due "vie",consigli?
Leggevo roba....
Ora...ho quasi finito il ciclo con l'ultima scheda. pensavo di aumentare la frequenza in questo periodo "massoso e carbo-dipendente", visto che per ragioni di tempo e voglia i miei WO non voglio che superino l'ora compreso stretching&C.. Uno schema da usare direi 4 settimane al massimo, per arrivare a Luglio e tagliare di brutto con CHO e diminuendo l'allenamento. Due idee: schema ABA'B' diviso all'incirca in spinta trazione, del tipo: A panca piana military press (sia PP che military basse rip tante serie) french press B stacco trazioni (sia stacco che trazioni basse rip tante serie) tirate al mento A' panca manubri panca stretta alzate laterali B' squat (ma che è? di trazione? risposta: NO,ma da qualche parte voglio infilarlo) rematore. curl Idealmente intervallando un giorno di WO con un giorno di riposo...quindi tra A e A' sempre tre giorni di pausa, così come tra B e B', dove in A e B sono più orientato verso la "forza", in A' e B' più verso il mero pumping massoso in cui mi spacco di acido lattico e simili Altra idea: schema AB C(quasi A') D(quasiB') dove faccio i vari "richiami" e ogni WO è più concentrato verso un gruppo muscolare.Per esempio: A panca piana panca inclinata panca stretta estensioni tricipiti B stacco trazioni rematore curl altro curl C panca manubri pullover military press alzate in qualche salsa D squat affondi trazioni Tutto questo con un piramidale inverso di "principio",almeno sui "fondamentali"... Naturalmente gli esercizi sono buttati un po' lì, poi si può vedere meglio.. già ci ho messo un'ora a scriverlo sto post... ...opinioni? |
Quindi 2 allenamenti ad alto carico, e due a basso carico...
La prima scheda la preferisco. Nella seconda gli esercizi per la parte superiore del corpo sono un po' troppi. Lo squat è appunto un esercizio di spinta, ma li dove l'hai messo va bene, anche se con quelli di trazione, per distanziarsi con lo stacco. Se non ti spingi allo stremo ogni volta e se non sei già piuttosto forte come schema va bene. |
Quote:
L'ultimo Wo ho fatto di panca piana 5x3 con 75 Kg (se vai indietro nella sezione c'è la scheda che sto seguendo), senza fermo con 2' di rest (proprio tirati per il collo, con l'ultima che non si è alzata e ho dovuto fare come fai tu, fai che un 5x5 tranquillo lo faccio con 64 Kg circa). Squat siamo sui 5x5 con 76 Kg in sicurezza. Stacco 5x5 sui 90 Kg. Quindi direi che non sono molto forte, ma nemmeno sono a livelli ancora di merdaccia. (mi alleno da quasi due anni). COnsigli la prima eh? anche a me piace di più...poi si vede..ora devo andare, ti risp domani... |
Ok, non sei principiante, ma vuoi irrobustirti...
la dieta alta in carbo ti agevolerà in questo, specialmente sosterrà gli allenamenti di pompaggio, che favoriranno l'acumulo di glicogeno... Quando ti metterai a dieta scaricandoli... un bel po' se ne andrà. Cosa fare allora per mantenere il più possibile la muscolatura? Secondo me... diventare più forte! Più forte diventi più robusto sarai... a prescindere da glicogeno o meno... (ovvio che una dieta ricca in carbo ti agevola anche nell'aumentare la forza) pertanto anche a dieta l'allenamento deve puntare a questo. Come diventare più forte? Per me non si può diventare più forte in tutti gli esercizi, svolgendoli contemporaneamente... Ma si più diventare forte in un esercizio composto, di base, che di riflesso garantirà maggior forza anche negli altri movimenti. Pertanto dico, scegli 2 esercizi di spinta e 2 di trazione, separali, mettici in mezzo una volta lo squat una volta lo stacco... ed hai la tua routine su 4 split. Es Trazione: Trazioni alla sbarra imp.inversa con peso Rematore a 90 o 45° Compl trazione Trazioni al mento curl Es Distensione Panca piana o incl o decl Parallele Compl. dist Panca stretta o sopra la testa Ogni allenamento andrai duro su due soli esercizi, uno di spinta ed uno di trazione, perchè non si intralcino... oppure in uno solo se si tratta delle gambe. Per esempio: A trazione scelto (pesante) distensione scelto (pesante) complementare (leggero) complementare (leggero) B Stacco (pesante) addome C secondo esercizio trazione scelto (pesante) secondo esercizio distensione scelto (pesante) complementare leggero (leggero) complementare leggero (leggero) D Squat (pesante) polpacci |
mi piacciono sti consigli;):)
ciao |
OK.
La cosa "non puoi diventare più forte su tutti gli es insieme" la condivido, ma volevo fare,dopo un programma che puntava sull'aumento della forza nei "3 grandi"(+military press), qualcosa più da BB per un breve periodo (per questo le sedute di "pompaggio" e quindi la "necessità di inserire due es "pesanti" nelle due sedute A e B). Alla fine ciò che dici tu è fare insieme uno di trazione e uno di spinta, ma così, per esempio, ho tempo di recuperare con lo stacco nella seduta B? Dovrei fare per esempio A panca piana rematore arnold press curl B stacco addome C trazioni con sovraccarico panca inclinata manubri trazioni al mento panca stretta D squat polpacci (mah, io lo vedo come un es non produttivo,ma per 4 settimane si può fare..) addome Che dici? Ma fare un es di spinta,uno di trazione, poi di nuovo spinta e poi di nuovo trazione...non mi "spezza" troppo l'allenamento e l'intensità sui muscoli "bersaglio"? POi..rematore 45 e 90°, intendi con il bilanciere? in uno stai orizzontale con la schiena e in quello a 45 ° fai 45° con la schiena? non viene un mezzo stacco quasi? Io solitamente lo faccio con la schiena più orizzontale possibile ma caricando un po'... grazie!!! :D |
Quote:
poi almeno prima ti concentri sugli esercizi importanti con pesi maggiori e poi ti rilassi facendo il resto.... riguardo al rematore non capisco la similitudine col mezzo stacco?:confused: la posizione di partenza è uguale però nel rematore blocchi il corpo e lavori con le braccia..... rispetto al rematore 90° puoi usare molto più peso.... (se fai lo stacco pesante probabilmente è sufficiente anche un solo rematore a 90°) ciao |
Quote:
grazie tra parentesi ecco..: quando faccio il rematore faccio parecchia fatica a mantenere la schiena dritta, mi tendo a incurvare nella zona lombare e sento veramente il peso lì che spinge verso l'alto (ma riesco a mantenere la contrazione complessiva della schiena, non è che la perdo completamente incurvandomi di brutto) Ecco..è normale? alla fine è lì il fulcro di tutto no? cerco di star ben piegato con le gambe,tenendo dura la schiena, cerco di spostare il baricentro verso il sedere,guardo avanti e tiro di braccia. Farei un video ma niente macchina foto e il telefonino è veramente pessimo... Credo che ciò che faccia è normale, naturalmente se abbasso il carico non avviene...(faccio un 6-6-8-8 con 42/46 Kg, per rimanere con la schiena dritta perfetta dovrei abbassare almeno di 10 Kg, praticamente il peso che faccio con un manubrio..sarebbe ridicolo...) |
Quote:
riguaardo all'esecuzione, devi sentire il peso che si scarica sui femorali e glutei, non sui lombari.... cmq usa carichi adeguati in modo da fare un movimento corretto a schiena bloccata... intanto gli eretteri spinali li lavori al meglio gia con lo stacco..... cmq prova a posizionarti con il bilanciere subito sotto alle ginocchia..... ciao |
Quote:
ciao |
1 Allegato(i)
questa dovrebbe essere circa la posizione di partenza....
ah aha il disegno è pessimo!:D |
Quote:
grande!!!!!!! Comunque...ma se faccio "rematore a 90°" non è così,no ? quello è ok se faccio "rematore 45°", sbaglio? |
Quote:
cmq si quello è il 45°... nel 90° infatti devi usare carichi molto più bassi altrimenti fatichi più che altro di schiena..... (e per tenerla iperestesa serve un'ottima elasticità) invece del remetore 90° io preferisco 100volte le trazioni orrizzontali.... in pratica metti i piedi su un appoggio ad altezza sbarra e fai le trazioni in orrizzontale... (ovviamente devi disporre di una sbarra/bilanciere ad altezza adeguata....) |
Quote:
Lo feci dopo un 4x8 di rematore con manubrio senza quasi riscaldamento (avevo poco tempo) mi sembra , mi buttai lì, ero scomodissimo perchè gli appoggi per il bilanciere rompevano le pa**e, feci qualche movimento così alla veloce, per provare... e...fitta verso il trapezio/collo. malissimo! Una schifezza dolorosa, che ha comportato il mio unico incontro con il fisioterapista e stop per più di una settimana.. (sai sono della mentalità "i fisio non servono a niente", dopo gli anni di calcio in cui c'era gente che ogni 3x2 andava dal fisio e stava sempre a riposo, mentre io non ci andavo e mi allenavo e stavo bene, e ogni cosa passava da sola). Ora sono un po' più furbo e cerco di scaldarmi meglio e di fare stretching almeno un po', anche se mi rompe parecchio:D Quindi....finchè non ho postazioni più confertevoli neanche ci provo! (anche a me il rematore non mi piace molto, mi piaceva molto il pulley, ma a casa non c'è:D...) Giusto ieri mi stavo ingegnando per le dips. Ci ho rinunciato dopo dei tentativi assurdi:D |
Eccomi!
Stamattina, ho letto la risposta al volo ma ero di fretta e non ho potuto replicare. Vedo che Gianlu l'ha fatto alla grande! Grazie!!! Concordo in tutte le sue rsposte. Infatti il rematore non ti ostacolerà nello stacco, potrebbe avvenire il contrario, se hai forti doms da stacco molto pesante, che questo ostacoli la tua successiva routine di rematore, ma vedo che hai posizionato giustamente le trazioni... e non è detto accada. Dipende da come recuperi, e quanto coinvolgi gli stessi fasci, principalmente dopo gli stacchi ho doms a trapezi deltoidi posteriori e tutti gli erettori spinali oltre che i lombi, senza contare le gambe. Poi io riposo 5 giorni ogni volta... anche per questo. A 45° stai al sicuro, le gambe devono rimanere flesse, la schiena mai curva a gibbo. L'alternanza tra trazini e spinte ti consiglio di verificare di persona che è meglio, piuttosto che completare tutte le trazioni e poi tutti gli esercizi di spinta. I polpacci se non li trovi necessari eliminali, io trovo equilibrato farli perchè non ho predisposizione ad averli grossi da se. Puoi introdurre degli esercizi per la cuffia dei rotatori o per gli obliqui. L'addome con dei bei crunch, dopo gli stacchi a me aiuta a decongestionare e stirare un po' i lombi troppo tonici, io ho una certa iperlordosi e sedere in fuori. Il riscaldamento non è citato, ma è importantissimo. A me personalmente piace farlo con basse ripetizioni per una o due serie leggere, e poi incrementare il carico eseguendo delle triple o singole, avvicinandomi di molto al carico che userò nella serie pesante. Prepara anche psicologicamente al carico che userai, piuttosto che delle lunghe serie leggere, che mi svotano e di colpo trovarmi il pesone in mano e dire "azz! come pesa..." |
Quote:
ah ah! anch'io mi scaldo con basse rip e carichi abbastanza alti, due serie normalmente,ma non mi avvicino come fai tu con triple&C. Non faccio allenamenti submassimali incentrati su un certo es con quindi pochi/nessun altro esercizio. (mi ci vorrebbe un'eternità per il riscaldamento con le mie schede e mi stuferei, ma ho visto che anche Paolino, per esempio, consiglia il tuo metodo).. Il riscaldamento comunque lo faccio generale e poi un po' accurato solo sull'esercizio di base della sessione(che tanto è il primo nella stessa). Ora che sono arrivato a fare magari il 5x3 preferisco avvicinarmi al pesone pian piano, appunto perchè è un submassimale, ma se faccio roba a più alte rip, riscaldamento standard e basta! comunque per la cuffia già faccio, ma ho letto varie discussioni: c'è chi dice che diventa persino deleterio...e un po' condivido...quindi faccio solo poca roba ad alte rip. Per gli obliqui c'è chi dice che ti aumenta i fianchi...tu dici di no eh? i misteri del BB! ah ah! io ogni tanto li faccio ,ogni tanto no! Per i crunches invece ti aiuta a decongestionare???? ma non ti contrae ancora di più tutto l'ambaradan? non è meglio allungare la schiena per esempio appendendosi alla sbarra? Spiega spiega!!! ..poi torniamo alla scheda!:D |
:)
Era un consglio... non si perde molto tempo, io mi scaldo solo nel primo esercizio. La mia routine normalmente non supera i 20minuti, anche meno. La cuffia dei rotatori va allenata con carichi leggeri, qualche chilo... senza cedere, curando il movimento... son fasci piccoli ma importanti per tenere a posto l'articolazione. Nel giorno in cui fai gambe mi sembra ci stia benone. Certo se ti devasti quei fasci, prima di una panca pesante te la sei cercata.... Gli obliqui sviluppandosi allargano la vita... è vero! Quattro dita di muscolo per lato e hai la vita larga... Ma vorrei vedere chi ha allargato la vita eseguendo questi esercizi cosa si prende... Mi suona un po' come la ragazza che non vuol fare lo squat perchè poi le cosce diventano troppo grosse.... magari! Io comunque ci tengo molto alla forza della parte centrale del mio corpo. Quando sono asciutto la mia vita è strettissima! L'addome è l'antagonista dei lombi... contrarlo avvicinando il bacino alle spalle (un pochino eh, non è che sono una contorsionista) defatica i miei lombi, che sono un po' ipertonici, e serie pesanti di stacco me li lasciano ancora più vigorosi. Va benissimo appendersi alla sbarra per distendere vertebre e colonna... Prima io mi posiziono con la panca ben inclinata mi tengo agli appoggi del bilanciere, piego ed incrocio le gambe, e stacco la bassa schiena dallo schienale andando verso le spalle... eseguo tutte le ripetizioni che posso, più parecchie singole quando ho ceduto la serie. Alla fine mi sdraio per terra e trattengo le cosce al petto per un po, e faccio un po' di stretching. Poi mi appendo alla sbarra... |
Bene..buttiamo giù qualcosa di più preciso allora:
Sui "grandi" sarei intenzionato a fare un qualcosa del tipo, ditemi se pensate sia una ca**ata immane: un bel riscaldamento, poi 3x3@4RM rest 30", poi un rest da 1'30, un altro blocco 3x3 @5RM rest 30",altro 1'30 e un altro 3x3 @6RM...dove in pratica questi RM si traducono in scalo sui 4 Kg o giù per lì. Quindi,del tipo: A panca piana -come schema- rematore 45°(ah ah ah:D) 4-2-1-2-6 arnold press 6-6-8-8 curl manubri (basta con curl bilanciere,inizio ad aver male ai polsi) 8-8-10-10 B stacco -come schema- addome &CCCP, vedo come ho voglia, qualcosa di tranquillo C trazioni con sovraccarico presa supina 4-2-1-4-6-8 panca inclinata manubri 4-4-6-6 trazioni al mento 6-6-8-8 panca stretta 4-6-8-10 D squat -come schema- polpacci (mica ce li ho grossi,ma ho dei dubbi che cambi molto allenarli o meno, magari qualcosa sto mesociclo lo faccio, tanto per, tipo bilanciere sulle spalle, 4x12) addome&CCCP che dite? sono disposto a sentire molti consigli!!!!!inizio a ingarbugliarmi...anche se cambiereste degli es ditemi! |
Quote:
|
Quote:
butti in fuori solo la schiena facendo un arco con le gambe incrociate? ma che è? ma si riesce a fare un movimento decente?:confused: |
Quote:
però 30'' di recupero nel 3x3 credo siano davvero pochi... forse 45''-1' è meglio.... (altrimenti devi mettere meno peso, se no non li chiudi...) |
Quote:
Sono contento che almeno sia "interessante":D |
Quote:
:) la descrizione è un po' contorta... in pratica è un crunch inverso. Solo che io non ho la panca per gli addominali e li faccio inclinando la panca classica e reggendomi agli appoggi del bilanciere. Non eseguo movimento delle gambe che tengo bloccate rispetto alle anche, e me le porto a presso staccando il sedere dalla panca. Per le serie lasciati consigliare meglio da Gianlu piuttoste che da me... ;) |
Quote:
dai,esprimiti anche tu sulle serie, dimmi dimmi! io leggo domani...ciau.... |
no, 3-2-1 non mi piace.... perchè vorrebbe dire che non hai buffer nemmeno sulla prima serie.....
cosi come ti sembra: 3x3@90% rec 1' /rec 2'/ 3x3@85% rec 45'' /rec 2'/ 3x3@80% rec30'' i recuperi inferiori te li sconsiglio.... però questi devi tenerli bene, non a casaccio.....:D te la sbrighi in fretta ma fai un bel volume (27alzate) con un bel carico... dovrebbe essere molto ipertrofico.... ottima stimolazione delle fibre veloci.... dovresti anche dare al tutto una progressione... esempio potresti la seconda settimana fare: 4x2@92,5% rec 1' /rec 2'/ il resto come l'allenamento 1 la terza: 5x1@95% rec 1' /rec 2'/ il resto come l'allenamento 1 poi una settimana di scarico dove fai semplicemente un 4x6@60% dalla quinta settimana ricominci da capo ma aumentando tutto di 2,5% circa. potrebbe essere davvero interessante.... lo applichi a squat-panca-stacco sul resto però fai qualcosa di non troppo impegnativo perchè gia questo è parecchio tosto...... qualcosa a media intensità e medio volume.... magari dei 5x5 a buffer + qualche es in 3x8...... ciao |
Io, se Gianluca permette... mi associo alla sua programmazione proposta qui sopra.
Non è per divincolarmi, ma oltre ad avere minore esperienza sulla ciclizzazione del carico, il mio approccio alle serie lo sconsiglio con una frequenza di allenamento così alta. Credo sinceramente che sarebbe limitante della tua capacità di recupero. Magari per 4 settimane andrebbe anche bene, ma son già il limite, e se poi ti infili in una low carb come dici... ti sfiniresti in breve tempo. |
Quote:
cmq anche questa è tostina... non ho letto della low carb, in tal caso ridurre al minimo il volume sui complementari.... solitamente in low carb si soffre molto più il volume rispetto all'intensità..... |
una cosa un pò o.t., per Luca:
il tuo metodo è sostanzialmente ugule a quelli che propongo io... ora ti spiego cosa intendo: tu fai un allenamento al massimo, cercando di esaurirti completamente, poi recuperi completamente, supercompensi, e rincominci da capo. in pratic fai un periodo di carico (1 allenamento) e un periodo di scarico (4-5 giorni) i classici programmi che propongo io prevedono sempre 2 fasi, una di carico e una di scarico. quella di carico però invece di essere concentraata in un allenamento è distribuita in un periodo più lungo, 3-6 settimane ad esempio, poi si fa lo scarico, anch'esso piò essere breve (una settimana) o distribuito in un periodo più lungo. in pratica è simile ma cambiano i tempi:rolleyes: di certo la tua modulazione dei periodi carico-scarico rende le cose più semplici senza troppi calcoli, però sono sicuro non sia ottimizzata... cioè di sicuro migliori ma potresti migliorare di più (oppure di meno perchè variando sbagli qualcosa nella programmazione) diciamo che il tuo è un metodo sicuro per ottenere risultati, e per questo è potente. ciao |
Si ho notato anche io una certa similitudine.
Credo che il metodo che uso sia molto produttivo quando si ha largo margine di quadagno. Ed è anche molto semplice, per aumentare i tempi di recupero agisco sui giorni e sulle serie. Sembra impossibile, ma ho avuto ottimi guadagni con allenamenti di 2 3 esercizi a singola serie, ogni 7-10 giorni. In un periodo in cui ero già piuttosto forte. Su ogni esercizio ci tornavo dopo un mese o più... :) Questo può far riflettere sulla capacità del corpo di mantenere i risultati se lo ritiene necessario, e l'intensità elevata è convincente. Ovviamente alla semplicità del metodo, si contrappone una certa esperienza a spingersi al limite senza farsi male. Inoltre conoscersi è molto importante, ma non basta bisogna anche rispettarsi, senza pretendere sempre e comunque di avere, e capire quando è il momento di dare. Cosa intendo dire... che magari ho ricaricato i carbo, riposato il giusto, integrato bene ecc.. e mi aspetto chissa quale miglioramento... ma dalla prima serie mi accorgo che qualcosa non va, non sono avanzato... Un tempo, intensificavo l'allenamento, introducevo forzate, discendenti e quant'altro per avere comunque soddisfazione del mio ego da quell'allenamento da cui mi aspettavo molto. Niente da fare, continuare a prelevare dal conto in rosso non porta da nessuna parte. E' come schiacciare sull'acceleratore quando si è in riserva, in modo da arrivare prima che finisca la benzina! ( ;) bella questa! ) Poi ho capito, che dimezzando il carico eseguendo un allenamento blando e rilassante... introducendo una settimana di riposo, le porte si aprivano nuovamente. Quindi è sopratutto importante capire i segnali che invia il corpo... sviluppare un certo intuito, e son molto più bravo in questo rispetto al passato. Mi capitava di temere l'allenamento, specialmente quando eseguivo superserie e squat o pressa rest pause... si finisce per barare... è il momento di riposare più a lungo. Ed è qui che vedo la pecca del mio metodo alla lunga... diradando troppo l'allenamento, ho paura che si perda la capacità di recupero, e forse il ciclizzare l'intensità diventa necessario... Mi viene in mente che i due approcci si differenzino principalmente così... Io aspetto che il corpo si trovi nel momento migliore per essere allenato, aspettando l'onda sulla quale salire per spingermi più in alto, e quanto sarà alta è una sorpresa. Tu crei le condizioni nel tempo perchè quell'onda si crei nel momento che hai stabilito tu, e sai già quando e quanto sarà alta. Credo che nonostante i due approcci differenti ci troviamo spesso sulla stesa onda... (spero di non essermi annodato troppo con le descrizioni... sono un po' assonnato e domani sveglia alle 5, ecco anche perchè meglio non frequente per me al momento) Ciao |
condivido in toto il tuo ragionamento...!
anche il fatto della capacità di recupero che col tuo metodo diventa sempre minore.... semplicemente perchè non alleni quell'aspetto.. il recupero.... un altro limite, aggiungo, è che sfrutti poche variabili, praticamente solo l'intensità..... non sovraccarichi col volume ad esempio (ed il corpo è molto più adattabile al volume rispetto che all'intensità) per esempio se tu aumenti gradualmente il volume totale di lavoro settimanale, ogni settimana, mantenendo invariata l'intensità, il corpo cercherà cmq di adattarsi e questo è un grande stimolo di miglioramento, quando poi scarichi riducendo il volume sarà molto facile aumentare l'inensità.... ciao |
allora...
Quote:
|
aaaaaaaaaaaaargggggggggggggggghhhhhhhhhhhhhhh
ma che è successo????????? non me lo fa neanche editare....se qualcuno può rimetterlo a posto...grazie!!!!!! |
allora:
A panca piana -come schema- rematore 45° 5x5 arnold press 3x8 curl manubri 3x8 B stacco -come schema- addome &CCCP C trazioni con sovraccarico presa supina 4-2-1-4-6-8 manterrei una cosa del genere per usare vari sovraccarichi panca inclinata manubri 5x5 trazioni al mento 3x8 panca stretta 3x8 D squat -come schema- polpacci - bilanciere sulle spalle - 4x12 addome&CCCP uhm? |
si si mi piace!;) un programma un pò diverso dai soliti.....:rolleyes:
se la fai su 8 giorni allora potresti fare il primo ciclo di 32giorni. poi riprendi una cosa simile sui fondamentali ma dimezzando le sedute (quindi anche il volume) e aumentando l'intensità. ottima soluzione considerando che vuoi riddurre i carbo... |
Quote:
quando parlavo di tenerla 4 settimane intendevo 4 "microcicli" o ciò che sono, sbagliavo a scrivere!:D Poi pensavo proprio una cosa del genere, tenere quel lavoro sui fondamentali e cambiare qualcosa nel resto...per aumentare l'intensità intendi? aumentare i carichi/diminuire i recuperi, giusto? o aumento anche un po' il volume nelle due sessioni rimanenti? va beh..la vediamo poi se ti va... Comunque in questo ciclo sto sul 1'30" di rest tra le serie negli altri esercizi,tranne polpacci&bicipiti&tricipiti che sto sul 1', secondo te è ok? thanks |
nel prossimo ciclo direi che potresti fare lo stesso lavoro, o simile, su panca squat e stacco ma aumentando di un poco i carichi.... recuperi uguali o maggiori. distribuire il tutto su 2 o 3 allenamenti settimanali.
poi si decide anche in base al feedback di questi 32 giorni...! sul resto mi sembra ok..... naturalmente fammi sapere come va....:) ciao |
Si si,su panca squat e stacchi fare come hai detto tu prima, aumentare i carichi si un 2,5% e seguire nuovamente quella progressione....
io ti chiedevo su tutti gli altri es...ma poi vediamo anche in base a come va...come hai detto tu! ti faccio sapere allora...magari apro un diario... ah..sai che giorno sono nato? 16-11-1985 ah ahahahaha!!!! sei più vecchio di me eh?:D |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013