Comunque sto discorso sulla pressione mi pare un discorso di "lana caprina". Se carichi 50kg ne devi sollevare 50. Se ne carichi 100 ne devi sollevare 100 punto e basta. Ripeto è indifferente ai fini dell'alzata se si considera la forza peso (cioè massa per accelerazione gravitazionale) o la pressione (forza peso diviso superficie di appoggio), visto che il bilanciere lo impugni sempre nello stesso modo (la superficie delle mani è quella). La variazione di pressione è naturalmente proporzionale alla forza applicata e tu sulle mani percepisci appunto la variazione che abbia un peso frazionato o meno.
|
Quote:
|
Quote:
Ps. Avendo la possibilità, sto facendo provare questo discorso a più atleti della palestra in cui lavoro. Vi tengo aggiornati ^_^ |
Che bello, ho alzato un polverone :D
|
tornando al discorso iniziale, secondo me lui trova più facile alzare il bilanciere coi dischi da 10 perchè probabilmente tende ad alzare il bilanciere non parallelamente al suolo, ma facendolo oscillare (spingendo prima con un braccio e poi con un altro) cioè quello k capita quando si tenta un peso troppo elevato.
ed è qui che c'entra il fatto che la maggiore inerzia (rispetto alle oscillazioni) del bilanciere coi dischi grandi gli impedisce maggiormente le oscillazioni a cui era abituato con i dischi da 10, e quindi lo costringe ad un'alzata più pulita ma più difficile. ot grispa quindi anche te alla patavina? |
Quote:
@Swiffer: siamo d'accordo che forza e pressione sono due concetti diversi. Quando scrivo che considerare una o l'altra è indifferente significa che per le nostre sensazioni (leggi recettori nervosi sparsi sulla pelle) è indifferente. La fisica è un tentativo di dare una spiegazione a ciò che sperimentiamo tutti giorni ma non è che se uno porta una borsa della spesa si preoccupa se la fatica che fa è dovuta alla forza peso oppure alla pressione che i manici della borsa esplicano sulla sua mano (è vero che se aumenti la superficie d'appogio magari non ti tagli la mano ma pure questa considerazione è dettata prima dall'esperienza e poi concettualizzata nell'astrazione fisica e comunque 10kg rimangono 10kg che li applichi su 1cm quadrato o su 10cm quadrati). La stessa cosa vale per chi solleva un bilanciere. Poi possiamo discutere di come caricare o non caricare un bilanciere ma il succo (secondo me) è quello che ho cercato di spiegare (mi perdoneranno i fisici puristi :D) sopra. |
Scusate ho fatto un pò di casino ho postato due volte la stessa cosa.
|
Si si sono perfettamente d'accordo con te grispa :)
In piu sto facendo la prova pratica avendo la possibilità... che ovviamente vi farò sapere. P.s. Effect mi è venuto in mente un suggerimento da darti... per escludere le eventuali oscillazioni del bilanciere prova a fare lo stesso esercizio usando il bilanciere guidato del multipower in modo che il movimento sia obbligatoriamente sul piano trasversale... dimmi se la sensazione che provi e' sempre quella! |
Mi spiace Swiffer ma nella mia palestra il multipower non si puo utilizzare poichè non è piantato per terra!!! purtroppo che ci dobbiamo fare, finisco l'annuale è me ne scappo!
|
grispa sei riuscito a spiegare quello che volevo dire.
cmq stiamo discutendo inutilmente da 6 pagine riguardo una cosa ovvia. ps hai un pm grispa |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013