FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   acido lattico chiave dello sviluppo muscolare ??? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/2830-acido-lattico-chiave-dello-sviluppo-muscolare.html)

greatescape 23-02-2008 02:40 PM

acido lattico chiave dello sviluppo muscolare ???
 
ho letto che un allenamento intenso che sviluppa acido lattico e' la chiave per un ottima crescita muscolare
sicuramente qualcuno piu tecnico di voi ne sa qualcosa meglio

homer 23-02-2008 03:04 PM

se ne dicono di tutti i colori.
ovviamente l'acido lattico, derivando dal metabolismo lattacido, puo essere implicato nello sviluppo muscolare. ma non è nè la chiave, nè l'essenziale per farlo.
ci sn powerlifter che di lattacido fanno poco, ci sono sprinter ke di lattacido fanno poco e sn muscolosi.
l'acido lattico è UNO dei meccanismi con il quale si puo aumentare la massa muscolare. Non è l'unico nè il migliore

Trokji 23-02-2008 04:49 PM

Come detto da Homer l'acido lattico è solo un meccanismo e sembra avere un ruolo secondario. Il meccanismo principale sembra essere l'azione locale dell'IGF1 conseguente alle "lesoni" miofibrillari.

leopally 23-02-2008 05:21 PM

La chiave dello sviluppo muscolare è l'allenamento.

greatescape 23-02-2008 08:47 PM

bisogna lesionare il muscolo per farlo riparare ... e l'acido lattico attiva cmq dei processi anche ormonali sapevo .. certo non e' l'unica strada pero ... avevo letto un articolo al riguardo e lo avevo trovato molto interessante

ArmandoVinci 24-02-2008 12:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 32183)
La chiave dello sviluppo muscolare è l'allenamento.

mai dette parole più sagge!

greatescape 24-02-2008 01:41 PM

e grazie ... la chiave dello sviluppo muscolare allenamento sonno e alimentazione ... vorrei entrare nello specifico .. se no che si scrive a fare sugli allenamenti shock acido lattico e tutto il resto .. voglio capire un po andandomi a trovare articoli scritti da persone preparate come voi per discuterne e capire .. persone come te armando francesco currò guru anto gianlu e tutti gli altri

leopally 24-02-2008 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 32171)
ho letto che un allenamento intenso che sviluppa acido lattico e' la chiave per un ottima crescita muscolare
sicuramente qualcuno piu tecnico di voi ne sa qualcosa meglio

Gratscape,
Un allenamento intenso (..... almeno descrivi che cosa significa "intenso" nel contesto della discussione .....) non genera solamente "acido lattico"; come pensi sia possibile definire l'acido lattico, in questo contesto, come la "chiave" per un'ottima crescita muscolare?
Non ti sembra un poco "riduttivo"?

greatescape 24-02-2008 02:29 PM

ma ho detto che ho letto articoli su vari argomenti tra cui questo non li posso mica mettere fanno parte di altri siti
dopo con calma porto dei pezzi magari con la fonte .. pero che riguarda l'acido lattico almeno stiamo in argomento

homer 24-02-2008 03:05 PM

beh...allenamento pero di 1 certo tipo. allenamento è anche quello che fanno i maratoneti e le ballerine..e nn si produce 1 forte aumento di massa.

Great sicuramente l'acido lattico ha 1 suo ruolo in alcuni casi. ora tu su cosa vuoi discutere? Su come agisce? su che altri sistemi e in che modo possono produrre crescita muscolare?

se vuoi sapere come agisce, probabilmente agisce localmente aumentando la produzione di IGF1 e GH per via della diminuzione del Ph locale.
altri fattori che sembrano essere importanti nello sviluppo muscolare sono:
lo stress meccanico che sembra aumentare a prescindere da tutto i recettori x l'igf a livello muscolare.
la riduzione massiccia di ATP, o meglio la formazione di AMP che aumenta il trasporto di Zuccheri e aminoacidi nel muscolo.
sono ritenuti importanti anche l'ipossia, l'acidificazione, la rottura muscolare indotta dall'allenamento, il trasporto di zuccheri mediato da glut4, l'aumentata sensibilita insulinica delle cellule muscolari post allenamento, l'aumentato rilascio di ormoni, la diminuzione di recettori per i glicocorticoidi sui muscoli...e moltissime che non so, e 1 casino di cose che ancora nn si sanno

leopally 24-02-2008 03:25 PM

Amp?

ArmandoVinci 24-02-2008 04:07 PM

..secondo me se si rimane sulla biochimica non se ne esce più.
L'allenamento genera uno stimolo, se tale stimolo è tale da causare una cascata di eventi che porta alla supercompensazione (adattamento positivo) allora si avrà crescita muscolare.
Pensare che solo l'acido lattico sia fondamentale per la crescita muscolare, allora anche 200 reps di squat bodyweight possono essere funzionali a tale scopo.
La biologia cambia se e solo se c'è una necessità dettata da uno stimolo frequente (qui cade il BII p.e.) tale da determinare una abitudine (adattamento).
Troppi stimoli vari e incostanti non causano adattamento, qui si evince un punto chiave, la linearità dei processi allenanti, ovvero lasciare sempre una base fissa costante nel tempo e cambiare solo poche cose (adeguando individualmente volume/intensità/freq/scarico/alimentazione/integrazione).
Un esempio, per la forza, sono i PL o i WL che con pochi esercizi determinano cambiamenti neurofisiologici eccezionali.
Quindi, il discorso a mio avviso deve essere generale e non specifico e soprattutto biochimico specifico (purtroppo basato su idee e teorie spesso in contrasto tra loro).

leopally 24-02-2008 04:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 32306)
....Troppi stimoli vari e incostanti non causano adattamento, qui si evince un punto chiave, la linearità dei processi allenanti, ovvero lasciare sempre una base fissa costante nel tempo e cambiare solo poche cose .......

Questo è l'anello che mi mancava per la teoria di Verkhoshansky ...... grazie Army.
Quattro righe che valgono un capitale!:p

ArmandoVinci 24-02-2008 05:00 PM

:)

highflyer 26-02-2008 07:05 PM

bell' articolo armando, non mi ricordo se hai citato l'aumentata sintesi proteica a livello muscolare, o forse l'hai detto in altri termini;). cmq senò ce la aggiungo io..:D:D

ArmandoVinci 26-02-2008 08:57 PM

:)

alexsurfer 09-03-2008 12:28 PM

Posso portare la mia piccola esperieza. Circa un anno fa ho fatto per un mese il German Body di Poliquin, con ottimi risultati, sia di perdita di adipe, anche se io ne avevo poca, e di tonicità dei muscoli. Dopo solo due settimane mi ero asciugato notevolmente, e dopo gli allenamenti il muscolo era più grosso e tonico. I risultati sono stati in seguito vani, perchè stupidamente nn ho accompagnato a questo tipo di allenamento una alimentazione adeguata, ossia un raddoppio delle calorie giornaliere.
Cmq lo consiglierei a chi volesse perdere grasso, mantenendo sempre un ottima qualità muscolare. Logicamente è adatto per chi ha già una buona massa muscolare.

Inoltre, consiglio sempre, per accellerare la perdita di peso, con intelligenza, e con il concetto dell'acido lattico, il guerrgilia cardio:

- 8 scatti da 20 sec l'uno, con recuperi tra uno scatto e l'altro di 10 sec. Gli scatti a 20 sec devono essere la morte, come se dietro di te avessi un camion che ti vuole investire!

ArmandoVinci 09-03-2008 06:56 PM

Il GVT descritto da Poliquin è un ottimo metodo in generale e andrebbe utilizzato su base più costante perchè è un ottimo connubio tra volume, intensità e lavoro metabolico.

per il resto dico solo..."oh mio Dio!"

leopally 09-03-2008 07:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da alexsurfer (Scrivi 35112)
Inoltre, consiglio sempre, per accellerare la perdita di peso, con intelligenza, e con il concetto dell'acido lattico, il guerrgilia cardio:

- 8 scatti da 20 sec l'uno, con recuperi tra uno scatto e l'altro di 10 sec. Gli scatti a 20 sec devono essere la morte, come se dietro di te avessi un camion che ti vuole investire!

...... Se non muori prima!:eek:

alexsurfer 10-03-2008 12:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 35186)
Il GVT descritto da Poliquin è un ottimo metodo in generale e andrebbe utilizzato su base più costante perchè è un ottimo connubio tra volume, intensità e lavoro metabolico.

per il resto dico solo..."oh mio Dio!"


Ti riferisci agli scatti, devo dire la verita' nn mi pesano per nulla, riesco a recuperare molto velocemente, ho una forte predisposizione al recupero dell'acido leattico.
Se ricercate su internet, il guerrellia cardio, e' utilizzato dai pattinatori su ghiaccio olimpionici.

alexsurfer 10-03-2008 12:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 35186)
Il GVT descritto da Poliquin è un ottimo metodo in generale e andrebbe utilizzato su base più costante perchè è un ottimo connubio tra volume, intensità e lavoro metabolico.

per il resto dico solo..."oh mio Dio!"

Poliquin, consiglia di nn farlo per piu' di quattrom settimane.
Sul peridiocita' io direi al massimo due volte all'anno.

ArmandoVinci 10-03-2008 02:04 PM

alexsurfer, quello che c'è scritto su internet sui pattinatori di ghiaccio o altre informazioni, nel 90% dei casi sono bufale, perchè i programmi di allenamento degli atleti di elite non vengono divulgati così alla leggera.
In più il guerrilla cardio è l'allenamento più stupido che si possa fare, ti porta in overtraining nel giro di 2-3 settimane se ti va bene e non si tratta di acido lattico, magari fosse solo un problema metabolico, purtroppo si vede solamente l'aspetto lattato a bassi livelli.
Il GVT per chi non intende fare nessuno sport, quindi eliminare l'aspetto prestativo, può essere un modo rapido per raggiungere degli obiettivi di massa/definizione e può essere esteso a periodi più lunghi, se e solo se, si tiene presente che non deve mancare mai l'aerobica pura e periodi di scarico, oltre che evitare diete povere di carbo.

alexsurfer 10-03-2008 02:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 35276)
alexsurfer, quello che c'è scritto su internet sui pattinatori di ghiaccio o altre informazioni, nel 90% dei casi sono bufale, perchè i programmi di allenamento degli atleti di elite non vengono divulgati così alla leggera.
In più il guerrilla cardio è l'allenamento più stupido che si possa fare, ti porta in overtraining nel giro di 2-3 settimane se ti va bene e non si tratta di acido lattico, magari fosse solo un problema metabolico, purtroppo si vede solamente l'aspetto lattato a bassi livelli.
Il GVT per chi non intende fare nessuno sport, quindi eliminare l'aspetto prestativo, può essere un modo rapido per raggiungere degli obiettivi di massa/definizione e può essere esteso a periodi più lunghi, se e solo se, si tiene presente che non deve mancare mai l'aerobica pura e periodi di scarico, oltre che evitare diete povere di carbo.

Concordo con te, infatti viene consigliato per un massimo di tre o quattro settimane. cmq, a prescindere dalla verita', io mi sono trovato molto bene, da ogni punto di vista.

leopally 11-03-2008 02:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 35276)
........ Il GVT per chi non intende fare nessuno sport, quindi eliminare l'aspetto prestativo, può essere un modo rapido per raggiungere degli obiettivi di massa/definizione e può essere esteso a periodi più lunghi, se e solo se, si tiene presente che non deve mancare mai l'aerobica pura e periodi di scarico, oltre che evitare diete povere di carbo.

Army,
Perchè non deve mai mancare l'aerobica pura?
I carbo sono direttamente correlati alla possibilità di Over T.?

ArmandoVinci 11-03-2008 07:37 PM

perche se fai GVT hai bisogno di carbo che sono il carburante principe nei lavori lattacidi...
L'aerobica pura serve per tenere in equilibrio i metabolismi.

leopally 12-03-2008 01:33 AM

Thank you, :)

leopally 12-03-2008 02:26 PM

Army,
Nottetempo mi è venuto un dubbio relativamente alla definizione di "metabolismo bilanciato".
Puoi darmi una definizione di questo concetto?
Intendi bilanciato relativamente all'attività fisica praticata o bilanciato in senso assoluto?

Grazie.

ArmandoVinci 14-03-2008 09:30 PM

assoluto.

ArmandoVinci 14-03-2008 10:37 PM

considera che un atleta sbilanciato metabolicamente sarà inefficiente a livello prestativo e soprattutto andrà prima in acidosi (considerando il metabolismo lattacido il più allenamento in genere).

leopally 15-03-2008 07:40 PM

Questo spiega perché in molti programmi di allenamento a carattere prestativo di forza si fanno delle sedute a carattere aerobico od almeno intervallato; quindi la cosa migliore è frazionare e non fare dei periodi a carattere prevalentemente aerobico, giusto?

Gianlu..... 15-03-2008 10:49 PM

scusate, mi potreste far capire cosa intendete con "metabolismo sbilanciato in senso assoluto"?

grazie

Trokji 15-03-2008 11:06 PM

Io col GVT non mi son trovato molto bene. Ok non era un GVT scritto da Oliquin in persona, però i principi li seguiva. Mi trovo meglio con allenamenti quasi tradizionali e HST. però è solo la mia esperienza :)

silver 16-03-2008 03:30 AM

Mantenere una base aerobica costante comporta una serie di miglioramenti che consistono in una maggior capacita'di lavoro,miglior recupero del CNS e minor incidenza del lattato.In sostanza se si è sbilanciati metabolicamente tutti questi campi sono incisi e si rende meno.Tenere un minimo di condizionamento aerobico sempre non richiede chissa'cosa ma l'unica cosa da tenere in considerazione è la costanza.

ArmandoVinci 16-03-2008 11:22 AM

Che il tuo corpo lavora in 3 modi e migliorare solo 1 metabolismo, per di più quello di "default" è un errore, perchè tutti e 3 hanno una influenza diretta o indiretta con la prestazione e il recupero.
Pensare ai 3 metabolismi solo come sistemi a se che si attivano in fasi temporali diverse è una teoria da libri.

X Leopally: la parola è equilibrio, per mia esperienza meglio meno lattato e più aerobico e alattacido.

Gianlu..... 16-03-2008 02:51 PM

ah ok...

grazie delle risp!

leopally 17-03-2008 09:52 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 36206)
....... X Leopally: la parola è equilibrio, per mia esperienza meglio meno lattato e più aerobico e alattacido.

Alcune forme di allenamenti lattacidi possono essere fatte così od in generale e meglio allenare il lattacido in questo modo?

ArmandoVinci 17-03-2008 01:28 PM

...non è semplice dare una risposta netta, ad un metabolismo sbilanciato si associano altri fattori organici che vanno valutati, p.e. adattamento del sistema cardiaco.
Alcune persone (atleti) che da adolescenti sono stati sottoposti ad allenamenti senza senso, da adulti (20-22 anni) si ritrovano con condizioni "fisiche" irreversibili, indipendentemente dal tipo di training che si svolge.

In generale e molto in generale, dipende dal tipo di attività.

leopally 18-03-2008 02:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 36383)
...Alcune persone (atleti) che da adolescenti sono stati sottoposti ad allenamenti senza senso, da adulti (20-22 anni) si ritrovano con condizioni "fisiche" irreversibili, indipendentemente dal tipo di training che si svolge.....

A vederla così sembra che il lattacido sia più una rogna che altro.
Relativamente alla "irreversibilità": realmente non si può (passami il termine) tornare indietro?
Puoi dare qualche paramentro di massima che aiuti ad identificare un lavoro a carattere lattacido (oltre ai soliti 15" - 18") es. fc e durata lavoro?

Gianlu..... 18-03-2008 02:35 PM

io ho fatto canottaggio dai 9 ai 16 anni e di lattato ne ho prodotto a fiumi.... quindi??

ArmandoVinci 18-03-2008 08:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 36581)
A vederla così sembra che il lattacido sia più una rogna che altro.
Relativamente alla "irreversibilità": realmente non si può (passami il termine) tornare indietro?
Puoi dare qualche paramentro di massima che aiuti ad identificare un lavoro a carattere lattacido (oltre ai soliti 15" - 18") es. fc e durata lavoro?

Non ho scritto che l'allenamento lattacido causa problemi irreversibili, mi devo per forza autocitare: Alcune persone (atleti) che da adolescenti sono stati sottoposti ad allenamenti senza senso, da adulti (20-22 anni) si ritrovano con condizioni "fisiche" irreversibili, indipendentemente dal tipo di training che si svolge.
In questi allenamenti in genere rientra anche il lavoro lattacido, ma sono gli adattamenti organici che causano i problemi più grossi, alla fine un metabolismo può essere ribilanciato, ma un cuore piccolo e spesso, figlio di adattamenti tutt'altro che positivi, rimane a vita.
Non è possibile dare parametri precisi, se non i classici generici, ogni individuo adatta in modo diverso allo stesso lavoro e una FC di per se non ha nessun significato se non accompagnata da altre valutazioni.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013