4 dischi da 10kg VS 2 dischi da 20kg
Ciao,
l'altro giorno, stavo per fare panca piana presa stretta, ho visto che era tutto preparato, il bilanciere con i 2 dischi da 20kg ( 20 da un lato e 20 nell'altro ) Vado a iniziare e noto subito come provo difficoltà nel sollevarlo, sembrava piu pesante. Allora ho tolto i 2 dischi da 20kg, e ho messo 2 dischi da 10kg per lato( 10+10 da un lato e 10+10 nell'altro ), come tra l'altro ho sempre fatto, e subito mi sono "ritrovato" bene. Cosè sta barzelletta? è normale? o è colpa della mente umana? |
il peso e' lo stesso ma cambia la distanza dove si trovano i pesi ... ora non te lo spiegare bene ma lo puoi notare facendo 2 prove ... una mettondo lo stesso peso usando pizze da 5 e un altro modo e' quello di mettere tipo 2 pesi uguali da un lato e un altro esterno tipo 10+10+5 e l'altro lato 10+5+10
li sentirai leggermente diversi |
OK, quindi è normale.
|
no nn è normale dovrebbe essere più difficile con 2 dischi da 10:D
|
Ora apro un post apposta...
|
Vi posto un'immaginetta creata da me:
![]() OK, quindi... cosa voglio dimostrare con questo??? BOH!!! magari non centra niente, ma discutiamone :D Mi è venuto in mente adesso, ci sono anche delle tattiche anche nel posizionare i dischi? si trovano benefici in un modo rispetto ad un altro... |
bisognerebbe riprendere le conoscenze di costruzioni meccaniche, forze, momenti, etc.
cmq quoto Baio, più difficile con due da 10 che uno da 20. |
è ovvio che maggiore è la massa del disco più va avvicinato al punto di applicazione della forza, altrimenti si potrebbero produrre maggiori rotazioni.
nn pensare meramente al peso che è lo stesso |
Quote:
Forse perchè sono abituato a farlo con 10+10 da un lato e 10+10 dall'altro lato. |
Quote:
|
Probabilmente sono dischi di pessima qualità e hanno una differenza di peso elevata...
E' probabile che i 10 in realta siano dei 9.5 mentre i 20 siano dei 21... Il ragionamento che avete fatto "+ dischi usi per avere lo stesso peso + fatica fai" è giusto per una questione fisica ma non giustifica una differenza cosi grande e soprattutto non al contrario... |
ovvio quello che dici giorgio.
io facevo un discorso generale |
l'unico modo sicuro e' mettere i disci da squat quelli da gara quelli non rubano .. puoi provare li a mettere 2 da 10 e poi quello da 20
se pensi che sia piu faticoso quello da 20 provalo per primo dopo che ti sei scaldato .. cmq penso che persone un po esperte sapranno darci subito la risposta ... magari alla fine non cambia nulla davvero |
Se i dischi sono di marca diversa è probabile una differenza.
|
Ahi! una differenza cè, ora che ci penso...
quelli da 10 sono tutti neri, mentre quello da 20 è bianco ricoperto dai bordi gommati nero. |
Prendi una bilancia e pesa il disco da 20kg e poi metti 2 piastre da 10kg e guarda se noti differenze, se sono esattamente 20kg nei 2 casi...
|
Secondo le leggi della fisica sono più pesanti 2 dischi da 10, non so spiegarlo in termini esatti, comunque più il peso si allontana dalla verticale maggiore è la forza che questo esercita, vale sopratutto se usi una presa stretta........comunque non dovrebbe esserci una grande differenza...............qualcono spieghi bene quello che ho detto:D
|
confermo 2 da 10... infatti uso sempre le pizze grosse:D
cmq i pesi della mia palestra fanno ridere.... tra 2 pesi che dovrebbero essere uguali è capace che ci siano anche 2kg di differenza...:o |
Quote:
Sisi chiaro ;-) |
Do ragione a tutti quelli che hanno detto che 2 dischi da 10 non hanno lo stesso peso di 1 da 20Kg, e due dischi da 10 non hanno lo stesso peso se di marche o modelli diversi. Questo è un dato di fatto in quanto ho letto che sono state fatte verifiche il merito.
|
Quindi come al solito vale sempre quello che mi dicono... cioè che sono UNICO! ahuahuuhahu :D
|
Quote:
sembrerebbe la cosa più logica, essendo maggiore la distanza tra le impugnature ed i dischi di conseguenza dovrebbe aumentare la difficoltà... Altro discorso se poi le misure riportate sui dischi dovessero essere poco attendibili. |
Quote:
|
Quote:
però più il peso si trova all'estremità e maggiore sara il momento d'inerzia causato da un leggero movimento delle braccia. basti immaginare un ipotetico bilanciere di 100m con 10kg agli estremi. tot 20kg. e un bilanciere di 1m con 20kg agli estremi tot 20kg. sollevare il primo sarebbe difficilissimo perchè alla prima oscillazione il bil si mette a girare e fermarlo sarebbe impossibile. il fenomeno si amplifica aumentando il peso agli estremi. ritornando al tema del post: nel caso avverti più difficolta con 2 da 20kg è sicuramente perche c'è un errore di misura e pesano di + rispetto a 4 da 10. |
Ciao EN...ehm...Heavy Metal eheheeh
|
Se i dischi pesano quello che c'è scritto e carichi bene il bilanciere non bisognerebbe trovare differenze. Se, mettiamo il caso, invece di usare un disco da 20 usi 4 dischi da 5 (4x5=20) da ambo le parti l'unica cosa che cambia è il braccio della forza peso applicata all'estrenità del bilanciere, e in particolare aumenta, spostandosi ancora più verso l'esterno del bilanciere stesso rispetto ad un peso non frazionato. Però visto che dall'altra parte fai lo stesso (chi è che carica da una parte 4 dischi da 5 e d'altra un disco da 20?) l'equilibrio permane e in teoria non cambia nulla. Se guardi il bilanciere e i dischi come un tutt'uno il baricentro di questo corpo rimane in ogni caso al centro della barra in qualunque caso (sempre con la premessa che sia caricato in modo giusto).
Ogni corpo è soggetto a forze e momenti se indico con F una forza il momento lo posso indicare con M=Fxb dove b (braccio) è la distanza del punto di applicazione della forza da un polo (punto qualsiasi scelto in modo arbitrario). Esempio, per "fare" più forza con una leva devo spostare la mia forza verso l'estremità opposta rispetto alla resistenza che devo vincere => così aumento il braccio (b) e quindi il momento (M). Mi rendo conto che non è facile spiegare certi concetti. Spero di essere stato chiaro. Se no ci riprovo :) |
Effect il disegno che hai fatto è giusto. Cioè è vero che il baricentro alle due estremità del bilanciere si sposta in dipendenza da come lo carichi. Ma si sposta delle stesse quantità uno in un verso e l'altro nell'altro verso e quindi sommando gli spostamenti questi si anullano (il baricentro del sistema dischi sinistra + dischi destra rimane invariato e si trova a metà bilanciere, che tu carichi 1kg e un 1kg o 100kg e 100kg comunque frazionati essi siano). Poi non devi prendere in considerazione solo le estremità ma barra + dischi (quando fai un'esercizio impugni il bilanciere e basta) e premesso che questo sia caricato in modo giusto e i kg riportati siano quelli effettivi il discorso non cambia.
|
Ottimo, bravi a tutti!
|
Quote:
non sei d'accordo? |
Quote:
il fatto è che in movimenti "in 2 dimensioni" tipo squat panca e co, nn dovrebbero esserci rotazioni. se xò già ci sono, avere un peso situato più lontano nn può che aumentare i movimenti scorretti. nn a caso nelle gare di pl si usano sempre dischi molto fini ad alto peso specifico, e i dischi di maggior peso vanno sempre vicino ai collari |
Quote:
La situazione si ripete al contrario per gli equilibristi al circo che usano una pertica lunga vari metri per fare i loro spettacoli e tenersi in equilibrio. Se fosse vero che le situazioni di cui sopra sono instabili in assoluto allora potrebbero usare un bastone lungo 60 cm dello stesso peso, ma non lo fanno. Come mai? |
[quote]Si sono d'accordo ma secondo me non perchè il sistema è instabile in sè ma perchè siamo noi che non riusciamo più a controllarlo. Comunque la mia considerazione lascia il tempo che trova in quanto poi vale la sensazione che tu, che sei sotto il bilanciere, ricevi.
si esatto, è più difficile controllarlo! ma la differenza è proprio minima! da 4x10 a 2x20 penso manco si percepisca! QUOTE] Quote:
riflettendo: il bilanciere con peso all'estremità possiede un momento di inerzia maggiore iniziata la rotazione quindi rende difficile il controllo. però mi vien da pensare che serva anche maggior forza per compiere la rotazione rispetto al peso vicino. quindi in teoria è più stabile. c'è qualche fisico in zona????? |
ok capito!
quello che ho detto post fà è giusto ma mal interpretato.... peso maggiore all'estremità (come 4x10kg) = momento d'inerzia maggiore. però il bilanciere parte senza rotazione. quindi un momento d'inerzia maggiore rende più stabile il tutto, facendo lavorare meno i muscoli stabilizzatori e rendendo più facile l'alzata! quindi dovrebbe risultare più facile sollevare es. 100kg con bilanciere da 2,2m rispetto a 100kg con bilanciere da 1,5m. non perchè i secondi siano più pesanti ma perchè sollecitano maggiormente i muscoli stabilizzatori..... In effetti è cosi.... in linea teorica quindi è possibile faticare di più con 2 da 20kg rispetto a 4 da 10.... anche se il peso totale basso e la troppa differenza di difficoltà avvertita da effect mi fanno sospettare un errore di misurazione del peso.......... che ne dite fila?? |
L'ultimo post è sostanzialmente corretto, non a caso nelle competizioni ufficiali si usano bilancieri lunghi 220cm (ok, i motivi sono anche altri).
Resta da dire che per uno tecnicamente scarso, che non riesce prorpio a non sbilanciarsi, un bilanciere corto potrebbe essere più comodo. |
![]() Da notare la differenza della distanza che cè tra il punto di forza e il punto maggiore della forza di gravità. Comunque potrebbe anche dipendere dalla posizione delle mani ( punto di forza ) ps. sono bravo nel disegno evè? :D scusate per le braccine che gli ho fatto, è un novellino! ahuahuahuhua |
beh, mi pare ovvio che nel caso di 1 disco da 20 vs 2 da 10 la differenza, se percepita in modo così eclatante possa essere esclusivamente a causa delle tolleranze dei pesi stessi....
come già qualcuno ha detto, magari i 20 sono 20.4 i 10 sono 9.7 si ha già una differenza di 0.4*2+0.3*4= 2kg che in un sollevamento di 50kg sono ben il 4% |
Quote:
andiamo x ordine: il problema di effect è dato SICURAMENTE da un diverso peso dei dischi e qui ci siamo. quelle che stiamo facendo noi sn solo supposizioni teoriche. ripeto, dobbiamo assumere che i movimenti che facciamo in pale sn QUASI sempre in 2 dimensioni (squat stacchi e panca compresi) se c'è un movimento nella 3a dimensione di solito è un errore. concordate? le rotazioni delle quali stavamo parlando sn una cosa a parte. putroppo nn sono nè un fisico nè un ingegnere e nn ci capisco praticamente una mazza di questa robba (LOL allora che chiacchiero a fare?). concordiamo sul fatto che se dovessi mettere in rotazione una leva tendente all'infinito avrei bisogno di una forza tendente a 0, viceversa se avessi una leva nulla avrei bisogno di una forza immensamente grande. il bello è che...TUTTO QUESTO NN CI INTERESSA MINIMAMENTE. in 2 parole meglio staccare 200 kg con un bil da 1 metro che lo stesso peso con un bil lungo il doppio, pena l'accentuare gli errori tecnici, cioè le rotazioni, e fallire l'alzata/farsi male |
Baiolo, per curiosità, hai mai usato un bilanciere olimpico?
|
ovvio, xchè?
|
E ti alleni regolarmente con un bilanciere olimpico?
Te lo chiedo perchè, se lo usi, dovresti trovarti meglio con l'olimpico piuttosto con il bilanciere "normale". O no? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013