FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   4 dischi da 10kg VS 2 dischi da 20kg (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/2507-4-dischi-da-10kg-vs-2-dischi-da-20kg.html)

Swiffer 16-02-2008 01:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 30892)
io sò ben poco di fisica......non riesco a esprimere ciò che penso in maniera comprensibile...:D

non interferisce una mazza la pressione dei dischi sul bilanciere, perchè viene appunto annullata dal bilanciere stesso.

Scusa ma se affermi che la pressione-forza dei dischi viene annullata dal bilanciere, allora vuol dire che io potrei alzare qualunque peso tanto questo verrebbe sempre annullato dal bilanciere.... forse non ho capito io... o mi sono spiegato male nel mio post riguardo il concetto di forza pressoria (che poi non è altro che il peso dei dischi) :/ Se è cosi sarei ben felice a rispiegarmi e confrontarmi, anche perché mica è oro colato quello che dico :-)

Baiolo per quanto riguarda il discorso delle leve, la leva è definita come una coppia di forze che generano un momento rispetto a un vincolo (il fulcro). La leva stessa e la forza applicata non sono inversamente proporzionali, né tantomeno ha molto senso affermare che una leva può tendere all'infinito o a zero :|

Baiolo Karonte 16-02-2008 03:04 PM

è un'astrazione la mia

Gianlu..... 16-02-2008 04:51 PM

la pressione è la forza esercitata nel punto. giusto? (non sono un fisico, uso termini orridi)

anche se il dischi da 20 fanno maggior pressione (nel punto) la forza globale è identica. quindi non cambia una mazza.........

se non sei d'accordo prova a pensare a due esempi.... (ci proverò anch'io ma adesso non ho tempo.....)

Swiffer 16-02-2008 06:43 PM

La FORZA è esercitata su un punto, la PRESSIONE invece è esercitata su una superficie, è su questa differenza che mi sono basato per il mio ragionamento :-)

Swiffer 16-02-2008 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 30945)
è un'astrazione la mia

Ti chiedo scusa allora, non avevo proprio capito.

Gianlu..... 16-02-2008 07:09 PM

Quote:

La FORZA è esercitata su un punto, la PRESSIONE invece è esercitata su una superficie, è su questa differenza che mi sono basato per il mio ragionamento :-)
non riesco a farmi capire perchè non uso il linguaggio giusto....

facciamo cosi:


se prendi un bilanciere da 20kg e lo carichi con 40kg con dischi tutti da 1kg

lo pesi : 60kg?!

poi ne prendi un'altro, sempre da 20kg, e lo carichi con 2 dischi da 20 kg.

lo pesi : ?? 60kg no?

mica interferisce la pressione esercitata sul bilanciere dai dischi!!

per sollevare i due bilancieri ci vorra la stessa forza.

la diffocoltà aggiunta nel sollevare il bilanciere con 2 dischi da 20kg dipende solo dalla necessità di una maggior stabilizzazione.

Swiffer 16-02-2008 10:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 30992)
non riesco a farmi capire perchè non uso il linguaggio giusto....

facciamo cosi:


se prendi un bilanciere da 20kg e lo carichi con 40kg con dischi tutti da 1kg

lo pesi : 60kg?!

poi ne prendi un'altro, sempre da 20kg, e lo carichi con 2 dischi da 20 kg.

lo pesi : ?? 60kg no?

mica interferisce la pressione esercitata sul bilanciere dai dischi!!

per sollevare i due bilancieri ci vorra la stessa forza.

la diffocoltà aggiunta nel sollevare il bilanciere con 2 dischi da 20kg dipende solo dalla necessità di una maggior stabilizzazione.

Ahm... allora...tu ti riferisci alla forza peso esercitata complessivamente, ovvero 60Kg, ed è esatto perche è la somma dei pesi + bilanciere. Quello a cui mi riferivo io è un'altra cosa!!!!!!!!!!

Affronto in maniera piu precisa le due situazioni descritte da Effect sperando di essere chiaro (guarda l'ultimo grafico fatto da Effect come riferimento):



Avendo un bilanciere di cui conosciamo gia il peso (20Kg) e che non prenderò in considerazione (perche avendo in entrambi i casi lo stesso peso è ininfluente ai fini del mio ragionamento) lo carico in due maniere diverse:

Caso 1- Due dischi (uno per lato) ciascuno di peso 20Kg e di spessore supponiamo di 10 cm. Facendo riferimento a un solo lato del bilanciere sappiamo che l'unico disco presente grava sul bilanciere con una forza peso di 20Kg distribuendosi su tutto lo spessore del disco (10 cm). Quindi la forza pressoria del disco e' 20Kg/10 cm = 2 Kg/cm.I due dischi pesano 40Kg e hanno una forza pressoria di 4 Kg per centimetro - non considerando il bilanciere.

Caso 2 - Quattro dischi (due per lato) ciascuno di peso 10Kg e di spessore supponiamo di 10 cm. Facendo riferimento a un solo lato del bilanciere sappiamo che i due dischi presenti gravano sul bilanciere con un peso complessivo uguale a quello del caso precedente (10Kg+10Kg=20Kg) distribuendosi PERO' su uno spessore che non e' quello del caso precedente ma è la somma dello spessore dei due dischi di 10Kg ovvero: 20cm (ogni disco e' spesso 10 cm e ce ne sono due caricati). Quindi la forza pressoria dei due dischi è 20Kg/20 cm = 1 Kg/cm.I quattro dischi pesano 40Kg e hanno una forza pressoria di 2 Kg per centimetro - sempre non considerando il bilanciere.

Come puoi vedere il PESO o FORZA PESO in entrambi i casi è sempre 40Kg però questo peso si distribuisce su spessori diversi. E' questo il senso di forza pressoria ovvero una forza che agisce su una superficie (in questo caso la superficie e' il contatto tra disco e bilanciere, quindi il suo spessore).

Spero di essere stato piu chiaro :)

effect 16-02-2008 11:53 PM

Ehm...
In questo caso cosa potrà succedere?


Gianlu..... 17-02-2008 03:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da Swiffer (Scrivi 31019)
Ahm... allora...tu ti riferisci alla forza peso esercitata complessivamente, ovvero 60Kg, ed è esatto perche è la somma dei pesi + bilanciere. Quello a cui mi riferivo io è un'altra cosa!!!!!!!!!!

Affronto in maniera piu precisa le due situazioni descritte da Effect sperando di essere chiaro (guarda l'ultimo grafico fatto da Effect come riferimento):



Avendo un bilanciere di cui conosciamo gia il peso (20Kg) e che non prenderò in considerazione (perche avendo in entrambi i casi lo stesso peso è ininfluente ai fini del mio ragionamento) lo carico in due maniere diverse:

Caso 1- Due dischi (uno per lato) ciascuno di peso 20Kg e di spessore supponiamo di 10 cm. Facendo riferimento a un solo lato del bilanciere sappiamo che l'unico disco presente grava sul bilanciere con una forza peso di 20Kg distribuendosi su tutto lo spessore del disco (10 cm). Quindi la forza pressoria del disco e' 20Kg/10 cm = 2 Kg/cm.I due dischi pesano 40Kg e hanno una forza pressoria di 4 Kg per centimetro - non considerando il bilanciere.

Caso 2 - Quattro dischi (due per lato) ciascuno di peso 10Kg e di spessore supponiamo di 10 cm. Facendo riferimento a un solo lato del bilanciere sappiamo che i due dischi presenti gravano sul bilanciere con un peso complessivo uguale a quello del caso precedente (10Kg+10Kg=20Kg) distribuendosi PERO' su uno spessore che non e' quello del caso precedente ma è la somma dello spessore dei due dischi di 10Kg ovvero: 20cm (ogni disco e' spesso 10 cm e ce ne sono due caricati). Quindi la forza pressoria dei due dischi è 20Kg/20 cm = 1 Kg/cm.I quattro dischi pesano 40Kg e hanno una forza pressoria di 2 Kg per centimetro - sempre non considerando il bilanciere.

Come puoi vedere il PESO o FORZA PESO in entrambi i casi è sempre 40Kg però questo peso si distribuisce su spessori diversi. E' questo il senso di forza pressoria ovvero una forza che agisce su una superficie (in questo caso la superficie e' il contatto tra disco e bilanciere, quindi il suo spessore).

Spero di essere stato piu chiaro :)


è chiarissimo questo discorso!!

ma non capisco come possa influire nell'alzare il bilanciere...?

se la forza peso è uguale, la forza che dovrà essere esercitata sarà uguale... cosa comporta una forza pressoria dei disci sul bilanciere diversa???

greatescape 17-02-2008 04:56 AM

scusate ma se e' uguale basta usare a sinitra 2 da 10 come in figura e a destra uno da 20 usando pero le pizze da squat da gara che quelle cosi non rubano e si sente la differenza
cmq un minimo di differenza si sente anche se usi bilancieri con lo stesso peso ma con lunghezze diverse

grispa72 17-02-2008 08:22 AM

Ragazzi mi sto laureando in ingegneria meccanica (mi mancano 7 esami) e penso di sapere di cosa si stia parlando. Ha ragione Jian il discorso non cambia usando 4 dischi da 10 o 2 da 20 da venti (da ambo le parti), il peso che percepisci è sempre quello. Swiffer non capisco cosa centri la pressione. Qui ci possono essere solo due cose che non vanno o i dischi pesano in modo differente o si sbaglia ad impugnare il bilanciere (non centrando la presa).

Se si carica il bilanciere con, per esempio, 4x5kg (spessore dischi 3cm totale 12cm) a sinistra e 1x20kg (spessore disco 5cm totale 5cm) a destra si avrà la sensazione che pesi più a sinistra perchè il pacco 4x5kg ha un baricentro che è a 6cm dalla battuta dischi mentre a destra il baricentro è a 2,5cm. 6-2,5=3,5cm si crea un momento causato proprio da questa differenza che tenderà a far ruotare il bilancierein senso orario.

Per il discorso delle leve. Baio intendeva dire (penso) che se hai una leva ed eserciti una forza (da una parte del fulcro/vincolo) per vincere una resistenza (dall'altra parte del fulcro/vincolo) più il punto di applicazione della forza che imprimi alla leva è distante dal punto di applicazione della resistenza, più è "facile" vincere la resistenza stessa. Infatti si sta applicando un momento dato dalla FORZA x BRACCIO, più aumenta il braccio (distanza punti di applicazione) più aumenta il momento di conseguenza. Se il BRACCIO tende all'infinito il momento tende all'infinito (è un'astarzione naturale) e quindi sempre più piccola, al limite zero, la forza da applicare per vincere quella resistenza.

grispa72 17-02-2008 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 31022)
Ehm...
In questo caso cosa potrà succedere?


Qui succede quello che ho descritto nel secondo paragrafo del post precedente.

Swiffer 17-02-2008 01:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da grispa72 (Scrivi 31032)
Ragazzi mi sto laureando in ingegneria meccanica (mi mancano 7 esami) e penso di sapere di cosa si stia parlando. Ha ragione Jian il discorso non cambia usando 4 dischi da 10 o 2 da 20 da venti (da ambo le parti), il peso che percepisci è sempre quello. Swiffer non capisco cosa centri la pressione. Qui ci possono essere solo due cose che non vanno o i dischi pesano in modo differente o si sbaglia ad impugnare il bilanciere (non centrando la presa).

Premetto che al discorso sulla natura dei dischi Effect ha risposto; per quanto riguarda la presa mi auguro che Effect faccia una presa simmetrica delle mani...
Quello che io intendo dire è che c'è una distribuzione della forza peso sostanzialmente diversa, secondo l'uso di un solo disco o di due per lato, e questo comporta una pressione diversa (la pressione non è altro che una forza in relazione ala sua superficie di applicazione). Credo che nella realtà tutte le forze percepite sono delle pressioni (come ho detto precedentemente ad esempio la forza che si applica per sollevare il bilanciere è applicata da tutta la superficie della mano e questo aspetto bisogna tenero in considerazione) e che ridurre l'applicazione della forza peso al baricentro è solo un ragionamento teorico (tra l'altro il baricentro dei dischi, poichè forati, è ideale visto che andrebbe a cadere sul bilanciere). Non so, appunto per questo, se sia corretto ridurre la superficie di applicazione della forza a un solo punto, visto che cmq le spuerfici sono abbastanza considerevoli (si parla di centimetri di spessore dei dischi e di larghezza della mano).

Quote:

Originariamente inviato da grispa72 (Scrivi 31032)
Se si carica il bilanciere con, per esempio, 4x5kg (spessore dischi 3cm totale 12cm) a sinistra e 1x20kg (spessore disco 5cm totale 5cm) a destra si avrà la sensazione che pesi più a sinistra perchè il pacco 4x5kg ha un baricentro che è a 6cm dalla battuta dischi mentre a destra il baricentro è a 2,5cm. 6-2,5=3,5cm si crea un momento causato proprio da questa differenza che tenderà a far ruotare il bilancierein senso orario.

In questo caso e sono d'accordissimo con te, ma nel mio ragionamento precedente ho trascurato la parte rotazionale perchè Effect si riferisce al bilanciere caricato in modo simmetrico (ovvero o 4 dischi da 10 oppure 2 dischi da 20) quindi non credo si generino eventi rotazionali che nel caso sopra si devono invece considerare.

Quote:

Originariamente inviato da grispa72 (Scrivi 31032)
Per il discorso delle leve. Baio intendeva dire (penso) che se hai una leva ed eserciti una forza (da una parte del fulcro/vincolo) per vincere una resistenza (dall'altra parte del fulcro/vincolo) più il punto di applicazione della forza che imprimi alla leva è distante dal punto di applicazione della resistenza, più è "facile" vincere la resistenza stessa. Infatti si sta applicando un momento dato dalla FORZA x BRACCIO, più aumenta il braccio (distanza punti di applicazione) più aumenta il momento di conseguenza. Se il BRACCIO tende all'infinito il momento tende all'infinito (è un'astarzione naturale) e quindi sempre più piccola, al limite zero, la forza da applicare per vincere quella resistenza.

Si si avevo afferrato, grazie grispa :-)

Swiffer 17-02-2008 01:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da grispa72 (Scrivi 31058)
Qui succede quello che ho descritto nel secondo paragrafo del post precedente.

Quoto!

Gianlu..... 17-02-2008 02:35 PM

Swiffer, sollevi la pressione esercitata sulle mani. quella che i dischi esercitano sul bilanciere non interferisce.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013