secondo voi questo è un buon stacco?Non è il mio
https://www.youtube.com/watch?v=CfAynMHRLj8
è da prendere come esempio?Inoltre che ne pensate del fisico del tipo? |
Sì, è un buon stacco.
Come fisico non è raggiungibile da tutti perché per prima cosa Elliott ha una buonissima genetica e poi anche perchè se non ricordo male fece uso di steroidi anni addietro per fare delle competizioni come strongman. A 13 anni era così senza nessun tipo di alleanamento: ![]() |
Quote:
Però non capisco il senso di questo topic. Un buono stacco è quello che fa Yashi, o altri PLer seri, perchè cercare altrove, Perchè chiedere il commento ad un video di qualcuno che non può replicare. |
Quote:
Chiedo venia. Fra l'altro nei commenti scrivono tutti che è una esecuzione perfetta e di solito su youtube ti tirano tutti merda addosso quindi mi sono fidato. Ha anche vinto lo strongman show tenuto in Europa nel 2009. |
Guarda questo video di Yashiro e confrontalo con l' altro, tenendo presente che in questo Yashi fa anche un fermo al ginocchio; osserva come la schiena si estende contemporaneamente alla gambe, mentre prova a vedere al rallenty (ovvero fai tanti fermo immagine) il video che ha messo Taproot, noterai che l' atleta ad un certo punto dell' alzata si trova con le gambe già parecchio estese e la schiena ancora quasi orizzontale. (non devi scusarti, ci mancherebbe, però gli stacchi migliori bisogna vederli da chi li fa per "lavoro"):
Deadlift 06/02/2013 - YouTube |
Daccordissimo con Doc (se non che anche il suo stacco è 100 volte meglio di quello dell'abbronzato)
P.s.: il fermo al ginocchio di Yashi che significato ha? |
non riesco a vedere la differenza tra i due...mi dici Doc a quale secondo esatto l'atleta che ho postato io ha le gambe troppo estese rispetto a una schiena ancora quasi parallela al pavimento?
Sarà che io stesso non so farlo quindi non riesco a notare le differenze. |
Ma non vedi che Yashi muove tutto il corpo all'unisono e quell'altro prima muove le gambe e alla fine il busto, in 2 momenti diversi?
|
Quote:
Quote:
schiena-gambe. @ Taproot: invece di mettere altri video, scelti con non so quale criterio, segui i commenti sui video fatti nei vari diari di questo forum (compreso il tuo); tramite i commenti e le domande si impara dalle buone esecuzioni come quella di Yashi ma anche da quelle brutte (come la mia). Se non hai delle basi di critica, predere un video a capocchia su Youtube rischia di essere controproducente. Ps: guarda al secondo 0.13 per esempio: le gambe sono quasi estese mentre la schiena è quasi orizzontale. (comunque lo fa ad ogni ripetizione, non è un caso, è un errore inveterato) |
Quote:
@Doc visto che quello lì è abbastanza conosciuto non è un video a capocchia :D |
Bello stacco secondo me, riesce a tenere durissima la schiena, le scapole sono belle addotte, esprime molta compattezza e ha un ottima esplosività. L'unico neo è che scula un po' ma alla fine nello stacco classico ci può anche stare..
Per il fisico neanche a parlarne, ovviamente è un gran bel fisico. |
Boh.
Secondo me è tanto chiamarlo stacco, non che sia una brutta cosa, ma è un altro esercizio. E il fatto che sia molto compatto o che carichi abbastanza non lo rende maggiormente uno stacco. |
Che esegua il movimento in due parti è evidente: prima usa le gambe e poi la schiena. Non è questione di millisecondi qui o millisecondi qua, ma solo di esperienza nel notare queste cose.
Per quanto riguarda il fisico a me personalmente non piace, poi son gusti ;) |
Quote:
|
Quote:
La struttura di fondo che hai creato tu, in questo topic, è: Taproot: E' bello questo stacco? Doc: No! Taproot: ...ma tutti dicono che è bello! ... e allora ripeto: Perchè diavolo hai aperto questo topic? Vorrei veramente evitare in FU discussioni tipo Training People (per chi non lo sapesse è un gruppo su facebook), nel quale sono stato aggiunto da qualcuno e dal quale (gruppo) mi sono tolto moooolto rapidamente, perchè la funzione di quel gruppo (con discussioni tipo quella che hai creato quì tu) non è quella di migliorare ma di perdere tempo. |
E' uno stacco molto buono , farei cambio all'istante . Secondo me , se parte un pelo più alto di culo non fa più la sculata
|
Quote:
Se guardo proprio puntigliosamente a rallentatore vedo che le gambe sono leggermente più avanti rispetto alla schiena nella fase centrale (fra quando supera le ginocchia e chiude) ma arrivano assieme alla chiusura. Non è una cosa minima? Senza guardare a rallentatore invece mi dava l'impressione contraria cioé che salisse prima con il culo e ti avrei ragione al 100%. Invece riguardandola ho rilevato questo. Boh magari sbaglio. |
I primi 20 cm di bilanciere sono alzati solo dalle gambe.
Il bilanciere arriva alle ginocchia che lui è ancora a "pecora". Sarò eccessivamente critico (ma lo sono su di me non vedo perchè non esserlo sugli altri), ma è brutto quello stacco. Sarei curioso di sentire Ado in merito. |
Quote:
Quote:
|
Io, forse a torto, non la penso come il principe. Penso che nella prima parte dello stacco seppur l'angolo schiena/pavimento non debba cambiare di molto, debba cambiare in uno stacco ottimale [poi vi saranno svariati soggetti con particolarità anatomiche e conseguenti adeguamenti aberranti (:D) della tecnica, ma sono eccezioni]. E questo raddrizzamento deve aumentare esponenzialmente mentre il bilanciere sale.
Cmq ti faccio notare che, quando parte il lift, il soggetto tende ad orizzontalizzare ancora di più la schiena invece che casomai drizzarsi. Arrivare "alle ginocchia" e "sotto alle ginocchia" anche se possono sembrare sinonimi, fanno la differenza in un movimento "limitato" come quello dello stacco. |
Quote:
Quote:
Buona giornata. |
Sì, nella pratica anche a me.
Diventa più che altro una pippa mentale legata a trovare comprensioni univoche di fronte a definizioni spannometriche tipiche di un post discorsivo (es: per prima parte del lift si intende prima o dopo che il bil raggiunge le ginocchia? e se prima quanto prima e se dopo quanto dopo?). Il succo del discorso è che a me quello stacco non convince in quanto mi sembra che l'atleta svolga due movimenti quasi svincolati, poi quando parte con le gambe abbassa la schiena e quando parte con la schiena le gambe sono quasi del tutto distese. C'è poi da dire che non lo sto giudicando come l'utente medio: qua Taproot-almeno da quello che ho intuito-sembra volesse trovare un esempio di stacco ottimale. Bè questo per me non ci va nemmeno vicino, come fra l'altro si poteva presupporre prendendo lo stacco di uno che dello stacco non ne fa una questione prioritaria (poi magari è un pl ma chissà prechè, dato quel deadlift, penso che saremo tutti d'accordo nell'escluderlo). |
Quote:
|
Quote:
|
Any way a rileggere tutto il thread ora se ne deriva che a qualcuno piace e ad altri fa schifio...sempre in ottica di anti-assolutismo approvo :)
|
sempre lui, 300Kg:
Elliott Hulse Dead Lifts 650 lbs x 2 - YouTube |
Nulle tutte e due:D
|
Quote:
Comunque si sono nulle, ha infilato in tutte e 2 le reps. Però restano sempre 300kg! |
è forte.
Questo non migliora la sua tecnica. |
beh ne ha fatte due, magari una buona gli usciva :D
comunque si allenava per le competizioni da strongman, lì non penso stiano tanto attenti all'esecuzione, l'importante è tirare su il peso. |
Quote:
|
ragazzi glie l'ho dite voi che la sua tecnica non è il max perché io dopo questo ho un po' paura :(
https://www.youtube.com/watch?v=DYWulxelwbU |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013