Military press
Ciao,
vuolevo sapere che differenza cè, tra eseguire il Military press in piedi, con entrambi i piedi leggermente divaricati uno con l'altro, e il Military press in piedi, con un gamba piu indietro rispetto all'altra. E che differenza cè, tra il Military press da seduto, con i piedi poggiati sulla pedana, quindi le gambe sono leggermente piegate, e il Military press da seduto con i piedi poggiati per terra, quindi le gambe sono piu stese. Ho notato, che facendo il Military press da seduto con i piedi poggiati sulla pedana, trovo piu difficoltà, rispetto a quando tengo i piedi per terra. Grazie. |
Si intende per Military press il lento avanti.
|
ank'io so così
|
military press e' quella in piedi no seduto ... gambe larghezza spalle piu o meno leggermente piegate si lavora come il lento avanti quando si sale sopra la testa e si scende base del petto
la faccio anche dopo aver fatto le spinte con manubri prima e poi military press dietro la testa in super serie vero che farebbe male ma sento lavorare meglio la parte dietro delle spalle metto meno peso cmq un altra variante con sbarra ez provate poi mi dite |
se si possiede una buona mobilità articolare a livello della spalla il lento dietro non fa male....
fa sempre male se fatto al multipower......... come ha detto great i piedi vanno in linea... da seduto appoggiare i piedi sull'appoggio rialzato aumenta l'instabilità rendendo più difficile l'esercizio... un pò come succede alla panca piana... quindi meglio piedi ben piantati in terra.... |
Partendo dal presupposto che il military press si esegue in piedi, qual'ora tu lo eseguissi seduto come in qualsiasi altro esercizi i piedi devo essere piantati a terra e non sollevati o poggiati su pedane, mi raccomando è importante.;)
Comunque il MP si esegue in piedi, io sono abituato ad eseguirlo con i piedi uniti o leggermente distanziati, gambe leggermente piegate, e quanbdo esegui il sollevamento, nella fase discendente gomiti stretti e esecuzione controllata, la fase di sollevamento eseguila normalmente. |
Chiari!
|
io vo consigio di fare questi esercizi che hanno un grosso coinvolgimento della schiena, sempre da seduti. Lavorano in entrambe i modi tranquilli. Con la differenza che la vostra schiena vi ringraziera'
Personalmente lo faccio da sempre seduto, bello lento e controllato e ho avuto bei risultati |
Quote:
Stando seduti si scarica di molto la schiena, e quando si inizia a caricare un pò di più si avverte eccome il carico sulla schiena (in particolar modo sulla zona lombare); Stando in piedi, invece, hai tutti i muscoli della schiena lombari compresi contratti, e credo che il rischio di infortunarsi (facendo tutti gli scongiuri) sia minore eseguendolo in piedi che seduto, a meno chè non lo si esegue con una esecuzione del cavolo. |
boh dert non voglio mettere in dubbio la tua parola, ma in piedi secondo me schiacci le vertebre alla grande. Se non hai i lombari forti rischi gravi infortuni.
Da seduto,se non inarchi la schiena, e' ottimo a mio avviso. c'e sempre il pericolo del cheting facendolo in piedi e rischi davvero di farti male |
Il gruppettino che conosco in palestra, eseguono il military press da seduti poggiando solo le scapole, con il bacino piu avanti. PAURA!
|
se vuoi spingere fallo con i manubri e' molto meglio per le spalle ... i manubri salvano la cuffia dei rotatori con movimenti piu naturali pero occhio al movemento e a i pesi utilizzati
n.b. io sapevo cosi se ho detto una cavolata correggetemi subito |
a quanto ho capito lui intende il military press con bilanciere, anche se in genere si intende quello eseguito con manubri come dici tu. Nel caso farei un bel lento avanti e military press con manubri(ottimo)
|
Quote:
invece è proprio il contrario.... se da seduto non inarchi la schiena rischi davvero di infortunarti... perche la colonna vertebrale deve mantenere le fisiologiche curvature per scaricare la forza vertebra su vertebra.... in piedi è meno pericoloso perchè di sicuro si mantengono le giuste curvature... mentre da seduto questo potrebbe non avvenire... e non c'è niente di più pericoloso che una finta sensazione di sicurezza.... |
Ricordo un articolo che era su FLEX, numero di febbraio 2002 (l'ho ancora), in cui Ronnie Coleman, a riguardo del press dietro la testa, diceva:
"ho abbandonato il press dietro la testa perchè sottopone le spalle a sollecitazioni molto pericolose, delle quali io stesso sono rimasto vittima molto tempo fa. Ora faccio military press e press con manubri a sedere, che sviluppano maggiormente la massa dei deltoidi." Siete d'accordo? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013