Quote:
La situazione si ripete al contrario per gli equilibristi al circo che usano una pertica lunga vari metri per fare i loro spettacoli e tenersi in equilibrio. Se fosse vero che le situazioni di cui sopra sono instabili in assoluto allora potrebbero usare un bastone lungo 60 cm dello stesso peso, ma non lo fanno. Come mai? |
[quote]Si sono d'accordo ma secondo me non perchè il sistema è instabile in sè ma perchè siamo noi che non riusciamo più a controllarlo. Comunque la mia considerazione lascia il tempo che trova in quanto poi vale la sensazione che tu, che sei sotto il bilanciere, ricevi.
si esatto, è più difficile controllarlo! ma la differenza è proprio minima! da 4x10 a 2x20 penso manco si percepisca! QUOTE] Quote:
riflettendo: il bilanciere con peso all'estremità possiede un momento di inerzia maggiore iniziata la rotazione quindi rende difficile il controllo. però mi vien da pensare che serva anche maggior forza per compiere la rotazione rispetto al peso vicino. quindi in teoria è più stabile. c'è qualche fisico in zona????? |
ok capito!
quello che ho detto post fà è giusto ma mal interpretato.... peso maggiore all'estremità (come 4x10kg) = momento d'inerzia maggiore. però il bilanciere parte senza rotazione. quindi un momento d'inerzia maggiore rende più stabile il tutto, facendo lavorare meno i muscoli stabilizzatori e rendendo più facile l'alzata! quindi dovrebbe risultare più facile sollevare es. 100kg con bilanciere da 2,2m rispetto a 100kg con bilanciere da 1,5m. non perchè i secondi siano più pesanti ma perchè sollecitano maggiormente i muscoli stabilizzatori..... In effetti è cosi.... in linea teorica quindi è possibile faticare di più con 2 da 20kg rispetto a 4 da 10.... anche se il peso totale basso e la troppa differenza di difficoltà avvertita da effect mi fanno sospettare un errore di misurazione del peso.......... che ne dite fila?? |
L'ultimo post è sostanzialmente corretto, non a caso nelle competizioni ufficiali si usano bilancieri lunghi 220cm (ok, i motivi sono anche altri).
Resta da dire che per uno tecnicamente scarso, che non riesce prorpio a non sbilanciarsi, un bilanciere corto potrebbe essere più comodo. |
![]() Da notare la differenza della distanza che cè tra il punto di forza e il punto maggiore della forza di gravità. Comunque potrebbe anche dipendere dalla posizione delle mani ( punto di forza ) ps. sono bravo nel disegno evè? :D scusate per le braccine che gli ho fatto, è un novellino! ahuahuahuhua |
beh, mi pare ovvio che nel caso di 1 disco da 20 vs 2 da 10 la differenza, se percepita in modo così eclatante possa essere esclusivamente a causa delle tolleranze dei pesi stessi....
come già qualcuno ha detto, magari i 20 sono 20.4 i 10 sono 9.7 si ha già una differenza di 0.4*2+0.3*4= 2kg che in un sollevamento di 50kg sono ben il 4% |
Quote:
andiamo x ordine: il problema di effect è dato SICURAMENTE da un diverso peso dei dischi e qui ci siamo. quelle che stiamo facendo noi sn solo supposizioni teoriche. ripeto, dobbiamo assumere che i movimenti che facciamo in pale sn QUASI sempre in 2 dimensioni (squat stacchi e panca compresi) se c'è un movimento nella 3a dimensione di solito è un errore. concordate? le rotazioni delle quali stavamo parlando sn una cosa a parte. putroppo nn sono nè un fisico nè un ingegnere e nn ci capisco praticamente una mazza di questa robba (LOL allora che chiacchiero a fare?). concordiamo sul fatto che se dovessi mettere in rotazione una leva tendente all'infinito avrei bisogno di una forza tendente a 0, viceversa se avessi una leva nulla avrei bisogno di una forza immensamente grande. il bello è che...TUTTO QUESTO NN CI INTERESSA MINIMAMENTE. in 2 parole meglio staccare 200 kg con un bil da 1 metro che lo stesso peso con un bil lungo il doppio, pena l'accentuare gli errori tecnici, cioè le rotazioni, e fallire l'alzata/farsi male |
Baiolo, per curiosità, hai mai usato un bilanciere olimpico?
|
ovvio, xchè?
|
E ti alleni regolarmente con un bilanciere olimpico?
Te lo chiedo perchè, se lo usi, dovresti trovarti meglio con l'olimpico piuttosto con il bilanciere "normale". O no? |
Ok Gianlu ci siamo. Non ho parlato di momento di inerzia perchè magari è un concetto un pò ostico ma comunque è sostanzialmente corretto. E' vero che un momento maggiore crea un'inerzia maggiore ma è anche vero che anche la quiete è uno stato d'inerzia (passatemela questa i fisici puristi si tappino il naso) e un corpo fermo tende a stare fermo se non gli applichi forze e/o momenti.
|
Quote:
|
Quote:
io nn parlo della rotazione data dalle estremità, ma dalla rotazione rispetto al baricentro del bil. azz ragazzi nn mi so spiegare. |
Quote:
|
Quote:
No vabbè, nemmeno io intendevo la rotazione delle estremità. Però capisci bene che un bilanciere olimpico, con i suoi 220cm di lunghezza e coi manicotti pesanti ai lati è molto più stabile e comodo del classico bilanciere da palestra. Questo è dato anche dal maggior momento dell'attrezzo. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013