era comunque molto personale, anche all'università mi sono sempre trovato meglio nel seguire sui libri, gli appunti li prendevo solo a meccanica e analisi e simili, oppure quando non fornivano testi adeguati, per avere le stesse dimostrazioni dei teoremi ed usate le stesse simbologie.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013