non usare presa eccessivamente ampia.
lavora anche di spinte sopra la testa |
Quote:
|
Quote:
e cmq nn si possono allenrare "zone specifiche del pettorale" come hai scritto |
scusa avevo capito male allora no problem.
|
Ma il problema non e' la panca, la panca e' un mezzo per far uscire il petto visto che e' in ottica BB mi par di capire!!!
|
mha devo dire che la panca nn mi ha dato gran risultati,ne ho avuto di + facendo i manubri, comunque la panca con il bilanciere è un esercizio di cui nn si può farne a meno
|
se il tuo punto morto è in basso, devi migliorare la tua forza nel petto e nei dorsali.
non esistono affatto esercizi assolutamente indispensabili. esiste solo l'individuo, l'atleta e le sue caratteristiche. alcuni esercizi andranno bene, altri no. la panca piana è solo l'esercizio più sopravvalutato in "assoluto", oltre che un gran esercizio fondamentale. ma per la parte superiore del corpo, per esempio, le parallele sono forse il meglio. quindi rivedi tecnica ( c'è sempre da migliorare), cura i tuoi punti carenti e confrontati solo con te stesso e ciò che funziona al meglio per te ... |
Quanto puo' influire nell esercizio della panca piana un stato di forma nn eccezionale dei dorsali?
|
i dorsali funzionano da stabilizzatori - assistenti del movimento;
da "cuscino" e da sostegno per l'arco formato nella parte sup. del corpo ( che è bene non enfatizzare troppo); sono un solido sostegno alla contrazione dei muscoli agonisti; molti sollevatori seri di panca allenano pesantemente l'esercizio del rematore, poichè esso muove sulla stessa linea del movimento del bench press. è l'esercizio più indicato per creare un bilanciamento muscolare e sinergia tra antag/agonisti. è per me una delle possibili risposte al dubbio che è stato posto in partenza (unitamente al rinforzo dei muscoli pettorali, valutazione del carico da sollevare, tecnica corretta), che riguarda in maniera specifica sollevare il bilanciere dal petto ( punto critico del sollevamento ). |
facciamo una similitudine...
nella panca piana i pettorali sn il solaio della casa, nel punto di attacco con il braccio (deltoide) c è una cerniera che deve resistere alla forza di taglio, le braccia (tricipite) sn i muri laterali che hanno il compito di scaricare la forza. quindi se uno nn riesce a far di + di panca dipende dalle braccia e basta secondo me...ASPETTO CRITICHE :D |
Il nostro corpo non lavora a compartimenti stagni, e l'incidente di ironpaolo lo dimostra ampiamente per quanto riguarda il recupero....
E' probabile, come qualcuno ha indicato, che ci siano degli scompensi muscolari e che la tecnica utilizzata non sia delle migliori; poi cercate di eseguire l'esercizio sempre con il maggiore rom possibile (fermo al petto del bilanciere). |
ammesso che la tecnica sia corretta ( si può certamente avere questo dubbio);
ammesso che sia ben controllata la discesa del bilanciere al petto, un errore più che comune è sicuramente quello che molti si allenano alla panca troppo spesso, troppo pesantemente per le loro effettive capacità. la panca non va in stallo, così come per sfortuna. se non si migliora, l'impedimento è nel muscolo carente, nell'esecuzione biomeccanica. e su questi aspetti miglioramenti sono possibili. rinforzo del muscolo carente, con esercizi di supporto, è la soluzione da provare. rivedere la tecnica e posizione di: presa, polsi, gomiti, spalle, bassa schiena...... capire dov'è che la catena si rompe. ritornando alle carenze problemi nella partenza da fermo? Occhio a dorsali, pettorali ( delt. front.). ma c'è da chiedersi come scende il bilnciere? arrivato al punto fermo si rimane in contrazione?...ecc...ecc.... punto morto a metà del percorso del bilanciere? spalle. morto al lockout? tricipite i muscoli suddetti sono ovviamente attivati in tutto il movimento. queste sono generalizzazioni, percentuali. e non solo questi muscoli sono impegnati , ma tanti altri stabilizzatori, tutti fondamentali. il dorso è altamente attivato all'inizio del movimento. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013