Quote:
|
mi perdonerete se mi cito
Dangerous Fitness » Blog Archive » non farò più i bicipiti, mai più il titolo trae in inganno, dai un occhio alla parte finale c'è il programma. |
A me piacciono le percentuali, gli schemi, le tattiche, ecc ecc ... però se vado a ricordare come ho "costruito" le mie braccia da quasi 44 cm (e attenzione che io come genetica sono giù...) devo ripensare al mio perido "mentzeriano": 1-3 serie alternate di Trazioni alla sbarra a presa inversa e parallele da circa 4-5 ripetizioni + 1-2 negative ... con 60 Kg agganciati alla cintura... niente fronzoli ... solo impegno!
|
Non posso che pensare che tu, in sostanza, abbia ragione. Visto che ho parecchio rispetto per la tua esperienza nel bb (credimi, la lista non è lunghissima), e in passato (quando leggevo anche di bb, non per altro) ti ho letto un sacco di volte con piacere.
La mia esperienza è che con l'approccio più intenso, come avevo agli inizi, ho ottenuto poco, mentre con certe cose più complesse ho avuto risultati migliori. Ma non lodico per voler fare statistica, anche perchè i fattori da considerare sarebbero moltissimi. Ho postato quel programma tanto particolare solo per dire che ci sono innumerevoli soluzioni, anche le più arcane. Una domanda per pura curiosità: mi ricordo che tu scrissi (secoli fa) che l'allenamento indiretto è una bufala, e in un certo senso mi sono trovato daccordo con la tua affermazione. Anche paradossalmente, se vogliamo, visto che sostengo che con certi programmi concentrati unicamente sui fondamentali si possa crescere parecchio. Sei ancora convito di questo particolare? Le parallele le puoi considerare un allenamento diretto per i tricipiti? |
quindi morale della favola...senza i multiarticolari non si arriva da nessuna parte?senza le fondamenta non si costruisce niente?cmq volevo chiedere a spike...lui mi consigliò di fare 3 es per la schiena...e 3 per il petto...nn ho mai fatto 2 es per il petto da quando ho iniziato con la ghisa...vabbè cmq dovrei fare più es per la schiena a nche se ho sicuramente più sviluppata la schiena ke il petto...
|
la mia nuova scheda rivista
-LUNEDì -Stacchi da terra 3 da 10 -Spinte su panca piana cn bilanciere 4 da 10 8 6 5 -Croci cn manubri su inclinata 4 da 8 -Rematore cn bilanciere 3 da 8 -Spinte in basso braccia tese ai cavi per dorso 3 da 8 -addominali su piana 3 da 35 cn carico pausa un minuto e mezzo tra una serie e l'altra) MERCOLEDì -Squat 3 da 10 -curl cn bilanciere 3 da 8 utilizzo cheating -French press 3 da 8 cheating -curl singolo cn manubrio alla scott -spinte in basso ai cavi per tricipiti 3 da 10 -avambraccio cn bilanciere 3 da 10 VENERDì -Lento e avanti 3 da 8 -alzate laterali 3 da 10 -shrug presa posteriore x trapezio 4 da 8 -esercizi x gambe anch da definire ma userò le macchine -addominali 3 da 35 ok devo andare sul semplice xò nei due esercizi per il petto riesco a coinvolgere si il petto alto ke quello basso? |
Per quanto riguarda i bicipiti...quante ripetizioni secondo voi vanno fatte in un allenamento? Ho chiesto ad alcuni ragazzi cosa pensavano del mio allenamento per questi muscoli e mi hanno detto che facevo troppe ripetizioni e bruciavo il muscolo...
1 bilanciere dritto 10/8/8/6 2 panca scotta cavi 10/8/8/6 3 alternati in piedi 4x10 mi avevano consigliato di mettere un 3x10 all'ultimo esercizio e un 3x8 al secondo esercizio... che ne pensate? |
Quote:
Purtroppo per mio "attuale" pensiero... su allenamento diretto/indiretto ... dovrei rispondere come il Nexus di Blade Runner: "io ne ho viste di cose" ... che - in mezzo a tante linee guida - l'unica costante è la necessità di personalizzare gli allenamenti ... Dipende dagli atleti, dalle situazioni, dalla loro anzianità di allenamento e anche da cosa desiderano ottenere... non c'è una vera risposta definitiva, anche perchè ho visto atleti diversi, rispondere in maniera totalmente diversa allo stesso protocollo di allenamento! :confused: Poi molto dipende dalle inserzioni muscolari ... e passando nel mio caso specifico, i bicipiti sono nettamente migliori dei tricipiti, probabilmente perchè per i bicipiti ... alle trazioni ogni tanto aggiungevo dei curl ... mentre per i tricipiti ciò non avveniva spesso... Le parallele bastano come unico esercizio? Penso che possono servire, ma solo fino ad un certo punto (ricorda che quanto ho scritto era in un "contesto Mentzeriano" :))... poi occorre aggiungere qualche esercizio, soprattutto per il capo lungo del tricipite... |
Quote:
Io la Split la farei così... se è una specializzazione per le braccia: 1) Dorsali, pettorali e spalle 2) Gambe e addome 3) Braccia. |
Quote:
|
Se dorso,spalle e petto insieme...MUORE!:confused:
|
è VERO allenare dorso petto e spalle è pesante...si può fare xò...
3 es per il dorso 2 per il petto 2 spalle sono 7 esercizi |
Quote:
anche perchè se vuole specializzare le braccia il lavoro sugli altri gruppi deve essere ridotto secondo me x avere una massima efficacia sulle braccia appunto |
Quote:
Fossi in te non le allenerei proprio le spalle, visto che sono già coinvolte negli esercizi per il petto, così come anche in quelli del dorso, ad esempio nel rematore è coinvolto molto il deltoide posteriore... Essendo antagonisti petto e dorso, e soprattutto se sei amante dell'alta intensità, potresti allenarli in superserie facendo prima un esercizio per il petto e subito dopo, senza nessuna pausa, uno per il dorso. Ad esempio: Panca piana + lat machine Panca alta + rematore Croci + trazioni Solo questi tre esercizi bastano per riempire una split. Quella da te postata; 7 esercizi, non sono il massimo... soprattutto perchè sarai sommerso da una tempesta di glucocorticoidi ;-) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013